Marco R. (Borsatrader) è un imprenditore che ha sviluppato competenze in molteplici campi della finanza in oltre 20 anni di investimenti e pratica del trading online. Dal 2003 ad oggi ha scritto oltre 700 approfondimenti sul risparmio, sulle assicurazioni, sugli investimenti immobiliari, e ha risposto online ad oltre 45.000 quesiti dei lettori.
Buonasera, ho chiesto un informazione in merito alla legge 104. Ho un figlio disabile minore di 10 anni quasi.. Psichico mentale, vorrei acquistare un auto con le agevolazioni fiscali.. Il mio problema è : dal momento che sono separata legalmente il bambino e a carico mio, posso intestare l auto al bambino e a me? La mia paura è che avendo avuto una ditta a mio nome ma non praticabile a lavoro(ma il mio ex)che mi venga portata via dallo stato. Grazie Katia
Per cointestare l’auto al bambino suppongo che dovrai richiedere l’autorizzazione al giudice tutelare.
Usufruisco della 104 di mia madre,con relativi permessi mensili,non e’ a mio carico ed abbiamo diversa residenza .Posso acquistare un auto con agevolazzioni fiscali?Ovviamento sono al corrente che deve essere intestata a lei,ma per quanto riguarda l’assicurazione auto,lei non ha mai avuto patente di guida,posso intestarla a me e conservare la 1a classe di merito che ho’? Inoltre posso usufruire dell’esenzione bollo auto.grazie
Puoi intestare a te la polizza ma senza continuità con la tua classe di merito, che seguirà il profilo di tua madre, ovvero classe CU 14 oppure legge Bersani se applicabile.
Ok per esenzione bollo.
Buongiorno,
le espongo in breve la mia situazione:
Sto acquistando un’auto con la 104 di mia madre,ma non riesco a capire se posso intestarmi o meno l’auto,perchè mia madre si può considerare “fiscalmente a mio carico” non avendo nessun reddito al di fuori della pensione e della nuda proprietà dell’ immobile in cui abitiamo?
grazie
Non saprei dirti se tua madre può essere considerata fiscalmente a tuo carico. Prova a chiedere una consulenza ad un CAF.
Buonasera ho acquistato una macchina con la 104 di papà la macchina è intestata a lui ma io porto laacchina perché papà è cieco l’altro giorno mia moglie ha preso la macchina per uso personale e mio padre stava a casa a napoli gli hanno fatto una multa perché mio padre non stava in macchina con lei e poi non ero io ha portare la macchina è vero che la macchina si può portare fino a 100 km e la posso solo portare io io vivo a roma grazie per la risposta
AI fini della circolazione stradale, l’uso dell’auto è libero… per quale infrazione è stata fatta la multa?
Perche no c’era papa e poi io usufrisco della 104 di papà essendo io il responsabile di papa
E’ una sanzione a mio avviso illegittima, in quanto potresti avere molti motivi per usare l’auto per il disabile anche senza lui a bordo, e inoltre l’uso occasionale non per il disabile è sempre ammesso. Puoi contestarla.
Salve mio fratelli ha comprato una macchina avendo la 104 perché mio padre e un non vedente volevo chiedere la macchina la può portare solo mio fratello o anche un familiare per uso personale
L’auto dovrebbe essere stata intestata al disabile. La guida è libera.
Salve vorrei intestare un auto a mio zio invalido per usufruire della legge 104 ma mio zio è analfabeta posso intestarla lo stesso?
Se non ha un tutore legale, può farlo.
Ho gia’ chiesto un parere ieri e ringrazio per la sollecita e chiarissima risposta.
Ricordo che sono fratello ed amministratore di sostegno di Renato, invalido civile. Insieme deteniamo un c/c bancario cointestato (ma solo per praticita’), alimentato esclusivamente da entrate di Renato.
Renato ha acquistato una vettura nuova ai sensi della Legge 104, ha firmato il relativo contratto ma gli assegni per il relativo pagamento, tratti sul citato c/c cointestato, sono stati firmati, per praticita’ (ed anche per il mio ruolodi Amministratore di Sostegno) dal sottoscritto (preciso che Renato e’ da tempo su una sedia a rotelle, ha difficolta’ a scrivere e che non riuscirebbe mai a ripetere su assegni la firma depositata in Banca).
La vetttura non e’ stata ancora consegnata: cos’altro devo fare per essere in piena regola? Grazie, Giovanni.
A fare i pignoli, sei in regola solo a metà in quanto il pagamento deve essere effettuato dal disabile, ma essendo le uscite da un conto corrente intestato, si presume che solo metà del denaro sia del disabile. Ma nella pratica, sono certo che non ci saranno problemi. la firma sugli assegni era preferibile fosse quella del disabile.
Buongiorno.
Nel caso dovessero contestarmi le sue supposizioni, cosa potrebbe succedere?
Ricordo che sono Amministratore di Sostegno dell’invalido.
Di nuovo tante grazie.
Giovanni
La materia è puramente fiscale in quanto potrebbe essere contestata la detrazione IRPEF. Come per ogni caso che riguarda l’Agenzia delle Entrate, si va di persona e si tratta spiegando la situazione.
