Marco R. (Borsatrader) è un imprenditore che ha sviluppato competenze in molteplici campi della finanza in oltre 20 anni di investimenti e pratica del trading online. Dal 2003 ad oggi ha scritto oltre 700 approfondimenti sul risparmio, sulle assicurazioni, sugli investimenti immobiliari, e ha risposto online ad oltre 45.000 quesiti dei lettori.
Salve.
Devo acquistare un’auto usata per mia madre che è in possesso di 104 per gravi problemi di deambulazione, di cui io sono l’accompagnatrice.
Pur vivendo sotto lo stesso tetto, non è nel mio stesso stato di famiglia.
Intestando a lei l’auto, ci è stato detto che c’è l’obbligo di intestare a lei anche l’assicurazione, con relativo premio annuo davvero esoso.
Dal momento che mia madre non ha mai avuto la patente, e che io risulto essere l’accompagnatrice, non c’è la possibilità di cointestare l’auto ed usufruire della mia classe assicurativa? Oppure intestare l’auto a mio marito che ha una classe più bassa?
Ringrazio anticipatamente
Marco (66): esatto, è l’unico modo. Non è necessario avere la patente per possedere un veicolo.
Cristian (67): se lo zio è convivente con tuo padre, egli può ereditare la classe di tuo padre.
Antonio (68): per usufruire dei benefici fiscali, la macchina deve essere intestata, ovviamente, a chi beneficia della legge. Se il decesso avviene prima della consegna, ovvero prima dell’immatricolazione dell’auto, nesusn beneficio può più essere richiesto.
Enzo (69): non puoi trasferire la tua classe, a meno di spostare la residenza insieme. Tuttavia, tuo cognato dovrebbe avere ancora un attestato di rischio della sua ultima auto: ti ricordo che vale 5 anni e quindi è sempre valido. Se non lo ha, può richiederlo alla vecchia compagnia. Se era in una buona classe, hai risolto!
Non trovando una situazione “identica” alla mia, mi accingo ad esporla.
Acquisterei una vettura nuova (sostituzione) intestandola a mio cognato che usufruisce delle agevolazioni L104. Egli non possiede vetture da diversi anni (tre) e non ha familiari che abbiano auto assicurate.
Cosa posso fare per trasferire la mia 1^ classe assicurativa a questa nuova vettura,
visto che sono io l’unico suo accompagnatore?
Grazie
Enzo
se faccio il contratto adesso con i benefici della 104 di un mio parente e poi prima che mi consegnino la macchina (tempo stimato di consegna 4 mesi) il parente muore, cosa succede?
C’è differenza se la macchina è intestata a me o conviene intestarla al mio parente?
Salve
Volevo chiederle, ho mio zio con l. 104 è possibile acquistare auto, ed attribuirgli classe assicurazione di mio padre convivente?
quindi è possibbile intestare un auto interamente a suo nome nonstante lui non sia in grado di guidare in quanto disabile?
grazie in aniticipo per la risposta
Milena (63): temo che per l’auto gia in suo possesso non sia possibile recuperare più l’iva, anche il fatto che è cointestata temo rende inapplicabili gli sgravi della legge 104. Non sod arle risposta per l’altro quesito, che esula dal tema auto di questo blog.
Marco (64): no, non puoi, Potresti solo acquistando una nuova auto interamente a suo nome.
salve, vi spiego brevemente il mio problema..
possiedo un auto intestata a mio padre…adesso lui è anziano e da qualche anno possiede un certificato di invalidita e il certificato dell’ accompagnamento..
premetto che lui non è a mio carico in quanto vive da solo.. ma sono comunque certificato come suo tutore..
posso usufruire delle agevolazioni?
