Marco R. (Borsatrader) è un imprenditore che ha sviluppato competenze in molteplici campi della finanza in oltre 20 anni di investimenti e pratica del trading online. Dal 2003 ad oggi ha scritto oltre 700 approfondimenti sul risparmio, sulle assicurazioni, sugli investimenti immobiliari, e ha risposto online ad oltre 45.000 quesiti dei lettori.
Salve per usufruire dei gg di copertura gratuita basta far partire il nuovo contratto al 15′ giorno dalla scadenza anche se la nuova compagnia mi chiede il gg di scadenza della vecchia polizza ?
Grazie
Confermo.
salve, ho avuto un sinistro nei 15 giorni di comporto. Avevo già comunicato lo storno della polizza alla mia agenzia alla data della scadenza.
poi ho contratto polizza un mese dopo con un altra Compagnia.
Sono coperto con la mia vecchia Compagnia?
Certamente, per legge.
Salve, ho da porvi il seguente quesito: è scaduta la polizza del mio autocarro il 30/03/2015, rata intermedia, vendo lo stesso in data 02/04/2015, consegno all’agenzia la documentazione,vedo recapitarmi gli atti legali in cui mi chiedono il totale pagamento della rata perché successiva alla scadenza. Ma è possibile che devo pagare una rata per un bene che non posso usufruire per solo 2 giorni ? vi chiedo una risposta in quanto preoccupato.
Il problema è che avresti dovuto informare la compagnia della vendita: allo stato attuale non solo devi pagare, ma non avrai neanche alcun rimborso in quanto la copertura è già scaduta e dunque per loro “usata”.
Buongiorno,ho la polizza in scadenza il 20 di Ottobre e per motivi di lavoro sarò in Marocco dal 15 Ottobre al 24 Novembre.Non ho intenzione di circolare in Italia, ma al mio ritorno,vorrei portare la mia auto in Marocco (guidando),quindi vorrei sapere se stipulando l’assicurazione con una compagnia del Marocco (che è obbligatoria per circolare sul loro territorio), sarò coperto anche in Italia,Francia e Spagna, paesi da cui transiterò prima di raggiungere la meta, grazie
Mantenendo la targa Italiana non sarà possibile aprire una polizza Marocchina, e anche se te la fanno, non avrà valore in Italia ne’ nel resto dell’Europa.
Buongiorno, ho acquistato una vettura nuova e il mio assicuratore mi ha fatto il subentro nella polizza della vecchia auto che è stata venduta. Ho pagato quindi l’integrazione del premio fino alla nuova scadenza. Anche in questo caso ho il beneficio della tolleranza di 15 giorni che si applica alle polizze in materia di rc auto? grazie
Si, certo, alla scadenza hai altri 15 giorni.
Ho subito un tamponamento, mentre compilavo il modulo CAI mi sonno accorto che la mia polizza era scaduta da cinque giorni , ho rinnovato nello steso giorno del sinistro , se sonno coperto per 15 giorni perche la compagnia assicurativa mi dice che il sinistro verra aperto dopo che passeranno i 15 giorni della polizza vecchia .
Infatti, è strano…
Salve, se si viene investito da un auto con poliza scaduta da 4 giorni ma nei giorni a seguire il conducente lascia la vecchia compagnia assicurativa per transitare in un’ altra chi risarcisce il danno o meglio la compagnia assicurativa vecchia garantisce la copertutra del sinistro ? o puo’ avvalersi che la polizza era scaduta e’ il cliente sia passato in un altra compagnia. Grazia buona giornata
Molto probabilmente la nuova polizza avrà decorso da una data successiva a quella del sinistro, pertanto ne risponde la vecchia compagnia (è obbligata a farlo).
Buon giorno,ho l’assicurazione in scadenza al 30 settembre e, prima di stipulare una nuova polizza con nuova compagnia, ho necessità di “sfruttare” parte dei 15 giorni per prendere lo stipendio e pagare la nuova.
Posso stipulare un nuovo contratto quindi con nuova compagnia ad esempio al 5 di ottobre, in pieno periodo dei 15 giorni? Grazie.
SI certo, nessun problema.
Buongiorno,
ho compilato la disdetta per la polizza del conducente inviata 60gg prima e sulla stessa ho inserito anche il numero di polizza dell’rca. La polizza del conduecente decade alle ore 24 della scadenza, ma la polizza rca ha ancora i 15gg di proroga anche se ho specificato di disdirla?
Grazie
Direi di si.
Buongiorno, le espongo il mio problema. Dovrei vendere l’auto di mio padre perché deceduto ma mi ritrovo nei 15 giorni di tolleranza (2° semestre) e volevo sapere se posso annullare il contratto o se sono fuori tempo e dunque costretta a pagare la rata e poi richiedere il rimborso!? La ringrazio in anticipo.
Nessun problema: basta non pagare, il contratto non si rinnova (e i 15 giorni valgono comunque!).
