Agevolazioni auto “Legge 104” e assicurazione - Pag.14

Agevolazioni auto per disabili
Una pedana è spesso richiesta per poter accedere alle agevolazioni
Questo articolo ha avuto molti commenti con risposte del nostro esperto, per praticita' li abbiamo divisi in piu' pagine. Questa e' una delle pagine dei commenti, cerca qui sotto se trovi la risposta alla tua domanda! L'articolo originale lo trovi qui: Agevolazioni auto “Legge 104” e assicurazione .

Autore: Marco R. (Borsatrader)

Marco R. (Borsatrader)
Marco R. (Borsatrader) è un imprenditore che ha sviluppato competenze in molteplici campi della finanza in oltre 20 anni di investimenti e pratica del trading online. Dal 2003 ad oggi ha scritto oltre 700 approfondimenti sul risparmio, sulle assicurazioni, sugli investimenti immobiliari, e ha risposto online ad oltre 45.000 quesiti dei lettori.

3.671 commenti

AVETE UNA DOMANDA? SCORRETE FINO IN FONDO E SCRIVETE NEL MODULO COMMENTI, L'ESPERTO VI RISPONDERA' SU QUESTA PAGINA
  1. Avatar
    Gianni

    Buongiorno a tutti,

    sto valutando l’acquisto di un auto che era in precedenza intestata ad una disabile usufrunte delle agevolazioni che scaturiscono dalla legge n.104, il cui benefeciario principale era il figlio. La signora è di recente deceduta. per effettuare il passaggio di propietà come si procede?il figlio può procedere in suo nome oppure c’è una procedura particolare da seguire?

    Grazie mille

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      L’auto deve prima essere intestata agli eredi legittimi, tutti, poi da questi a te. Il fatto che beneficiasse delle agevolazioni legge 104 non ha alcuna importanza, ne’ per te ne’ per loro.

  2. Avatar
    Renato Dalla Muta

    Buongiorno, grazie per la precedente risposta. Ho un dubbio. Per usufruire dell’ iva al 4% per l’acquisto di un’ auto nuova da un concessionario, c’è un tetto massimo di spesa che prevede la legge, o di reddito? Ringrazio e saluti.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Certo che si, è una delle prime cose spiegate nell’articolo, a cui ti rimando.

  3. Avatar
    FULVIO

    Salve.
    mio padre l’anno scorso è stato colpito da ictus e adesso non è più in grado di deambulare. E’stato riconosciuta l’invalidità al 100%. Adesso dovremmo comprare un auto nuova usufruendo dei vantaggi della legge 104 ma mio padre non è nella condizione di potersi accollare un finanziamento.Chiedo quindi, è possibile un finanziamento a mio nome e poi dare i soldi a mio padre per l’acquisto dell’auto in contanti?
    Grazie.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si, è la procedura corretta in quanto i soldi devono materialmente essere pagati dal disabile per avere a suo nome i benefici fiscali, tuttavia potresti avere difficoltà nell’ottenere il finanziamento non essendo intestatario della vettura. Dovrai ricorrere a normale credito al consumo, un poco meno vantaggioso in termini di interessi.

  4. Avatar
    Graziano Spagnolo

    Salve,
    la mia famiglia ha acquistato un’auto 3 anni fa intestandola a mia nonna disabile con legge 104, venuta a mancare in settimana, dovrei procedere con l’accettazione di eredità da parte di mio nonno unico erede in comunione dei beni entro i 6 mesi e con la trascrizione al PRA entro i 60gg dalla stessa accettazione di eredità; la mia domanda è la seguente :” beneficiando anche lui a breve della legge 104, l’intestazione della vettura può avvenire con l’esenzione della IPT e del bollo ?”
    grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      SI, ma prima dovrà avere la certificazione di disabilità.

  5. Avatar
    Neni14

    Buongiorno,
    Ho la 104 per mia madre da settembre 2014. Mia madre ha la bpco enfisemantosa con ossigeno 24h al giorno, ipertensione polmonare e ha subito un intervento di mastectomia per neoplasia. Sono in possesso del certificato di handicap in cui si riconosce “PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ (COMMA 3 ART 3).
    Mi sono state elencate le agevolazioni a cui ha diritto mia madre dal CAF che ha seguito le pratiche e mi è stato detto che rientrava nell’agevolazione dell’IVA al 4% sui veicoli essendo in condizione di gravità.
    A febbraio quindi mi sono recata da un concessionario per acquistare un ‘auto con queste agevolazioni (IVA al 4%, detrazioni fiscali del 19%, esenzione IPT e bollo).
    Mi è stato fatto il preventivo, concordato il tutto , firmato un contratto e presentati ovviamente i documenti e il certificato di handicap.
    L’auto è arrivata a fine luglio, e mi è stato detto che, visti i documenti , mia madre non rientra nell’agevolazione dell’IVA nonostante l’handicap grave perché non compare uno dei 4 punti previsti. Cioè “incapacità di deambulazione o ridotte capacità motorie ”
    In effetti queste diciture il certificato non le riporta , indica solo lo stato grave di handicap e le malattie di mia madre.
    Ora ci troviamo che noi dovremmo acquistare l’auto con l’ IVA al 22%.
    Mi chiedo però come mai il concessionario che ha avuto in mano i miei certificati per 6 mesi, non ha controllato bene prima di farmi il conteggio con l’iva agevolata e ordinare la vettura.
    Nel caso mia madre non ne avesse avuto il diritto avremmo guardato per altre soluzioni non crede?
    Ci sarebbe la possibilità secondo lei di mettere un’integrazione al certificato o questo deve rimanere così com’è se non si fa una domanda di aggravamento delle condizioni di salute?
    Grazie

    • Avatar
      Armando

      Ciao neni, è successa la stessa cosa anche a me con la concessionaria mercedes, purtroppo ho dovuto pagare la differenza dell’Iva. Loro si difendono dicendo che spetta all’acquirente la verifica dei requisiti, anche se lo hanno fatto loro. Non capisco come le concessionarie che vendono auto tutti i gg non sappiano le leggi…. oppure a loro interessa solo la vendita e poi tanto spetta al cliente pagare la differenza dell’Iva. …

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Confermo che le diciture siano necessarie e che il concessionario ha avuto un comportamento superficiale. Non possiamo noi valutare se vi siano gli estremi per una richiesta di revisione della certificazione di disabilità, ma un tentativo alla ASL lo farei.

