Assicurazione scaduta e i 15 giorni di tolleranza - Pag.6

RCA 15 giorni di comporto
RCA: è finalmente chiara la normativa sui 15 giorni di comporto
Questo articolo ha avuto molti commenti con risposte del nostro esperto, per praticita' li abbiamo divisi in piu' pagine. Questa e' una delle pagine dei commenti, cerca qui sotto se trovi la risposta alla tua domanda! L'articolo originale lo trovi qui: Assicurazione scaduta e i 15 giorni di tolleranza .

Autore: Marco R. (Borsatrader)

Marco R. (Borsatrader)
Marco R. (Borsatrader) è un imprenditore che ha sviluppato competenze in molteplici campi della finanza in oltre 20 anni di investimenti e pratica del trading online. Dal 2003 ad oggi ha scritto oltre 700 approfondimenti sul risparmio, sulle assicurazioni, sugli investimenti immobiliari, e ha risposto online ad oltre 45.000 quesiti dei lettori.

729 commenti

AVETE UNA DOMANDA? SCORRETE FINO IN FONDO E SCRIVETE NEL MODULO COMMENTI, L'ESPERTO VI RISPONDERA' SU QUESTA PAGINA
  1. Avatar
    Emiliano

    Le polizza è attiva fino alle ore 24 della data di scadenza indicata nel contratto ma la garanzia RCA rimane operante sino alle ore 24.00 del 15° giorno successivo alla data di scadenza del contratto, a condizione che nel frattempo non si abbia rinnovato la polizza presso un’altra compagnia assicurativa.
    In parole povere si è coperti solo per la responsabilità civile, se avete altre clausole come incendio e furto, polizza cristalli, atti vandalici etc. su quelli “non siete coperti”.

    • Avatar
      massimo anderlini

      Non si è coperti per l’incendio e furto ?
      grazie
      Saluti

      • Marco R. (Borsatrader)
        Marco R. (Borsatrader)

        Io direi proprio di no.

  2. Avatar
    sergio

    Salve, ho letto attentamente la circolare n. 300 del 14 febbraio 2013, ma non si parla in alcun modo dei 15 giorni validi anche alla scadenza della prima semestralità. La mia assicurazione infatti non vuole risarcire un sinistro avvenuto entro 15 giorni dalla scadenza della prima rata semestrale (purtroppo il primo semestre scadeva il 10 marzo, il sinistro è avvenuto il 15 marzo ed io in quella data non ero ancora andato a saldare la seconda rata).
    Chi ha ragione?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      A mio parere la scadenza semestrale è equiparata a quella annuale, inoltre tu adesso hai pagato la semestralità, quindi a maggior ragione dovresti essere coperto, dato che la scadenza sarà calcolata a partire dal 10 marzo e non dal giorno del pagamento…

  3. Avatar
    Daniele

    Salve..la mia domanda è. . I 15 giorni dopo la scadenza della polizza valgono anche se mi trovo all estero? Svizzera. .grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Trattandosi di una legge Italiana, io non rischierei a circolare all’estero nel periodo di tolleranza di 15 giorni. Magari l’assicurazione copre eventuali sinistri, ma puoi essere soggetto a multa a seconda delle leggi locali.

  4. Avatar
    luca

    buon giorno,scadenza polizza 02/03/2015 se si ha un sinistro nei successivi 15 giorni che non si è pagato
    tempestivamente il premio che succede?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Entro i 15 giorni, si è coperti. Se vuoi sapere cosa accadrà al malus, ti rinvio al nostro approfondimento dal titolo: “Cambiare assicurazione dopo sinistro in scadenza di polizza”.

      • Avatar
        ANNA

        buongiorno, sinistro nei 15 giorni, rata semestrale non pagata, sono passati sei mesi e il contratto si è risolto non è più possibile procedere al pagamento del premio, il sinistro viene pagato? i 15 giorni sono validi anche nel caso in cui la rata semestrale non viene mai pagata?

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Anna, in tal caso il risarcimento diventa molto dubbio.