Salve ho l assicurazione che scade a Marzo la pago in 2 rate cioè semestrale adesso scade il 20 settembre posso usufruire dei 15 giorni di tolleranza , oppure la tolleranza è valida solo per la scadenza contatto? Grazie
SI, anche per la scadenza semestrale.
Preg.mp Espert, avendo letto la circolare del ministero degli interni ” Circolare 300-A-1319-13-101-20-21-7 del 14 febbraio 2013 rca scaduta da -15 gg” che già dal febbraio 2013 specifica che:
<<per un limitato periodo di quindici giorni dalla scadenza, l’assicurato, in attesa di sottoscrivere altro contratto in tempo utile, durante tale periodo può continuare a esibire il certificato e il contrassegno scaduti» e per tanto l'automobilista non è sanzionabile applicando gli articoli 180 e 181 cds lo sarà, sanzionabile in base ai succitati articoli, dal 16 giorno in poi e di cui avete già ampiamente discusso volevo chiedere lumi in merito ai controlli con strumenti elettroini;
la mia domanda è: ma con queste nuove metodiche di controllo street control, tutor autostradali e chi più ne ha più ne metta, essendo strumenti elettronici sono sanzionabili coloro che rientrano nei 15gg o ci si ritrova a casa una bella notifica con multa da pagare? Poiché se parlo con un agente di PS o Polizia Locale che intende multarmi, girando con la circolare in auto, in caso di verbale faccio aggiungere sullo spazio cose da dichiarare che l'agente non sta tenendo in conto la circolare; ma con questi strumenti elettronici senza contestazione immediate che succede?
Io sono certo che il sistema di rilevamento automatico abbia a sua volta la tolleranza di 15 giorni… o almeno sarebbe logico, in quanto l’eventuale multa sarebbe comunque non valida.
Salve,ho l’assicurazione annuale il 4 settembre 2015 mi e scaduta la semestrilita’ ,sono coperto 15 gg e sono apposto per le autorita’ ?? Comunque la pago nei 15 gg o massimo per il 15….sono in regola? Grazie
Ok fino al 19.
salve volevo sapere un informazione..il 27 settembre mi scade il contratto con l’agenzia e ho intenzione di rinnovarla con la stessa agenzia volevo sapere se ho ancora i 15 giorni di copertura ?
Certo
Buongiorno,
la semestralità del mio contratto è scaduta in data 14 agosto u.s. e non ho provveduto al rinnovo (ero in ferie ) se non oggi in data 4 settembre . Mia moglie circa 4 ore dopo al volante della auto in questione si è fatta comminare un verbale ex art. 181 per mancata esposizione . A cosa vado incontro quando mi recherò al comando della polizia municipale? Rischio un verbale ex art. 180? grazie
Allora… il 181 riguarda l’esposizione del contrassegno, il 180 il possesso della polizza… violazione più grave. La violazione c’è, ma non saprei se ti può essere fatto anche quel verbale… sembra che la pattuglia abbia usato la mano “morbida”, in ogni caso non potrai esimerti dal portare il documento. Nota, se questo è il tuo dubbio, che dal documento dovrebbe risultare come pagata il 14 agosto, se questo è il tuo dubbio (ovviamente non portare la ricevuta di pagamento!).
l’assicurazione dello scooter mi è scaduto a fine luglio, ora sono senza assicurazione perchè la compagnnia è chiusa per ferie. posso farla on line (con altra compagnia9 e poter usare lo scooter? grazie
Assolutamente si, non esiste più tacito rinnovo, e neanche più necessità di avere e re-inviare l’attestato di rischio… assicuri online e circoli anche da subito!
Buongiorno, con l’ass. annuale scaduta da meno di 15 gg si può circolare in Francia??
grazie a presto
No, in quanto la copertura assicurativa è presente, ma per le forze dell’ordine Francesi la polizza è comunque scaduta, in quanto la tolleranza dei 15 giorni è relativa ad una deroga Italiana.
Buongiorno,
in data 18 agosto 2015, accidentalmente mi è capitato un sinistro, poichè distrattamente non mi sono resa conto che la mia polizza era scaduta in data 01/08/2015 compreso, i 15 giorni di copertura non sono bastati a tutelarmi, da quello che dice la compagnia. Il mio quesito però è il seguente, mi sembra di aver letto che il rinnovo della polizza annuale con la stessa compagnia, comincia a decorrere dal giorno successivo alla scadenza del contratto annuale, cioè nel mio caso dal 2 agosto, o dal giorno in cui ritiro e pago la quietanza?
Oppure la regola varia da compagnia a compagnia?
Grazie
Purtroppo anche pagando adesso, non saresti coperta per questo sinistro.
Buongiorno, durante i 15 gg successivi alla scadenza, è possibile circolare in Svizzera? La copertura è totale o ci sono dei vincoli? Si è passibili di multa o sequestro del veicolo? Grazie
SI è coperti, ma contemporaneamente soggetti a sanzione fuori d’Italia, in quanto la regolarità per la circolazione è prevista da una legge Italiana.