      • Avatar
        Neni14

        Buongiorno,
        Grazie per la risposta così veloce.
        Nel caso non potessi fare nulla con il certificato di handicap, visto che ho un contratto firmato da entrambi le parti, posso rivalermi in qualche modo sul concessionario che ha trattato la compravendita con leggerezza?
        Grazie in anticipo.

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          E’ una strada molto impervia, dipende molto da cosa prevede il contratto in materia di responsabilità su questo aspetto… in genere i contratti sono cautelativi per il concessionario.

  6. Avatar
    NOARA

    Salve, mio padre usufruisce da anni delle agevolazioni della legge 104 art.3 com.3,e possiede un mezzo, modificato secondo le sue esigenze, che ormai ha piu di 10 anni. Due anni fa gli hanno sospeso la patente perche’ ha due aneurismi inoperabili pertanto provvedo io per i suoii spostamenti.Dovendo provvedere a comprarne uno nuovo siamo obbligati ad appotarvii le stesse modifiche che servivano a lui o, giudandolo io, possiamo farne a meno? Il nuovo mezzo, presumo, rimarebbe intestato a lui perche non risediamo insieme.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Temo che sarete ancora obbligati agli adattamenti, se così prevede l’attestazione di disabilità, ma potrebbero essere di altro tipo se quelli attuali sono dedicati alla guida. Verificate con il concessionario.

  7. Avatar
    Renato Dalla Muta

    Dovendo acquistare un’ auto con l’ IVA ridotta al 4%, come faccio a calcolare la detrazione? Ad esempio, su un’ auto da 50.000 €? Non credo che basti togliere il 4% ed avere lo sconto del il 18%, vero? Vorrei essere sicuro che il concessionario calcoli nel modo corretto. Grazie. Cordiali saluti

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Fermo restando che vi è un limite massimo, dal prezzo ivato con aliquota piena fai diviso 1,22 e ottieni l’imponibile, che poi moltiplichi per 1,04 e ottieni il prezzo con aliquota agevolata.

  8. Avatar
    Michele

    Buonasera,
    Purtroppo mio padre si è ammalato e in seguito alla malattia ha avuto un ictus che gli ha lasciato un handicap motorio al braccio sinistro ma non totale.
    La commissione lo ha classificato come invalido civile al 100% non in grado di svolgere le normali attività della vita si tutti i giorni.
    Tale invalidità gli da diritto alle agevolazioni della legge 104 per l’acquisto di una macchina?
    Se così fosse sarebbe possibile intestare la macchina a lui ma intestare il finanziamento a me?
    E per quanto riguarda l’assicurazione posso intestare la polizza a me?
    Grazie per l’attenzione .
    Aspetto una sua risposta

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Anche a te ricordo che non è possibile dare un parere in questa sede. Chiedi alla tua ASL se la specifica disabilità da’ anche diritto alle agevolazioni auto, ed eventualmente richiedi una integrazione del certificato.
      Per quanto riguarda l’acquisto: per avere i benefici fiscali l’auto deve essere intestata e pure pagata dal disabile, a meno che questi non sia in carico fiscale a terzi.
      Per l’assicurazione, il contraente può invece essere chiunque, tuttavia la polizza seguirà lo stato di rischio del disabile in quanto proprietario.

      • Avatar
        Michele

        Grazie per la celerità nella risposta…vorrei essere chiaro…la vettura la pagherei io perché mio papà non ha la possibilità di far fronte ad una spesa del genere in questo momento quindi le detrazioni fiscali a me non interessano, recupererebbe tutto mio padre.
        Grazie per l’attenzione e mi informerò all’Asl di competenza per capire se con la sua disabilità potrebbe aver diritto a tali agevolazioni .
        Ancora grazie per le informazioni date e che mi darà.

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          In tal caso, purtroppo, la legge non consente le detrazioni, in quanto è necessario che l’auto venga anche pagata dal disabile.

  9. Avatar
    Valter

    Salve, dovrei cambiare auto. Ho scoperto per caso le agevolazioni per la legge 104. Io ho mia madre che vive con me disabile al 100% con certificazione di disabilità rilasciata dalla nostra ASL da diversi anni ormai.
    Fino ad ora ho sempre cambiato l’auto non sapendo delle agevolazioni e quindi pagandola normalmente ed intestandola a me.
    Avendo la necessità cambiare auto, la pratica si avvia tramite il concessionario, oppure è necessario prima effettuare delle pratiche in altri Enti?
    Inoltre l’auto acquistata secondo le agevolazioni della legge 104 deve essere intestata a mia madre oppure può essere intestata anche a me ?
    grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Nell’articolo e negli approfondimenti linkati puoi trovare tutte le maggiori informazioni che ti occorrono. Per prima cosa, ti consiglio di verificare se la specifica disabilità dia diritto alle agevolazioni auto.

  10. Avatar
    rosy

    Buon giorno , gentilmente vorrei capire se ,essendo gia’ titolare di una vettura acquistata 8 anni fa con agevolazioni essendo io titolare di invalidita’ riconosciuta con legge 104 e con il solo adattamento di avere marce automatiche , posso acquistare una seconda vettura ma intestare a mia figlia l’assicurazione. So che il bollo e’ esente solo per la 1′ vettura .
    GRAZIE

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si è fattibile, ma se hai obbligo di adattamenti, li dovrà avere anche il nuovo acquisto.