Sono una donna di 42 con una invalidità dell 85% , dopo richiesta per la legge 104 causa aggravamento con riposta positiva,vorrei sapere se sono esente dal pagamento del bollo dell’auto e se posso recuperare l’iva dell’auto aquistata il 05/01/2011 con un finanziamento a mio nome. tengo a precisare che l’auto è cointestata con mio marito.
vorrei inoltre sapere se i giorni della 104 posso prenderli a mio piacimento o sono da concordare.ringraziando anticipatamente sala milena
kreshnik (61): nell’articolo trovi spiegate tutte le agevolazioni. Non mi risulta ce ne siano sulle tasse del passaggio di proprietà.
Salve! sono un ragazzo disabile. devo cambiare auto e volevo sapere se posso usufruire la legge 104 per il passaggio di proprietà?
Grazie…
Daniele (58): impossibile risponderi, non abbiamo elementi a sufficienza per valutare. Quello che è certo è che anche l’assicurazione dovrebbe essere intestata a tua nonna, e se c’è stato un cambio di classe CU deve essere motivato da incidenti.
Michael (59): non puoi “clonare” l’assicurazione di tua madre, ma puoi stipulare un nuovo contratto a tuo nome partendo dalla classe di merito di tua madre, grazie alla legge Bersani.
salve mi chiamo michael, pochi giorni fa ho acquistato una macchina di cui sono l’intestatario, la situazione che vi pongo è questa: siccome io non posso guidare (dato che sono ipovedente) , infatti questa macchina l’ho acquistata per i miei genitori, l’assicurazione deve essere intestata a me medesimo, giusto? e quindi partirò dalla classe di merito piu alta. la domanda è questa: io posso clonare l’assicurazione di mia madre dato che la macchina la dovrebbe usare lei ? anche perche ha una classe di merito molto ma molto piu bassa di quella che dovrei avere io.. Vi dò qualche informazione su di me: io sono residente a casa di mia madre in pratica abito con mia madre e mio padre
Ciao,
Mi chiamo Daniele ed ho acquistato un auto nuova questo anno. L’auto è intestata a mia nonna che ha i requisiti della legge 104.
Premetto che nonostante sono nello stesso stato di famiglia di mia nonna l’assicurazione mi ha declassato di 5 classi ed ora pago 416.00 euro ogni sei mesi per un 1.600 TDI mentre prima pagavo euro 290.00 ogni sei mesi per un 1900 SDI. Ho contratto l’assicurazione dal 16/03/2011.
Posso fare qualcosa? E giusto che sono stato declassato ?
Fabio (55): confermo. Se fosse convivente, potrebbe ereditare una classe da un parente.
Pinuccio (56): no, per godere a pieno delle agevolazioni, deve essere tutta intestata al disabile.
Salve,
vorrei porre una domanda:è possibile acquistare un’autovettura e usufruire delle agevolazioni della L.104 cointestandola al disabile ed al figlio non più facente parte del nucleo familiare?
salve admin, sono sempre io… le volevo precisare che mia nonna nn fa parte dello stesso nucleo familiare…. quindi per usufruire delle agevolazioni deve far parte del mio stesso nucleo?
grazie mille
Salvatore46 (52): sei obbligato a fare il passaggio entro 6 mesi, per cui non rientreresti nel termine minimo di 2 anni per la vendita senza penali. Tuttavia, non so se esiste l’eccezione nelc aso di morte del proprietario, ti consiglio di informarti presso un commercialista o un CAF.
Fabio (53): puoi acquistare l’auto con le agevolazioni, ma l’assicurazione partirà dalla CU14 e sarà intestata a tua nonna.
salve admin, Mia nonna è invalida al 100% e vorrei usufruire della legge 104 per l aquisto di un auto nuova dando dentro quella attuale….. Solo ke le spiego…. Mia nonna ora è in casa di riposo…. Secondo lei posso usufruire lo stesso della legge? E per l assicurazione io ora sono in prima categoria x merito della legge bersani….. Devo cambiarla per forza e partire dall ultima o posso mantenere la prima in qualche modo?
