Agevolazioni auto “Legge 104” e assicurazione - Pag.13

Agevolazioni auto per disabili
Una pedana è spesso richiesta per poter accedere alle agevolazioni
Questo articolo ha avuto molti commenti con risposte del nostro esperto, per praticita' li abbiamo divisi in piu' pagine. Questa e' una delle pagine dei commenti, cerca qui sotto se trovi la risposta alla tua domanda! L'articolo originale lo trovi qui: Agevolazioni auto “Legge 104” e assicurazione .

Autore: Marco R. (Borsatrader)

Marco R. (Borsatrader)
Marco R. (Borsatrader) è un imprenditore che ha sviluppato competenze in molteplici campi della finanza in oltre 20 anni di investimenti e pratica del trading online. Dal 2003 ad oggi ha scritto oltre 700 approfondimenti sul risparmio, sulle assicurazioni, sugli investimenti immobiliari, e ha risposto online ad oltre 45.000 quesiti dei lettori.

3.671 commenti

AVETE UNA DOMANDA? SCORRETE FINO IN FONDO E SCRIVETE NEL MODULO COMMENTI, L'ESPERTO VI RISPONDERA' SU QUESTA PAGINA
  1. Avatar
    Paolo

    Salve, mio padre proprietario di un ‘auto acquistata con le agevolazioni della legge 104 , dopo un anno e mezzo è venuto a mancare, come ci dobbiamo comportare ? Siamo tre fratelli, dobbiamo restituire la differenza dell’iva? Può intestarsela uno dei figli senza dover restituire nulla? Grazie.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Le agevolazioni avute non vanno restituite. Per la succesisone del veicolo, leggi il nostro articolo di approfondimento: Assicurazione Auto: cosa fare in caso di decesso del proprietario.

  2. Avatar
    simona

    Salve
    Vorrei acquistare una macchina usufruendo della L.104 di mia nonna che è a carico fiscale di mio padre. Avendo già fatto la divisione dell’eredità con il fratello (mio zio)…posso essere sicura che la macchina resti a me effettuando io l’acquisto?!?!
    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Impossibile dare una risposta, bisognerebbe avere il quadro completo dell’intera successione.

  3. Avatar
    angelo

    salve avrei bisogno urgentemente di delucidazioni in merito alle agevolazioni fiscali disabili per l’acquisto presso salone auto di autovettura usata. preciso che l’autovettura non è in conto vendita ma intestata alla concessionaria. il rivenditore dice che non mi spetta nessuna agevolazione che riguardi l’iva in quanto trattasi di regime iva sul margine. e’ vero questo?? che tipo di fattura e che dicitura utilizzare per poter beneficiare almeno delle detrazioni al 19%? grazie anticipatamente

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Se la vendita è esente iva non dovrai pagarla e il beneficio non ha senso, ma la detrazione spetta comunque. Per quella, meglio chiedere a chi ti segue la dichiarazione dei redditi.

  4. Avatar
    Silvia

    Buonasera
    Le chiedo se è possibile immatricolare un autoveicolo nuovo alla nonna con invalidità al 100%(la quale non ha patente di guida)ma farla usare al nipote che non rientra nello stesso stato di famiglia,maggiorenne con patente..E la nonna non è a carico del nipote…inoltre assicurazione a chi deve essere intestata?
    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Certo è possibile, l’assicurazione può essere intestata a chi volete ma deve seguire il profilo della nonna (quindi presumibilmente partire dalla classe 14).

  5. Avatar
    Raffaele

    Salve e grazie x una vostra risposta alla mia richiesta.

    1) L’acquisto di un’auto a km 0 è compatibile con la legge 104 ?

    2) Con il possesso della patente B/S ed adattamento accessoriale all’auto, in data operativa da parte dell’Agenzia Delle Entrate, anno di riferimento 2005,è stato rilasciato un documento di esenzione del bollo, con scadenza illimitata, ora che è la regione ad interessarsi , direttamente, dell’assegnazione dell’esenzione, chiede , la legge 104 con emissione del certificato ASL, Comm/InvCiv. con ART.3.
    Devo tener fede ad un’aggiornamento delle leggi ?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      1- nessun problema
      2- fai una nuova domanda di esenzione per lo specifico veicolo

  6. Avatar
    marco

    Vorrei acquistare un autovettura usata in germania, poiche l’auto è con iva esposta del 19% potrei pagare l’iva idel l 4% usufruendo delle legge 104 quale disabile in italia . Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, la legge è solo Italiana e il concessionario tedesco non deve osservarla

  7. Avatar
    fabio

    Salve, il 30 marzo 2014 ho acquistato un autovettura di grandi dimensioni usufruendo della legge 104 di mio figlio disabile al 100%. Il 7 aprile 2014 purtroppo è deceduto. Non avendo più la necessità di un’autovettura cosi grande per caricare gli ausili del bambino, desideravo sapere dopo quanto tempo posso rivenderla, facendo presente di avere già recuperato nell’ultima Dichiarazione dei Redditi il rimborso del 19% sull’imponibile per intero.
    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      A mio avviso è già vendibile, ricordando però che dovrà prima essere fatta una voltura da tuo figlio agli eredi, poi da questi all’acquirente.

      • Avatar
        fabio

        La voltura è necessaria anche se l’auto risulta essere già intestata a me in qualità di padre e che al momento dell’acquisto esercitava la patria potestà?

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Scusami, no, in tal caso non è necessaria.

  8. Avatar
    alberto

    Buongiorno.Mia madre e’ in possesso della 104 e ricoverata in una struttura, si vorrebbe acquistare un’auto con le agevolazioni del caso intestandola a lei. Un domani,mancando mia madre sapendo che l’auto andra’ in asse ereditario e io avendo una sorella di madre e non di padre ( con la quale ho pessimi rapporti ) e pagando io esclusivamente e interamente l’ auto come posso comportarmi per fare si che l’ auto rimanga solo a me.grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Dovrebbe essere inserito nel testamento da parte di tua madre.