Buonasera,
Mi è stata fatta ieri sera una multa perchè circolavo con tagliando scaduto, nonostante fossi ancora entro i 15 giorni dalla data di scandenza, al 13° giorno con esattezza, il carabiniere non ha sentito ragioni ed ha proceduto con la compilazione del verbale. So che posso far ricorso ma non conosco bene la procedura perciò mi sarebbe utile qualsiasi aiuto e suggerimento. Grazie in anticipo
Che seccatura! Nell’articolo trovi qualche riferimento normativo da allegare al tuo ricorso, che sarà accettato senza dubbi.
Salve volevo sapere se posso circolare tranquillamente anke in Croazia durante i 15 gg di proroga o se sono soggetto a sanzioni. Grazie
Meglio rinnovare, in quanto la proroga è prevista dalla legge Italiana ma non necessariamente dalle leggi estere, quindi anche se si è coperti, si rischierebbe ugualmente una multa.
Mi è scaduta l’assicurazione il 21/7/2015 del vecchio scooter 200cc
Oggi 4/8/2015 ho acquistato un nuovo scooter 150cc
Posso semplicemente pagare l assicurazione scaduta passandola al nuovo scooter?
Si, anzi, prima di pagare fai il passaggio della targa, così paghi subito la cifra corretta relativa al nuovo mezzo.
Salve, sono stato coinvolto un incidente il 01/08/15 con la mia moto!!! La macchina che ha causato il sinistro ha polizza scaduta il 30/07/15 , poiché usufruisce dei 15 giorni di copertura provvisori !!!! A chi devo fare la richiesta del risarcimento ????
Alla tua compagnia… sempre e in ogni caso se hai il CID! La controparte è coperta.
Buongiorno.
La mia assicurazione scade il 20/8 quando sono in vacanza all’estero (Corsica). Tornando il 30/8 volevo usufruire dei 15 giorni di scadenza.
Volevo sapere se i 15 giorni valgono anche all’estero e se l’assicurazione risponde in caso d’incidente.
Grazie per le vostre informazioni.
Salve!
Valgono per la tua compagnia e di fatto sei coperto, ma non è detto che l’estensione sia accettata dalle forze dell’ordine Francesi… ergo, ti consiglio di rinnovare in anticipo la polizza per evitare una multa.
Salve vorrei sapere se cambio assicurazione ma nel frattempo usufruiscono dei 15 giorni e poi stipula un contratto con un altra compagnia sono coperta da incidente e poi posso cambiare assicurazione lo stesso se Mi succede un incidente ?
Si, sei coperta dalla compagnia precedente fino alla stipula con la nuova: dal momento della stipula con la nuova, il sinistro deve essere da loro gestito, la vecchia compagnia ovviamente non risponde più trascorsi i 15 giorni, in ogni caso.
Buongiorno,
ho un quesito da provi.
la mia poliza rca è scaduta il 16/06/2015. non l’ho rinnovata e non ho usato il veicolo fino ad oggi.
Adeso vorrei riassicurare il mezzo senza usufruire del decreto bersani partendo dalla 14 classe di merito.
Posso farlo??? la compagnia potrebbe applicarmi le condizioni relative all’ultimo attestato di rischio???
grazie mille
La compagnia DEVE applicare le condizioni relative all’ultimo attestato.
Se rinnovo un contratto con la stessa compagnia assicurativa dopo i 15 giorni di comporto, possono contestarmi la classe del mio veicolo facendola retrocedere in una più penalizzante per me eccependo la non continuità dell’assicurazione?.
Assolutamente no, la classe Universale si mantiene sempre, al massimo può comparire un “buco” nello storico, con relativa penalizzazione nel premio, se il periodo di pausa è stato superiore a 6 mesi.
Il periodo di comporto resterà valido anche quando verranno aplicate le nuove regole di controllo dal 18 ottobre c.a.?
Grazie
Non c’è motivo di pensare che venga tolto!
Salve sono in scadenza semestrale posso cambiare compagnia?
No
salve, una polizza temporanea di 3 mesi su un motociclo alla scadenza dei tre mesi prevede l’ulteriore copertura di 15 giorni?
Nel fascicolo non viene specificato questa casisitica
Grazie mille
Credo proprio di no.
se ho l’assicurazione scaduta alle 24 del 12 Giugno ed un sinistro anel pomeriggio del 27 giugno..
rientro nei 15 giorni di copertura post scadenza?
A mio giudizio si, dovresti essere coperto fino alle 24:00 del 27.
Buongiorno, se la mia assicurazione scade il 30/06 ed io vado in francia il 7 luglio cosa succede se mi ferma la polizia francese? Grazie.
Può cointestarti la polizza scaduta, per questo sarebbe meglio portarsi appresso copia della legge Italiana che concede la proroga (… o meglio ancora, per evitare rischi e seccature, meglio pagare…
Salve,
L RCA della mia auto aveva la scadenza annuale il 30 giugno.