Grazie mille
salve, vorrei chiederele: ho acquistato un’auto a marzo 2010 intestandola amia madre disabile usufruendo dell’iva agevolata al 4×100. purtroppo mia madre e’ morta a marzo 2011. dovro’ restituire il 16xcento di iva all’erario?
grazie
Claudio (49): l’obiezione della polizia è strana, in quanto circolano moltissime auto con intestatario assicurazione diverso dal proprietario. Questo per due motivi: primo perchè un tempo si poteva fare e i contratti vecchi sono ancora attivi, secondo perchè anche oggi è possibile avere un intestatario diverso dal proprietario, a patto che le condizioni dell’assicurazione siano parametrizzate sul poroprietario. Recati presso la tua agenzia per fugare ogni dubbio.
Claudio (50): mi dispiace ma non so come risponderti.
vorrei sapere su una questione che mi sta a cuore ho mia figlia con handicap udito legge 104/92 art.3 comma 1 vorrei sapere se e possibile avere prima cosa perche le concessionarie sono confusi cioe chi me l’accetta chi no e su questo mi vengono i dubbi di chi a ragione …se si che mi spetta sapere come leggerlo sul libretto cioe se c’e’ qualche clausola dove poterlo leggere faccio presente che la bambina e ha nostro carico quindi a 7 anni e percepisce l’assegno spero tanto mi possiate aiutare e se con queste carte mi spetta anche di non pagare il bollo grazie mille
salve vorrei un chiarimento, ho un auto intestata a mia madre (legge 104) ma l assicurazione è a nome mio, la polizia mi ha fermato dicendomi che non si puo fare, possibile? quale potrebbe essere il rimedio? grazie
Walter (45): due anni, quindi puoi venderla dopo ottobre 2011
Massimo (46): devi assicurare questa auto con la classe di merito posseduta da tuo suocero oppure da un suo familiare convivente (legge Bersani).
Mimmo (47): essendo conviventi, tua madre potrà stipulare una assicurazione sul nuovo veicolo con la tua classe di merito (legge Bersani). Ricorda che il premio da pagare sarà sicuramente più alto del tuo attuale.
sono un assicurato on line con nota compagnia classe di assegnazione -4linear, visto che vivo sotto lo stesso tetto con mia madre 82 enne ,appena visitata un mese fa per accompagnamento e 104,cosa posso fare per far passare la mia classe di merito al nuovo contratto che andrei a fare a nome suo se gli riconoscono la 104 e nel contesto cambio veicolo ,preciso che lei non è mai stata titolare di patente per c ui il guidatore sono sempre io.
ciao mi chiamo massimo o un problema,mi sto vendendo la mia vecchia auto e vorrei comprare un altra macchina usufruendo la legge 104 di mio suocero,io ho la prima classe di merito ma poi cosa succede comprando l auto nuova intestandola a mio suocero partirei dalla 14. mi potete aiutare a farmi capire qualcosa.
Ho acquistato l’auto con le 104 di mio padre nell’Ottobre del 2009. Tenendo in considerazione che l’auto è intestata a lui e che la prossima auto la comprerei senza usufruire nuovamente della 104, quando potrà mio padre vendere l’auto senza incorrere in alcuna sanzione?
Massimo (42): no è necessario un passaggio di proprietà. PS: quando fate le domande, rispettate il tema della sezione! Grazie!
Massimo (43): secondo la legge bersani, tua madre ha pieno diritto di avere la tua stessa CU. Per questo, la proposta della tua assicurazione non va bene, a meno che la tua CU1 in realtà non sia un Classe Interna 1 corrispondente ad una CU6.
gentilissimo, espongo in poche righe ed attendo risposta, generosamente a voi richiesta.