  9. Avatar
    Ruggero

    Buongiorno, sono portatore di handicap in situazione di gravità comma 3 art 3 invalido con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta art 381 dpr 495/1992. La concessionaria presso la quale sto acquistando una vettura con cambio automatico mi dice che obbligatoriamente devo fare un adattamento alla vettura. Chiedo se veto in quanto per me la necessità è solo quella del cambio automatico. Non ho patente speciale. Grazie Ruggero.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      E’ una questione abbastanza assurda, in quanto il cambio automatico non è ammesso come modifica se previsto come optional dalla casa. In genere in questi casi si fa installare una modifica minima, nonché inutile (es una pedana)… siamo in Italia… un bravo concessionario saprà cosa consigliarti.

  10. Avatar
    Vittorio

    Buonasera,

    le scrivo perché le sarei molto grato se riuscisse a darci maggiore chiarezza su una situazione che da giorni ci sta sballottando di qua e di la senza molte certezze sul da farsi. Le spiego…

    La mia compagna, Mara, alla quale è stata riconosciuta una invalidità civile del 75%, relativa 104 rilasciata dall’ ASL di zona, con tanto di dicitura “portatore di handicap in situazione di gravità (comma 3 art.3)”, aveva deciso di comprare un’ auto a km0 che, a quanto dire dal patronato che la segue e dall’ufficio stesso dell’ ASL che le ha rilasciato il certificato, avrebbe potuto acquistare usufruendo delle relative agevolazioni fiscali.

    Ci siamo recati dal concessionario, al quale abbiamo versato un anticipo di 500€ per fermare l’auto che ci interessava. Questo naturalmente dopo aver rilasciato tutte le carte necessarie per le agevolazioni. A distanza di qualche giorno il concessionario ci comunica che, cito testuali parole “TUTTE LE CERTIFICAZIONI DI INVALIDITA’ DI HANDICAP FATTE SUL NUOVO SOFTWARE NAZIONALE INPS RIPORTANO OBBLIGATORIAMENTE LE “VOCI FISCALI” RICHIESTE DALLA LEGGE ALFINE DI CONCEDERE LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L’ACQUISTO DI UNA VETTURA.
    Appresa la triste notizia ci siamo recati all’ INPS per richiedere l’adeguamento del suo certificato di disabilità, affinché fosse implementata la fatidica dicitura “Voci Fiscali” come richiesto dal concessionario…ma dopo diversi impiegati e molteplici versioni discordanti sulla possibilità o meno di acquistare quest’auto con le agevolazioni fiscali, non abbiamo ottenuto nulla.
    Questi infatti ci hanno rimandato al PRA dell’ ACI. Siamo abbastanza scoraggiati. Cosa possiamo fare? Abbiamo diritto a queste benedette agevolazioni, o solo perché la mia compagna non abbia mutilazioni “VISIBILI” o effettivi problemi di deambulazione, non ha neanche questo diritto?!?

    Grazie mille per il suo tempo e per una possibile risposta al nostro quesito.
    Vittorio

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      La risposta deve darvela la ASL, sta a loro la responsabilità di riscontrare la tipologia di disabilità.

  11. Avatar
    roger

    Buonasera un informazione inerente alla detraibilita’ IRPEF delle spese di manuntezione straordinaria entro 4 anni.
    La mia domanda e’; cosa comprende la manutezione straordinaria sulla autovettura.

    Grazie.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Praticamente tutto tranne benzina, oli, tagliandi.

  12. Avatar
    Ivo

    Salve, volevo chiedere se chi usufruisce della legge 104 può avere agevolazione dell”iva acquistando un’auto sportiva. Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Vi è un limite sul costo (indicato nell’articolo) e sulla cilindrata: 2.000 cc benzina o 2.800 cc diesel.

  13. Avatar
    Francesco

    Buon pomeriggio, mia madre, beneficiaria di legge 104, ad aprile 2015 ha acquistato un autoveicolo, beneficiando dell’IVA al 4% purtroppo nei giorni scorsi è deceduta. Per la detrazione IRPEF del 19% su un importo massimo di 18.075,99, posto che in qualità di eredi io e/o mio fratello saremo obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi anno 2015 volevamo sapere se il rimborso che dovrebbe ammontare ad euro 3.434,43* sarà tale ovvero nel limite massimo dell’IRPEF versata dalla de cuius nel periodo gennaio – settembre 2015 (ad esempio qualora mia madre nel periodo in esame avesse versato 2.000 euro di IRPEF, il rimborso non potrà superare tale importo al di là della spesa effettivamente sostenuta ed in astratto suscettibile di detrazione).
    Ringrazio.
    Francesco
    *(limite massimo ammesso in quanto l’autovettura è costatata una cifra superiore ai 18.075,99 euro, cifra che come noto in caso morte viene versata in unica soluzione in luogo delle 4 previste in via ordinaria).

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Penso che potreste addirittura andare a credito. Ma come per tutte le materie fiscali, è bene richiedere un consulto da un professionista del settore, basterà un buon CAF.

  14. Avatar
    luigi

    Buon giorno, nel mio caso, i miei genitori : mio padre 85 anni, non guida piu’ un auto da almeno 7 anni, mia madre 78 anni, casalinga (l. 104) non ha mai avuto la patente, io vivo con loro e mi occupo di seguirli (specie mia mamma), in tutti i loro vari appuntamenti mensili, presso le varie asl, e presidi ospedalieri ecc. Posseggo la 1 classe di merito, ass. auto. Premesso tutto cio’, abbiamo l’esigenza di acquistare un auto seminuova, in quanto quella attuale, ormai troppo vecchia (2000), non ne’ puo’ piu’. L’auto in questione da acquistare, sara’ intestata a mio padre, che fiscalmente ha in carico mia madre (l. 104), da come ho capito dalla vostra precedente risposta, alla mia domanda, visto che il profilodella polizza deve rispecchiare quello dell’ intestatario dell’ auto, questo significa, che mio padre dovra’ essere titolare della polizza auto, ovviamente partendo dalla 14 classe, ed io pur essendo l’ unico in famiglia a guidare un auto e a possedere una classe di merito, molto piu’redditizia, (01) il che significa un considerevole risparmio in termini economici, non potro’intestare a me la polizza, e’ cosi? Grazie.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Volendo puoi intestare a te la polizza, per motivi contabili e fiscali, ma sarà pur sempre in classe CU 14 in quanto tale è la classe applicabile al proprietario. Come unica alternativa, puoi verificare se è possibile applicare la legge Bersani, ovviamente sempre a tuo padre (vd. i vari approfondimenti su questo argomento).