Sono fratello gemello ed amministratore di sostegno di un invalido civile 100%, non piu’ in grado di guidare e con residenza presso una Residenza Sanitaria Assistita. In questi giorni stiamo acquistando, con le agevolazioni della Legge 104, un’autovettura nuova da intestare al fratello invalido.
Cio’ premesso, considerata, quindi, la diversita’ della sua e della mia residenza, ma tenuto anche conto del fatto che saro’ io a guidare l’auto in questione e che io sono Amministratore di Sostegno dell’invalido, a chi va intestata l’assicurazione dell’auto?
Grazie.
L’assicurazione intestala pure a tuo nome per praticità, in ogni caso sarà seguito il profilo di rischio del proprietario dell’auto.
Anch’io sono figlia di un disabile.
Volevo chiedere, nel caso in cui io mi intesti l’assicurazione, con la classe di merio di mio padre, ma la mia classe di merito viene congelata o la perdo?
Grazie
La classe inutilizzata si mantiene valida per 5 anni.
Buongiorno.
Ho una invalidità del 75% e la commissione mi ha riconosciuto il comma 1 art. 3. Ho la SM e ho problemi di deambulazione. Questo è segnalato nel verbale oltre agli altri problemi ma non si cita nulla in merito al cambio automatico. Se volete posso inviarvi copi del verbale. Non ho la patente B speciale e vorrei cambiare l’auto acquistandola automatica perché ad oggi ne possiedo una totalmente pagata da me con iva 22%. Posso usufruire dell’Iva al 4% dell’esenzione bollo etc. ?
Grazie della risposta
Solita risposta anche a te: queste domande vanno rivolte alla vostra ASL.
Buonasera,volevo chiedere se acquistando una autovettura con iva agevolata e dovendo intestarla a mio padre invalido civile senza patente, la posso utilizzare anche io normalmente o posso avere dei problemi ?
si deve considerare che pur nn essendo nucleo con lui vivo nella stessa casa e contribuisco ad ogni sua esigenza e trasporto.
Comunico inoltre che io attualmente non posseggo altri mezzi se nn quello aziendale che ovviamente non posso usare per trasportarlo o nel tempo privato.
La ringrazio…buonasera.
L’uso dei veicoli è sempre libero.
Buonasera
dovrei acquistare una vettura con agevolazione iva 4%per legge 104, poichè mi mamma è tutore di mia nonna (a cui è stata riconosciuta la 104) ma mia nonna non è nello stato di famiglia di mia mamma, si può comunque usufruire dell’agevolazione intestando la vettura a mia mamma?oppure si potrebbe intestare direttamente a mia nonna anche se lei non guida (invalida 100%) e non ha mai guidato??inoltre mi hanno informato che in caso di morte dell’invalido l’auto passerebbe agli eredi…è vero?cioè l’auto dovrei guidarla io intestandola a mia mamma o mia nonna (ammesso che si possa fare), ma in caso di morte di mia nonna l’auto a chi andrebbe x eredità??grazie in anticipo!
L’auto va intestata a tua nonna e alla morte va agli eredi legittimi.
e si potrebbe, nella fase di acquisizione dell’auto, lasciare in eredità l’auto a me, sua nipote, con apposita dichiarazione da parte di mia nonna?in cui dichiarerebbe, in caso di morte, che l’auto, invece di passare agli eredi legittimi, passasse a me?grazie ancora per l’informazione!
Dovrebbe fare un regolare testamento.
Mia madre è in possesso della 104/92 ottenuta con sentenza del tribunale. Con tale sentenza ho ottenuto i 3 giorni di permesso mensili, il tagliando H per invalidi e tante altre agevolazioni. Volevo acquistare una auto con iva agevolata, ma sto trovando un sacco di ostacoli. Primo il rivenditore mi fa notare che sulla sentenza non è segnata la patologia (ma solo che il soggetto rientra nel comma 1 e comma 3 della art.3 legge 104/92) , secondo che manca allegato il verbale della ASL che ha visitato mia madre. Ma se la ASL alla epoca della visita non aveva dato la 104 a mia madre a cosa serve, se poi è stato vinto il ricorso in tribunale. Gentilmente vorrei capire un poco cosa succede.
Non tutte le disabilità riconosciute dalla legge 104 danno diritto alle agevolazioni auto. Occorre un certificato che specifichi la disabilità e magari un parere mirato da parte della ASL.
Buongiorno, vi vorrei sottoporre la mia situazione: mio padre ha acquistato una vettura con la legge 104, lui risulta persona handicappata in situazione di gravita art.3 com. 3 e sullo stessa foglio della commissione viene descritto con impedite capacita motorie. Volevo sapere, se sono obbligatorie le modifiche alla vettura e se si, queste possono essere fatte in un secondo tempo anche dopo l’ acquisto? Ciò per evitare di dover incorrere alla restituzione dell’ IVA. Mi hanno detto che se vengo contattato per restituire l’IVA ho trenta giorni di tempo per adeguare il mezzo.