  11. Avatar
    Massimiliano

    Buongiorno,
    sto per acquistare una auto usufruendo della aliquota ridotta in quanto sono cieco parziale. Mi chiedo: a bordo dell’auto ci devo essere sempre per forza io cioè il disabile oppure può tranquillamente guidarla da sola mio padre o la mia ragazza o una altra persona ?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      La può guidare chiunque, ma in teoria l’uso deve sempre essere funzionale al disabile… se e come questo venga eventualmente controllato, è un altro discorso…

  12. Avatar
    Tatiana

    Salve, mio padre ha acquistato nel 2010 una macchina intestandola ad uno dei suoi fratelli invalido al 100% ,usufruendo di tutte le agevolazioni Iva e posto per invalidi. Ovviamente mio zio non ha la patente .Purtroppo mio padre nel 2015 e’ venuto a mancare ora quale sarà la situazione della vettura? E il secondo fratello di mio padre non invalido può impossessarsi della macchina nonostante tutti i bollettini siano stati pagati da mio padre? La ringrazio anticipatamente.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      L’auto è e rimane di proprietà dello zio invalido che adesso, come prima, può disporne come desidera… e al decesso di quest ultimo andrà in successione ai suoi eredi.

  13. Avatar
    Monica

    Buonasera

    ho acquistato una auto nel 2008 con iva agevolata al 4% in quanto mia figlia, fiscalmente a mio carico, ha la legge 104. Ora ho necessità di cambiarla, ma l’ auto (usata) che vorrei acquistare è con iva esposta e perciò non detraibile.
    Se l’acquistassi ugualmente senza agevolazione Iva posso comunque avere le altre agevolazioni quali esclusione pagamento IPT e detrazione irpef?

    Grazie e buona serata

    Monica

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si, comunque credo che sia possibile avere l’aliquota agevolata anche sull’auto con IVA esposta, se il venditore è un concessionario o una società, e non un privato!

  14. Avatar
    Ciro Carlone

    Nel marzo 2012 ho acquistato un’auto coi benefici della legge 104/92 (mio fratello è portatore di handicap e convive con me). A tutt’oggi beneficio dell’esenzione bollo e di tutto ciò che contempla la legge. Adesso avrei
    la necessità di venderla: non avendo intenzione di riacquistarne altra alle stesse condizioni e quindi non volendo usufruire nuovamente dei benefici, anche se non sono ancora trascorsi i 4 anni, posso già mettere in vendita l’auto senza andare incontro a penali o problemi di altro genere ?
    Posso venderla a privato, mediante annuncio, così come si farebbe per un’auto acquistata senza i benefici della legge 104/92 ?
    In attesa di una cortese Vs. risposta,
    ringrazio per l’attenzione e cordialmente saluto.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Trascorsi 2 anni, non vi sono problemi di questo tipo!

  15. Avatar
    Daniela

    Buona sera. Mia madre, affetta da cecità,ha acquistato un’ auto nel 2010, usufruendo delle agevolazioni della legge 104. Vorrebbe comprare una seconda auto , a nome suo, senza disfarsi della prima. E’ possibile avere le stesse agevolazioni? Io come figlia, sua tutrice, ho in testa l’assicurazione della prima macchina.
    (la mamma abita con me ma non ha la residenza e non è sul mio stato di famiglia ).Eventualmente,per l’assicurazione della seconda auto,come potremmo risparmiare? ( a nome di chi,legge Bersani,o altro ).
    Attendo fiduciosa una Vostra indicazione e Vi ringrazio
    25/07/2015

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      SI è possibile, l’unico limite sarà il fatto che l’esenzione bollo spetterà solo ad una delle due a scelta… nessun problema per la legge Bersani, visto che avranno stessa intestazione.

  16. Avatar
    enrico

    Salve, sto acquistando un’automobile intestandola alla mia compagna invalida al 100%.
    Dopo aver esaminato tutti i documenti riguardo alla legge 104, ora mi obbligano ad applicare il seggiolino lato passeggero atto ad agevolare la salita e la discesa dalla vettura.
    La mia compagna non può muovere le gambe e devo sempre portarla in braccio io, sia per salire che per scendere dalla vettura. Questa ribaltina ostacolerebbe le mie gambe nel portare in braccio la mia compagna.
    Perché devo spendere 1000 euro in più per questa ribaltina se poi la dovrei smontare subito per non essere infastidito nello spostare la mia compagna dalla sedia a rotelle al sedile e viceversa?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Probabilmente rientra tra coloro che hanno diritto alle agevolazioni solo per veicoli con modifiche specifiche. Valuta assieme al concessionario se è possibile aggirare la cosa installando un’altro tipo di modifica.

      • Avatar
        enrico

        ieri il concessionario ha visto la mia compagna e tutte le carte mediche.
        abbiamo scoperto che non poteva camminare dal 1986 e da allora è impossibilitata a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore (legge 18/80). dopo 28 anni per la legge 104 la commissione medica riporta scritto: GIA’ IC 1986 100%. Ai sensi dell’ art. 4 della legge 05 febbraio 1992 n.104,la Commissione Medica riconosce l’interessato: PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITA’ (COMMA 3 ART.3) L’interessato: – è invalido con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (art.381 del DPR 495/1992) – è portatore di handicap con ridotte o impedite capacità motorie permanenti (art.8 della legge n.449/1997). la commissione medica ha sbagliato perché come mi ha fatto notare il concessionario doveva scrivere: GRAVE LIMITAZIONE DELLE CAPACITA’ DI DEAMBULAZIONE (art.30 comma 7 L.388/2000). Cosa devo fare per far correggere questo errore?

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Sottoporre nuovamente il caso alla commissione medica della ASL. Un plauso al concessionario, che molto spesso non vogliono occuparsi di queste pratiche!

  17. Avatar
    Emanuele

    Buonasera
    il 16/04/15 ho acquistato un auto usufruendo della legge 104, intestandola a mia madre.
    Sarebbe la sua seconda auto intestata (la prima è quella che usa con mio babbo, e lì ha anche l’esenzione del bollo, in questa sua seconda auto lo devo invece pagare).
    Mi sto chiedendo, in caso di decesso di mia madre io non devo pagare l’iva che non ho pagato al momento dell’acquisto vero? Grazie.

  18. Avatar
    simone

    Buongiorno, ho mia madre invalida civile al 100% per malattia, sta solamente su sedia a rotelle, e non sono mai riuscito a portarla fuori casa se non con mezzi attrezzati della misericordia, adesso scopro che potrebbe acquistare un’auto intestarsela a iva agevolata, ma non ho capito per iniziare la pratica di richiesta a chi devo chiedere, al medico curante oppure all’ospedale o a chi? Mi immagino che mi occorra una autorizzazione, mi potete aiutare? Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Devi ottenere una certificazione di disabilità tramite la tua ASL, il tuo medico curante sicuramente ti indirizzerà nel modo giusto.