Posso fare un altra RCA online con un altra compagnia oggi ? (quindicesimo giorno di tolleranza)
Certo, la puoi fare anche tra un mese o un anno, entro 5 anni, ma ovviamente da oggi in poi non hai più alcuna copertura finché non procedi ad un nuovo acquisto.
Salve ,
ad agosto dovrei pagare la seconda rata semestrale della polizza ma , ho un problema . Nei sei mesi quasi trascorsi , la mia auto ha ” compiuto ” venti anni , ed io l’ ho iscritta all’ ASI , che ne ha attestato la rilevanza storica . Ora , quindi , vorrei stipulare una nuova polizza , che mi consenta di beneficiare degli sgravi previsti in questi casi . Posso disdire il contratto attuale , prima della scadenza ? Grazie .
No non è possibile.
Mi è scaduta la rata intermedia assicurativa da 5 giorni in caso mi dovessero fermare le forze dell’ordine vado in contro a sanzioni ? Grz
No, come abbiamo specificato, la tolleranza di 15 giorni si applica anche alla scadenza semestrale.
Buonasera, espongo il mio problema: ho acquistato una macchina usata a gennaio 2015 e l’ho assicurata dal giorno 7 (gennaio) con pagamento semestrale. Ora lo scorso 7 luglio è scaduta la rata ed io dovrei rinnovarla. Ho fatto un preventivo online ed è molto piu’ favorevole, ho un risparmio del 50%.! Le chiedo: posso cambiare compagnia di assicurazione da ora? Oppure sono obbligata a pagare quella scaduta il 7 luglio? Grazie
Assolutamente no, paga la rata scaduta, puoi cambiare compagnia solo a fine della annualità.
Ho l’assicurazione scaduta dal 1/7, quindi attualmente sto usufruendo dei 15 gg di “proroga/gratuita”. Nel frattempo ho ricercato online contratti più convenienti e li ho trovati (-100€, da 480 a 380, non poco!). Il quesito /consiglio richiesto è questo: siccome ho indicato la decorrenza dal 14/7, cioè oltre la scadenza della vecchia polizza, vorrei sottoscriverla subito da ora pur mantenendo uguale la decorrenza, chiedo gentilmente se è possibile questo, cioè se mi viene mantenuta la copertura della vecchia polizza fino alla decorrenza della nuova. In pratica vorrei usufruire del trucchetto (-4,1%) di cui fate cenno in questo interessantissimo sito. Grazie
Si, non vedo problemi.
Buona giornata (grazie per l’aiuto che ci date), chiedo cortesemente un chiarimento:
la RCA, come è acclarato, per legge, vale 15 giorni oltre l’annualità scritta in polizza, vorrei sapere se le altre garanzie accessorie normalmente acquistate con la stessa polizza (incendio e furto; infortunio guidatore; assistenza legale; assistenza stradale ecc.) hanno la stessa scadenza e valgono come la RCA (1 anno + 15 giorni) oppure scadono con l’annualità prevista ovvero senza gli ulteriori 15 gg. di tolleranza (normalmente, per quanto di mia conoscenza), nella polizza non è specificato questo dato, e solo scritto data di decorrenza e scadenza dopo un anno.
GRAZIE CORDIALI SALUTI LUCA
Confermo che i 15 giorni di tolleranza previsti dalla legge riguardano la sola RCA, pertanto per le altre coperture l’estensione non è garantita, a meno di specifiche diciture nel contratto.
Salve,vorrei sapere se ,pagando il premio assicurativo dopo ciŕca un mese dalla scadenza annuale della polizza ,la data di inizio copertura con la stessa compagnia deve risultareil giorno successivo alla scadenza e non al giorno in cui si effettua il pagamento
grazie
Può essere l’una o l’altra cosa, dipende dagli accordi con la compagnia. Ad esempio, se si procede al pagamento della proposta di rinnovo si avrà la decorrenza dalla scadenza della precedente annualità, mentre se si procede ad un nuovo contratto, avrà decorrenza da quando si sceglie…
Buonasera
ho letto il vostro articolo ho un dubbio, per vari motivi non sono riuscita a rinnovare l’assicurazione il giorno della scadenza e rimanendo nei 15 cercherò di rinnovarla, ma al momento per lavoro mi serve… si parla di rinnovo semestrale, io ho un assicurazione annuale ma con rinnovo e pagamento ogni tre mesi invece che sei….i 15 giorni sono sempre validi?
grazie
la scadenza trimestrale è anomala… di che compagnia si tratta? Ti rilasciano ogni volta un certificato nuovo ad ogni pagamento trimestrale?
buongiorno,
io ho un problema simile, ho un’assicurazione annuale ma con frazionamento dei pagamenti trimestrale. Ad ogni pagamento mi viene rilasciato un nuovo certificato e tagliandino. Purtroppo mi scade domani e per vari motivi non sono riuscito a fare il rinnovo, posso usufruire dei 15gg di proroga? La mia compagnia è la Groupama. Grazie
A mio giudizio si.
