Agevolazioni auto “Legge 104” e assicurazione - Pag.28

Agevolazioni auto per disabili
Una pedana è spesso richiesta per poter accedere alle agevolazioni
Questo articolo ha avuto molti commenti con risposte del nostro esperto, per praticita' li abbiamo divisi in piu' pagine. Questa e' una delle pagine dei commenti, cerca qui sotto se trovi la risposta alla tua domanda! L'articolo originale lo trovi qui: Agevolazioni auto “Legge 104” e assicurazione .

Autore: Marco R. (Borsatrader)

Marco R. (Borsatrader)
Marco R. (Borsatrader) è un imprenditore che ha sviluppato competenze in molteplici campi della finanza in oltre 20 anni di investimenti e pratica del trading online. Dal 2003 ad oggi ha scritto oltre 700 approfondimenti sul risparmio, sulle assicurazioni, sugli investimenti immobiliari, e ha risposto online ad oltre 45.000 quesiti dei lettori.

3.671 commenti

AVETE UNA DOMANDA? SCORRETE FINO IN FONDO E SCRIVETE NEL MODULO COMMENTI, L'ESPERTO VI RISPONDERA' SU QUESTA PAGINA
  1. Avatar
    Antonio

    …ma se la classe di merito è dell’intestatario al Pra e non del contraente, visto che l’auto è cointestata, mio padre avrebbe già la sua classe di merito…ovvero la mia classe 6…sbaglio?

  2. Marco R. (Borsatrader)
    Marco R. (Borsatrader)

    Antonio: esatto, la nuova vettura dovrà anche avere l’assicurazione intestata a tuo padre. Se siete conviventi, questa nuova assicurazione potrà partire dalla tua classe di merito grazie alla legge Bersani.

  3. Avatar
    Antonio

    Salve, sono figlio di un sordomuto, ho momentaneamente un’auto contestata con mio padre di cui sono io il contraente con classe di merito 6. Vorrei cambiare auto ed usufruire della 104 intestandola a mi padre, ma da quello che leggo qui non potrei intestare l’RC auto a me…ho capito bene? Dimenticavo…mio padre non ha la patente.

  4. Marco R. (Borsatrader)
    Marco R. (Borsatrader)

    Gianni: la classe appartiene al nome scritto sull’attestato di rischio.

  5. Avatar
    gianni

    Perchè quelli della mia assicurazione continuano a dirmi che la classe di merito appartiene al proprietario delle macchine e che solo lui la può “condividere”, anche se il contraente è un’altra persona?

  6. Marco R. (Borsatrader)
    Marco R. (Borsatrader)

    Gianni: la prima, è necessario che tua moglie e tua suocera siano conviventi.

  7. Avatar
    gianni

    Descrivo la mia situazione:
    – Mia moglie è contraente dell’assicurazione di due auto;
    – Io sono proprietario delle due auto assicurate con la polizia per la quale risulta contraente mia moglie;
    – Io e mia moglie abbiamo residenze diverse;
    – La madre di mia moglie acquista una nuova auto ed essendo disabile, usufruisce delle agevolazioni della L.104/92;
    – L’acquirente dell’auto (oltre che disabile) è priva di patente e pertanto l’auto sarà condotta da me e da mia moglie.
    Per poter usufruire dei benefici della legge Bersani, mia suocera dovrà avere la residenza con il contraente dell’assicurazione (mia moglie), con il proprietario delle attuali auto assicurate (io) oppure è indifferente e vanno bene entrambe le soluzioni?
    Grazie attendo cortese risposta.

  8. Marco R. (Borsatrader)
    Marco R. (Borsatrader)

    Salve Maurizio, ha fatto luce su un caso comune a molte famiglie e che purtroppo è di difficile soluzione. Allo stato atuale, per voi è prevista la classe CU14, e dovete pure fare in fretta, perchè se l’auto rimane troppo tempo non assicurata rischiate pure la CU18.
    La scappatoia potrebbe essere quella di far cambiare residenza al fratello, per usufruire della legge Bersani.

  9. Avatar
    maurizio

    – AUTO ACQUISTATA A KM ZERO INTESTATA A DISABILE MENTALE GRAVE CON ACCOMPAGNAMENTO L.104 CHE NON PUO’ GUIDARE PER CUI PRIVO DI CLASSE DI MERITO. AUTO ATTUALMENTE FERMA IN ATTESA DI TROVARE EQUA SOLUZIONE ASSICURATIVA.
    – CONTRAENTE E UNICO CONDUCENTE IL FRATELLO (CURATORE DEL DISABILE NOMINATO DAL TRIBUNALE) CON PRIMA CLASSE DI MERITO ASSICURATIVA (MAI AVUTI INCIDENTI IN QUARANTA ANNI DI GUIDA) CON OLTRE VENTI PUNTI SULLA PATENTE.
    – I DUE FRATELLI ABITANO IN DUE PROPRIE ABITAZIONI VICINISSIME (CIRCA 50 METRI L’UNA DALL’ALTRA) IN DUE STRADE PARALLELE E QUINDI HANNO DIFFERENTE RESIDENZA (IN REALTA’ SOLO PER LA NOTTE PERCHE’ DI FATTO IL DISABILE CON LA BADANTE SONO TUTTO IL GIORNO A CASA DEL FRATELLO CURATORE).
    – QUINDI SE L’UNICA PERSONA CHE PUO’ GUIDARE E’ IL CURATORE CHE E’ ANCHE L’UNICO A POSSEDERE UNA CLASSE DI MERITO. CREDO CHE NON SI POSSA PRETENDERE CHE VENGA ASSEGNATA UNA NUOVA CLASSE DI MERITO A UN DISABILE MENTALE INCAPACE DI INTENDERE E DI VOLERE CHE OLTRETUTTO DOVREBBE ESSERE LA QUATTORDICESIMA PERCHE’ SAREBBE SICURAMENTE CONTRO OGNI LOGICA E ANCHE CONTRO QUALSIASI LEGGE, NON POTENDO DETTO DISABILE GUIDARE L’AUTO (E DI CONSEGUENZA NON E’ A TUTTI GLI EFFETTI LEGALI ATTRIBUIBILE A TALE DISABILE UNA CLASSE DI MERITO) . PER CUI IN QUESTO CASO PARTICOLARE CHIEDO VS CONFERMA DI POTER FAR RIFERIMENTO ALLA CLASSE PRIMA DAL CONTRENTE CONDUCENTE E ACCOMPAGNATORE LEGALE IN QUANTO CURATORE DEL DISABILE.
    DA TENERE PRESENTE: AUTO ASSICURATA CON CLASSE PRIMA € 500,00 ALL’ANNO; AUTO IN QUATTORICESIMA CLASSE € 3000,00 ALL’ANNO (IMPOSSIBILE!!!)

  10. Marco R. (Borsatrader)
    Marco R. (Borsatrader)

    Salve Angela, proprietario della vettura e intestatario della assicurazione devono essere la stessa persona. E’ possibile intestare l’assicurazione ad un’altra persona, ma la classe di merito sarà quella del proprietario del veicolo.

  11. Avatar
    Angela

    Se un disabile acquista un’auto usufruendo della L.104 si può intestare l’assicurazione al familiare che usufruisce dei permessi della L.104, ma che non è residente con il disabile e che non lo ha a carico? Grazie.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)