  15. Avatar
    luigi

    Buona sera, nella domanda che vi ho posto il 16 settembre 2015, mi e’ stata posta come risposta, che potevo intestare a me medesimo la polizza assicurativa dell’ auto, a patto che la stessa avesse un profilo di rischio del propietario dell’auto, che non sono io. Gentilmente, vi chiedo cosa si intende specificamente, per profilo di rischio dell’ intestatario dell’ auto. O per meglio dire, cosa dovro’ specificare con chi stipulero’ la polizza?Grazie.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      SIgnifica che l’auto partirà dalla classe di rischio del proprietario, senza possibilità eventualmente di usare una classe del contraente.

  16. Avatar
    luigi

    Buona sera, volevo chiedere visto che mio padre, a fiscalmente a carico mia madre destinataria della legge 104, e visto che sara’ mio padre ad intestarsi l’acquisto, di una probabile auto seminuova, siccome che in precedenza, non ha mai presentato il 730, se adesso acquista l’auto, e nel 2016 presentera’ il 730, gli sara’ riconosciuto l’indennizzo del 19% irpef, sul costo totale dell’auto? Grazie.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      SI, sarà appunto un buon motivo per presentare la dichiarazione, andando a credito.

  17. Avatar
    Fabio

    Salve vorrei chiederle una precisazione. In caso di acquisto mediante la L104 di un’auto usata e fatturata al 4%, la detrazione irpef del 19% parla di “costo del veicolo”, il che significa che se pago l’auto 9500 euro più 500 euro di passaggio di proprietà detraggo il 19% dal totale cioè 10.000 o soltanto dai 9500?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si detrae l’imponibile del veicolo, come risultante dalla fattura.

  18. Avatar
    Luigi

    Buongiorno ho aquistato un auto a luglio del 2014.Avendo la 104 intestata a me,non essendo a conoscenza delle aggevolazioNi che potevo usufruire. Chiedo a distanza di un anno posso richiedere il rimborso dell’iva che ho pagato all’aquisto della macchina

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Purtroppo no, al massimo puoi richiedere adesso l’esenzione bollo.

  19. Avatar
    margherita

    devo aquistare un autovettura nuova sono disabile al 100% con accompagno e la legge 104 /92
    devo fare una modifica al sedile passeggero , i costi richiesti più di 1000£ la domanda è, ho diritto al rimborso oppure no?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Direi che rientra nella straordinaria manutenzione, per cui è prevista la detraibilità in 4 anni.

  20. Avatar
    luigi

    Buon giorno, ho parlato con il concessionario dove dovrebbe acquistare, (mia madre, legge 104) un auto seminuova, e mi ha riferito che se l’auto la intestiamo a mio padre, che fiscalmente ha a carico mia madre, viene a cadere l’obbligatorieta’di dover per forza, acquistare un auto modificata per disabili. Fermo restando, il diritto di legge di poter usufruire di tutte le agevolazioni, contemplate in materia per l’acquisto di un auto da parte di chi purtroppo, possiede il decreto della legge 104. Volevo chiedere semplicemente a voi che sicuramente ne sapete molto piu’ di me , e’ giusto quello che mi e’ stato riferito da parte del concessionario? Nel salutarvi, vi ringrazio.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Secondo me no, mi risulta che se la disabilità da diritto alle agevolazioni solo su auto con modifiche, queste siano necessarie anche intestandola al familiare che ha in carico il disabile. Infatti non sono necessariamente modifiche inerenti la guida, ma possono essere ad esempio delle pedane per facilitare la salita a bordo.

  21. Avatar
    luigi

    Buona sera, nel mio caso mia madre casalinga beneficiaria della legge 104, e’ in carico fiscale di mio padre pensionato; i due dispongono di un conto corrente postale cointestato, io essendo uno dei figli che vive con loro, mi interesso nel quotidiano e nei vari spazi, che non impegnano il mio lavoro, di accompagnarli in auto (una fiat brava ormai sedicenne) specialmente mia madre, per le varie visite mensili presso le asl, presidi ospedalieri, ambulatori, ecc. A questo proposito, volevo chiedere due cose, la prima : mia madre fa parte della categoria di disabili con ridotte capacita’ motorie; abbiamo l’ esigenza primaria di acquistare un auto seminuova, anche perche, quella attuale non mi trasmette piu’ tanta sicurezza, vista anche la veneranda eta’ ed i km percorsi. A questo proposito volevo chiedere, l’ ipotetica auto che acquisteremmo, deve necessariamente per poter usufruire dei benefici della legge 104 apportare delle modifiche? ( considerando che mia madre a si dei seri problemi specialmente alle articolazioni delle gambe, ma anche se molto lentamente, riesce a camminare ed entrare tranquillamente in auto e a riscendervi. La seconda : visto che i miei genitori non dispongono di liquidita’ per poter far fronte a questa spesa,( e sappiamo, che ai fini delle detrazioni, l’ auto deve essere pagata dal disabile o da chi lo ha in carico fiscale) vi chiedo: se io dispongo un bonifico bancario a loro favore sul loro conto corrente cointestato, per l’intero ammontare, della somma da pagare per l’ acquisto dell’auto, saremo in regola per poter mia mia madre beneficiaria della legge 104 effettuare appunto l’acquisto, ed usufruire di tutti gli altri benefici di legge in materia? BOLLO, IVA agevolata, DETRAZIONE IRPEF 19%, imposta di trascrizione. GRAZIE.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      In genere le “ridotte” capacità motorie impongono l’acquisto di auto modificate, ma non posso essere più specifico, dovete chiedere alla vostra ASL e magari anche al concessionario di auto.
      Per quanto riguarda il pagamento, io ritengo che sia una procedura accettabile quella da te descritta. Tu fai una donazione e i tuoi genitori acquistano l’auto.