Volevo chiedere se i 15 giorni doppo la scadenza sono validi anche all estero,Germania
Intendi auto tedesca con polizza tedesca? Non saprei, dipende dalle leggi locali.
Salve a tutti ; vorrei esporre un mio dubbio :
I 15 giorni di copertura extra a scadenza assicurativa comprendono anche eventuali atti vandalici e comunque l’intera copertura assicurativa come stipulata al contratto? , con tutte le opzioni del caso ?
In genere no, solo la RCA, a meno che sul contratto sia specificato diversamente.
Buongiorno a tutti.
La mia polizza annuale scadrà il 19 Luglio 2015, sono assicurato online e per motivi di privacy non menzionerò il nome della compagnia. Spiego la situazione; Mi mandano l’offerta di rinnovo che stranamente ha lo stesso identico costo di quella precedente. Nessun incidente fatto o ricevuto, quindii mi aspettavo un risparmio. A questo punto faccio un preventivo con la stessa assicurazione come se fossi un nuovo cliente, il tutto per valutare il risparmio. Ottengo una differenza di 100 euro che non è poco.
La mia domanda è la seguente:
Per usufruire del risparmio dovrei risultare nuovo cliente, quindi far decadere la polizza e il giorno 20 successivo alla scadenza acquistarne una nuova. Avendo 15 giorni di copertura obbligatoria risulterei ancora assicurato oppure potrei attuare il metodo da me eleborato per avere il risparmio sopra citato?
Grazie
In realtà puoi fare ancora di meglio: ri-assicurarti con la stessa compagnia dal 15° giorno, in modo da sfruttare anche il periodo di tolleranza… sappi che comunque ciò che ti è capitato è abbastanza normale, ma devi verificare che il rpezzo finale nel caso di nuova polizza non sia dovuto a sconti particolari, magari vincolati al fatto di essere nuovi clienti.
Innanzitutto grazie della risposta;
Infatti i 100euro in meno vengono riportati facendo un nuovo contratto.
Ho anche un ulteriore sconto che posso applicare.
In definitiva entro quei 15 famosi giorni potrei stipulare un nuovo contratto è corretto?
A me interessa questo particolare, non vorrei rischiare di superare la soglia dei 15 giorni.
Grazie
Confermo, e ripeto: verifica che le eventuali condizioni vantaggiose della tua compagnia non siano riservate ai “nuovi clienti”.
Buongiorno
Ho stipulato l’assicurazione per una nuova auto ma ho fatto un rateo per un mese, posso cambiare assicurazione o devo stare con questa agenzia per annualità???
Il contratto dovrebbe essere annuale nonostante la rateizzazione, quindi devi rispettarlo.
buonasera volevo sapere non avendo soldi per coprire tutta la semestralita posso chiedere all’assicurazione di pagare per tre mesi e poi alla scadenza gli altri tre mesi .Mi occorre saperlo subito perchè è in scadenza. Grazie
Mi chiedo perché fai a noi questa domanda, anziché alla tua compagnia… tutto si può chiedere, sta alla compagnia decidere se venirti incontro o meno!
Buongiorno, vorrei avere un chiarimento in merito al seguente quesito. Ho acquistato una nuova auto con rottamazione di quella sulla quale è al momento attiva una polizza RCA in classe 1. La polizza della vecchia auto scade il 19 giugno. Considerando che ci sono i 15 giorni di estensione della copertura assicurativa, posso “trasferire” la classe di merito sulla polizza che stipulerò per la nuova autovettura anche dopo il 19 giugno, purche’ entro i 15 giorni di tolleranza, oppure la nuova polizza per usufruire della Legge Bersani deve comunque essere stipulata entro il 19 giugno?
Grazie
Trattandosi di sostituzione del veicolo, NON DEVI assolutamente usare la legge Bersani, bensì trasferire direttamente la polizza, altrimenti avrai una forte penalizzazione senza motivo. Lo spostamento puoi peraltro farlo quando vuoi, anche dopo la scadenza, entro 5 anni…
Salve,
volevo un chiarimento nei casi di rinnovo. Dal momento che oramai le compagnie per legge sono tenute a garantire il periodo di comporto pari a 15 giorni, le stesse ti fanno pagare nel premio quei 15 giorni. Tutto ciò è facilmente verificabile con un piccolo conticino dal momento che questi 15 giorni ci sono anche per i pagamenti semestrali. Per farla breve ufficiosamente la garanzia “annuale” dura 365 giorni, ufficialmente dura 380 (o 395 nel caso di pagamento semestrale) giorni ed il premio è comprensivo di questi “giorni nascosti”.
In seguito a tutto ciò chiedo: in caso di rinnovo, posso io chiedere alla compagnia il rimborso dei 15 giorni non goduti?