  19. Avatar
    stefano

    salve il 2011 ho comprato un fiat doblò con tutte le modifiche per mio figlio disabile al 100% ( stato vegetativo per mala sanità ) ho fatto richiesta esenzione bollo ma mi è stata rifiutata perchè dicono che mio figlio non è fiscalmente a nostro carico auto e assicurazione sono intestate a mia moglie che è la tutrice purtroppo noi non lavoriamo piu volevo sapere cosa posso fare e a chi rivolgermi in attesa di una sua risposta i miei piu cordiali saluti

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      E’ strano che non sia fiscalmente a vostro carico… forse dovreste variare qualcosa a livello fiscale?

  20. Avatar
    Tiziano

    Ho acquistato un auto con la legge 104, intestata a mia mamma, se dovesse avvenire il decesso dell’intestatario dell’ auto (in questo caso mia madre) a chi verra’ intestata succesivamente l’auto? Agli eredi oppure a me che usufruisco della 104 in quanto vive con me?

  21. Avatar
    CLAUDIO

    Un mio cliente ha acquistato un auto senza chiedere i benefici legati alla 104, seppur avendone i requisiti, ora gli è stata rifiutata la possibilità, presso il CAF cui si è rivolto per l’elaborazione del modello 730, della detrazione ai fini Irpef perchè “la fattura non riporta la dicitura di legge”.
    Corrisponde al vero???
    In caso come questo, non c’è alcuna possibilità di ravvedimento???
    Grazi e chi vorrà aiutarmi.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Secondo me è tardi per avere i benefici IVA, m,a per quelli Irpef il modo dovrebbe esserci… è materia fiscale, quindi notoriamente complessa, sentirei quindi anche qualche altro fiscalista oltre al caf.

  22. Avatar
    Enrica

    Salve mia madre già possiede un auto da 10 anni, quest anno è stata riconosciuta invalida civile al 100% e con handicap al 100% , abbiamo deciso di comprarne una nuova usufruendo della legge 104, ovviamente la guiderei io (figlia)! Mi chiedevo per mantenere l’assicurazione intestata a me è possibile cointestare l’automobile? Perderei così l’agevolazione fiscale?

    Grazie saluti

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Domanda frequentissima: purtroppo non è possibile cointestare, per avere le agevolazioni l’auto deve interamente essere intestata al disabile.

      • Avatar
        Enrica

        Ok allora posso intestare a mia madre auto e assicurazione ma guidare io l’auto anche quando lei non è con me?

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          “Ni”, nel senso che è possibile per la circolazione stradale, ma i benefici sarebbero riservati per un uso dell’auto a favore del disabile… come e quando poi la cosa venga eventualmente contestata è un altra questione…

  23. Avatar
    Felice

    Se acquisto un auto usata da in privato posso avere lo sconto dell’iva ( avendo tutti i requisiti
    previsti dalla L.104/92)ed ha chi va inoltrata la richiesta di rimborso????

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Se la acquisti da un privato, non avrai ne’ fattura ne’ IVA, e ovviamente il prezzo di acquisto ne deve tenere conto!

  24. Avatar
    MArco

    Buongiorno,
    ho fatto istanza al Giudice tutelare per essere autorizzato all’acquisto dell’auto con legge 104. Ebbene, il giudice ha rigettato la mia istanza perchè, secondo lui, il prezzo di acquisto circa 20mila euro non è congruo alla pensione e accompagnamento che ricevo. Cosa posso fare?
    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Davvero non saprei, mi dispiace, è materia ben diversa dalla assicurazione auto e comunque occorre un quadro complessivo della tua situazione per dare un parere! Prova a chiedere il parere di un avvocato, ma che sia pratico di questi argomenti (tutela).

  25. Avatar
    davide

    salve…. nel mese di maggio ho avviato la pratica per l acquisto di un auto con la legge 104 a favore di mia madre, abbiamo concluso con bonifico di anticipo ecc solo che la macchina non essendo disponibile nella concessionaria ci voleva qualche settimana per l arrivo e per immatricolarla, nel mentre mia madre è deceduta (03/06) quindi ho avvisato subito il venditore e lui mi disse che non c era nessun problema visto che era una pratica già avviata e quindi che si poteva concludere. il fatto sta che l auto è stata immatricolata il 16/06,io con i miei famigliari stavamo procedendo con l accettazione dell eredità con contestuale vendita ( a me ) ma il pra della mia città mi ha bloccato tutto perché dice che non è possibile visto che l auto è stata immatricolata dopo il decesso di mia madre e quindi potrei fare solo un art. 2688 che però ha il costo quasi del doppio. cosa mi consiglia? grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Io temo che abbia ragione il PRA, in quanto, almeno per quanto riguarda i benefici IVA che penso siano quelli che ti interessano, i requisiti devono sussistere al momento dell’emissione della fattura.

  26. Avatar
    bubble

    salve . io ho un parente disabile che ha la 104 ,la commissione riconosce l interessato portatore di hancap in situazione di gravita(comma 3 art.3) con diagnosi declino cognitivo moderato deficit della comprensione deambulazione autonoma.nn e’ a carico di nessuno. puo comprare un auto con agevolazione?la concessionaria ha precisato che ufficio delle entrate nn ha accettato perche vogliono comm 1 istanza. ma il mio parente nn c e lha. gli hanno mandato un foglio con la scritta asl comm medica integrata inv.civ comm medica per accertamento dell handicap.potete spiegarmi meglio. questo mio parente ha anche diritto all indennita di accompagnamento con decreto di omologa emesso dal giudice nn impugnabile ne modificabile.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Io ritengo che ne abbia diritto, ma l’ultima parola spetta alla ASL, chiedete specificatamente se ha diritto alle agevolazioni auto di cui alla legge 104.

  27. Avatar
    corrado

    buongiorno, sono a conoscenza che varie compagnie automobilistiche attuano una scontistica per auto acquistate con legge 104, mi sa dire quali le maggiori
    Grazie corrado

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Noi non ne abbiamo notizia… ma se sai il nome delle compagnie facciamo una indagine.