  22. Avatar
    valerio

    Buona sera, dovrei acquistare una vettura usata presso un rivenditore, gli ho fornito i documenti di mia nonna che ha la legge 104 perché volevano verificare se era possibile usufruire dell’Iva al 4%, mi hanno risposto che L’ACI gli ha comunicato che non è idonea in quanto sul verbale dell’ASL è barato solo handicap grave rientra tra i requisiti previsti dall’art.3 comma 3 della L. 104/1992 e che serve la specifica handicap psichico/mentale è coretto?

    Grazie in anticipo.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non è corretto, anche con “handicap grave” si può ottenere il beneficio, in certi casi. Chiedi alla tua ASL.

      • Avatar
        Bruna

        Buongiorno, ho avuto lo stesso identico problema per l acquisto di un’auto usata aziendale (quindi con iva detraibile). Il verbale della Commissione riporta la crocetta su Handicap grave ai sensi dell’art.3, comma 3 L.104, sono state barrate (per escluderle) la prima e la terza (ed ultima) voce previste, lasciando leggibile solo la motivazione per disabilità psichica/mentale.
        L’amministrazione del concessionario ha negato l’applicazione dell’iva al 4% asserendo fosse necessaria la crocetta su disabilità psichica/mentale. Ho letto invece sul sito dell’agenzia delle entrate che occorre sia riconosciuto l’handicap grave ai sensi dell’art.3 comma 3 della Legge 104, quindi credo che stiano negando un diritto a mio padre di acquistare l’auto senza un motivo valido. Pretendono che noi ci rechiamo alla ASL per fare apporre la rettifica ed il timbro della asl. Abbiamo girato tre uffici medico-legali della asl di competenza e la rettifica pare possa farla solo la responsabile, presidente della commissione, che sarà presente fra quasi tre settimane. Nel frattempo noi siamo senza auto. A chi ci possiamo rivolgere per far si che venga rispettato il diritto di mio padre?

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Bruna: tale disabilità da diritto alle agevolazioni auto solo se c’è anche l’accompagnamento. Se c’è, in effetti non si capisce cosa ancora dobbiate fare. In ogni caso, il concessionario potrebbe essere flessibile: fatturare l’auto e poi acquisire dopo il resto della documentazione…

  23. Avatar
    Rita

    Salve dottore, sono separata, disoccupata con una figlia maggiorenne affetta da sindrome down, che vive con me, che percepisce pensione invalidita’ ed accompagnamento. Volendo acquistare un’ auto con iva agevolata al 4% ed esenzione bollo, la devo intestare a lei o a me? Intestandola a me non posso usufruire dell’esenzione bollo perche’ io non lavorando dicono che non e’ FISCALMENTE A MIO CARICO. Ma e’ sul mio stato famiglia e vive con me! Cosa debbo fare? Ringraziandola attendo un vostro responso per capire questa burocrazia assurda.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      La materia è prettamente fiscale. Se il reddito di vostra figlia la rende a carico fiscale tuo o di un’altra persona, l’auto andrà intestata a questi. Se invece tua figlia risulta avere reddito proprio allora va intestata a lei. Per verificare questo meglio rivolgersi ad un CAF in quanto vi sono vari aspetti da considerare.

  24. Avatar
    Lorenzo

    Al fine di ottenere la detrazione sul 730 per l’acquisto dell’auto con iva agevolata, ovviamente lauto deve essere intestata al disabile o ad un familiare a carico, ma il pagamento effettivamente può essere fatto anche da altre persone tipo il figlio?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, deve essere fatto da chi la intesta.

  25. Avatar
    luigi

    sono ancora luigi, volevo chiedere, l’ auto che comprero’, effettuando un bonifico dal mio conto corrente, potra’ egualmente essere intestata a mia madre titolare della legge 104? Ed inoltre se si, sara’ anche esente da bollo (tassa di possesso) ? Grazie.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      AI fini delle detrazioni, l’auto deve essere pagata dal disabile (o da chi lo ha in carico fiscale).

  26. Avatar
    luigi

    Salve, volevo chiedere, visto che sto’ per acquistare un auto, e in famiglia ho mia madre che usufruisce della legge 104,(senza accompagnamento), ho da chiedere innanzitutto se e’ possibile intestare l’auto alla stessa, e quindi pagare il 4% d’iva e non il 22%, e allo stesso tempo la polizza d’ aasicurazione intestarla a me che oltre ad essere il figlio sono il suo autista per tutti i suoi vari spostamenti. Grazie.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si, ma con il profilo di rischio del proprietario dell’auto (tua madre).

  27. Avatar
    Francesco

    Buonasera vorrei farle delle domanda circa la possibilità di acquistare una vettura con legge 104 in una situazione particolare.
    Mia nonna soffre di demenza senile, e, per tale incapacità, rientra nei requisiti della 104 per l’acquisto di una vettura con agevolazione IVA al 4%.
    Mia nonna ha due figlie, mia mamma (che è amministratrice di sostegno) e mia zia.
    Mia zia usufruisce della 104 per quanto riguarda la riduzione dell’orario di lavoro per aiutare mia nonna (utilizzata limitatamente a questa situazione senza che ne abbia usufruito per acquisto di autovettura).
    La mia prima domanda è questa: mia madre può acquistare la macchina con agevolazioni 104 oppure no perché è già stata utilizzata da mia zia per quanto concerne l’attività lavorativa?
    Seconda domanda: la macchina che eventualmente andrebbe ad acquistare mia madre, in caso di morte di mia nonna, rientrerebbe nell’asse ereditario oppure no?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      La prima auto non preclude le agevolazioni per l’acquisto a nome di tua madre, tuttavia ricordiamo ancora una volta che è possibile intestare l’auto a persona diversa dal disabile soltanto se chi la intesta lo ha in carico fiscale. In tal caso, l’auto è a tutti gli effetti di proprietà dell’intestatario e non del disabile, questo anche ai fini della successione.