mia madre (con me convivente stesso stato di famiglia) l.104 riconosciuta da anni con pensione di inv. ed accompagnamento. vorremo acquistare auto nuova con agevolazioni 104, la sola cosa che non mi è chiara è questa:
vendero’ mia vecchia auto con classe merito CU1° vorrei scalare la classe grazie l. bersani all’auto che acquisteremo. all’assicurazione lloyd adriatico allianz, mi hanno risposto che è tutto ok ma che la mia classe CU1° non è attribuibile a mia madre a lei sarebbe assegnata un’equivalente classe CU6° . é giusto cosi’ o mi stanno ingannado è dovrei far valere il ns diritto della l bersani che parla di conservazione della stessa classe per familiari conviventi. grazie
ho da 10 anni l’auto aziendale l’anno scorso ho comprato una macchina l’assicurazione mi fa partire dalla classe più alta , avendo dato la macchina in comodato d’uso a mio figlio che vive con sua madre può fare lui l’assicurazione auto e usufruendo della legge bersani partire dala classe della madre ????
grazie delle vostre risposte
Arianna (40): direi che rientri a pieno titolo, la lista delle agevolazioni auto la puoi leggere nel nostro articolo qui sopra.
Buongiorno,
ho a carico mio figlio di 2 anni e mezzo, con handicap e accompagnatoria.
Mi è stata riconosciuta la 104 avendo lui a carico.
Posso usufruire delle agevolazioni per l’acquisto di una nuova o usata auto ?
E se sì? quali sono esattamente dette agevolazioni?
Grazie in anticipo.
Gianluca (38): temo che ormai sia tardi!
Salve sono Gianluca vi espongo brevemente la situazione di mio papà.
Già beneficiario della legge 104, l’anno scorso ha acquistato un auto nuova senza richiedere nessuna agevolazione.
Può adesso recuperare in qualche modo il rimborso IVA ed IRPEF + bollo auto? VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE.
Carlo (35): la tua situazione non ha soluzioni semplici. Cointestare non serve, l’unica sarebbe fare un trasferimento di residenza, ma la classe CU1 ereditata non sarebbe poi così conveniente… fai dei preventivi e valuta tu, confrontando eventualmente anche con la convenienza ad acquistare una vettura a nome tuo rinunciando ai benefici fiscali della legge 104 per avere una assicurazione piu conveniente.
gerardo (36): se la intesti a tua sorella decadono tutte le agevolazioni della legge 104, a meno che tu non sia interamente a suo carico.
volendo comprare un automobile ed essendo beneficiario della legge 104 con assistenza vorrei sapere intestandola a mia sorella quanto si spende per il passaggio di proprietà dell’assicurazione e se è esente dal bollo di circolazione.
Salve,
potete per piacere aiutarmi a risolvere un problema, visto che sino ad oggi ho ricevuto risposte completamente discordanti l’una dall’altra?
Mio papà di 86 anni, ha avuto l’invalidità e la legge 104.
Io, figlio 50enne, ho da poco venduto la mia vecchia auto e vorrei comprarne un’altra applicando tutti i benefici della legge 104.
Io sono in prima classe assicurativa, e mio papà ovviamente, non guida più da diversi ann e non siamo residenti insieme.
Come devo fare per non perdere i vantaggi?
Posso cointestare l’auto nuova, trasferendo a mio papà la mia classe di merito o devo necessariamente “trasferirmi” da lui?
E l’anno successivo, o in caso di decesso di mio papà, posso intestare l’assicurazione solo a mio nome mantenendo la stessa categoria assicurativa?
Confido molto in una Vostra risposta o comunque su una indicazione a chi potermi rivolgere senza commettere errori!
Grazie mille!
Luciano (32): per non perdere i beneficil, 2 anni. Il passaggio è a carico del compratore, quindi nessun beneficio!
Salvatore (33): no, il secondo proprietario, se non ha i requisiti della legge 104, non può di certo beneficiarne!
Se proprietario(disabile) e contraente nel caso di una cointestazione dell’autovettura non risultassero nello stesso stato di famiglia il contraente può usufruire dell’agevolazione prevista dalla legge 104?