Mio padre era in possesso di un’ altra vettura dove era esonerato dal pagamento del bollo questo a seguito della consegna della documentazione relativa allo stato di disabilità di mio padre alla regione Abruzzo, verbale della commissione datato 23/04/2015, dove viene evidenziato che mio padre, risulta persona handicappata in situazione di gravità dal 11/03/2014.
Resto in attesa di eventuali comunicazione da parte vostra e colgo l’occasione di salutarvi distintamente.
Anche a te ricordo che questi pareri, di tipo medico, devono essere richiesti alla ASL che valuta caso per caso.
Buonasera,
Le vorrei porre il seguente quesito: 5 anni fa ho acquistato un’auto beneficiando della legge 104; in questi giorni sto procedendo all’acquisto di una seconda auto sempre avvalendomi della citata legge.
Premettendo che sono ancora in possesso della prima auto, ho diritto ad ottenere l’esenzione della IPT relativamente al passaggio della seconda vettura senza vendere o cancellare dal PRA la prima?
Entrambe le auto sono intestate ad una stessa persona.
La ringrazio e Le porgo Distinti Saluti,
Andrea
SI, hai diritto al beneficio IPT.
Buonasera,
sono invalido al 75% con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta , mi hanno riconosciuto la legge 104/92 art.1 comma 3.
posso usufruire delle agevolazioni per l’acquisto dell’auto nuova?
se si… quali doc oltre i 2 verbali devo presentare?
Vi ringrazio in anticipo
Probabilmente le agevolazioni nel tuo caso sono legate ad un adattamento speciale del veicolo, la risposta però può dartela solo la tua ASL. Per la documentazione, accordati con il venditore.
Per le auro acquistate con l’aggievolazione (invalidi) iva 4%, si ha la stessa agevolazione anche per i tagliandi ?
Grazie
No, solo per la manutenzione straordinaria, non quella ordinaria.
Grazie dell’ immediata risposta, ho chiaramente capito che manutenzione ordinaria si tratta sicuramente del “tagliando”, straordinaria di cosa si tratta? Puo farmi qualche esempio?
Grazie.
Straordinaria potrebbe essere una riparazione dopo un sinistro, una modifica, un guasto fuori garanzia, ecc.
Buonasera.
Usufruisco della legge 104 art.3 comma 3 oltre ad essere invalido civile al 100%. Dovrei cambiare l’auto perché dopo dodici anni è diventata molto dispendiosa.
a) Posso usufruire delle agevolazioni sull’acquisto attraverso la presentazione del verbale della commissione (quello congli omissis) oppure è necessario qualche altra dichiazrazione particolare?
b) Nel caso la risposta al punto a fosse positiva potrei usufruire anche dell’esenzione della tassa di circolazione?
Grazie
Direi che la documentazione in tuo possesso dovrebbe essere sufficiente per ottenere tutte le agevolazioni, se poi scegli un buon concessionario, sicuramente ti sapranno indirizzare al meglio per le pratiche.
Buongiorno, mio marito è tutore della sorella disabile e interdetta (considerata minore) convivente con noi ma non a carico, vorremmo acquistare un auto (rottamando prima la nostra) ed intestarla alla suddetta previo permesso da parte del giudice tutelare. Ci chiedevamo pero’ se l’assicurazione dovrà essere intestata a lei che risulta minore e che ovviamente non ha la patente o se è possibile intestare l’assicurazione a mio marito senza perdere la cu5 . La ringrazio anticipatamente
L’assicurazione può essere intestata a tuo marito per praticità nel disbrigo delle pratiche e coerenza contabile, tuttavia la classe di merito sarà secondo la proprietà del veicolo, quindi classe CU 14 oppure legge Bersani. Non sarà possibile trasferire direttamente la CU 5 attuale.
Buonasera, mia nonna è invalida con indennità di accompagnamento ( morbo di alzheimer), mia madre è il suo tutore legale, e vorrebbe acquistare un’auto usufruendo delle agevolazioni di legge. A chi dovrà essere intestata l’auto? chi deve pagarla? mia madre o mia nonna? (mia nonna non sa più scrivere né sa più come si chiama per questo mia madre è diventata tutrice, svolgendo atti in suo nome). grazie per la risposta.
Se la disabile ha indipendenza economica, l’auto deve essere intestata e pagata da la disabile, ovviamente con l’ausilio del tutore per quanto riguarda il disbrigo delle pratiche.
Buongiorno e la ringrazio anticipatamente per la risposta..avevo una domanda da farle!! Mia figlia minore, per la sua patologia ( Diabete mellito 1 insulino dipendente) ha la legge 104/1992 Art.3 comma 3.. Io sarei il genitore dove mia figlia è fiscalmente a mio carico. Posso acquistare auto nuova usufruendo dell’iva agevolata al 4%??
Non mi sembra che la patologia rientri tra quelle previste per le agevolazioni auto, comunque l’unica fonte che può darti un parere certo è la tua ASL.
Salve, ringrazio l Esperto per il “lavoro” svolto su questo sito.