  28. Avatar
    monica

    Buongiorno, vorrei sottoporvi il seguente quesito: ho i requisiti necessari per avere diritto all’iva al 4% nell’acquisto di un auto. purtroppo quando l’ho acquistata (27 maggio 2015) non ero a conoscenza di tale agevolazione così l’ho pagata al 22%. E’ possibile ora chiedere un rimborso? Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Stesso caso di Cesare, poco più sotto… prova a cercare un accordo con il concessionario, meglio se prima del 16 luglio quando dovrà registrare tale fattura.

  29. Avatar
    rosa

    Buongiorno sto pensando di vendere il mio camper che è stato adattato con l’inversione del pedale acceleratore .
    Questa modifica la usa mio marito , il camper invece è intestato a me .
    Se io lo vendo basta sistemare i pedali e bloccare la modifica ? oppure devo ( come dice l’officina autorizzata ) far smontare tutta la modifica con centralina e fare pure la trascrizione sul libretto ?
    Non vorrei fosse solo per prendere soldi più che per legge …

    Infatti mi chiedo , se attualmente c’è la modifica su , ma il camper è intestato a me che non ho handicap … perchè non lo posso vendere così ?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Se la modifica è adesso regolarmente a libretto, hai due scelte: venderlo così, sapendo che la cosa potrebbe causare una diminuzione di valore, essendo una modifica molto specifica, oppure ri-trasformarlo, ma dice bene l’officina a consigliare di fare anche la nuova modifica a libretto.

  30. Avatar
    Cesare

    Salve, ho acquistato un automezzo per il trasporto disabile con fattura con iva al 22%. Posso recuperare la differenza iva fino al 4%? e se sì come? Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, la fattura doveva essere emessa con IVA al 4%, ma se l’acquisto è recente verifica se puoi rettificare (ovviamente avendone i requisiti).

  31. Avatar
    antonio

    domanda all’esperto, ho acquistato un auto con iva agevolata a febbraio 2015, per questioni di sicurezza, dovrei venderla, (mio figlio non ci vuole salire se non al posto davanti) vorrei venderla e naturalmente restituire la differenza di iva dal 4% al 22%, la mia domanda e una volta restituita la differenza dell’iva e non avendo usufruito della detrazione del irpef al 19%, posso compra un auto con iva al 4% e successiva detrazione? all’agenzia delle entrate mi hanno detto che secondo loro posso farlo, pero non me lo hanno assicurato, in quanto non risulta da nessuna parte un caso del genere.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Beh, se non lo sanno all’Agenzia delle Entrate non siamo messi bene….. a mio giudizio comunque la cosa può essere fatta tramite un ravvedimento operoso, per il quale sarebbe bene avvalersi di un commercialista o comunque di un CAF.

      • Avatar
        antonio

        si purtroppo 10 giorni fa agenzia entrate di rho, lunedi agenzia entrate di magenta, tutte e due la stessa risposta

  32. Avatar
    Silvia

    salve sono disabile al 100% in possesso della legge 104 e della patente bs volevo sapere se questa regolamentazione è valida anche per le macchinette o scooter elettrici inoltre qualora volessi farmi una macchina le detrazioni sarebbero sulla macchina stessa o solamente sulle modifiche da farci?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Se per scooter elettrici intendi quelle motocarrozzette non targate, sicuramente ci sono delle agevolazioni ma non rientrano nella regolamentazione del codice della strada e dunque esulano dalle nostre conoscenze… per quelle, sicuramente i venditori ti possono dare maggiori ragguagli. Per quanto riguarda le agevolazioni auto, le cifre sono ben illustrate nell’articolo qui sopra.

  33. Avatar
    Marco

    Buona sera,
    vorrei porre un quesito molto importante, sono disabile, al 100 %, con gravi disabilità motorie, e in posesso di patente BS, e di conseguenza con obbligo alle modifiche alla macchina. Sto cercando di acquistare un’auto nuova con IVA al 4%, da un concessionario, io a loro ho portato naturalmente patente e certificato della commissione medico sanitaria, però mi richiedo e cito testuali parole, “la legge 104” dicendo che è un modulo/ documento che gli manca e che gli devo portare (specifico che anche altri concessionari a cui ho chiesto preventivi mi hanno detto la stessa cosa) . il problema sorge in quanto loro non sanno specificarmi che modello/ documento è, ed io neanche non ho idea di che documento o modello sia. cercando on line mi dicono che serve solo il certificato della commissione medica, e non trovo altro per cui non so neanche dove chiedere e a chi.
    spero in una pronta risposta, e vi ringrazio moltissimo per l’attenzione
    porgo cordiali saluti

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Io credo che basti una autocertificazione! Nessuno ti ha proposto un formulario? Vedi se lo trovi in Internet, cerca “autocertificazione per acquisto di auto nuova con iva agevolata” o simili… se non trovi, vedo se inserisco qualcosa io nell’articolo.

      • Avatar
        Marco

        La ringrazio per la pronta risposta, proverò a dire alla concessionaria di questa autocertificazione, che con onestà ho trovato anche in un pdf della agenzia delle entrate a proposito delle agevolazioni iva per disabili.
        Spero di poter risolvere così ma da come mi hanno detto e specificato più volte richiedono questo fantomatico documento / modello da loro chiamato 104.
        voi sapete di un documento che potrebbe rientrare in questa descrizione, perchè da internet tutti mi dicono che basta il certificato della commissione medica (da me già presentato) .
        Ringrazio nuovamente per la disponibilità
        mi scuso per il disturbo
        porgo cordiali saluti

        • Avatar
          Raffaele

          Di sicuro la concessionaria intente il verbale della commissione asl che ha accertato che sei invalido grave al 100%. È un documento di 2/3 fogli.

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Legge 104 è la legge nei cui parametri il disabile deve rientrare per poter aver diritto alle agevolazioni.

