Agevolazioni auto “Legge 104” e assicurazione - Pag.21

Agevolazioni auto per disabili
Una pedana è spesso richiesta per poter accedere alle agevolazioni
Questo articolo ha avuto molti commenti con risposte del nostro esperto, per praticita' li abbiamo divisi in piu' pagine. Questa e' una delle pagine dei commenti, cerca qui sotto se trovi la risposta alla tua domanda! L'articolo originale lo trovi qui: Agevolazioni auto “Legge 104” e assicurazione .

Autore: Marco R. (Borsatrader)

Marco R. (Borsatrader)
Marco R. (Borsatrader) è un imprenditore che ha sviluppato competenze in molteplici campi della finanza in oltre 20 anni di investimenti e pratica del trading online. Dal 2003 ad oggi ha scritto oltre 700 approfondimenti sul risparmio, sulle assicurazioni, sugli investimenti immobiliari, e ha risposto online ad oltre 45.000 quesiti dei lettori.

3.671 commenti

AVETE UNA DOMANDA? SCORRETE FINO IN FONDO E SCRIVETE NEL MODULO COMMENTI, L'ESPERTO VI RISPONDERA' SU QUESTA PAGINA
  1. Avatar
    Vito

    Salve,
    mio suocero ha acquistato un’auto usufruendo della 104. visto che questa è la seconda auto intestata a lui, ( per la prima non paga il bollo ) puo’ usufruire anche per questa l’esenzione del bollo?
    Grazie…Saluti,
    Vito

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, vale soltanto per una vettura.

  2. Avatar
    Francesca

    Salve,vivendo da sempre con mia madre disabile al 100%,ho potuto usufruire della 104. Ho firmato il contratto,nel quale sono fideussore, essendo intestato alla madre,nel mese di marzo,rilasciando un acconto! La macchina è arrivata solo a fine aprile e quindi non è stata ancora immatricolata. Cosa succederà quando andrò a ritirare l’auto? godrò ancora delle agevolazioni?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non ho ben capito quale sia il tuo dubbio.

  3. Avatar
    luca

    buonasera volevo chiedere un informazione .
    io sono sposato e mia moglie ha una figlia con disabilità al 100% e sull auto che abbiamo comprata prima del matrimonio siamo riusciti ad avere esenzione sul bollo.
    la bambina che vive nella mia casa e che è nel mio stato di famiglia e per cui prendo assegni famigliari però non è fiscalmente a carico mio che sono l unico con reddito,
    mia moglie ha tutela esclusiva della bambina ma non lavora quindi senza reddito
    la bambina ha un indennità di frequenza di 9 mesi scolastici per cui fa la dichiarazione dei redditi.
    volevo sapere come si può richiedere indietro l iva agevolata, con 730 o simile sull acquisto di un auto usata e se possiamo intestare l auto alla minore o cointestarla con uno tra me e mia moglie.
    so che è un casino ma vorremmo avere un aiuto. grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Io mi consulterei con un commercialista per verificare se è possibile metterla a tuo carico fiscale. In alternativa, è fattibile intestare la vettura a lei.

  4. Avatar
    miriam

    buonasera, a febbraio 2012 ho acquistato a nome di mio marito invalido legge 104 un’auto con agevolazione iva, mio marito è deceduto 01/07/12 e la macchina è stata intestata a mio figlio. Chiedo se in fase di presentazione del modello unico è possibile usufruire della detrazione del 19%.
    Grazie mille.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Puoi usufruire delle agevolazioni invalidi per il periodo in cui era in vita tuo marito.

  5. Avatar
    fabrizia

    Purtroppo mio suocero è invalido al 100%. Abbiamo intenzione di permutare la mia macchina(intestata ed assicurata alla scrivente) con un’altra nuova , usufruendo delle agevolazioni indicate nella L. 104, da intestare a mio suocero. La mia assicurazione scade ad ottobre 2013 è possibile trasferirla sulla nuova autovettura conservando la classe di merito?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si, ma solo fino a scadenza, dopo andrà riassicurata in cu14.

  6. Avatar
    Stefania

    Salve mio padre possessore della 104 ha acquistato in questo mese un auto usufruendo dell agevolazione dell iva.Se adesso faccio il passaggio di proprietà di un altra auto intestata a mia madre a lui. per usufruire dell assicurazione,pago intera cifra per il passaggio.? grazie in anticipo

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si, solo una auto ogni 2 anni può beneficiare dell’agevolazione per disabili.

  7. Avatar
    Nicola

    Salve sono amministratore di sostegno a tempo indeterminato di mia madre affetta da gravi patologie psichiche e pertanto sfortunatamente beneficiaria della legge 104 art. 3, c.3, mia madre non è’ né fiscalmente a carico mio, ne residente con me, Credo di capire che devo intestare sia auto che assicurazione a mia madre perdendo così la classe di merito, essere amministratore non mi agevola per intestarmi auto e assicurazione?Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Purtroppo no.

  8. Avatar
    Matteo

    Salve, un mio familiare vuole acquistare l’auto con IVA agevolata al 4%, disponde dell’art 3 comma 3 della legge 104, invalidità 100% e assegno di accompagnamento (con leggi 18/80 e 508/88).
    La concessionaria dice che i documenti in mio possesso non sono corretti (ci sono delle incongruenze), nello specifico nel foglio riguardante l’Art. 3 comma 3 L 104/92 ci sono altre leggi che possono integrare la valutazione precedente, ma non ce n’è nessuna indicata (loro dicono che ci vorrebbe la L. 388/2000). E’ vero che non posso usufruire dell’IVA agevolata?
    Loro mi hanno detto di far aggiornare i documenti in quanto sicuramente è un errore, è una cosa fattibile? O devo rifare la visita?
    Inoltre c’è un ente che può farmi una delibera eventualmente indicando che posso usufruire di queste agevolazioni?