Adesso avrei anche io una domanda…5 anni fa, mio padre ha acquistato un’auto usufruendo dei benefici della 104 COMMA 1 dovendo però addattarla alla sua patologia. Oggi, abbiamo ottenuto il COMMA 3…purtroppo… e io risulto essere il tutore e beneficiario dei vari permessi, ma lui ha ancora la patente. Posso acquistare un’auto senza fare le modifiche che ha fatto lui in passato? Grazie in anticipo
Intanto, l’auto dovrà ancora essere intestata a lui, se ha indipendenza fiscale. Quanto alla necessità di adattamenti, in effetti con la nuova patologia potrebbero non essere necessari.
la patologia è sempre la stessa, si è solo aggravata..lui ha ancora la patente…
Il comma 3 che indica l’handicap grave, dovrebbe escludere dall’obbligo di adattamenti del veicolo.
Salve,
avrei necessità di qualche chiarimento. Ovviamente si tratta dell’acquisto di un auto con la 104. Finchè mio figlio è risultato a carico problemi di sorta non ce ne sono stati, in quanto ho acquistato il veicolo e certificato di proprietà, detrazione 19%, assicurazione e bollo mi hanno seguito.
Ora si tratta di acquistare un nuovo veicolo che utilizzerei comunque io perchè mio figlio non può guidare ma non risultando più a mio carico benchè nello stesso nucleo familiare l’auto dovrebbe essere intestata all’invalido quindi a mio figlio.
1 – Sono costretto a vendere la vecchia auto posseduta da oltre 10 anni per acquistarne una nuova con le agevolazioni previste? (La risposta dovrebbe essere negativa)
2 – L’assicurazione dovrebbe essere intestata a mio figlio o posso intestarla comunque a me? Se intestata a mio figlio come funzionerebbe il discorso della classe di merito? Posso utilizzare la Bersani? E se si come?
1- puoi tenerla, cesserà l’esenzione bollo
2- la classe di merito è sempre riferita al proprietario del veicolo anche se a contrarre l’assicurazione è un terzo. In questo caso, la soluzione è la legge Bersani, anzi, lo sarebbe comunque anche intestando l’auto a te, in quanto si tratta di veicolo aggiuntivo in famiglia.
Salve, Sono il papà di un bimbo che possiede la 104 causa disabilità psichiche (autismo post-vaccino)
Premesso che in famiglia sono tutti a mio carico, in quanto l’unico a lavorare. Mia moglie, che per scelta ha lasciato il posto per accudire il piccolo, perché non può acquistare un’auto con iva agevolata, dato che lei porta in giro il piccolo per le varie terapie. Io non ho bisogno di avere un’auto in quanto uso quella aziendale…
Capisco la legge che dice che le agevolazioni spettano a chi ha il disabile fiscalmente a carico, ma in questo caso, mia moglie è fiscalmente a mio carico. Grazie per l’attenzione.
Rossano
Confermo che la devi intestare a tuo nome, l’uso sarà poi libero.
buongiorno,
mio padre gode della legge 104 e 5 anni fa ha acquistato un’auto con modifiche (come da commissione medica) usufruendo delle agevolazioni fiscali.
Oggi siamo intenzionati a comprare una nuova auto, senza però rottamare quella già in uso, possiamo quindi usufruire di nuovo delle agevolazioni? Dobbiamo anche effettuare le modifiche su questa nuova auto nonostante sia rivolta principalmente a me e mio fratello?
grazie, buon lavoro
SI potete beneficiare nuovamente delle agevolazioni, ovviamente secondo le disposizioni date al disabile, indipendentemente da chi la guiderà. Una sola della due avrà l’esenzione bollo.
Buongiorno,
Mio suocero ha acquistato una macchina usufruendo della legge 104 del figlio a carico.
Il veicolo è intestato comunque a mio suocero.
Volevo sapere, essendo mio suocero deceduto, l’autovettura si può vendere ugualmente non essendo ancora passato il periodo minimo dei due anni?
Grazie.
Si, è vendibile, ma per evitare inutili perdite di tempo (non mi meraviglierei di cartelle indebitamente inviate agli eredi), se manca poco ai 2 anni, attendete prima di venderla.
salve sono genitore separato , mio figlio invalido 100%, vive con sua madre essendoci nel frattempo separati legalmente (non divorziati) abbiamo il 50% a testa a caricofiscalmente.
4 anni fa ho acquistato auto con detrazione iva e’ possibile farlo ancora anche se il figlio non e’ piu residente con me ma lo porto a scuola tutti i giorni con l’automobile presa?
Grazie cordiali saluti
SI, puoi avere il beneficio IVA e bollo, ma temo che la detrazione fiscale ti spetterà solo al 50%.
Salve, mia madre ha acquistato una macchina con le agevolazioni della legge 104, è stata pagata tramite bonifico online dal conto cointestato tra me e lei, però abilitato ad operare pagamenti on line sono solamente io, infatti nel bonifico spunta eseguito da me con intestazione del conto entrambi, anche se ho specificato nei riferimenti che era stato fatto per nome e conto di mia madre.
Ai fini della detrazione fiscale ci sono problemi, o è sufficiente che il pagamento sia stato fatto dal conto cointestato anche a lei?
Siamo al limite, in effetti potrebbe essere contestato, ma avete argomenti a difesa!