  34. Avatar
    Cristian

    Salve ,
    avrei bisogno di questa informazione.
    nel 2014 ho acquistato un auto con iva agevolata al 4% , l’auto e’ intestata a mia moglie che e’ la tutrice di nostro figlio che ha la legga 104 il pagamento dell’auto l’ho effettuato io dal mio conto corrente.Premetto che ho a carico al 50% il bimbo.Secondo lei incorro a sanzioni per il fatto che il pagamento per l’auto intestata a mia moglie l’ho fatto dal mio conto corrente?
    nella causale del bonifico ho messo cognome nome e telaio dell auto
    grazie
    Cristian

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Incorre in sanzioni che eventualmente ha portato in detrazione delle detrazioni di cui non aveva diritto. Suppongo che il ragazzo sia in carico fiscale ad entrambi e che entrambi abbiate reddito, se così e se l’auto è intestata al 100% a tua moglie, a mio giudizio nesuno dei due ha diritto alle detrazioni. Per massimizzarle avreste dovuto co-intestare l’auto e pagarla metà ciascuno.

  35. Avatar
    salvo

    buongiorno Dottore,
    Mio suocero vorrebbe acquistare una seconda auto, senza però disfarsi della prima acquistata 15 anni fa con i benefici della 104.
    È possibile quindi l’acquisto della seconda auto beneficiando delle agevolazioni, o deve disfarsi necessariamente della prima? Sarebbe viceversa sufficiente pagare il bollo di una delle due giacché sono passati più di 4 anni dalla fruizione dei benefici ex l. 104?
    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Confermo che i benefici sono reiterabili trascorsi 4 anni, e confermo anche che vi è comunque la limitazione ad 1 sola auto per l’esenzione del bollo.

  36. Avatar
    Carlo

    Buongiorno,
    avrei una domanda semplice.
    Abbiamo comprato una macchina nel settembre 2013 con la legge 104 (intestandola a mio papà), ma ora ci siamo accorti che abbiamo fatto una cavolata, nel senso che ci vorrebbe un diesel anziché un benzina.
    A cosa vado incontro se la volessimo cambiare? Devo per forza aspettare settembre 2017?
    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Le agevolazioni sono reiterabili prima dei 4 anni ma solo se si dimostra che sono mutate le esigenze del disabile (es. necessità di una pedana o altro adattamento). Non credo che la motorizzazione possa rientrare tra queste eccezioni.

  37. Avatar
    Michelangelo

    Buongiorno Dottore mio figlio minore invalido è in possesso della legge 104/92 articolo 3 comma 3 grave impedimento a deambulare ..posso acquistare l’auto con iva al 4 intestandola a me e senza doverla adattare ??
    mio figlio è sul mio stato di famiglia

    grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Per acquistarla a tuo nome, tuo figlio deve essere a tuo carico fiscale.

  38. Avatar
    Roberto Pasqua

    Buongiorno, mia moglie è stata riconosciuta invalida al 100% dalla commissione ASL in quanto talassemia e diabetica, con codice 04.
    ha la legge 104 articolo 3 comma 3 e articolo 3 comma 1.
    Non mi risulta abbia diritto all’indennità di accompagnamento visto che il codice di invalidità attriattribuito e 04.
    Dal 2007 ci è stata riconosciuta l’esenzione al bollo auto.
    Ci siamo rivolti ad un concessionario il quale ci ha comunicato che mia moglie non ha il diritto all’Iva agevolata.
    Mi sono rivolto all’agenzia delle entrate ma il funzionario non ha saputo darmi risposta certa , invitandoci a fare “interpello”.
    Ci siamo rivolti ad altro concessionario che invece mi ha confermato invece che mia moglie ha diritto all’Iva agevolata ma non all’esenzione dell’it.
    A questo punto siamo parecchio confusi!

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Deve valere la disabilità maggiore, a mio giudizio con l’art.3 comma 3 dovrebbe avere diritto a tutte le agevolazioni.

  39. Avatar
    moreno

    Salve!
    Nel nucleo famigliare di mio padre vi sono due L104 : una di mio padre stesso ed una di mio fratello che è a carico a mio padre, abbiamo acquistato due auto usufruendo dei benefici delle due leggi 104; ora andando a fare il 730 al CAF ci è stato detto che la detraibilità IRPEF spetta ad una sola auto per nucleo famigliare e non per entrambe! E’ vero ? Risulta anche a voi?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      E’ un caso molto atipico… probabilmente ne spetta 1 sola a persona, quindi se entrambe le detrazioni sono state attribuite a tuo padre (quella del fratello a causa del carico fiscale), può essere un problema. Ma non ravviso il limite a livello familiare.

  40. Avatar
    Nadia

    Buongiorno,
    mia nonna è in possesso della legge 104.
    Premetto che non è a mio carico e non siamo sullo stesso stato di famiglia.
    Se acquistiamo la macchina e la cointestiamo (lei come primo nominativo), abbiamo diritto all’Iva agevolata sul totale o solo sul 50%?
    Se l’assicurazione è d’accordo, posso assicurare il veicolo a mio nome che risulto come seconda proprietaria?
    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Cointestando purtroppo non si ha diritto alle agevolazioni, neanche al 50%.

  41. Avatar
    alessandro

    Buongiorno vorrei porle una domanda.
    Il figlio, amministratore di sostegno della madre invalida, vuole acquistare un’auto e farla intestare alla madre ma utizzarla lui stesso o altre persone. In questo caso sul libretto di circolazione deve essere scritto qualcosa in particolare?
    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, la legge sull’indicazione dell’utilizzatore del veicolo ancora non esiste.

  42. Avatar
    Lorenzo

    Salve, dieci anni fa ho comprato un’auto nuova con agevolazione iva 4% essendo genitore di figlio convivente con invalidità al 95% e Handicap grave (art. 3 comma 3) con problemi intellettivi.
    Ora che l’auto comincia a diventare vecchia, mi sono rivolto ad una agenzia per comprare un’ulteriore auto con le stesse modalità. Mi è stato detto che non ci sono i requisiti poichè pur avendo l’art. 3 comma 3, non c’è l’accompagnamento. Io mi chiedo, come mai l’altra volta mi è stato accettato? Inoltre tutt’ora non pago il bollo a seguito regolare concessione. E’ possibile che l’altra volta mi abbiano accettato la richiesta benché non ne avessi diritto?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Allora, dipende. Se la disabilità è di tipo psichico e intellettivo, senza limitazioni alla mobilità, confermo che per beneficiare della agevolazioni auto il disabile deve anche avere ottenuto l’indennità di accompagnamento. Se invece la disabilità (sempre art. 3 comma 3) è motoria grave, allora non è necessario. Anche a te consiglio di contattare la tua ASL per eventuali certificazioni o integrazioni.