    Grazie, Saluti

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Puoi chiedere chiarimenti all’ente preposto, che è la ASL di tua competenza.

  9. Avatar
    paolo

    buongiorno , premetto che ho la figlia piccola a carico, con la legge 104 e disabilità accertata. io sarei intenzionato ad acquistare un veicolo usato presso un concessionario in un altra regione rispetto la mia. il prezzo dell’auto automaticamente scende con l’iva agevolata, il concessionario può opporsi riducendo ad esempio la valutazione della mia auto che darei in permuta? per le tasse di trascrizione come mi dovrei comportare visto che dovrei fare la compravendita in giornata? grazie per l’attenzione e la disponibilità.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      la valutazione dell’usato è a discrezione del commerciante, l’unica maniera per difendersi è fare più preventivi, ma questa è del resto una regola generale. Per l’esenzione IPT conviene accordarsi preventivamente con l’agenzia che curerà la pratica.

  10. Avatar
    Pasqaule

    Ciao un informazione per l’esenzione dal bollo per la legge 104/92 serve istruire una pratica ho l’senzione è automatica? Un altra domanda potrei passare l’assicurazione di una macchina intestata ad un familiare non convivente con l’avente diritto su un’auto acquistata con la legge 104/92?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      SI è necessario fare domanda. Non è possibile trasferire polizze tra intestatari auto diversi, a meno che non sia il coniuge in comunione di beni.

  11. Avatar
    Sammy

    Salve! .. sto per scambiare la mia auto..e prenderne un altra..solo che questa volta vorrei intestarla a mia madre..dato che è invalida 100% e positiva per la 104..quindi vorrei sapere qualche info..

    1 come detto sopra “Esenzione dall’imposta privinciale di trascrizione IPT, per acquisto di veicoli sia nuovi che usati, che costituisce la voce più importante del costo di una immatricolazione o di un passaggio di proprietà.” cio significa che è esente dal passaggio di proprietà? (dato che è un auto usata)

    2 per quanto riguarda l’assicurazione..mi pare di aver letto che un invalido con la 104 può usufruire del merito della classe di un familiare o sbaglio? .. quindi esempio suo fratello che si trova in 2 classe …anche lei (non è patentata) si troverebbe in seconda classe?

    grazie! attento una risposta

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      1- Il costo è quasi azzerato ma non del tutto: dovrà essere pagato il costo delle altre tasse minori e della pratica

      2- Se ha i requisiti per legge Bersani, si (stesso Stato di famiglia).

  12. Avatar
    daniele

    salve ho cointestato un’auto con mio padre lui ha la 104 ed è il primo proprietario del veicolo,io il secondo,sono esente dal bollo giusto? ho chiesto all’ ACI e mi hanno detto che se risulta un disabile con 104 come proprietario anche se cointestata l’esenzione dal bollo c’è! grazie

    • Avatar
      paolo

      io ho fatto la pratica all’agenzia delle entrate per esenzione bollo, in quanto ho la figlia piccola con disabilità accertata e legge 104. ti diranno loro i carteggi da portare (non me li ricordo al momento) dopodichè un paio di mesi e ti arriva il foglio. l’esenzione è retroattiva

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Da quanto mi risulta, deve essere al 100% di proprietà del disabile.

  13. Avatar
    Andrea

    Buonasera, volevo chiedere un’informazione. Devo fare il passaggio di proprietà di una macchina da mia madre disabile titolare di legge 104/92 a mia moglie. Il passaggio di proprietà deve essere pagato per intero oppure ci sono delle agevolazioni? Vi ringrazio anticipatamente

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non vedo agevolazioni, dato che la voltura solitamente è un costo dell’acquirente.

  14. Avatar
    enzo

    ho comprato un auto con la 104 di mia madre mi chiedevo Posso avere il rimborso della cintura a 3 punti che ho dovuto mettere per mia madre.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Il rimborso di questo dispositivo dovrebbe essere pari al 20% del costo sostenuto, con in più l’applicazione dell’IVA agevolata. Chiedi alla tua ASL il modulo per il rimborso.

  15. Avatar
    Raffaele

    Salve, visto che mio nonno(disabile) sta per acquistare un auto con l’agevolazione della legge 104 e non ha classe di merito e il premio assicurativo sarebbe… l’assicurazione puo essere intesta ad un altro familiare che non e convivente ?
    Grazie in anticipo.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      SI ma la classe ed il prezzo non cambiano.

  16. Avatar
    Sery

    Vorrei prendere un’auto usata da privato,mia figlia posside legge 104 ed e’ a mio carico, il passaggio di proprieta’ ed il bollo sono esenti anche se l’auto sara’ intestata a me? La ringrazio anticipatamente.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si, essendo a tuo carico puoi avere i benefici anche intestando l’auto a tuo nome.