Mia madre non è abilitata, perché è allettata e non può andare all’ufficio postale per apporre la firma per il rilascio dell’autorizzazione ad operare online, lo stesso direttore mi ha detto di fare in questa maniera non trovando altre soluzioni in merito.
Poi scusate se approfitto della vs disponibilità volevo chiedere un altra informazione se è possibile.
la macchina è stata immatricolata il 31 di dicembre, a partire da che data si potrà vendere, o avrà di nuovo la possibilità di poter avere le agevolazioni (iva e detrazioni); so che ci vogliono 2 e 4 anni ma come vengono calcolati esattamente, a partire dalla data o si contano gli anni
Grazie e buon anno a tutti
si contano 2 e 4 anni dal giorno esatto.
Salve, sono un paraplegico munito di patente Bs e ho un auto intestata a me medesimo. A seguito di un’infrazione del codice della strada, art.142, mi è arrivato un verbale ( giá pagato) e l’indicazione di comunicare i dati del conducente per la decurtazione dei punti relativi al l’infrazione commessa. Non avendo comunicato i dati , mi é stato notificato un verbale di contestazione ai sensi dell’art.126 bis del Cds. Essendo proprietario dell’auto, ed avendo registrato l’auto alla motorizzazione come adattata con ausili per disabili, vi chiedo se sia possibile invocare tale status dell’auto per aggirare la mancata comunicazione dei dati, in quanto l’auto é adattata e non é un auto che usano i miei familiari o estranei.
Grazie in anticipo.
Saluti
La comunicazione dei dati non è mai obbligatoria, tuttavia non facendola scatta una sanzione aggiuntiva (ma non si avrà la decurtazione dei punti).
Salve, sono mamma di un bambino di 9 anni riconosciuta 104 e invalidita civile con gravità 3, 3 posso usufruire della esenzione bollo machina? A chi devo rivolgermi?
La ringrazio per la sua risposta
Si, se l’auto è intestata a chi lo ha in carico fiscale. Rivolgiti all’ufficio bolli più vicino, in genere è alla sede ACI / PRA.
buongiorno,legge 104 agevolazione per auto, l’auto si intesta al disabile e’ ci siamo, per pagarla il disabile ovviamente non ha i soldi, come fa a pagarla,posso mettergli io il denaro in banca, nel sito dell’agenzia delle entrate non mensiona come pagarla la macchina. ci possono essere delle complicazioni a riguardo. per favore mi puo’ rispondere in dettaglio. grazie e’ buon anno a lei e’ tutti ij redazione.
Se il disabile non ha denaro, sarà in carico ad un familiare e in tal caso l’auto potrà essere intestata e pagata dal familiare. Se ha disponibilità, anche poca, ma tale da non dover/poter essere in carico, la deve pagare lui. Nulla vieta di fare delle donazioni.
Buona sera,
In riferimento al suo consiglio, i documenti ASL e 104 in possesso di mio padre, il malanno che lo rende invalido ( con Handicapp Fisico) è il Mieloma IgG K stadio I A, Ipertensione Arteriosa e maculopatia.
Come riportato prima risulta persona Handicappata ai sensi dell’art. 3 COMMA 1 come invalido ultrasessantacinquenne con un grado 70%, ma all’efficacia delle terapie riabilitative si ritiene trattasi di Handicap permanente.
In atto non mi hanno saputo dire ,alla compera di una vettura, se posso usufruire della detrazione IVA o come pure della detrazione ai fini IRPEF.
Mi consiglia di prendere tali informazioni nelle varie concessionarie?
Grazie per l’attenzione
cordiali saluti.
No, l’ok per le agevolazioni auto lo dovete chiedere alla ASL, l’unica autorizzata ad entrare nel merito clinico.
Buongiorno, vorrei un informazione.
Sono disabile dalla nascita, ho acquistato 4 anni fa un veicolo godendo di tutte le agevolazioni fiscali.
Ora posso acquistarne un altro avendo diritto di nuovo alle agevolazioni?
Per Il primo acquisto ho dovuto modificare l auto secondo la commissione medica, essendo l auto per mia moglie ma verrà intestata a me, l auto che acquisto dovrà essere anche questa modificata?
Ringrazio molto
Saluti
Se l’acquisto si riferisce al tuo certificato di disabilità e la tua disabilità richiede gli adattamenti, purtroppo questi saranno necessari. Consultati con il concessionario per individuare una modifica poco invasiva e poco costosa, se non ne hai effettivo bisogno.
Buona sera,
Le persone handicappate rientranti ai sensi dell’ art. 3 COMMA 1 hanno diritto alle agevolazioni della legge 104 nel compero di un auto?
O riguarda solo le persone handicappate rientranti ai sensi dell’ art. 3 COMMA 3 ?
Grazie per l’attenzione
Cordiali saluti
Anche chi rientra nel comma 1 può avere i benefici auto, ma non tutti, dipende dalla disabilità, devi chiedere nello specifico alla tua ASL.
