Marco R. (Borsatrader) è un imprenditore che ha sviluppato competenze in molteplici campi della finanza in oltre 20 anni di investimenti e pratica del trading online. Dal 2003 ad oggi ha scritto oltre 700 approfondimenti sul risparmio, sulle assicurazioni, sugli investimenti immobiliari, e ha risposto online ad oltre 45.000 quesiti dei lettori.
Buongiorno lei dice che l’auto oltre ad essere intestata al disabile deve anche pagarla il disabile! mi vuole dire se ha una fonte normativa in merito? mi spiego meglio esempio: auto comprata e intestata a mio padre (disabile) io da figlio presto dei soldi a mio padrea e pago una parte dell’auto o l’intera somma con assegno al momento del ritiro, e lui ogni mese mi restituisce i soldi ovviamente senza interessi…. perché mio padre così fascendo non ha diritto l’agevolazione?
ora spiego meglio cosa é accaduto: macchina co.prata a Maggio 2017 intestata a mio padre (disabile), al momento del ritiro pago io l’auto (figlio) con assegno dal mio conto corrente, mio padre ogni mese in contanti mi sta restituendo la somma anticipata e fra noi c’é una semplice scrittura privata! tutto questo é stato fatto per far evitare a mio padre di farsi un finanzianneto! ora mio padrea a questo punto può portare in detrazione sul 730/2018 il 19% del costo dell’auto?
Purtroppo no. Sarebbe bastato fare un bonifico dal tuo al suo conto, e far pagare l’auto dal suo conto. E’ anche vero che puoi rischiare di applicare le agevolazioni, sperando di non subire un accertamento specifico.
anche se gentile esperto, chi paga l’auto deve essere colui che è disabile o culi che ha il disabile fiscaliste a carico questa affermazione a mio parere lascia il tempo che trova, per il semplice fatto che la legge riconosce l’incettivo quando l’auto e INTESTATA AL DISABILE ovvero a cului che è intestata la fattura di acquisto ovvero colui che risulta proprietario da libretto di circolazione, quindi da dove provengano i soldi non credo abbia tanta importanza!
E’ la normativa fiscale, in senso più ampio, che impone che il beneficio fiscale su una spesa, preveda di averla effettivamente sostenuta.
è non è sempre la stessa cosa, ovverto il giorno stesso dell’acquisito giro i soldi sul conto di mio padre, o il giorno stesso pago io la l’auto, non è sempre la stassa cosa? non trova? l’agenzia delle entrate saprebbe perfettamente che lo stesso giorno ho girato l’equivalente della somma dell’auto sul c/c di mio padre, equivale a far capire che l’ho pagata io! Pertanto credo che non ci siano problemi! lei sulla sua risposta negativa ha una fonte normativa in merito? grazie mille per la disponibilità!
Si e no, in effetti andrebbe fatto in maniera più oculata, magari non della cifra esatta e non nello stesso giorno, in modo che tecnicamente si configuri come un prestito.
Così ne ha diritto, in quanto tecnicamente la avrebbe pagata lui, nel senso che i soldi sono usciti dal suo c/c.
Devo vendere la macchina acquistata con agevolazione prima dei due anni perché sono mutate le condizioni di disabilità di mio figlio. Che documentazione devo produrre e a chi va consegnata? Posso usufruire ancora dell’ iva agevolata.
La cosa migliore è affidarsi al concessionario dove vai ad acquistare il nuovo mezzo, sperando che ci siano persone preparate in materia.
Ho letto che non è sufficiente l’ordine dell’auto per mantenere le agevolazioni, intendo nel caso in cui nel frattempo il disabile dovesse purtroppo passare a miglior vita, bensì la fattura. La concessionaria però mi ha detto che la fattura la fanno alla consegna. E se io facessi fare una fattura d’acconto anche solo di un piccolo importo, sarebbe sufficiente per non far decadere i benefici della 104 in caso di decesso del disabile?