  43. Avatar
    Antonio

    buongiorno, ho un problema con una cartella dell’ufficio delle entrate che mi chiede il pagamento dopo 3 anni del bollo della macchina acquistata con la legge 104, dove per legge il bollo è esente, cosa devo fare????? grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Avevi richiesto l’esenzione? Se si, fai ricorso nei termini indicati, anzi, prima prova ad andare di persona e spiegare la questione. Se hai al documentazione, dovrebbero annullare subito la cartella.

      • Avatar
        Antonio

        purtroppo non ho mai chiesto l’esenzione in quanto non sapevo di doverla richiedere!!!!!!…che documentazione devo produrre per avere l’esenzione???

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Temo allora che dovrai pagare il pregresso. Nella pagina dell’Agenzia delle Entrate che è linkata trovi un po’ di spiegazioni.

  44. Avatar
    Giorgio

    Salve,
    volevo un informazione , il 16 giugno 2013 mio padre ha acquistato un auto con legge 104 e quindi ha usufruito di tutti gli sconti dovuti ed anche lo scarico del irpef in 4 anni, ha stipulato una polizza con installazione scatola nera ,..adesso vorrebbe vendere l’auto o meglio effettuare un passaggio di proprietà a me, e credo che si possa fare dal 17 ..18 giugno in poi per non perdere le agevolazioni, visto che supera i 2 anni e qualche giorno di possesso ,..vorrei sapere se le altre 2 rate dei prossimi 2 anni di rimborso irpef si perdono oppure no , ed inoltre cambiando poi compagnia assicurativa , posso disiinstallare la scatola nera qualche giorno dopo la scadenza della polizza? anche perchè mi hanno detto che oggi vi è una copertura assicurativa di altri 15 giorni dopo la scadenza ..grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si, ritengo che i due anni residui di detrazione spettino ancora a tuo padre. Per la disinstallazione della scatola nera, devi coordinarti con la compagnia assicurativa che la ha installata.

  45. Avatar
    claudio costa

    buon giorno, vorrei fare una domanda , ecco io ho comprato un auto citroen c4 usata ma con agevolazione legge 104/92 in febbraio, il fatto che mio figlio(disabile con accompagnamento), non ci vuole salire e vuole l’auto che avevo prima una lancia delta, come potrei fare se possibile ? cioe posso comprare altra auto, vendere questa, naturalmente con versamento iva dell c4 che vendo in modo da annullare l’acquisto, si puo fare? vi e una soluzione? grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non è possibile “annullare” l’agevolazione per riottenerla su un’altra vettura così presto. E’ possibile restituire auto e beneficio IVA, ma sul nuovo acquisto non si avranno i benefici IVA e Irpef, al massimo l’esenzione bollo. Sarebbe possibile qualora fosse documentata una modificata esigenza della disabilità, che richiede una diversa tipologia di veicolo.

  46. Avatar
    Fulvio

    Salve.
    Mio padre è invalido al 100% ed io usufruisco della legge 104. Dovremmo acquistare un’auto nuova in quanto la sua vecchia non cammina più, ma c’è il problema che non può recarsi in un concessionario per firma dei documenti. Io non sono a suo carico, solo mia madre ancora lo è. Come si può ovviare a questo problema? Posso firmare io grazie ad una delega ed alla presentazione di un documento di mio padre?
    Grazie.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Se non è in grado di firmare, creso sia necessario nominare un tutore.

  47. Avatar
    diego

    salve, avrei un dubbio. sono in procinto di acquistare una seconda auto usata e vorrei usufruire delle agevolazioni della legge 104/92 sul passaggio di proprietà . mia figlia è la persona che ha l’invalidità con articolo 3 coma 3 e io sono il tutore. la seconda auto la vorrei intestare a mia moglie e me cioe cointestare lauto .posso usufruire sempre della agevolazione dell ipt del passaggio di proprietà . aspetto vostre notizie cordiali saluti diego

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Ripetiamolo: l’auto deve essere intestata al disabile, oppure a chi lo ha in carico fiscale. Se la figlia è in carico fiscale a entrambi, puoi , anzi devi, cointestarla, altrimenti va intestata solo a chi di voi due ha il carico.

  48. Avatar
    fabrizio

    Buonasera, mio figlio( minorenne) è stato riconosciuto invalido ( legge 104/92 art 3 c. 1) con la diagnosi ” ritardo psicomotorio”. Posso acquistare l’ auto con l’IVA agevolata? Sono obbligato ad farla adattare?
    Grazie
    Fabrizio

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Anche a te ricordo che non possiamo/sappiamo rispondere a queste domande, essendo di competenza specifica della tua ASL.

  49. Avatar
    Laura

    Mia madre non ha la patente ed ha acquistato un’auto con agevolazioni fiscali. Vorrei sapere se posso girare la mia assicurazione, mantenendo i miei privilegi acquisiti nel corso degli anni, visto che abita con me, pur non facendo parte del mio stato di famiglia. Grazie mille LAURA

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, non è possibile. E’ però possibile assicurare la nuova auto con legge Bersani, con una eventuale altra auto del nucleo familiare di tua madre. Altrimenti, classe 14.

  50. Avatar
    David

    sto acquistando un auto art. 4 legge 104/1992 disabili psichici handicap grave con indennità di
    accompagnamento (art, 30,comma 7,L.388/00) riguardo l’ IPT il concessionario afferma che al momento del passaggio si deve pagarla per intero, successivamente se viene riconosciuta dal PRA mi verrà rimborsata
    da loro medesimi. E’ normale questa procedura? e poi è possibile richiedere un rimborso direttamente al PRA?

    grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, mi pare una procedura anomala.