  28. Avatar
    Martina

    Buongiorno..
    Dovremo comprare a breve una auto usata ,da privato probabilmente, con legge 104 di mio figlio cardiopatico.
    Essendo lui gemello stiamo optando per monovolumi o stastionwagon per questioni di spazio.
    Volevo sapere sino a che cilindrata e cavalli sono esente da bollo?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Il limite è: 2.000 cc benzina, oppure 2.800 cc se diesel.

  29. Avatar
    Lorenzo

    Salve, sto per acquistare un auto ai sensi della legge 104. Ho consegnato il verbale della 104 al concessionario dal quale si evince handicap grave art.3 comma 1 e 3. In più è barrata la casella, nella parte riservata alle agevolazioni fiscali settore auto: soggetto grave limitazione della capacita di deambulazione o affetto da pluriamputazioni(legge 388/2000). Il concessionario mi ha chiesto anche il verbale di invalidità civile. Non basta il verbale della 104?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Dovrebbe bastare una autocertificazione.

  30. Avatar
    cristina

    Salve. Avrei due domande da farvi: La prima domanda :mia mamma ha la legge 104 ed ê intestataria della macchina di mia sorella ed non ha pagato l iva.. Quello che mi chiedo io mia mamma può vendere la macchina a mia sorella e comprarne una nuova e quindi usufruire ancora del agevolazione? Seconda domanda : Mia mamma si può intestare due macchine?e usufruire una seconda volta Dell agevolazione?grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si, se sono passati almeno 4 anni dal primo acquisto.

  31. Avatar
    matteo

    domanda all’esperto.. sono andato in concessionario a fare un preventivo con i documenti di mio nonno per le agevolazioni fiscali 104… mi hanno detto che ne ha diritto avendo difficolta motorie e accompagnamento però mi dicono che è obbligatorio montare sulla macchina una ribaltina disabili sedile passeggero che costa (con iva 22 o 20) 1200 euro. io gli ho spiegato che non ce nè bisogno perchè non è su sedia a rotelle, loro mi hanno risposto che per ottenere l’iva al 4 sono obbligato.. possibile??

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si esistono categorie di disabilità che possono avere agevolazioni soltanto su auto modificate, nello specifico non posso dire se tuo nonno rientra in questa categoria. Il dispositivo da installare può essere anche di diversa tipologia, vedi con il concessionario se ce ne potrebbe essere uno più adatto alle vostre esigenze.

  32. Avatar
    Giovanni

    Salve .io avevo lo zio con la 104 sono andato dal concessionario a comprare una macchina e fino qua tutto a posto pagavo l’iva a 4ccento gli ho dato l’acconto ho firmato io e mio zio il contratto nel mese di maggio ma il concessionario ci ha detto che la macchina arrivava nel mese di ottobre ci siamo accordati xro nel mese di agosto mio zio e morto.dice il concessionario che la morte dello zio non posso piu usufruire dell’iva 4 x100 grazie mi puo dare una risposta al merito.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Purtroppo è così, fa fede la firma all’immatricolazione.

  33. Avatar
    Felice

    Felice,
    salve vorrei un chiarimento, dovendo acquistare un’autovettura con la legge 104, mio padre gode di una pensione sociale più quella di accompagnatore, la detraibilità ai fini IRPEF del 19% delle spese sostenute
    è prevista ?.

    Saluti e grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Bisognerebbe vedere il caso specifico… se non sbaglio con quelle pensioni dovrebbe/potrebbe risultare a carico di terzi e in talc aso la detrazione spetterebbe ad essi… meglio se chiedete consulenza ad un CAF

  34. Avatar
    Fabrizio

    Salve….vorrei delle informazioni….

    1) Dovrei vendere l’auto di Nuova Immatricolazione Appartenente a mia madre acquistata il 19-02-2014 con legge 104, credo di sapere…che se la vendo il 20-02-2016 non dovrei pagare la differenza dell’aliquota IVA in quanto la rivenderei dopo due anni dall’acquisto giusto….???

    2) Mettiamo il caso dovesse aver bisogno di una nuova auto…da quanto ne so…dovrebbe riacquistarla dopo 4 anni e nello specifico ad esempio non prima del 19-02-2018 per riavere le stesse agevolazioni di prima giusto…???
    Grazie per l’eventuali Risposte….Fabrizio

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Confermo entrambi i punti.

  35. Avatar
    luigi

    Buona sera,
    ho acquistato un ‘ auto avvalendomi dell’ agevolazione legge 104, dopo due mesi un motociclista mi è venuto addosso con la sua moto a forte velocità ed ha praticamente distrutto la macchina.
    La domanda è, posso ora rottamare la macchina e ricomprarne una nuova riusufruendo della detrazione dell’ iva per i benefici della laege 104?.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      SI, a fronte della rottamazione è ammesso.

  36. Avatar
    LUIGI

    Buongiorno, nel 2006 abbiamo acquistato una Toyota Yaris benzina senza IVA AGEVOLATA e pagando regolarmente il bollo, questo fino all’anno 2009 cioè quando abbiamo avuto ,purtroppo, la legge 104/92 con indennità di accompagnamento per mio figlio che oggi ha 9 anni ed è autistico.
    Abbiamo fatto quindi richiesta per esenzione bollo della Yaris accolta nel 2009 fino ad oggi.
    In questi giorni mia moglie ha cambiato auto, questa volta acquistata nuova e con agevolazione IVA etc. chiaramente presentando tutti i moduli del caso.
    La domanda è questa : abbiamo ora tutto il mese di settembre per pagare il primo bollo dell’auto nuova, però la vecchia yaris l’ho presa io che sono il marito che è esente bollo, quindi ho sentito l’ACI che mi ha detto di continuare a non pagare il bollo della vecchia Yaris e invece di pagare entro il mese dall’acquisto il bollo della nuova.
    La yaris a suo tempo nel 2006 è stata acquistata in comproprietà e ripeto senza IVA agevolata, perchè all’epoca mio figlio non era ancora nato.
    Siamo in regola n questo modo ?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Direi che va bene, poi dal 2016 fate se volete una variazione dell’auto in esenzione bollo.