Salve, in casa siamo in quattro con due genitori invalidi con disabilità fisica e psichica l.104. Possiamo acquistare una macchina usufruendo delle agevolazioni anche se loro non sono capaci ne di intendere e volere? Grazie
In tal caso occorre il parere del tutore
Salve, abbiamo acquistato a mio nonn un auto 7 anni fa con la legge 104, adesso vogliamo prenderne un altra con la stessa procedura. La domanda è: può tenere intestate 2 auto, o la prima deve cederla? Grazie
Può tenerle, ma è evidente che l’esenzione bollo potrà essere tenuta solo su una delle due.
salve avrei bisogno di una informazione, per comprare una macchina nuova con la legge 104, c’e un limite di spesa. possiamo prendere una macchina grande per trasportare in comodita’ il disabile e’ spendere non so 60,000 mila euro. ovviamente la detrazione rimane lo stesso,di 18,000euro. pero’ con l’agevolazione risparmieremo bei soldini.
Il limite è di 18.075,99 euro ai fini irpef oltre non vi sono agevolazioni, non vi è limite invece all’IVA agevolata. Per l’IVA vi sono delle limitazioni sulla cilindrata: 2.000 cc benzina, 2.800 cc diesel.
mia madre invalida co accompagno può intestarsi l’automobile con i benefici della 104 e sua nipote pagare con finanziara?
No, l’auto deve essere pagata dal disabile.
Salve, purtroppo è venuta a mancare mia nonna da poco e ,avendo una sola figlia (mia madre),la macchina che ha comprato con la legge 104 passerà per eredità a mia madre. Volevo chiedere se adesso si deve pagare l’Iva detratta precedentemente, la macchina è stata acquistata ad agosto 2014. Grazie in anticipo
No, non dovete restituire i benefici. Ovviamente, però, cesserà l’esenzione bollo.
salve,un’informazione da dare ed una domanda da porre:
mi sono informata sulla possibilità di acquistare un’auto all’estero(nella fattispecie in Germania)per usufruire della legge 104 ed in sostanza l’unico modo per averne diritto è che un rivenditore acquisti e poi rivenda l’auto al beneficiario ma a quanto pare quasi nessuno di questi”intermediari”è disposto a questo tipo di transazione in quanto,a detta loro, dovrebbero anticipare l’importo dell’iva per poi vederselo”scalare”entro i 2 anni successivi dal fisco(e per questo vi chiedo:è vero ciò che dicono?);
la domanda invece è: posso acquistare con la legge 104 un’auto usata da un possessore di partita iva ma che non ha a che fare con concessionarie(per intenderci, una persona che a sua volta ha acquistato l’auto”scaricando l’iva”per lavoro) e che comunque anche ora ha l’iva esposta o deducibile?
grazie infinite per la disponibilità.
arrivederci
Ritengo che sia fattibile, anche se ci sono da aspettarsi difficoltà dovute al fatto che il venditore difficilmente saprebbe come gestire tale fatturazione.
buongiorno avrei bisogno di una informazione, se mia suocera si intesta la macchina con la legge 104 in quanto invalida, lei mia suocera e residente con me , posso usufruire della legge bersani per l’assicurazione. ci sono problemi. grazie.
SI, puoi applicare la legge Bersani con una tua auto, se siete residenti insieme e nello stesso Stato di Famiglia.
Salve, sono stato appena riconosciuto invalido al 50%, sono un pò di giorni che sto spulciando forum per avere le idee un pò più chiare. La mia domanda è la seguente: ho diritto all agevolazione sull acquisto dell autovettura e con essa esenzione bollo e passaggio di proprietà o prima immatricolazione? Da quello che ho letto sul forum il bollo è cosa regionale, quindi dovrò informarmi alla mia regione, ma per l immatricolazione e messa su strada no, vale la legge nazionale? Premetto che non ho altro tipo di indennità, accompagnamento, etc etc.. Quindi con ” solo ” il 50% di invalidità ho diritto all agevolazione? Grazie
Probabilmente no, ma il parere spetta alla tua ASL.
salve, per l’acquisto di un’auto usata, dopo avere fornito copia della lettera INPS 104/92, e successivamente copia della lettera INPS sull’invalidità civile, entrambe datate 2011, lo studio di consulenza a cui si appoggia l’azienda di vendita auto, mi risponde che la documentazione è incompleta; dovrei CHIEDERE IN AUTOTUTELA ALLA ASL/INPS L’INTEGRAZIONE “DOVUTA” DELLA CERTIFICAZIONE DI LEGGE 104. Vi sembra corretto, o è solo un modo per non vendermi l’auto con Iva ridotta e fattura?
Cerchiamo di non vedere sempre la mala fede, verifica quale documentazione è richiesta e procurala. La pratica non è banale perchè l’attribuzione di legge 104 non sempre è pensata per le agevolazioni auto, che richiedono requisiti specifici.
Buongiorno. Mio madre vorrebbe acquistare una nuova auto usufruendo delle agevolazioni previste dalla legge in quanto mio padre presenta una patologia degenerativa grave e presenta una disabilità motoria. Ad una concessionaria le hanno rifiutato la possibilità di acquisto in quanto il certificato della 104/92 posseduto da mio padre, risalente al 1996 ultima revisione, non sarebbe idoneo. E’ possibile ottenere un simile diniego? Grazie in anticipo
In effetti è piuttosto datato, prova a rinnovarlo.