  5. Avatar
    alessandro

    salve. ho un contratto annuale con pagamento semestrale, valgono anche per me i 15 giorni di tolleranza?
    perche’ la mia assicurazione e’ scaduta il giorno 2 di questo mese e ancora non ho ricevuto il nuovo tagliando.
    grazie mille.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Certo che valgono, anche eventualmente per la scadenza di metà anno.

  6. Avatar
    Corrado

    Salve,
    polizza scaduta il 21 febbraio 2015 con la compagnia A. Copertura Rca fino al giorno 8 marzo 2015 compreso per i 15 giorni di legge.
    Se stipulo oggi 3 marzo con decorrenza 8 marzo 2015 con la compagnia B, l’autovettura è coperta comunque?
    Da quale compagnia?
    Da che data?
    La domanda perchè se stipulo oggi 3/3 con decorrenza 3/3 ho un prezzo, stipulo con oggi 3/3 con decorrenza 8/3 ho in prezzo ben più favorevole ma un agente della compagnia B mi ha detto che se voglio la decorrenza 8/3 (pagando il 3/3) per il prezzo più favorevole devo tenere l’auto in garage fino alla decorrenza dell’8/3 perchè non sarebbe coperta.

    Grazie e cordiali saluti

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Ti confermo che fino al 8 marzo la copertura deve essere garantita dalla vecchia compagnia. Ti suggerisco di verificare anche gli orari, per scongiurare che il giorno 8 sia scoperto da entrambe…

  7. Avatar
    ferdinando

    Buongiorno,
    Ho un grave problema.
    La mia assicurazione è scaduta il 5 e nel frattempo la compagnia di assicurazione mi aveva garantito di cambiare il contratto come da mia richiesta poichè avevano commesso un errore: avevano registrato sul contratto GUIDA ESPERTA, cosa impossibile perche ho 23 anni e la guida esperta è per chi ne ha almeno 26. Passano i giorni, sollecito l’assicurazione ma a oggi, data della scadenza della copertura assicurativa, non mi rilasciano la nuova e quindi ho deciso di chiuderla perché sono veramente incompetenti.Cosa devo fare per cercare di tamponare fino a lunedì così da andare da un altro assicuratore e stipulare una nuova polizza chiudendo la corrente?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non è possibile stipulare polizze temporanee. Vedo due soluzioni: la prima è fermare il veicolo fino a quando non avrai una nuova copertura RCA (non in strada pubblica!), la seconda è acquistare subito una polizza online, con la quale viene sempre rilasciata una copertura urgente via email da stampare. Potrebbe anche essere la soluzione più economica!

  8. Avatar
    nicola

    un tizio mi cita in giudizio perche dice che io l’ho urtato.ma nella data del presunto sinistro io ero scoperto di assicurazione poi verificando con le date mi accorgo che entravo nei famosi 15 giorni che da l’assicurazione quindi io quando vado a fare la causa che devo dire o fare? la legge dice che sono coperto dal giorno che finisce il contratto fino al 15ismo giorno quindi come mi devo comportare se l’ipotetico sinistro si è verificato nell’arco di questi 15 giorni?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Devi fare normale denuncia con CID, la copertura è garantita senza accorgimenti o richieste particolari.

  9. Avatar
    danilo

    Ho avuto un fermo dai carabinieri il giorno 12-01-2015 ed ero convinto di essere coperto… La polizza me la fece un tizio che mi presentó un caro amico e che fino a quel momento non aveva fatto danni. Lui fa polizze online credo e essendo io di Napoli da qnt ho capito tramite un consorzio mi fece questa polizza a prezzo ridotto e non a Napoli. Mi hanno fermato tante volte e mai avuto problemi. La mia polizza era partita dal giorno 02-07-2014 e anche sul foglio di stampa del RCA risultava scadere a luglio dell anno dopo. Il portale dell automobilista ad oggi dice che sono coperto,mentre ai carabinieri quel giorno risultava che ero scoperto, ipotizzando che questo tizio mi ha fatto la polizza sei mesi e mi ha truffato e non avendo avuto modo ad oggi di trovare una valida alternativa, come posso fare? Con questo tizio dopo sei mesi non ho più rapporti potrei solo denunciarlo, ma io essendo stato fermato il 12-01-2015 e la mia polizza penso a questo punto semestrale,non mi ha garantito cmq i 15 giorni di copertura che invece a loro non risultava. Mi hanno chiesto la visura entro 30 giorni. Non posso dire di non essere assicurato attualmente per questo problema e che pero non sto utilizzando l auto? Spero in una risposta esauriente . grazie in anticipo.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      I 15 giorni di comporto dopo la scadenza valgono anche per la scadenza semestrale, quindi la copertura per il giorno 12 gennaio è regolare, se lo era la polizza stipulata il 2 luglio 2014. E’ quindi importante capire se la contestazione che ti è stata fatta riguarda la scadenza oppure la polizza in se’, che potrebbe essere stata falsificata. Nel secondo caso, valuta il ricorso ad un avvocato ed una denuncia (a tua tutela!), nel primo invece puoi formalmente contestare il verbale. In caso di dubbi, ti suggerisco di contattare direttamente la compagnia presso la quale il “broker” ti ha assicurato, per capire cosa è stato stipulato…