      • Avatar
        LUIGI

        Quindi se lei mi dice ” se volete nel 2016 ” vuol dire che posso anche continuare a non pagare il bollo della vecchia auto ( YARIS ) e invece iniziare a pagare il bollo della nuova senza incorrere in sanzioni ?
        Grazie anticipate.
        Cordiali saluti.

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Si infatti è così… si tratta di agevolazioni che possono procedere su binari paralleli, l’importante è non richiedere l’esenzione bollo per due vetture, che peraltro sarebbe rifiutata.

  37. Avatar
    Giovanni

    Bongiorno, mia madre godendo dei benefici della legge 104 , le agevolazioni iva al 4% e le detrazioni irpef sono applicabili anche nel caso di noleggio a lungo termine di un veicolo intestato al disabile? Grazie buon lavoro.
    Giovanni

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Questa è davvero una bella domanda. Ho fatto una ricerca, ma nella legge si parla solo di “acquisto”, questo mi fa pensare che il noleggio a lungo termine non sia contemplato dalle agevolazioni. Potrei sbagliarmi, forse esiste una qualche circolare, ma non l’ho trovata. Chiunque abbia informazioni diverse, intervenga pure!

  38. Avatar
    maurizio

    Sono un disabile che sta acquistando un auto nuova con gli adattamenti. La vecchia(anche essa con adattamenti) vorrei venderla a mia madre, con benefici 104 anch’essa. Mia moglie vende la sua, senza adattamenti.Come poter regolare le assicurazioni al meglio nel passaggio di auto (io e mia moglie, entrambi in classe 1) mentre mia madre non ha profilo assicurativo. Siamo tutti e tre nello stesso nucleo familiare.Come usufruire L.Bersani? Può mia moglie passare la polizza assicurativa sulla mia vecchia auto quando sara intestata a mia madre?Un consiglio.Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      La polizza di tua moglie va perduta, tua madre può assicurare con legge Bersani, ma potrebbero esserci problemi nel fare la legge rispetto alla tua auto, essendo l’attestato ancora intestato alal medesima auto, per cui sarebbe meglio che tua madre facesse la Bersani con la vettura di tua moglie, che quindi andrà venduta dopo che tua madre ha assicurato.

      • Avatar
        maurizio

        NON HO CAPITO BENE LA RISPOSTA E SOPRATTUTTO LE FRASI….”potrebbero esserci problemi nel fare la legge rispetto alla tua auto” E DOPO “madre facesse la Bersani con la vettura di tua moglie”.
        POTREBBE ,CORTESEMENTE, SPIEGARMI MEGLIO?

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Hai ragione, sono stato sbrigativo, mi spiego meglio. Non è possibile applicare la legge Bersani sulla stessa vettura, oggetto di voltura. Dopo la voltura e l’acquisto della nuova auto, sulla quale andresti a spostare la tua polizza, tu e tua madre pur avenmdo due auto e quindi rientrando nella casistica prevista dalla legge, avreste in mano solo un attestato riferito all’auto oggetto di voltura. Un attestato riferito alla nuova auto sarebbe disponibile solo a scadenza polizza. Certo, potresti spiegare alla compagnia che è avvenuta la voltura, e qui si entra nel campo soggettivo di interpretazione della compagnia, motivo per cui è meglio “tagliare la testa al toto” e applicare la legge BNersani con la terza auto. Se la classe è la stessa. non fa differenza.

  39. Avatar
    Juri

    Salve
    ho acquistato una macchina usufruendo della 104.
    Adesso voglio venderla, prima dei due anni
    Quali sono gli enti a cui dovrò restituire i soldi dei benefici goduti? (vivo in Toscana)
    Potrò rendere l’importo un pò alla volta o tutto insieme?
    Dopo quanto tempo dal momento della vendita mi verranno chiesti isoldi?
    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Puoi fare un ravvedimento operoso, ma fatti aiutare da un CAF, oppure attendi che ti arrivino le sanzioni, magari sperando che la cosa passi in sordina. La differenza di costi tra le due ipotesi non è molta.

  40. Avatar
    Fabio

    Salve utilizzando i benefici della L104, in caso di acquisto di un’autovettura da un privato che la vende e quindi non emette fattura posso recuperare il 19% sulla detrazione irpef del costo sostenuto e dichiarato durante il passaggio di proprietà ed ivato al 22%?
    grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Puoi avere la detrazione IRPEF, ma l’IVA tra privati è allo 0% quindi non c’è rimborso.

      • Avatar
        Fabio

        ok grazie quindi per tale detrazione fa fede il prezzo di vendita dichiarato in agenzia o al Pra???

        • Avatar
          Fabio

          Si si ovviamente! era solo per conferma che non servissero fatture o altro.

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Ok scusa, avevo capito male. Confermo, il prezzo indicato nel passaggio fa le veci della fattura.

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Non dovrebbe essere il medesimo?!

  41. Avatar
    sergio

    ho acquistato un’auto di piccola cilindrata usata con permuta della mia vecchia Ford ho la 104 +invalidità con accompagno perché non deambulo e non posso svolgere nessuna azione quotidiana, così c’è scritto sul verbale della commissione ASL del Lazio il venditore mi ha fatto una fattura di 5.500 euro senza IVA perché non ho partita IVA ,è giusto questo? posso recuperare l’intero importo o parziale sulla D:R ho una pensione di 800 euro mensili, nessun altro reddito oltre la piccola casa di proprietà e mia moglie non percepisce nulla. siamo ultrasettantenni GRAZIE

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Il venditore deve sempre mettere l’iva in quanto è lui una azienda… mi sembra molto anomalo che sia una vendita esente iva, a meno che non sia un conto vendita da un privato.