Grazie in anticipo,
Silvio T.
Per prima cosa, i 15 giorni di tolleranza sulla scadenza semestrale non comportano, nella pratica, una estensione di validità della polizza, a differenza di quelli alla scadenza annuale. L’eventuale costo aggiuntivo dovuto a questa copertura non è di certo sul contratto e quindi non vedo a cosa ci si potrebbe appellare per averne il rimborso. piuttosto, possiamo sfruttarlo, stipulando il rinnovo a decorrere dal 380 giorno e non dal 365 dalla prima stipula.
Non mi hanno permesso di aggiornare la data di decorrenza con la data dell’effettivo pagamento.
E’ vero che nel contratto non compare alcuna dicitura in merito ai 15 giorni di tolleranza, ma è anche vero che quei 15 giorni di certo l’assicurazione non li regala, semplicemente sono “affogati” nel premio e si pagano indipendentemente dalla mia volontà. Ho provato a rinnovare al giorno 380 (qualche giorno prima in realtà) ma la nuova polizza è ripartita con le stesse date della precedente; per intenderci:
-) Prima polizza: 28/05/2014 —> 28/05/2015
-) Pagamento per rinnovo effettuato in data 09/06/2015
-) Nuova polizza (Rinnovo): 28/05/2014 —> 28/05/2016
In sostanza ho quindi perso quella parte del premio pagato relativo ai 15 giorni di tolleranza, il tutto perché ho fatto un rinnovo.
Se per giunta lei mi dice che i 15 giorni di tolleranza di una polizza semestrale non danno diritto ad estensione, è ancora più scorretto da parte delle compagnie assicuratrici in quanto si paga un premio per un totale di 395 giorni, ma te ne fanno usare 365, con un bel guadagno netto dell’ 8,2%.
Avresti dovuto chiedere un nuovo contratto, soluzione che tuttavia non sempre risulta conveniente, in quanto si devono trattare nuovamente gli sconti, oltre che ricompilare la documentazione da zero.
Salve,
ho un assicurazione RCA che scade il 3 luglio. Ho prenotato un’auto nuova e quella vecchia la consegnerò al concessionario per rottamarla.
L’auto nuova dovrebbe arrivare nel mese di luglio, ma potrebbe anche essere alla fine del mese…
Ora….per guadagnare qualche giorno pensavo di sfruttare i 15 giorni di comporto, visto che l’auto nuova avrà una sua copertura che partirà al momento del ritiro.
Posso sfruttare i 15 giorni di comporto anche se rottamerò l’auto e quindi non rinnoverò certamente l’assicurazione sulla stessa, ma ne attiverò una nuova su un altra vettura?
grazie
SI, in pratica la tua scadenza è il 18 luglio a tutti gli effetti.
Mi ha fermato la polizia stradale in autostrada il 31/05/2015. Il 29/05/2015 facevo il bonifico alla mia assicurazione (rata semestrale scaduta l’11/02/2015) ma la polizia mi riferiva che non ero coperto da assicurazione pertanto mi faceva la multa per mancata esposizione del tagliando assicurativo e mancanza di copertura assicurativa del mio mezzo. Mi è arrivato il tagliando assicurativo che mi scade il 11/08/2015. Ora vi chiedo, la macchina era coperta da assicurazione il giorno in cui mi ha fermato la polizia oppure dovrò pagare la multa salata ed avere la sospensione della patente con la relativa decurtazione dei punti sulla patente.? Dovrò andare presso i CC ad esibire il tagliando originale dell’assicurazione che è valida fino a l’11 agosto 2015, ma sarà sufficiente a non pagare il salasso ed a scongiurare la sospensione della patente?
Grazie
A mio giudizio sei in regola quanto a copertura assicurativa, non lo sei quanto ad esposizione del tagliando, che è una sanzione molto minore e senza sequestro del mezzo ne’ sospensione della patente.
Buongiorno,
sottopongo la mia questione.
Il 9/04/15 vengo tamponato, si fa normale CID e la mia compagnia data la dichiarazione di colpevolezza in essa contenuta espressa dell’altro conducente mi assegna un perito e mi invita a far riparare la mia auto danneggiata.
Un mese dopo ricevo una lettera dalla mia compagni e mi comunica che il sinitro non è risarcibile; prontamente contattati telefonicamente così si giustificano:
– sinistro 9/04/15
– polizza del “tamponante” con scad. semestrale 8/04/15 (quindi io tranquillo in quanto coperto dal periodo di comporto)
– il “tamponante” regola il pagamento della semestralità il 26/04/15
– la compagnia del “tamponante” non paga in quanto secondo loro la decorrenza della 2a semetralità è il 26/04/15.
A me sembra assurdo e la mia compagnia non mi assiste (Genialloyd – visto questo trattamento penso proprio che sarà l’ultimo anno che mi assicurerò con loro); a voi risulta corretta la dinamica? mi dareste dei consigli?