      • Avatar
        danilo

        Penso la contestazione era per la scadenza, perche mi hanno fermato diverse volte prima sia carabinieri che polizia ed era tutto regolare … Quindi dovrei stare apposto? Mi hanno detto solo risulta scoperta dal 2 gennaio e io ho contestato dicendo :penso ci sia un errore dovrei essere coperto fino a luglio 2015 (non sapendo che il “broker” mi avesse pagato una sola semestralita avendo avuto i soldi per il contratto da un anno). Loro mi hanno risposto non sapendo del problema che poteva essere un errore del loro sistema e che dovevo portarla in visura… Senno rischiava una multa di 864 euro più sequestro dell autoveicolo… Volevo questo chiarimento e chiedervi “il portale dell automobilista “ė affidabile come dicono? Li mi risulta ancora coperta l RCA … Spero ancora in un commento esauriente come prima :) un ultima cosa …. Loro possono sequestrarmi il veicolo e farmi la multa se mi hanno fermato nei 15 giorni di copertura obbligatoria e se dopo non ho potuto rinnovarla siccome il mio “broker” non e più affidabile pero io non utilizzo l autovettura?

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Guarda, la situazione non è chiara. Per prima cosa: qual’è la data sul tagliando? Se è riportata scadenza annuale ma è stata pagata solo una semestralità, già c’è una bella incongruenza che mi farebbe pensare alla truffa. Se truffa è, potrebbe esserci di tutto e non mi affiderei ai dati pubblici, che potrebbero non essere aggiornati se la cosa è stata smascherata da poco. Se invece è tutto in regola ed eri in regola almeno per i primi 6 mesi, allora sei coperto per la regola dei 15 giorni, ma ti consiglio di verificare bene la contestazione: se ci sono azioni da fare tipo ripresentare i documenti o una memoria.

        • Avatar
          danilo

          Allora la mia RCA che ho stampato mi dice che ha scadenza annuale , io penso che questo broker mi abbia assicurato al nord Italia tramite qlc società non ne ho idea , e mi abbia passato e-mail un RCA modificata CN i dati dell intestatario della mia auto. Io questa cosa non potevo saperla siccome quando mi hanno fermato mi dicevano che ero in regola. Adesso quando a gennaio ho avuto il fermo mi hanno contestato che vogliono RCA originale e libretto che avevo dimenticato. Io ero coperto nei 15 giorni ma di una polizza che risultava coperta e originale, ma fattada questo broker come truffa, perche da quello che ho capito non si può fare una polizza al nord Italia se sono di un altra città. Quando mi hanno fermato era sempre tutto OK adesso che ho questo problema che tra qlc GG non posso presentare l RCA originale perche il broker e sparito cosa mi suggerisci di fare?chiamare l assicurazione non ha senso se non SN neanche io l intestatario…la multa di 864 euro penso la prendo sicuro, non c e modo di evitare il fermo vendendomi l auto facendo un passaggio di proprietà? Insomma una soluzione logica che mi possa giustificare e limitare i danni per questa cosa. Alla fine la polizza risultava ed ero coperto per quei giorni al di la della truffa di questo tizio che mi ha cambiato i dati della polizza. Spero in una risposta esauriente.grazie in anticipo.