  17. Avatar
    iolanda

    Salve,
    siccome sto valutando di comprare un auto usata e intestarla a mia nonna che usufruisce della legge 104 volevo sapere:
    E’ obbligatorio che la concessionaria mi faccia l’esenzione dell’iva al 4% oppure possono anche rifiutarsi?
    Che agevolazioni ho per quanto riguarda l’assicurazione?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      La concessionaria sarebbe obbligata, a patto che la disabilità di tua nonna ricada tra quelle che possono beneficiare delle agevolazioni auto. Nessuna agevolazione per l’assicurazione.

  18. Avatar
    Francesca

    Buonasera volevo fare una domanda. Nel 2010 ho acquistato una macchina con le agevolazioni della L.104/92 di mia madre intestando sia la macchina che l’assicurazione a lei. Ora vorrei fare il passaggio di proprietà dell’auto. Deve per forza essere presente anche lei al momento del passaggio visto che ha gravi difficoltà nella deambulazione? Siamo nello stesso nucleo famigliare. Ringrazio per la risposta
    Francesca

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Purtroppo una legge molto Italiana impone la presenza del proprietario in agenzia e l’addetto (un tempo il notaio) non può sbrigare la pratica a domicilio. Esiste una scappatoia, il passaggio di proprietà da proprietario non intestatario, che tuttavia è una pratica poco conosciuta ed usata in quanto comporta un costo doppio del passaggio. Prova ad informarti sulle modalità presso una agenzia in gamba… non tutte sanno di questa possibilità!

      • Avatar
        Francesca

        Grazie lo stesso ho già trovato la normativa. Mi scusi per la doppia risposta.
        Francesca

      • Avatar
        Francesca

        La ringrazio per la tempestiva risposta. Le posso chiedere se mi da qualche indicazione in più per poter cercare questa pratica?
        Buona serata.

  19. Avatar
    Giulio

    Buongiorno mio suocero essendo non vedente vorrebbe comprare un auto con legge 104, riguardo l assicurazione può essere intestata a me o alla figlia che ci troviamo in prima classe anche se nn abitiamo con lui? Grazie per la disponibilità a presto cordiali saluti

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Puoi intestare la polizza a chi vuoi, ma il profilo di rischio seguirà il proprietario, ovvero cu14 oppure la classe di un familiare, ma che sia convivente (legge Bersani).

  20. Avatar
    mirco

    salve, sono stato riconosciuto per la legge 104 per motivi motori, ho la macchina che e intestata a mia mamma poiche e in prima classe, ma e mia ,posso non pagare il bollo, o devo intestarmela?
    grazie anticipatamente

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      E’ obbligatorio che sia intestata a te.

  21. Avatar
    lidia

    Salve ho un fratello che gli è stata riconosciuta la 104 e vorrebbe comprarsi un auto con le agevolazioni fiscali (iva 4%)
    L’auto che si comprerà dovrà usarla solo lui (o meglio mio padre con lui, visto che a mio fratello gli è stata tolta la patente)o posso usarla anche io pur non abitando nello stesso comune?

    grazie mille

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non c’è nessun problema per il conducente, è libero e l’auto può essere utilizzata da chiunque.

  22. Avatar
    Fabio

    Buonasera
    Mia madre invalida al 100% ha acquistato un auto nuova con l’avevo l’agevolazione dell’iva al 4% con legge 104. A novembre 2012 l’auto purtroppo é stata rubata. Premetto che era assicurata per il furto per € 18500,00 con la genia lloyd. Oggi gli é stato inviato un bonifico per 13650,00. Ho contattato il liquidatore e mi riferisce che il valore commerciale era sceso ad €17500,00 e che da quell’importo aveva detratto il17% dell’Iva che mia madre non aveva pagato all’acquisto e poi ha detratto lo scoperto del 10%.
    Vi chiedo se sia giusto o mi conviene fare causa ? Grazie in anticipo

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Verifica le percentuali sul contratto, se sono ok il conteggio è corretto. Quanto era stata pagata la vettura, ivata?

  23. Avatar
    GIOVANNI

    Buon pomeriggio,
    nel 2007 mia sorella ha acquistato un’auto nuova usufruendo della legge 104.
    con IVA al 4%,esenzione IPT ed esenzione bollo.Nel mese di dicembre scorso,l’autovettura è stata rubata ed è stata inoltrata regolare denuncia agli organi competenti.Nello stesso mese, per causa di forza maggiore,mia sorella ha acquistato un’auto usata richiedendo la sola esenzione IPT e non la esenzione bollo. Mi chiedo, nel caso in cui tra qualche mese ( ad istruttoria chiusa per la perdita di possesso dell’auto rubata) mia sorella volesse acquistare una ulteriore auto NUOVA, oltre all’IVA agevolata, potrà essere esentata dal pagamento IPT ed esenzione bollo sulla nuova vettura da acquistare?.
    Grazie mille per la Vostra gentile collaborazione.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      SI, l’esenzione spetta su una auto, a scelta.

  24. Avatar
    Sonia

    Ho comprato un’auto nuova 5 anni fa con le agevolazioni della legge 104 posso comprare una nuova auto cointestata con mio marito oppure intestata solo a mio nome ed usufruire nuovamente dell’iva al 4% e delle agevolazioni IRPEF? L’assicurazione potrà essere intestata a mio marito se la macchina è cointestata?
    Grazie saluti

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si, ma l’auto deve essere intestata al disabile. La polizza può essere intestata a chi vuoi, ma seguirà il profilo di rischio del proprietario. Per quanto riguarda esenzione bollo e altre agevolazioni che seguono la vita dell’auto, potrai beneficiarne solo su una delle due, se intendi tenere anche la vecchia auto.