No, serve la fattura a saldo.
Sto acquistando auto per mio figlio disabile grave con legge 104 . Il concessionario mi chiede, oltre al verbale, la nomina del tutore visto che mio figlio è maggiorenne.Io non l’ho ancora fatta, ma nella richiesta della documentazione da parte dell’agenzia delle entrate non c’è la nomina del tutore ma solo il documento fiscale di chi ha a carico mio figlio ( mio marito in questo caso) . Vorrei sapere se sono obbligata a produrre la nomina del tutore ! Grazie mille
Suppongo tu intenda minorenne. Il tutore è evidente che siete voi genitori, forse ciò che occorre è l’autorizzazione del giudice tutelare?
Salve,
Non ho capito se anche il libretto di circolazione deve essere intestato al disabile. Io sono la figlia convivente della disabile (che non è fiscalmente a mio carico) e sarò io a guidare la vettura.
Poi non capisco se è il caso di intestare l’assicurazione a me, dato che comunque la classe di merito viene considerata quella della mamma che non ha mai guidato in vita sua. Forse nel
caso in cui ci si appelli alla legge Bersani è meglio intestare l’auto a me, oppure per altri motivi?
Grazie
L’auto deve essere intestata (libretto) al disabile.
Salve,sto acquistando una macchina con la legge 104 per mia zia invalida al100%.La pagherò io perché la zia ha un redito complessivo di 6500 euro annui, quindi non potrebbe permettersela.
La mia domanda e’ il rimborso del 19% su un totale di 18000 può richiederlo solo il proprietario della macchina che in questo caso deve essere intestata alla zia, o posso richiederlo anche io che la pago?
GRAZIE
GIOVANNI
Solo la disabile, oppure chi la ha in carico fiscale.
Allora posso considerarlo perso, se la zia non fa il 730 perché ha un reddito troppo basso?
E’ così.
salve posso chiedervi un’informazione mio marito e disabile con legge 104 non guida e sono io ad occuparmi di lui .quindi nel 2013 ho comprato una macchina usata senza nessun sgravio fiscale ed non no pagato il bollo perche’ pensavo che con la legge 104 era esente dal pagamento oggi mi arriva un foglio che mi avvisa di regolarizzare il pagamento del bollo vado all’aci per informazioni e mi dicono che non mi tocca l’esenzione perche’non e intestatario dell’auto e che dovevo intestare l’auto a nome suo. COSE all’italiana per agevolare sempre quelli che devono fregare il prossimo ora per non pagare il bollo debbo intestare l’auto ad un dissabile al 100×100 senza patente e che non muove un passo e magare fargli fare l’assicurazione rca
E’ così, e anche in quel caso, devi espressamente chiedere l’esenzione del bollo.
Buonasera,
devo comprare un’auto con legge 104 intestata a mia nonna, ma la consegna è prevista tra 5 mesi.
Se nel frattempo mia nonna dovesse venire a mancare, ma la fattura di vendita è già stata emessa, posso usufruirne ancora dell’agevolazione fiscale?
Da quanto ho letto sembrerebbe che sia sufficiente che la data sulla fattura di vendita sia antecedente la morte del beneficiario, pur non essendo ancora avvenuta la consegna dell’auto.
grazie
Confermo che fa fede la data della fattura.
Salve,
mia madre é affetta da Alzheimer e a giugno 2016 le é stata riconosciuta l’invalidità al 100% senza l’indennità di accompagnamento. A luglio 2017 abbiamo inoltrato la domanda per l’accompagno e questa viene accolta. Nel frattempo a maggio 2017 é stata acquistata un’auto, é possibile chiedere la detrazione irpef?
Suggerisco di mostrare le carte ad un CAF per avere una risposta mirata al tuo caso specifico.
Buongiorno,
Mia madre usufruisce della legge 104.Volevo sapere se la macchina può essere intestata solo a lei o mio marito che la ha fiscalmente a carico o anche a me che non lavoro e sono fiscalmente a carico di mio marito.