        • Avatar
          danilo

          E anche un ultima cosa se dovessero farmi il verbale di 864 euro e sequestro di due mesi, facendo una nuova RCA me la sbloccano riguardo al fermo?

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Non credo. COmunque, come ti dicevo, denunciando e collaborando con le autorità, puoi poi solo sperare nella loro clemenza.

        • Avatar
          danilo

          Il problema che io lasciai i soldi a questa persona che mi presentarono e che fino a quel giorno non aveva fatto danni alle persone che conosco. Cosa mi suggerisco fare per evitare il fermo o la multa?consulenza a un avvocato ai carabinieri…o non so tu cosa faresti per risolvere? Ti ringrazio sempre in anticipo .

        • Avatar
          danilo

          Non e che questa cosa possa danneggiare me? Nel senso mi conviene spiegare proprio cosi la situazione o mi suggerisco qualcosa? E soprattutto se dovessi fare un passaggio di proprietà quindi vendere la macchina e spiegare perche non potevo fare altra polizza cosa succede alla auto che ha cambiato proprietà? Adesso e intestata a un mio parente.

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Danneggiare te? Dipende come poni la questione… tu non sei tenuto a conoscere i regolamenti assicurativi, quindi sei in buona fede. Il fermo amministrativo si trasmette agli eventuali acquirenti dell’auto, quindi la voltura non ti mette al riparo da questo.

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Ok, quindi pare assodato che la polizza non fosse regolare, non fosse altro che per la residenza. Io ti suggerisco di presentare denuncia e con quella cercare di limitare i danni, spiegando la situazione e contribuendo a far chiarezza, magari le autorità saranno comprensive.

  10. Avatar
    paolo

    Buongiorno, volevo chiedere all’esperto un parere. La mia assicurazione era scaduta il 9 di questo mese. Il 10 ho avuto un sinistro e seccome la macchina era inutilizzabile ho deciso di demolirla. A questo punto vado in agenzia e spiego questa situazione qua dicendo che non avrei rinnovato. La signora mi dice che se voglio che risarciscano loro devo rinnovare. Adesso chiedo a lei. Se non rinnovo l’assicurazione mi deve copripre i danni causati? Anche perche la compagnia dell’altro signore mi chiama e mi dice che è scaduto la polizza e mi consiglia di rinnovarla altrimenti devo pagare io. Mi puo chiarire un po le idee? Perche non voglio pagare 1 anno di polizza per niente. Saluti

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      A mio giudizio la copertura deve essere garantita. In verità, se vuoi evitare lungaggini, potresti pagare l’annualità e sospenderla subito in attesa della nuova auto, oppure anche annullarla dopo aver gestito il sinistro, chiedendo il rimborso. In questo secondo caso, perderai IVA e imposte.

  11. Avatar
    Rodolfo

    Buongiorno,
    la mia assicurazione rca annuale scade il 31.12.14.
    Non ho ancora deciso se rinnovarla con la vecchia compagnia o cambiarla.
    A cavallo del periodo di scadenza devo andare all’estero per qualche giorno: svizzera e francia.
    Se mi fermano con la assicurazione scaduta, sono riconosciuti anche lì i 15 giorni di copertura?
    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      La copertura della polizza e’ garantita anche all’estero, tuttavia potrebbero esserci problemi a seconda delle leggi locali del singolo Stato. Anche in Italia, fino a poco tempo fa si era coperti, ma non in regola con il codice della strada.

  12. Avatar
    Francesco

    Salve,
    Vorrei un chiarimento su una situazione un pò anomala. La mia RC Auto è scaduta il 30/11/2014 e l’assicuratore mi ha assicurato che non dovevo preoccuparmi in quanto avevo altri 15 gg per rinnovare o cambiare compagnia. Il 05/12/14 ho subito un danno e amichevolmente abbiamo compilato il CID e l’altra parte ha fatto la denuncia alla sua compagnia. Il 15/12/2014 ho cambiato compagnia assicurativa e nel contempo ho chiamato il vecchio assicuratore per vedere come procedere per il sinistro subito in quanto il periodo dei 15 gg era coperto dalla vecchia compagnia. La risposta è stata questa: “In merito al sinistro che avete subito sul mezzo targato …. il terminale della compagnia fornitrice non mi fa procedere con l’apertura del sinistro in quanto il mezzo non ha ancora avuto il rinnovo di contratto e il sinistro è accaduto in data successiva alla scadenza del 30/11/2014 ;”. In oltre mi ha anche detto che siccome avevo cambiato compagnia non c’era più la copertura per quel periodo e di conseguenza non verrò risarcito.
    E’ giusta questa osservazione??
    Saluti