  25. Avatar
    Gian

    Salve, sono alle prese con i preventivi di polizza furto-incendio per l’auto nuova che dovrà arrivare a breve ma sto andando in tilt..è la prima volta che ne stipulo una e non riesco a capire alcuni meccanismi.
    In primis, il valore commerciale del veicolo è di 24.000 euro però tra sconti e agevolazioni fiscali della 104 viene fuori una fattura di 18.000 euro. Adesso, il valore da assicurare quale deve essere?? E’ chiaro che se metto 24.000 vado a pagare un premio più alto! Se metto 18.000 cosa succede? So che i rimborsi vengono fatti in base al valore commerciale del veicolo nel dato momento in cui viene rubato. Ma le diminuizioni del valore dell’auto sono a scatti annuali? Oppure ogni mese scende il valore? Per esempio se oggi compro l’auto e me la rubano tra 8 mesi, il risarcimento è lo stesso che se me la rubano tra 10 mesi? Per favore spiegatemi

    • Avatar
      Gian

      Volevo chiarirmi un attimo le idee sul corretto valore da assicurare. In caso di furto del veicolo mi ha detto che è il perito che decide il valore del risarcimento. Ma la cifra la decide guardando la fattura del concessionario oppure guardando il valore di mercato al momento del furto? Perchè nel mio caso la fattura è 18.000 ma se quando mi rubano l’auto il prezzo di mercato è 21.000 quale viene considerato come riferimento?

      • Marco R. (Borsatrader)
        Marco R. (Borsatrader)

        Usano delle loro tabelle, a meno che non trovino un pretesto per abbassare ulteriormente il valore…

    • Avatar
      Gian

      ri-attualizzato di anno in anno significa che dopo un anno il valore di mercato dell’auto diminuisce e logicamente mi viene rimodulato il premio e pago un pò meno? Però non mi è chiaro un concetto: se io pago un premio annuale calcolato su 20.000, questo premio dovrebbe coprirmi per quella cifra tutto l’anno. Ma se l’auto si deprezza mensilmente e me la rubano dopo 5 mesi non mi ridanno indietro 20.000( per cui ho pagato) ma di meno! Non so se sono riuscito a spiegare il mio dubbio

      • Marco R. (Borsatrader)
        Marco R. (Borsatrader)

        Hai spiegato chiaramente. L’eventuale risarcimento è stabilito dal perito. La svalutazione durante l’anno è già calcolata e “pesata” nel premio che vai a pagare.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Il valore di risarcimento è quello che stabilirà il perito, con un massimale deciso in fase di contratto e ri-attualizzato di anno in anno. Per risparmiare e’ possibile assicurare per un valore minore di quello corrente di mercato, ma solitamente le compagnie non permettono ribassi superiori al 20-25%

  26. Avatar
    Gian

    Salve, a mia nonna è stata riconosciuta la 104 coi relativi diritti per l’acquisto dell’auto con le agevolazioni fiscali. Però adesso c’è un problema, dovrebbe stipulare la RCA, la vettura si deve assicurare e in agenzia mi hanno detto che la nonna dovrebbe venire personalmente a firmare..ma se è disabile e non può muoversi come facciamo?? Come si fa in questi casi? Grazie

    • Avatar
      Gian

      certo, la nonna è nel mio nucleo familiare quindi non ci sarebbero problemi

    • Avatar
      Gian

      quindi mi conferma che la legge è dalla mia parte? Se l’agenzia si rifiutasse di stipulare la polizza pretendendo che la titolare sia la nonna, io posso oppormi?

      • Marco R. (Borsatrader)
        Marco R. (Borsatrader)

        SI, confermo, ma devi richiedere di fare una polizza a tuo nome o comunque a nome di un familiare che può firmare.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Puoi assicurare anche a tuo nome, la polizza seguirà comunque il profilo di rischio del proprietario del mezzo (tua nonna).

  27. Avatar
    Donato

    Mia madre ha avuto riconusciuto l’art. 3 comma 3 della legge 104. Ho comprato la macchina con l’iva agevolata.
    Vorrei sapere se nel parcheggio condominiale (privato) mi spetta il posto riservato ai disabili.
    Io sono residente con mia madre.
    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non credo che ti spetti di diritto, ma sicuramente puoi chiederlo alla prossima assemblea.

  28. Avatar
    william

    Salve, vorrei una delucidazione per quanto riguarda l’assicurazione :
    Mia moglie intende acquistare un’auto con l’agevolazione della 104 art3 comma3 del padre non a carico. L’auto verra’ intestata al padre, ma possiamo usufruire dell’assicurazione di mia moglie (che rottamera’ la sua auto e quindi per non perdere la classe di merito 0 ) per l’acquisto di cui sopra? Oppure e’ possibile cointestare l’assicurazione ad entrambi specificando il proprietario dell’auto (padre) e contraente (figlia)?
    Grazie.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      L’assicurazione seguirà unicamente il rischio del padre e quanto maturato da tua moglie andrà perduto.

  29. Avatar
    oreste

    mi e stata da poco riconosciuta la legge 104 comma 3 articolo 1, posso acquistare un’auto con l’iva agevolata?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Dipende dal tipo specifico di disabilità, chiedi direttamente alla tua ASL se hai diritto alle agevolazioni auto ed eventualmente in quali modalità.