Salve. Ho intenzione di comprare un’ auto acquistata precedentemente con legge 104 (immatricolata febbraio 2015). È possibile comprare quest’auto se incappare in qualche fregatura o si devo aspettare i due anni dall’immatricolazione ? Grazie anticipatamente attendo delucidazioni
Per te che acquisti non dovrebbero esserci problemi. Per chi vende si, dovrà restituire i benefici ricevuti.
Mia mamma è invalida civile secondo legge 118/71; abbiamo certificato rilasciato da ASL per il cartellino per parcheggio disabili in cui si indica che ha sensibili e permanente limitazione di deambulazione. Vorrei sapere se ha diritto ad avere IVA agevolata al 4% per acquisto automobile.
Grazie
Devi chiedere alla ASL. Probabilmente l’agevolazione è vincolata ai veicoli con adattamenti speciali.
Buonasera,
Volevo sapere se era possibile acquistare un auto con iva 4% e avere detrazione irpef avendo legge 104 art.3 comma 3 (handicap grave) e il codice 06 : invalido con totale e permanente inabilità lavorativa 100% e con necessità di assistenza continua non essendo in grado di svolgere gli atti quotidiani della vita.
Grazie
Come sempre per questi casi dubbi, ricordo che l’unica risposta attendibile può essere ottenuta dalla propria ASL.
Salve, leggendo le varie domande e risposte mi sorge un dubbio per quanto riguarda il mio caso.
Ho acquistato una macchina con la 104 di mia madre. com è possibile che la concessionaria non mi abbia spiegato che la macchina doveva essere pagata dal disabile? capisco che a loro non interessi ma, hanno sottosottolineato il fatto che la macchina poteva essere pagata da qualsiasi conto anche se la persona invalida non é nello stesso nucleo familiare.
Ti confermo che se l’auto non è stata pagata dal disabile, a lui potrebbero contestare la detrazione irpef.
Salve, due anni fa ho acquistato per mia nonna, che al tempo era nel mio nucleo familiare, una vettura con le agevolazioni della 104. Arrivati al quarto anno posso vendere la vettura e comprarne un altra sempre usufruendo della 104? nel frattempo mia nonna non è più nel mio nucleo familiare perciò non potrei più passare l’assicurazione dalla vecchia auto alla nuova?
Puoi acquistarla, per l’assicurazione non capisco il problema, dato che l’auto dovrà essere intestata a tua nonna e assicurata secondo il suo stato di rischio.
Salve. Mia madre (85 anni disabile 100% con accompagno) ha acquistato una automobile a Dic.2008 con iva 4%. La macchina la uso io per me e per assistenza a mia madre e quindi ho dovuto vendere la mia auto assicurata in prima classe con la conseguenza che tale classe dopo 5 anni si perde. Anche l’auto di mia madre è in prima classe. Cosa devo fare per rimanere in prima classe se dovesse venire a mancare? Gli eredi siamo io e mia sorella. Dovrei fare adesso un passaggio di proprietà a mio nome per evitare di ripartire dalla classe 14? Grazie
E’ indispensabile riattivare la tua polizza su una vettura di tua proprietà, anche per un solo giorno, ma occorre che sia di tua proprietà. Valuta eventualmente di volturare per tempo a tuo nome l’auto di tua madre, rinunciando però a esenzione bollo, ecc.
Salve mio padre ha la 104 da 5 anni e mia mamma non sapendo ha continuato ha pagare il bollo normalmente posso richiedere il dovuto indietro o non so .. e comunque devo sempre esser io a comunicare di questo problema per non pagarlo piu? A cosa avrebbe piu diritto mio padre grazie anticipatamente. .
Ricordiamo ancora una volta che non tutte le disabilità danno diritto alle agevolazioni auto, è la vostra ASL che vi dirà se ne avete diritto. Per l’esenzione bollo si deve fare apposita domanda e ciò che è già pagato non può essere restituito.
hoacquistato un nissan Q. acenta per il figlio disabile 100% con accompagamento e 104 art.3.La concessionaria ha inviato la debita documentazione per avere diritto alla detrazione agevolata dell’iva alla Agenzia delle Entrate del luogo,ma la stessa rispondeva negativamente adducendo il motivo che l’invalido non presenta ridotte capacità motorie permanenti e non presenta grave deficit deambulatorio prmanente il disabile ha crisi plurisettimanali gravi che durano 1o-15-20 minuti alla volta.Se ha bisogno dell’ospedale delle visite e per la vita quotidiana chi lo assiste? Lo stato questo lo si è domandato.Oppure devono pagare sempre i più deboli.?Che tolga a chi ha di d più,non a chi ha un misera pensione che non basta neanche per mangiare e per le medicine extra.!!!!!!!!!!!!!!!!Meditate politici meditate sulla sofferenza degli ultimi…….L’esoerto per favore mi dia una risposta legale e dettagliata che la possa portare a chi di competetenza.Grazie
Per prima cosa, mi dispiace della tua delusione. Qui comunque non forniamo pareri legali di nessun tipo, solo consulenze informali. Nel tuo caso specifico, posso dirti che è la tua ASL l’ente preposto per dirti se hai o meno diritto alle agevolazioni auto.
come posso recuperare la quota IPT pagata per l’iacquisto di un’autovettura usata intestata ad un disabile con legge 104? Grazie
Temo non sia possibile.