Grazie e buona giornata.
I 15 giorni di comporto scadevano il 23, non il 26 ma questo non cambia: a mio avviso la copertura è garantita! La polizza della tua controparte non avrà certamente avuto una proroga di scadenza a seguito del ritardato pagamento, essendo il contratto annuale… semmai ci sarebbero stati problemi in caso il sinistro fosse avvenuto dopo il 23… Io invierei una bella lettera per raccomandata a/r nella quale metti in mora la tua compagnia in quanto è lei che deve risarcirti il danno, sarà poi lei a vedersela con la controparte e vedrai che si faranno pagare… Tienici aggiornati sull’evoluzione della questione!
Ciao io ho un assicurazione auto che è scaduta il 14/05/15.. I 15 giorni mi coprono anche se uso la vettura???? E se mo fermano ma a guidare nn è il proprietario cosa succede????
Ok, nessun problema, la guida rimane libera, salve clausole specifiche (es. eventuale sconto per “Guida esperta”).
Salve..
la polizia minicipale , mi ferma.
Ho un contratto assicurativo di un anno , pagamento semestrale
decorezza 21/08/2014
scad. 21/08/2015
Alla scadenza del 21/02/2015 per x motivi non riesco a pagare il premio
il 07/05, provvedo a inviare bonifico per la copertura………in quanto devo presentarla ai vigili di riccione
lo stesso gg. mi fermano i vigili di misano a. mi sequestrani il veicolo , mi chiedono 6 mesi di copertura…
ma la mia polizza scade il 21/08/2015.
la presento mi dicono che non va bene, in quanto mi chiedono 6 mesi di cortura dal momento dekl pagamento……..il mio assicuratore mi dice che il miop mancato paghamento e’ stato in una rata intermedia
la macchina rimane sequestrata , i vigili mi obbligano a fasre una nuova assicurazione per almeno tre mesi..
io ho una polizza …..
Ma ho gia’ pagato i sei mesi , compresi i mesi scoperti ….cosa devo fare ……
Chi ha ragiopne L’assicuratore o la polizia municipale?
Cordiali Saluti
A mio avviso, se il pagamento del 7/5 è stato accettato, la compagnia deve produrre una copertura fino al 21/8 e non dalla data del pagamento. Mi sembra che lo abbiano fatto, quindi francamente non si capisce cosa vogliano le forze dell’ordine. Una nuova assicurazione adesso, peraltro, non potresti neanche farla!
Buonasera oggi per caso da mia figlia o scoperto che esistono i 15 giorni di copertura vale anche per le assicurazioni onlain?
o fatto i salti mortali per pagare due macchine con scadenza una dall’ altra di una settimana, senza i famosi 15 giorni
grazie attendo risposta
Certamente, vale per tutte.
Una piccola precisazione, se il 14 febbraio 2013 è entrato in vigore il nuovo decreto ma dal 1°gennaio 2013 al 13 febbraio 2013 c’erano i 15 giorni di proroga?? (Scadenza pol. 31/01/2013 sinistro avvenuto il 11/02/2013 ero coperta secondo voi. Grazie mille della risposta.
A mio giudizio la legge non era ancora valida, ciò non toglie che la copertura aggiuntiva fosse comunque possibile: la compagnia cosa dice? Verifica anche sul contratto.
al contrario di quanto scritto in questo articolo, un assicuratore con cui voglio stipulare una polizza rca mi ha detto che la nuova assicurazione partirà comunque dalla scadenza della precedente, e non successivamente. è vero che posso circolare tranquillamente nei 15 gg successivi alla scadenza, ma comunque la nuova polizza , stipulata ad esempio dopo 10 giorni, retroagirà alla data di scadenza della precedente assicurazione.
come posso controbattere tale affermazione?
Ma figuriamoci, qui non è materia di assicurazione, ma normale gestione di un contratto… il contratto parte dalla data in cui lo si firma, l’eventualità descritta si ha quando si fa il rinnovo di un contratto già attivo l’anno precedente.
Salve,
volevo un chiarimento. La storia dei 15gg di copertura totale quindi sia RC che furto ed incendio dopo la scadenza valgono anche per gli scooter oltre che per le auto?!A rigor di logica credo di si ma vorrei una certezza da parte Vostra. Grazie e buona giornata
Certo, anche per gli scooter, ma la legge parla solo di copertura RCA, verifica sul tuo contratto se è prevista l’estensione anche per le coperture aggiuntive.
avevo un auto assicurata con genialloyd scadenza 28 4 2015 e l ho venduta il 22 4 2015 nel frattempo ho aquistato unaltra auto il 27 4 2015 . ora devo assicurare la nuova auto il 4 5 2015 posso ancora usufruire della classe di merito che avevo o devo fare una nuova assicurazione partendo da zero?
Figuriamoci! L’attestato di rischio che ti hanno inviato prima della scadenza della precedente polizza vale ben 5 anni!