  30. Avatar
    luca

    Salve,
    mio padre (con legge 104) ha acquistato un auto .
    Adessi devo fare l’assicurazione della stessa : alla voce proprietario ovviamente metto il suo nome , ma come contraente della polizza posso mettere il mio nome ?
    Glielo domando perchè in alcune risposte ha detto che il contraente poteva essere chiunque in altre che proprietario e contraente dovevano essere la stessa persona.
    Grazie in anticipo

    • Avatar
      luca

      perfetto , grazie ancora

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Il contraente può essere chiunque, tuttavia la polizza seguirà il profilo di rischio del proprietario e sempre del proprietario sarà la titolarità della classe maturata.

  31. Avatar
    Pina

    Vorrei sapere se posso sostituire la mia polizza assicurativa sulla nuova auto acquistata usufruendo della legge 104 di mia madre.
    Auto intestata a mia madre facente parte dello stesso nucleo familiare.
    La mia vecchia auto verra’ versata al concessionario al momento del ritiro della nuova auto, è possibile quindi fare la sostituzione contraente io e assicurata mia madre oppure bisogna stipulare una nuova assicurazione con assicurata e contraente mia madre ?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      la seconda che hai detto…

  32. Avatar
    Stefano

    Salve, usufruisco della legge 104 per mio padre disabile, premetto che non è a mio carico ne vive nella mia stessa residenza, posso essere esentato dal pagamento del bollo?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Può essere esentata dal bollo solo un’auto intestata a tuo padre.

  33. Avatar
    DOMENICO

    Salve, mia suocera è invalida con la legge 104 in situazione di gravità ed è proprietaria di una vettura della cui assicurazione sono io il contraente. Ora vorremmo sostituire la vettura con una nuova che andrebbe intestata sempre a mia suocera, ma l’assicuratore mi ha detto che non posso usufruire dell’attuale classe di merito (1^) in quanto non conviventi. Ma la classe di merito non dovrebbe essere riferita al proprietario ? Grazie.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si, ma forse nel tuo caso la polizza è molto vecchia, questo spiegherebbe perchè viene attribuita all’intestatario polizza anziché al proprietario.

  34. Avatar
    Giampaolo

    Salve,
    Ho comprato un’auto da intestare a mia nonna, portatrice di invalidita’ e alla quale é stata riconosciuta la legge 104 con art.3 comma 3 (condizioni di gravitá)
    Dopo 9 mesi di attesa, quando finalemte é arrivata l’auto, il concessionario mi chiede copia conforme della legge 104 e autodichiarazione a firma di mia nonna dove dichiara di non aver usufruito della legge nei 4 anni precedenti. Dopo grandi difficolta’, data l’impossibilitá di mobilitá di mia nonna, ho comunque fornito questi documenti.
    Ora, non contento, il concessionario mi chiama dicendomi che non vuole intestare l’auto a mia nonna se non gli procuro una dichiarazione dell’agenzia delle entrate dove si attesta che la persona é autorizzata ad usufruire dell’iva agevolata….
    E’lecito questo comportamento? Come posso tutelarmi dato che é palese che il venditore sta facendo di tutto per ostacolare l’acquisto con legge 104?
    Ho anche consultato un documento prodotto dall’agenzia delle Entrate che é una guida alle agevolazioni fiscali per i disabili, ed ho appurato che cio’ che la commissione medica ha stabilito nel riconoscimento della legge 104 a mia nonna, corrisponde parola per parola a chi ha diritto all’iva agevolata per acquisto auto.
    Grazie in anticipo del prezioso suggerimento.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Capisco la tua amarezza, tuttavia non mi sembra che il concessionario abbia malafede. Ti sta chiedendo dei documenti inerenti la pratica a tutela di entrambi, del resto per lui applicare l’una o l’altra aliquota iva non cambia niente ai fini del guadagno…

  35. Avatar
    Marco

    Salve sono disabile e possiedo una 104 comma 4 leggevo che ci possono essere delle riduzioni o detrazioni sul carburante e l’ assicurazione ,mi chiedevo quale fosse il modo per usufruire di tale agevolazioni .grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non mi risulta che ci siano agevolazioni per carburante e assicurazione, ma solo per acquisto, bollo e manutenzione del veicolo… hai un riferimento dove possiamo controllare?

  36. Avatar
    antonella

    mia zia, di cui sono la trutrice riconosciuta dal tribunale, poichè affetta da alzheimer, è titolare d’indennità di accompagnamento ed usufruisce dei benefici legge 104/92. Vive con noi che ce ne prendiamo cura ma non è fiscalmente a carico nostro. Posso usufruire dei benefici della legge 104 per l’acquisto di un auto? Si dovrà intestare a mia zia anche se non è in possesso della patente di guida?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Per capire se il tipo di disabilità da diritto ai benefici auto, è bene rivolgersi alla propria ASL. L’auto dovrà essere intestata direttamente alla disabile.

  37. Avatar
    antonio

    salve.ho acquistato un auto con la 104 di mia suocera affetta da alzaimer..
    essendo nello stato di famiglia ma fiscalmente non a carico, lamacchina e’stata intestata a lei.. adesso vorrei usufruire della legge bersani..
    ma agente assicurativo dice che deve firmare mia suocera…
    ma se’ ha questa malattia mentale non riesce a firmare.. come si fa’ grazie..

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Presumo ci sia bisogno di un tutore legale

  38. Avatar
    giovanni del sordo

    Buongiorno vorrei una informazione ,mio suocero usufruisce della legge 104,non abitiamo insieme, vorrei sapere come poter fare per fargli comprare un’auto con legge 104,e cercare di non perdere la mia classe di merito(1).