Mio padre ha invalidità al 100 % con riconoscimento della legge 104 per gravi difetti visivi (visus inferiore a 1/10 per entrami gli occhi) e impedite capacità motorie. Il venditore dell’auto nega di riconoscermi l’agevolazione iva perché dal documento INPS i gravi difetti visivi non significano cecità assoluta e le impedite capacità motorie necessitano di un adattamento che però non è specificato.
Cosa posso fare per ottenere il vantaggio fiscale?
Probabilmente sarà necessario montare un accessorio speciale, uno qualsiasi tra quelli consentiti, anche se non utile al disabile. Il concessionario dovrebbe saperti guidare nella scelta. Siamo in Italia…
Buongiorno
Ho acquistato una nuova auto con l.104
La compagnia assicurativa vuole fare la polizza a mio nome.
qui ho letto che la polizza va intestata al disabile.
posso fidarmi della compagnia?(direct line?)
Richio qualcosa se la intestano a me?
Grazie
La polizza può essere intestata a chiunque, ma il calcolo della classe e del rischio si fa comunque sul proprietario, ovvero sul disabile.
Buonasera la disturbo nuovamente x chiederle cosa puo’ accadere se la polizza viene intestata a me ( nipote convivente)?e la macchina e’ intestata a mio nonno?
Ho fatto un preventivo con operatore alla direct line
E mi vogliono fare la polizza a mio nome e non al disabile!
Quale sarebbe la differenza se intestata a me o o al nonno di 90 anni?
Posso procedere con il pagamento della polizza a mio nome oppure rischio poi contestazioni?
La polizza segue comunque il profilo di rischio dei disabile intestatario della vettura. Per approfondire, ti rimando al nostro articolo che spiega la differenza tra contraente e proprietario.
Nel 2010 mio Padre ha acquistato una macchina con legge 104, ora ne vorrebbe acquistarne un altra sempre con l’iva al 4%,deve vendere l’altra per poter usufruire della 104 nonostante siano passati 4 anni oppure la puo’ tenere?
Grazie
La può tenere, ma ovviamente agevolazioni quali l’esenzione bollo saranno per 1 sola di esse.
Vorrei chiedere se acquistando un auto del valore superiore a 18.075,99 euro, si possa usufruire dell’iva agevolata, e si possa detrarre comunque il 19% di tale valore massimo. Grazie.
SI, confermo, è possibile.
Buonasera, mia madre è titolare della L. 104 art 3 comma 3. Vorrei comprare un auto usata di proprietà di una S.R.L. (non una concessionaria), che può fatturare la compravendita. Si deve dichiarare in fattura che l’acquisto è a norma della L. 97/86 e L. 447/97, e fruire dell’ IVA agevolata al 4% ? .Grazie
Forse intendi se si “può”, secondo me si.
Buongiorno,
sono una venditrice di auto nuove ed ho un quesito da sottoporle.
Dovrei vendere una vettura ad una signora cieca che usufruisce della legge 104 ed ha la pensione di accompagnamento. Al figlio che non ha fiscalmente a carico la madre e se non sbaglio non è nemmeno residente allo stesso indirizzo, ho detto che necessita un documento che successivamente dovro’ inviare all’Ufficio delle Entrate, rilasciato dal tribunale o altro ente/professionista che attesti tale ruolo per poter firmare lui i documenti , proposta di acquisto, contratto di finanziamento dove lui è garante e la signora contraente e i moduli per l’immatricoazione. Ha contestato questa mia richiesta dicendo che altri venditori, di altro marchio non lo hanno richiesto mentre io si. Sono certa di quello che ho affermato perchè ad un cieco a questo punto si puo’ far firmare di tutto se si è in malafede, però desidero avere conferma se e’ veramente necessario questo “discusso” documento del tutore, attendo una sua risposta e ne farò tesoro anche per il futuro.
P.S. CHE ATTESTI IL RUOLO DI “TUTORE” DELLA MADRE E NON DI FIGLIO COME ERRONEAMENTE SI PUO’ INTERPRETARE
La ringrazio
Virginia
Secondo me la tua richiesta è assolutamente legittima!
Salve,nel 2003 mia mamma che è il tutore di mio fratello,affetto da sindrome di down,ha acquistato un auto usufruendo della legge 104,l’ha intestata a suo nome avendo fiscalmente a carico mio fratello,per necessita di famiglia è stata acquistato un mitsubisci L200 autocarro trasporto promiscuo,documentazione tutto a posto ma dopo un anno circa l’agenzia delle entrate ci chiede la restituzione dell’agevolazione iva dicendo che il veicolo non rientrava fra quelli acquistabili perchè autocarro;abbiamo restituito la somma.Vi chiedo gentilmente,è stato giusto cosi o si poteva,o si puo fare qualcosa?
L’uso promiscuo, che adesso non esiste più, è più equiparabile ad una autovettura che non ad un autocarro, quindi secondo me c’erano gli estremi per un ricorso.