  42. Avatar
    Michela

    Buongiorno volevo avere un chiarimento, mia figlia ha 10 anni e due mesi fa è stata riconosciuta la 104 rivedibile fra due anni. Vorremmo comprare una automobile possiamo utilizzare il beneficio dell’iva al 4%?? Bisogna intestare l’automobile alla bambina??Siamo esenti dal bollo per l’automobile?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Anche a te ricordo che non è possibile dare una risposta senza vedere le carte cliniche in modo da riscontrare le la disabilità rientra tra quelle previste per le agevolazioni auto. La vostra ASL sarà aiutarvi. Per quanto riguarda l’intestazione, sicuramente la bambina è a vostro carico, quindi l’auto può/deve essere intestata a chi tra babbo e mamma la ha in carico (se entrambi, cointestatela).

  43. Avatar
    Gigi

    Salve , ho appena acquistato un’auto nuova avvalendomi della legge 104 , intestando quindi il veicolo a mio padre ( Alzheimer ) che è l’assisitito e con cui non risiedo . Considerando che fino al 2013 era assicurato in classe 1 volevo capire se con attestato di rischio rilasciatomi posso continuare senza ripartire dalla 15

    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Certo, l’attestato del 2013 è ancora valido.

  44. Avatar
    rita

    mia madre ha la legge 104 io dovrei acquistare un auto con il finanziamento delle finanziaria purtroppo mia madre è impossibilitata a firmare quali sono i problemi che sorgono e come si possono risolvere?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Se è impossibilitata, a firmare, lo è anche per la pratica di intestazione oltre che per il finanziamento, e suppongo che dovrebbe avere un tutore.

  45. Avatar
    Massimiliano

    Buongiorno, ho acquistatoo una auto con iva l 4 % per mio padre nel 2010, invalido al 100 % , con accompagno, demenza di alzeimer, cecita..insomma di tutto e di piu. Aci mi ha fatto esenzione totale del bollo senza nessun problema .Ho acquistato poi altra auto non con iva al 4 % dopo 30 mesi, e l’ACI mi ha detto che era inutile fare domanda perche’ stavolta mi sarebbe stata negata, in quanto l’auto, in base alle patologie di mio padre deve avere comandi modificati. Mi chiedo come e’ possibile in quanto e’ chiaro che l’auto la guida una persona sana, e non il disabile che e’ demente, cieco e su sedia a rotelle con accompagno: il diniego e’ stato solo verbale. Su modulo 104 il flag e’ su ” HANDICAP GRAVE RIENTRA TRA I REQUISITI PREVISTI DA ART 3 COMMA 3 DELLA L. 104/92.Poi vi e’ indcato un punto il num 1) disabilita motoria ,con flag su grave limitazione della deambulazione, art 30 comma 7 legge 388/2000..
    Secomdo ma ACi e’ stata troppo frettolosa. L’auto vecchia e’ stata resa in concessionaria x acquisto di quella nuova Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Tuo padre ha più patologie, ognuna di queste, singolarmente, darebbe diritto alle agevolazioni ma in maniera diversa, tutto sta far valere quella “giusta”… che in questo caso ritengo sia la cecità.

  46. Avatar
    pinuccia

    Ciao, sai dirmi perché la Regione Lombardia non vuole che si passi l esenzione da un auto all altra? Mi spiego: io ne ho una è dopo 6 anni ne ho acquistato un altra è tengo tutte due.
    Volevo girare il bollo ma ACI Lombardia dice che devo dare la demolizione o vendita! Legge regionale Lombardia epoca Formigoni! Come posso muovermi?
    Grazie. Pinuccia

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non sapevo di questa regola regionale… verifica se è veramente così, nel caso c’è ben poco da fare…

  47. Avatar
    rosolino

    4 mesi fa ho acquistato una vettura, con le agevolazioni previste con la legge 104 ma ad oggi non posseggo il cdp e stando a ciò che mi è stato detto sia dalla concessionaria che dal pra, dovrò pagarmi l’ipt.. come è possibile . i requisiti, secondo quanto indicato dall’agenzia delle entrate, li ho tuttied allora perchè debbo pagare?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non saprei davvero cosa rispondere! Che motivazione hanno addotto?

  48. Avatar
    Angelo Spiga

    Per usufruire della legge L.104 invalidi civile 100% ci sono tetti di reddito?
    Vale anche per auto ecologiche?
    Grazie Angelo Soiga

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, non mi risulta vi siano tetti. Non so cosa tu intensa per auto ecologiche, ma per una certa superficialità nella scrittura della legge, alcuni benefici sono assurdamente riservati alle auto a benzina e gasolio, no metano ed elettriche.

  49. Avatar
    Davide

    B.sera, mia nonna con i requisiti per avere agevolazione l 104 vorrebbe comprarmi la macchina usufruendo dell agevolazione poi per motivo familiari vorrebbe che io fossi l intestatario della macchina, a cosa vado incontro se vado al pra a fare il passaggio di proprietà? ?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Semplicemente, che perdi tutti i benefici…. Sull’articolo trovi dettagliate le varie scadenze.

  50. Avatar
    roger

    Buonasera, mi chiedevo se per avere diritto alla detrazione fiscale di una auto con L.104 intestata a mia madre ( disabile )
    e che vive con me che sono il figlio, l’ acquisto deve essere fatto a sue spese, o posso pagarla io anche facendo un finanziamento sul mio conto?

    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non, il pagamento deve essere fatto dal disabile. prova ad aggirare la cosa facendo un finanziamento generico (non legato all’acquisto dell’auto) e poi facendo un trasferimento a titolo di donazione sul c/c di tua madre, che a sua volta provvederà al pagamento. Nota che la detrazione spetterà sempre e comunque a tua madre.