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non è possibile.

  39. Avatar
    Marcella

    Buonasera, se è possibile vorrei avere delle informazioni riguardo alla 104, ho la mamma disabile e ho bisogno di una macchina più grande per poterla portare in giro fra medici e spese varie (io ho una punto) praticamente da quello che ho capito la devo per forza intestare a mia mamma perchè non abitiamo nella stessa casa. Però io vorrei capire se io la macchina la compro a nome di mia mamma e cmq la macchina la uso io e la pago io, può un giorno alla morte di essa, mio fratello diritti sulla macchina? grazie in anticipo per la risposta!

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Certo che si, l’auto va agli eredi legittimi.

  40. Avatar
    maria

    vorrei acquistare un veivolo usufruendo della l. 104, essendo tutore legale di mia sorella invalida mentale al 100% e allo stesso tempo non vorrei perdere la classe di assicurazione di cui godo attulmente a mio nome.
    Posso cointestare il veicolo come tutore o è necessario avere a carico fiscale mia sorella?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      E’ necessario il carico fiscale per acquistare a proprio nome l’auto. Se siete conviventi è possibile mantenere la classe con legge Bersani, ma il prezzo sarà comunque più alto di quello attuale.

  41. Avatar
    diomedeas

    Salve, ho ordinato una nuova auto usufruendo della legge 104. Preciso quanto segue :
    1) L’auto verrà intestata a mia madre disabile che fa parte del mio stesso nucleo familiare.
    2) Mia madre non ha patente e non può, a causa della sua condizione, guidare la vettura, sarei soltanto io a guidarla.
    3) Nel suddetto nucleo familiare c’è una sola autovettura intestata solo a me e che verrà ceduta all’atto del nuovo acquisto con la Legge 104 perciò, una volta acquistata la nuova auto, io non sarò più intestataria di auto.
    Vorrei sapere se è possibile cointestare l’assicurazione (a me e a mia madre) per mantenere la mia stessa classe di merito (secondo il decreto Bersani) pur essendo la macchina intestata a mia madre.
    Nel caso in cui non fosse possibile cointestare, una volta che venisse a mancare mia madre, io potrò riprendermi la mia classe di merito?
    Grazie per la risposta…

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      L’unico modo per ottenere un beneficio dalla tua assicurazione è assicurare la nuova auto con legge Bersani prima di vendere la tua. La tua classe rimarrà valida per 5 anni, quella di tua madre non può essere trasferita a te.

  42. Avatar
    luisa

    Salve, mio figlio disabile è possessore della documentazione per usufruire della legge 104/92; io che sono la madre e tutore, vorrei acquistare un’auto nuova, comoda e spaziosa per poter portare mio figlio in giro, vacanza, ecc….; il veicolo in questione è di cilindrata 2.000cc diesel del valore di 42.000 euro(prezzo di listino con iva normale). Nell’acquisto di questa vettura potrei beneficiare dell’iva al 4% per l’intera somma dei 42.000 euro? Grazie per la coridialità e saluti a tutti.

    • Avatar
      luisa

      Buon giorno, la ringrazio per la tempestiva risposta, e le comunico che sono madre e tutore legale della persona invalida al 100% per sindrome di Down. Dopo la sua informazione sull’iva applicata ai 42.000 euro del costo auto, girovagando sul web, sul sito dell’Agenzia dell’ Entrate, ho letto il seguente paragrafo dedicato proprio all’iva sull’acquisto auto usufruendo di legge 104:

      ………….

      NEL SOPRARIPORTATO paragrafo viene esplicitamente riferito: “L’Iva ridotta per l’acquisto di veicoli si applica, senza limiti di valore” ; ma allora ci dev’essere uno sbaglio o cosa..??
      Grazie sempre per la vostra disponibilità e cortesia, saluti Luisa.

      • Marco R. (Borsatrader)
        Marco R. (Borsatrader)

        E’ vero, per l’iva agevolata non c’è limite si spesa mentre il tetto di 18.075,99 euro vale per la detrazione irpef.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Prima di tutto, verifica presso la tua ASL se la disabilità di tuo figlio prevede le agevolazioni auto. L’auto può essere intestata a te se sei il tutore legale. Per quanto riguarda il valore, purtroppo il tetto massimo è di circa 18mila euro più iva: la parte eccedente è soggetta ad iva normale.

  43. Avatar
    vincenzo

    Salve,
    vivo con mio padre abbiamo una auto cointestata da circa sette anni e l’assicurazione è intestata a lui che ha una prima classe da più di 25 anni.
    Da qualche giorno ho ricevuto per una grave patologia Decreto 104 con connotazione di gravità.Mi chiedo cosa mi consigliate fare per usufruire dell’esenzione della tassa di possesso e non perdere la classe di merito di mio padre?
    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Intanto devi verificare se la tua disabilità prevede le agevolazioni auto. Poi è necessario che la vettura sia intestata al 100% a te per beneficiare dell’esenzione bollo.

  44. Avatar
    Pietro

    salve, sto per acquistare un auto per assistere mio padre che è titolare di 104 grave quindi con iva agevolata al 4%. non essendo fiscalmente a carico, l’auto sarà intestata al disabile. l’assicurazione deve essere intestata al proprietario del veicolo? dovrebbe partire dalla 14 cu..e non posso usufruire della lg Bersani poichè non convivente. si può cointestare la vettura in modo di usufruire della mia classe? e poi..il disabile ha solo reddito da pensione..può fare la dichiarazione dei redditi per detrarre il 19% sull’acquisto?
    grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Hai evidenziato il paradosso che spesso ricordiamo per questa regolamentazione… ti confermo che sei costretto ad assicurare in cu14. Per la detrazione, valuta se conviene fare una dichiarazione dei redditi per recuperare lo spettante (rivolgiti ad un CAF).