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Il periodo di tolleranza è sempre coperto dalla RCA, oramai per legge. Il problema sta nell’individuare chi delle due compagnie, in caso di cambio assicurazione, si debba accollare la gestione del sinistro. A mio avviso in questo caso è corretto che il sinistro venga gestito dalla compagnia vecchia. Verifica se sul contratto vi sono diciture che possano fare chiarezza.

  13. Avatar
    Giancarlo

    1) polizza scadente il 05/10, rinnovata regolarmente presso altra compagnia con decorrenza 05/10.
    Il cliente ritira la polizza il 10/10 e di conseguenza l’agente la quietanza il 10/10…il nostro cliente aveva avuto a nostra insaputa un sx il 07/10, a questo punto: il sx è coperto dalla compagnia precedente per via dei famosi 15 giorni di comporto oppure visto che la nuova polizza della nuova compagnia anche se quietanzata il 10/10, riporta sul talloncino 05/10, deve garantire il cliente?
    2) Oppure l’agente avrebbe dovuto annullare la polizza e riemetterla con decorrenza 10/10, cioè il giorno effettivo del pagamento e quindi del ritiro? potete rispondere sia al primo che al secondo punto. grazie infinite

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Secondo me la nuova polizza deve valere dal giorno e l’ora di decorrenza indicate sul contratto, questo indipendentemente dalla data di pagamento e da quella indicata in scadenza, la quale farebbe pensare che sul contratto vi è indicato 5/10 come data di inizio. Se confermato, secondo me la compagnia che deve accettare la denuncia di sinistro è quella nuova.

  14. Avatar
    franco

    Se invio disdetta di assicurazione pluriennale (con scadenza annuale) nei termini consentiti dal contratto (60 gg. prima della scadenza di ciascun anno) i 15 giorni di coperture dopo la scadenza valgono ugualmente o la disdetta fa sì che gli effetti della polizza cessano dal girono della scadenza naturale fissata in contratto?

    • Avatar
      vincenzo

      Buongiorno,
      Le condizioni generali d’assicurazioni precisano che “salvo diversa pattuizione, l’assicurazione ha effetto dalle ore 24 del giorno indicato in polizza se il premio o la rata di premio sono stati pagati, altrimenti ha effetto dalle ore 24 del giorno in cui avviene il pagamento.
      Sempre nelle condizioni generali d’assicurazione viene precisato che: il contratto cessa di avere effetto dalle ore 24 del quindicesimo giorno successivo alla data di scadenza indicata in polizza, salvo che entro i predetti quindici giorni non sia stato stipulato un nuovo contratto per il medesimo rischio, nel qual caso cesserà di avere effetto dalla data di decorrenza della nuova copertura. (CGA Generali Italia spa)
      Alla luce di ciò sembrerebbe che per il caso in oggetto la copertura per il sx dovrebbe essere garantita dalla “vecchia” compagnia poichè la copertura con la nuova compagnia ha effetto dalle ore 24 del 10/10 (data del pagamento della nuova polizza)

      • Marco R. (Borsatrader)
        Marco R. (Borsatrader)

        Confermo assolutamente: se così specificato nel contratto, deve essere chiamata in causa la vecchia compagnia. Ad essere pignoli, dunque, il tagliando della nuova assicurazione dovrebbe essere aggiornato indicando come scadenza la data posticipata, ovvero 1 anno dal giorno del pagamento.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Dipende, forse hai fatto un po’ di confusione… di quale tipo di polizza stiamo parlando? Se è per una RC auto la risposta è affermativa, ma non vi è più obbligo di disdetta… se invece stiamo parlando di altre coperture, i 15 giorni di comporto non sono previsti per legge, quindi o sono dettagliati nel contratto, o non ci sono mai.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)