  51. Avatar
    gigi

    Visto che come usato l’iva non ci sarebbe non ho bisogno di agevolazioni. Ma per L’irpef basta una dichiarazione di quanto l’ho pagata durante il trasferimento di proprietà, in caso di privato?
    o posso scaricare solo se compro in concessionaria?
    Grazie dell’attenzione

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si è possibile, farà fede l’importo riportato sul passaggio di proprietà.

  52. Avatar
    gigi

    Salve. vorrei sapere se la detrazione irpef è valida anche per l’acquisto di un’auto usata oppure a km 0
    grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      SI ok anche usata e Km0.

  53. Avatar
    roger

    Buongiorno sto acquistando un auto con L. 104 intestata a mia madre, premetto che mia madre non ha’ piu ‘la

    la patente, l’ assicurazione rimane a mio nome ( figlio ) la mia domanda e’ la seguente; posso guidare l’ auto

    con o senza il disabile, o devo avere da parte di mia madre una certificazione scritta e firmata per guidare la

    macchina anche quando lei non e’ in auto ?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      La legge dice che l’auto deve essere usata per il disabile. Ma non è una regolamentazione del codice della strada, bensì fiscale… quindi il se e come questo possa essere riscontrato è difficile da prevedere…. ma facciamo un esempio: in città qualsiasi sia il motivo per il quale stai usando l’auto, puoi dire che stai facendo una commissione per tua madre, ma se ti fermano che so, in un’altra città… è più difficile, ma devono anche fare un controllo mirato

  54. Avatar
    Dave

    Salve, mio padre gode della legge 104 (invalido al 100%) e vorrebbe acquistare un auto con l’IVA agevolata. L’auto la guiderebbe lui, è necessaria per la patente speciale nonostante ora guidi auto già di sua proprietà senza?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, le agevolazioni 104 non sono legate alla patente speciale.

  55. Avatar
    jack

    saalve e grazie anticipate, quattro anni fa ho acquistato un auto con i benefici della 104, e con cambio automatico ecc ecc , i quattro anni sono passati, volevo sapere come posso comportarmi , nel senso che non voglio vendere la mia auto, ma acquistarne un altra sempre con cambio automatico, lo posso fare come funziona perche’ questa auto la compero per mia moglie visto che anche lei mi porta via spesso, e naturalmente la potrei usare anchio, grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Puoi farlo, la acquisti intestandola sempre a te. Sulla vecchia cesserai le agevolazioni quali l’esenzione bollo, che sposterai sulla nuova.

  56. Avatar
    michele

    usufruisco della 104 nel lavoro per assistenza a mia nonna visto che il figlio ha più di 70 anni anche se e a carico suo (vivono assieme ) posso usufruire dei benefici anche per cambiare l’auto visto che alla fine li porto io in giro per i controlli?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      L’auto deve essere comunque intestata e pagata dal disabile.

  57. Avatar
    roger

    Buongiorno, sto’ acquistando un auto con l.104 intestata a mia madre vorrei sapere se un domani dovessi fare
    il passaggio di proprieta’ dell’ auto, ho delle agevolazioni ?

    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, le agevolazioni sui passaggi sono solo per gli acquisti a favore del disabile, non per le vendite.

  58. Avatar
    Giuseppe

    Buon pomeriggio, sicuramente farò una domanda già fatta, ma cercando non ho trovato risposte soddisfacenti.
    Sto per cambiare auto e vorrei acquistare un veicolo nuovo intestato a mia madre utilizzando la L.104. Considerando che io non vivo più con mia madre, posso intestare l’assicurazione a mio nome mantenendo la mia CU?

    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      La risposta è no. Per maggiori info, leggi il nostro articolo su differenza tra proprietario veicolo e contraente polizza.

  59. Avatar
    Flavio

    Buon giorno,
    Mio figlio Alessandro è affetto dalla sindrome di Dravet e nel 2008 ho acquistato un’auto con motore diesel con iva agevolata 4%. Ora vorrei sostituire questa auto e sono orientato ad acquistare un auto completamente elettrica. Nessuno sa se sia possibile acquistare un’auto elettrica con iva agevolata. Legge 104. Per assurdo posso acquistare una mercedes classe b a benzina o diesel mentre la stessa versione elettrica sembrerebbe di no. Gentilmente potreste fare chiarezza su l’acuisto di un’auto elettrica con iva agevolata 4%
    Ringrazio anticipatamente e saluto cordialmente
    Flavio

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      In effetti la legge, tipicamente “Italiana”, specifica le cilindrate benzina e diesel e non affronta il caso dell’auto elettrica per, credo, pura dimenticanza. Direi che sono state escluse anche auto a GPL e metano, il che è veramente un assurdo. Questo, per la sola voce riguardante l’IVA. Va anche detto che, specie per i veicoli elettrici, possono essersi periodicamente agevolazioni Statali anche maggiori di quelle riservate ai disabili.

  60. Avatar
    francesca

    Buonasera,
    avrei bisogno di un’informazione, purtroppo andando a ritroso non ho trovato un caso similare al mio.
    Nel Giugno 2014 ho comprato una macchina nuova usufruendo delle agevolazioni bollo legge 104 per via dell’invalidità di mia madre, come già fatto 4 anni prima con altra autovettura, data al concessionario dove abbiamo acquistato la macchina in uso ora.
    Purtroppo mia madre è venuta a mancare il 12 Luglio, nell’arco di un mese dalla scoperta di un cancro fulminante. Sto disbrigando le pratiche relative al suo decesso, e volevo sapere se dal momento in cui lei è morta prima di 2 anni dall’acquisto dell’ultima macchina, devo restituire la differenza di iva di cui ho usufruito al momento dell’acquisto.
    Grazie in anticipo per quanto mi saprà dire.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Assolutamente no, non dovrai restituire niente, tuttavia sono sospese le agevolazioni in corso quali l’esenzione bollo.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)