  45. Avatar
    oreste

    Scusami ma vorrei essere certo: con me vive il suocero riconociuto portatore di H; cambiamo l’auto con i benefici della 104 e viene intestata a lui perche non fiscalmente a carico mio, se ho capito bene,da un punto di vsta assicurativo, prima devo fare l’assicurazione alla vettura nuova con la l. Bersani, portando quindi la mia classe di merito, poi vendo la mia auto; oppure si può fare contenstualmente? Grazie della gentilezza

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Confermo… meglio attendere qualche giorno prima di vendere la precedente vettura.

  46. Avatar
    giuseppe

    salve, se si sceglie un’auto non in pronte consegna, firmato il contratto, in caso di decesso del disabile nell’attesa della consegna, non si può usufruire dell’agevolazione sull’iva?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Direi che con molta probabilità gli eredi si dovranno sobbarcare l’acquisto senza più le agevolazioni, ma comunque dipende anche da come è stato strutturato il contratto di acquisto.

  47. Avatar
    ciro

    salve vi scrivo per un problema che mi sono posto.
    allora sono invalido del lavoro dal 1992 al 35% occhio sx,ho rinnovato la patente nel marzo 2012.
    poi mi sono infortunato nel 2008 con invalidita sul lavoro al 16% alla caviglia sx.
    vorrei sapere con questo endicap posso accedere alle agevolazioni legge 104
    in prima persona, acquisto ed eventuali agevolazioni iva al 4% per auto nuova,agevolazioni irpef , tassa ipt e agevolazione bollo.
    cosa importante dove devo incominciare per fare tutta la documentazione.
    graie e saluti da ischia.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Mi sembrano invalidità non sufficienti, tuttavia questa valutazione spetta alla tua ASL di competenza, non di certo a noi!!

  48. Avatar
    giuseppe

    salve mia nonna usufruisce della legge 104 dovendo acquistare un’auto in caso di decesso prima dei 2 anni sarei tenuto a pagare la differenza tra l’iva agevolata e quella ordinaria? inoltre mia nonna e mio padre hanno la stessa residenza ma piano differente, l’assicurazione può essere intestata a lui o deve obbligatoriamente appartenere allo stesso nucleo familiare?grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      In caso di decesso non sarà chiesta indietro l’iva non versata. L’assicurazione può essere intestata a chiunque, ma la classe sarà sempre e solo quella attribuibile al proprietario del veicolo.

  49. Avatar
    Roberto P

    Buongiorno,
    gradirei un chiarimento. Per una malattia a mia madre è stata riconosciuta la legge 104 di cui io, figlio, usufruisco per poterla accompagnare alle varie visite. Preciso che non sono residente con la mamma. Oggi mi trovo costretto a cambiare autovettura per poter meglio trasportare mia madre e anche la carrozzina. Per usufruire delle agevolazioni devo intestare la nuova auto a mia madre anche se non ha la patente? Se si, non essendo residente con lei, non posso nemmeno usufruire della legge bersani per la classe di merito assicurativa (sono in prima classe da almeno 5 anni)? L’unico modo per poter mantenere la classe di merito è che cambi la mia residenza?

    La ringrazio anticipatamente per la risposta.
    Roberto

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Purtroppo hai inquadrato bene la situazione e i relativi (assurdi e italianissimi) problemi. Se tua madre non è a tuo carico fiscale l’unica possibilità è intestare tutto a lei con i relativi problemi di assicurazione.

  50. Avatar
    annamaria

    buona sera,
    dobbiamo acquistare una nuova macchina e non riusciamo a chiarire alcuni dubbi. mia suocera è invalida al 100% per difficoltà di deambulazione. il marito ha acquistato una macchina 6 anni fa a nome della moglie. Mio marito, il figlio, può acquistare una macchina con le agevolazioni della legge 104? mia suocera può avere intestate o cointestata una seconda macchina?
    grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Il disabile può avere anche più di un’auto, ma solo una beneficerà delle agevolazioni. Quindi, tutto dipende dal fatto che già siano utilizzate dall’altra vettura o meno.

  51. Avatar
    valentina

    Scusi se la disturbo di nuovo, ma di conseguenza una persona che possiede la legge 104/92 non per forza può usufruire dell’iva al 4%?
    grazie ancora

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, non è automatico, dipende dal tipo di disabilità e in base a questa possono esistere anche dei vincoli sull’allestimento del veicolo da acquistare. Qualche informazione in più la trova nel nostro articolo, dove sono indicate orientativamente le patologie che ne danno diritto, ma come dicevo, l’analisi caso per caso spetta solo all’ASL.

  52. Avatar
    valentina

    Buongiorno,
    avrei bisogno di un informazione.
    mia mamma possiede la legge 104/92,è invalida al 90%.
    Vorrebbe cambiare l’automobile.Può usuffruire dell’iva al 4%? quali documentazioni ci sono da presentare alla concessionaria?? perchè tra concessionarie trovo pareri un pò discordanti.
    Grazie mille.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      la risposta, che varia in base al tipo di disabilità, può dartela solo la tua ASL di competenza.