  51. Avatar
    nunzia

    Salve, mia zia è disabile al 100% e possiede la legge 104. Vorrei acquistare una nuova auto ma ho paura dell’assicurazione che dovrà essere fatta a nome suo. Posso acquistarla a nome suo usufruendo dell’iva al 4% e subito dopo fare un passaggio di proprietà a mio nome così da poter continuare ad usare la mia classe di merito?
    Grazie.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non si può, l’auto deve essere tenuta dal disabile almeno 2 anni, inoltre dopo la vendita non beneficeresti più di esenzione del bollo.

      • Avatar
        nunzia

        Scusi ancora, per poter mantenere la mia classe assicurativa allora cosa potrei fare?
        Grazie

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Niente… per beneficiare della legge 104 l’auto deve essere a nome della disabile, ma per mantenere la tua polizza deve invece essere intestata a te… quindi devi scegliere. Una alternativa potrebbe essere valutare se la zia può applicare la legge Bersani con un suo familiare convivente, magari per non partire dalla classe 14…

  52. Avatar
    luca

    3 anni fa comprai una fiesta intestandola a mia madre disabile per avere i benefici della 104…ora per evitare che un domani vada in eredita voglio fare il passaggio di proprietà da mia madre a me (apparteniamo allo stesso stato di famiglia) Posso riusufruire del a 104 per avere lo sconto sul passaggio di proprietà oppure dovrò farlo pagando prezzo pieno come se la vendessi ad un estraneo? grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Il beneficio della legge 104 sulla IPT della voltura si applica solo se l’auto viene comprata, non venduta, dal disabile.

  53. Avatar
    francesco

    salve volevo chiedervi, 3 anni fà abbiamo intestato la macchina a mia nonna, che a la 104, per risparmiare sul passaggio di proprietà, adesso per usufruire della legge bersani, dovremmo intestare una macchina nuova a lei, volevo chiedere se pagavo il passaggio a costo pieno o si puo ancora usare la 104 per risparmiare sul passaggio grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Il beneficio è reiterabile, ma solo dopo 4 anni.

  54. Avatar
    giovanni

    Buongiorno..volevo sapere se possibile acquistare un auto usata con la legge 104 grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si, ma ovviamente i benefici IVA non saranno applicabili se l’acquisto avvide da un privato (in tal caso l’acquisto è infatti esente iva).

  55. Avatar
    Michele

    Buongiorno, a mio figlio è stata riconosciuta una disabilità con Legge 104 grave ho anche ottenuto l esenzione del bollo. Volevo sapere ma per quanto riguarda l’assicurazione RC ci sono delle agevolazione o tutto dipende dalla compagnia assicuratrice? Grazie.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      La seconda che hai detto, e posso dirti che purtroppo non troverai compagnie che prevedono agevolazioni specifiche, o almeno, io non ne ho trovate.

  56. Avatar
    alex

    salve. vorrei comprare una macchina usufruendo della legge 104 art 3 comma3, disturbo generalizato, del mio figlio minore che e al carico mio. Avendo anche la mia moglie a carico, posso intestarla a lei? SE si, la detrazione del 19% mi spetta? grazie

    • Avatar
      alex

      se intesto la macchina a nome mio, avendo qualche problemino con le banche causa una firma come garante per un prestito che quello non ha piu pagato e non lo pago neanche io, la banca o la finanziaria me la possono pignorare? e se la cointesto a mia moglie?

      • Marco R. (Borsatrader)
        Marco R. (Borsatrader)

        SI, il rischio c’è.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, non puoi intestarla a tua moglie, puoi intestarla a te o a tuo figlio, cosa quest’ultima che ti sconsiglio essendo eventualmente necessario l’intervento del giudice Tutelare essendo minorenne.

      • Avatar
        alex

        ma e un problema se devo ricorrere al giudice tutelare?

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Non è un problema… è una seccatura.

  57. Avatar
    Cristina Pierdominici

    Ho un fratello disabile non convivente ed ho acquistato la macchina nuova con iva agevolata intestandola a lui dando indietro in concessionaria una macchina vecchia intestata a me. In sostituzione compro un auto usata da un privato intestandola a me . Posso portare l’assicurazione con la stessa classe di merito che avevo sulla macchina che ho dato al concessionario sulla macchina che compro? grazie per la risposta

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      SI, puoi trasferire la polizza su quella che vai a comprare usata a tuo nome…. ma non ho capito quindi cosa c’entri l’auto acquistata da tuo fratello.

  58. Avatar
    Michele

    Salve, volevo comprare un auto, intentandola a mio padre disabile con accompagnamento, tramite legge 104.
    ho chiamato alcuni concessionari, mi son informato se avesse l’iva inclusa e deducibile, ma quando dico che ho intenzione di comprarla tramite la legge 104, mi rispondono tutti che non lo fanno, o che non gli conviene ecc..
    le concessionarie, possono rifiutarsi di vendere un auto con legge 104, anche se è tutto in regola, sia per loro che per me!?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, non possono rifiutarsi e la scusa è peraltro ridicola, in quanto l’IVA per loro è una “partita di giro” e non ci rimettono niente… per non dire peggio… viene da pensare a strani sotterfugi di IVA nelle normali compravendite…

  59. Avatar
    guido

    devo acquistare un auto con la legge 104 a nome di mio padre. siccome non è in grado di firmare il contratto come posso procedere per ottenere la delega della firma? grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Bisognerebbe capire se è solo inabilitato alla firma, oppure se è anche incapace di intendere, in ogni caso temo che si debba passare dal Giudice Tutelare (articolo 320 del Codice Civile).

      • Avatar
        Fabio

        Non c’e’ bisogno del Giudice firma chi e’ il Tutore, difatti chi e’ inabilitato alla firma deve avere per forza un Tutore………

  60. Avatar
    Domenico Marsala

    Buongiorno,

    mio Papa’ usufruisce delle agevolazioni 104,ha 83 anni e non ha piu’ la patente.

    Non sono residente da lui e non e’ a mio carico.L’assicurazione auto e ‘ intestata a mia moglie.

    Posso fare qualcosa per avere l’auto con IVA al 4%?

    Grazie mille.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      L’auto può essere acquistata da tuo padre e assicurata secondo il suo profilo di rischio, e usata da te. Nota che non tutti i disabili hanno diritto alle agevolazioni auto, la tua ASL saprà dirti se tuo padre ne ha diritto.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)