Buongiorno, ho bisogno di un aiuto e non ho ancora trovato informazioni in rete… per diversi anni ho assicurato la mia vettura con una nota compagnia di assicurazione, con modalità di pagamento semestrale. A fine 2014 è scaduto il contratto e ho deciso di non recarmi all’agenzia per pagare il premio e quindi di continuare il rapporto. Pochi giorni prima ho stipulato via internet un nuovo contratto RCA con un altra compagnia, che offriva un assicurazione auto ad un prezzo più vantaggioso. Ieri mi è arrivata la lettera della vecchia assicurazione di sollecito di pagamento del premio (sempre rata semestrale) lettera scritta da un avvocato (lettera semplice, no raccomandata). La mia domanda è: come mai la mia vecchia assicurazione ha automaticamente rinnovato il contratto se il tacito rinnovo non è più permesso? inoltre è un contratto base, senza accessori.
Grazie! saluti, Cristiano
Mi viene in mente una sola spiegazione: hai cambiato compagnia alla scadenza di metà anno e non a quella di fine contratto. C’è una differenza tra le due scadenze: una è una semplice scadenza di pagamento di una rata semestrale relativa ad un contratto comunque annuale, l’altra è il rinnovo del contratto stesso… la prima delle due non può mai essere disdetta, e peraltro dovresti avere avuto anche problemi nell’assicurare presso altra compagnia.
Forse ho trovato il problema.. mi sono appena letto il contratto e ho visto che è stato stipulato il mese 6 (e non all’inizio dell’anno) quindi io ho dato per scontato che il contratto scadeva l’ultimo mese dell’anno. Quindi dovrò pagare gli ultimi 6 mesi rimanenti. La sua risposta mi ha fatto riflettere, ho capito perché pretendono la rata. Grazie, è stato gentilissimo. Saluti, Cri
Salve, io mi ritrovo dinanzi ad un caso simile a quello appena citato da Vincenzo.
Nel mio caso l’assicurazione non ha ad oggetto la RCA auto, ma si tratta di una polizza per danni da incendio riguardante un immobile.
Le condizioni generali prevedono che “se alle scadenze convenute il contraente non paga i premi successivi, l’assicurazione resta sospesa dalle ore ventiquattro del quindicesimo giorno dopo quello della scadenza”; ed il sinistro si è verificato proprio 10 giorni dopo la scadenza contrattuale. Nel mio caso, inoltre, avevo inviato disdetta tempestiva dell’assicurazione 60 gg prima della scadenza. Posso comunque ritenermi coperto per il sinistro?
Non ne sarei certo, proprio a causa della disdetta inviata. L’estensione dei 15 giorni in questo caso non è regolamentata dalla legge, ma è una gentile concessione della compagnia, ovvero non obbligatoria, quindi si dovrà verificare sul contratto, nel dettaglio, come sia regolamentata.
le condizioni generali parlano solo di sospensione dell’assicurazione per 15 giorni successivi alla scadenza in caso di mancato pagamento del premio, rinviando inoltre al dettato dell’art. 1901 c.c.
Mi chiedo: per quale motivo tale articolo (che, in ogni caso, ha ad oggetto la disciplina delle assicurazioni in generale) dovrebbe ricevere un’interpretazione differente a seconda che si tratti di RCA obblligatoria o di una normale assicurazione danni da incendio per un immobile? Se in caso di RCA auto, l’interpreazione della norma propende per l’efficacia della copertura anche nei 15 giorni successivi alla scadenza ed anche in caso di disdetta, perchè, tale interpretazione non dovrebbe riguardare anche le altre tipologie di assicurazioni danni?
Grazie.
Perché per quanto riguarda la RCA va soprattutto a tutela dei terzi, contro il rischio di avere sinistri con automobilisti “sbadati” che hanno dimenticato il pagamento.
Salve
Oggi sono andato a pagare l’assicurazione, premio semestrale, che scadeva il 15 di questo mese pertanto, causa impedimenti di salute, ho sforato i 15 gg.
La mia domanda è la seguente : come mai le assicurazioni fanno partire il premio sempre dalla data di scadenza iniziale ma se passano i 15 gg fanno partire la copertura dalla mezzanotte del giorno dopo?
È legale una cosa del genere?
Mi spiego meglio…..io ho pagato a mezzogiorno il premio che come giorno parte dal 15 Marzo mentre come copertura dalla mezzanotte del 1 Aprile e quindi mi trovo a circolare, pur avendo saldato il premio semestrale, con l’autovettura scoperta per una decina di ore. È corretto? Dove sta allora la continuità? Io nn dico di coprirmi prima del saldo ma almeno mettere l’ora dopo aver pagato mi sembra il minimo.
Grazie
E’ corretto se si tratta di scadenza annuale, ovvero alla fine del contratto, ed è anche una cosa che gioca a favore dell’utente, che beneficia in pratica di 15 giorni di polizza gratis, non è invece corretto se si tratta di scadenza semestrale.