  53. Avatar
    Alex

    Ciao a tutti un quesito perchè non ho ben chiara la situazione. Nel 2009 ho acquistato un auto con un finanziamento che scadrà a gennaio 2013. Pochi mesi dopo, in seguito ad una malattia, ho ottenuto la 104. Pensando di vendere questa prima auto e con i contanti ottenuti, esintiguere il finanziamento, ho ordinato una nuova macchina con l’iva agevolata sempre accendendo un finanziamento che paga mio padre. Per sintetizzare la prima auto non sono riuscita a venderla e visto che il finanziamento è quasi terminato e dovendomi trasferire all’estero, vorrei vendere la più nuova acquistata 3 mesi fa con l’iva agevolata.
    E’ possibile effettuare questa vendita? In questo momento mi ritrovo con 2 auto intestate!!! Spero in una vostro consiglio.
    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      SI è possibile, ma dovrai pagare la differenza tra iva agevolata e ordinaria, in quanto si tratta di rivendita prima di 2 anni dall’acquisto.

  54. Avatar
    Vanessa

    Buongiorno,
    ho un po’ di confusione in testa a cui vorrei porre rimedio grazie a voi.
    Quasi due anni fa ho acquistato una macchina a nome di mia madre (disabile con L.104). Mia madre, pensionata come mio padre, pur abitando nello stesso stabile, non fa parte del mio nucleo familiare. Come mai non ha potuto usufruire del rimborso Irpef?
    Inoltre, essendo la vettura intestata a lei, nella ipotesi in cui dovesse mancare, mio fratello potrebbe rivendicare dei diritti sulla stessa?
    Vi ringrazio per l’attenzione
    vanessa

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Se tua madre aveva i requisiti previsti dalla legge agevolazioni auto per disabili, poteva beneficiare anche degli sgravi IRPEF. La vettura è di tua madre e passerà agli eredi legittimi, quindi sicuramente anche a tuo fratello.

  55. Avatar
    luigi

    se ordino una macchina con agevolazione legge 104 deve per forza arrivare nello stesso anno oppure potrebbe arrivare anche l’anno successivo.Un concessionario mi poneva il problema che l’auto ordinata doveva arrivare entro lo stesso anno pena perdita agevolazione iva,,,,grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non mi risulta questo problema… l’iva agevolata la richiedi al momento della fattura ovvero del pagamento e della consegna dell’auto.

  56. Avatar
    Ornella

    Ho aquistato l’auto ho la 104 di mia madre posso avere l,agevolazione iva. L’auto è intestata a me figlia. La macchina serve per gli spostamenti di mia madre in quanto avente problemi nella deambulazione. Ho diritto all’esenzione del bollo? Inoltre, visto che il veicolo è già stato acquistato, posso anche chiedere il rimborso dell’iva?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Le agevolazioni iva vanno richieste al momento dell’acquisto. Per l’iva e per l’esenzione del bollo è necessario che tua madre sia a tuo carico fiscale, altrimenti la vettura deve essere intestata a lei.

  57. Avatar
    Enzo

    Salve, vorrei acquistare un’auto intestata a mia nonna invalida al 100% con legge 104. Sul verbale dell’ASL riporta handicap motori con i seguenti articoli: Art.3 comma 1 104/92, art: 23, art 8 con ridotte capacità motorie, ed art. 3 comma 1 e 3 legge 104/92. Il concessiomario mi dice che devo adattare il veicolo (premesso che la signora non ha patente) per usufruire delle agevolazioni. E’ possibile che debba adattare obbligatoriamente il veicolo visto che sul sito dell’Agenzia delle entrate richiede solo gli articoli 3 comma 1 e 3 per averne diritto come disabile grave?
    La ringrazio anticipatamente.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Questa domanda è bene rivolgerla direttamente alla vostra ASL di competenza, sperando di trovare una persona competente, che sappia darvi una risposta personalizzata per il tipo di disabilità che avete certificato.

  58. Avatar
    fabio

    Salve, volevo sapere ho acquistato un vettura 3 anni fà con la 104 se oggi voglio cambiarla ed acquistare un’altra vettura devo restituire l’iva che ho risparmiato 3 anni fà?
    grazie.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, dopo due anni è concesso vendere la vettura e riottenere le agevolazioni per un altro veicolo.

  59. Avatar
    simona

    salve,mi è stata riconosciuta l’invalidità al 100% e da un mese anche la legge 104/92.Ho letto che per avere le agevolazioni sulle auto devo non deambulare o essere cieca o sorda,il fatto è che io fortunatamente non ho nessuna delle tre,sono comunque affetta da una patologia grave…cosa devo fare?grazie per la risposta

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Ti consiglio di informarti presso la tua ASL se la tua disabilità da diritto alle agevolazioni auto.

  60. Avatar
    mauro

    buon giorno,stò per acquistare un auto a nome di mia madre invalida,visto che con mia sorella non sono in buoni rapporti,dopo quanto tempo dall’cquisto potrei fare il trapasso dell’auto da mia madre a me? è una cosa illegale e rischio qualcosa? grazie

    • Avatar
      mauro

      grazie,allora per due anni devo lasciarla intestata a mia madre?prima non si puo?grazie ancora

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      E’ possibile rivendere (senza dover restituire il bonus) la vettura acquistata con benefici legge 104 dopo 2 anni. Non vedo problemi in quello che vuoi fare, a meno di contenziosi su una eventuale successione.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)