Salve dopo quanto tempo posso vendere un’auto acquistata con la legge 104?
nel passaggio di proprietà ci sono delle agevolazioni?
grazie luciano
Sonia (29): non so rispondere a tutte le tue domande, qui parliamo solo dell’aspetto legato alle autovetture. Per quanto riguarda l’auto, come puoi leggere dal nostro articolo purtroppo, e assurdamente, i benefici valgono solo intestando il veicolo al disabile, a meno che tua madre non sia a tuo carico.
Carlo (30): innanzitutto ricordati che il contratto che hai stipulato è annuale, e quindi vanno pagati anche i restanti 1000 euro a meno che tu non venda la vettura, in tal caso puoi terminare il contratto e riavere una parte del premio non goduto.
Il tuo ragionamento funziona, ma con due avvertenze: la prima è che per usufruire della legge bersani molte assicurazioni richiedono anche il vincolo di parentela, che mancherebbe tra tua madre e l’amico. L’altra è che il tutto si configura come una “forzatura”, in quanto se ho ben capito l’auto la useresti solo tu e non tua madre, ma la legge su questo è ambigua e ognuno fa un pò come vuole….
Salve.
N.B: Ho un’autovettura di cilindrata 1700cm3 (usata,acquistata da 5mesi). Patentato da 4 anni. Maschio. Usufruendo della legge Bersani, ho ottenuto la undicesima classe di mio padre. Ho stipulato un contratto di assicurazione di 1500euro annui (cifra “conveniente” rispetto ad altre agenzie che hanno chiesto fino a 2.500euro!). Premessa: ho pagato 500 euro per i primi 4 mesi, e adesso ho posato la macchina in garage. Non intendo pagare più questa cifra!
DOMANDA: Il ragionamento che propongo di seguito, può essere messo in atto? Ho intenzione di:
-spostare la residenza di mia madre nella casa del mio amico-vigile (ha classe di merito 1) in altra città. Mia mamma ha necessità di spostarsi a casa loro per motivi di lavoro.
-effettuare il passaggio di proprietà a mia madre, che è in possesso di invalidità civile al 100% e legge 104. Passaggio costo= zero!
…mia madre usufruirà della legge Bersani, e potrà sottosrivere assicurazione
alla stessa classe di merito dell’amico-vigile (classe 1).
Benefici: pagherò meno della metà in assicurazione, zero bollo, zero passaggio di proprietà.
Ragionamento perfetto o impossibile? ;)
Cordialmente…
Carlo
salve!mia mamma è stata operata di cancro al seno e quindi usufruirà della legge 104, mia mamma però non ha un lavoro ne la patente. io posso usufruire della legge sia come agevolazione sul lavoro e sia sulle agevolazioni previste su un’auto come ad esempio il bollo auto?
sul lavoro che agevolazioni si possono avere?, io so che si hanno 3 permessi al mese ma se io quei permessi non li prendo e in quei giorni lavoro come mi vendono retribuiti ( il mio contratto è part-time qualifica di sesto livello come cameriera e la retribuzione oraria è di circa 7 euro…)
grazie in anticipo.
Lillo: si capisce poco del suo intervento, ma se intende acquistare senza fare il passagigo una vettura che con il vecchio proprietario ha usufruito dei benefici legge 104, per beneficiarne a sua volta indebitamente…. le chiedo… vale la pena rischiare tutto questo per un risparmio tutto sommato modesto?
Buongiorno. Siccome avrei trovato un occasione particolarmente conveniente di un’autovettura proveniente da acquisto agevolato, vorrei avere un maggior chiarimento. Per ovviare alla questione della decadenza dai benefici fiscali ed allo stesso tempo garantirsi da eventuali “ripensamenti” del venditore, sarebbe possibile fare il passaggio di proprietà presso un punto autorizzato e non registrarlo al PRA se non dopo il decorso del giusto tempo previsto dalla norma? ed eventualmente per l’assicurazione si potrebbe fare un comodato d’uso in modo da poter gestire tutto personalmente?
Giuseppe (25): leggi bene il nostro articolo, troverai le risposte ai tuoi dubbi. Quello dell’assicurazione è un bel problema. La vettura non può purtroppo subire un passaggio di proprietà prima di due anni pena il decadimento dei benefici.
salve ho mia suocera cieca che ha acquistato un auto nuova con i benefici della 104 da 10 giorni posso fare il cambio di proprieta’ nonostante non compri un’altra auto per 4 anni? se non posso adesso quando posso?
inoltre leggendo ho notato che l’auto si puo’ cointestare con il mio nome come primo intestatario? visto che la mia assicurazione mi chiedeva proprio la cointestazione con mia suocera. grazie e arrivederla
Simone: purtroppo non si può, anche l’assicurazione sarà cointestata.
Salve
Al fine di poter assicurare un’auto acquistata usufruendo della legge 104 ad un soggetto diverso rispetto all’intestatario e possibile cointestare la proprietà?
Grazie
Angela: se vendi l’auto prima che siano trascorsi due anni dall’acquisto, devi versare l’iva in differenza dal 4 al 20% e in pratica annulli i benefici ottenuti.
Salve.
Io e il mio ragazzo ( che non siamo sullo stesso stato di famiglia) abbiamo comprato ad ottobre un auto con Iva al 4% intestata a lui perchè è disabile, e quindi anche l’assicurazione è a lui con classe 14.
Posso fare il cambio di proprietà adesso e intestare l’auto a mia mamma così da intestare anche a lei l’assicurazione e avere classe 1? ci sarebbe da versare l’IVa non pagata?
Grazie
Anna, come abbiamo detto molte volte, purtroppo non esistono agevolazioni, a meno di eventuali e specifiche offerte di qualche compagnia. Chi avesse notizie in proposito, potrebbe renderle pubbliche qui!
vorrei sapere sono una madre di un disabile sono proprietaria della autovettura con lui accarico vorrei sapere potrei avere sconto sull,assicurazione grazie
Salve, io sapevo che da alcuni anni la 104 non ammette più auto cointestate, perchè se fosse così non mi porrei più il problema dell’ rc auto, intestandola di nuovo a me. (vedi 9).
Maurizio (15): puoi farlo, ma ricordati che l’assicurazione di un’auto cointestata somma gli svantaggi dei due cointestatari, ad esempio partirà dalla classe peggiore tra quelle possedute dai due.
Catia (16): non si può.
Mio padre invalido usufruisce delle agevolazioni della legge 104. Si è deciso di rottamare l’auto di cui era titolare e di acquistarne una nuova. E’ possibile intestare l’assicurazione ad una figlia convivente? Attualmente l’assicurazione dell’auto da rottamare è intestata a mio padre che è in prima classe?
io usufruisco della legge 104 per un famigliare faccio una domanda: se acquisto un’auto, possiamo cointestarla sul libretto e quindi usufruire dei benefici di legge? A questo punto posso cointestare l’assicurazione anche se non vivo assieme? grazie maurizio
Salve Rosa, la domanda è fuori tema e purtroppo non so risponderti, qui parliamo solo dell’aspetto dell’assicurazione auto.
Sono una donna invalida al 100% che usufruisce delle agevolazioni della legge 104. Sto per acquistare un auto ma con l’assicurazione partirei dall’ultima classe il che comporterebbe una spesa di circa 3000 euro. L’assicuratore mi ha proposto di entrare nello stato di famiglia di mio genero per usufruire della legge bersani e quindi della sua classe di merito. Vorrei sapere se questo passaggio comporterebbe conseguenze a livello fiscale, ovvero la perdita della pensione di accompagnamento o le agevolazioni sull’acquisto di medicinali, Grazie mille.
Antonio: la classe di merito appartiene al nome scritto sull’attestato di rischio. Se sull’attestato ci siete entrambi, può usarla l’uno oppure l’altro.