Cordialmente
Ok a lei e a tuo marito, ma non a tuo nome.
Possono marito e mogli essendo tutori della figlia che ha la legge 104 avere due macchine con le agevolazioni dell iva Al 4 %??
No, solo un’auto per disabile. O meglio, possono averne anche due, se acquistate ad almeno 4 anni di distanza.
Io posso essere contraente dell’ assicurazione di un’auto acquistata da mia nonna con la L. 104, in modo che posso mantenere la stessa classe di merito dell’ auto che ho demolito? Preciso che non abbiamo la stessa residenza (io abito su un comune e mia nonna su un’altro).
Grazie
Puoi essere contraente ma non mantenere la classe che segue sempre il proprietario.
Buonasera,
volevo gentilmente chiederle, ho acquistato la mia auto con le agevolazioni previste dalla legge 104/92 più di 4 anni fa, a seguito di un grave sinistro vorrei cederle ad un terzo l’auto incidentata per comperarne una nuova. Tuttavia il concessionario mi ha detto che per fruire nuovamente delle agevolazioni previste dalla legge 104/92 è necessario che la precedente macchina venga data in rottamazione.
Le chiedo se ciò è vero oppure se ho la passibilità di cederla ad un terzo che probabilmente la utilizzerà per i pezzi di ricambio o la rimetterà a posto.
Grazie anticipatamente
Martina
Trascorsi 4 anni puoi riacquistare con agevolazioni e fare ciò che vuoi della vecchia auto, anche tenerla. Nota però che in assenza di vendita o rottamazione non potrai trasferire l’assicurazione e comincerai a pagare il bollo.
Salve vorrei acquistare una autovettura con le agevolazioni della legge 104 che non posso intestare a mio nome in quanto mia mamma non è a mio carico.
Preciso che mia mamma ha ottanta anni e non ha la patente.
Come faccio a stipulare l’assicurazione se in tutti i preventivi on line mi viene chiesto l’anno di conseguimento della patente di guida?
Forse per questo caso posso intestare l’assicurazione a mio nome? Eventualmente si usufruirei della classe già in mio possesso o partirei dalla ultima classe?
Grazie anticipatamente.
Assicurando l’autovettura a mio nome significa che pagherò il premio in base alla regione dove io risiedo oppure funziona come la classe e cioè pagherò in base alla regione di residenza di mia mamma?
Grazie
Spesso accade che viene considerata la più penalizzante tra le due
Ti confermo che puoi stipulare l’assicurazione a tuo nome con l’auto intestata a tua madre. Tuttavia, la classe è quella del proprietario, quindi presumo l’ultima.
Salve,una domanda,mio padre ha acquistato un’auto nel 2015 con legge 104 e la concessionaria gli ha detto che doveva obbligatoriamente intestarsi l’assicurazione (partendo così dall’ultima classe di merito).
Ora,facendo preventivi on-line,vedo che posso intestare l’assicurazione anche ad una persona diversa dal proprietario dell’auto (in questo caso la intesterei a mia sorella),è realmente possibile avendo acquistato l’auto con legge 104?
Certo, però la classe (e il prezzo) non varia: rimane sempre quella del proprietario del veicolo
Buonasera, con la Legge 104 art. 3 comma 1, che agevolazioni ci sono? Vedo che in internet c’è molta confusione in merito (rispetto alla legge 104 art. 3 comma 3). Grazie
Come ripetiamo sempre, non dipende dal comma ma più specificatamente dalla tipologia di disabilità.
Buongiorno,
vorrei acquistare un’auto con la 104 di mia nonna, la quale ha ben 103 anni e una pensione di circa 8.500,00.
In primo luogo, non riesco ben a comprendere quale sia la differenza o il vantaggio nel chiedere con il modello 730 il rimborso del 19 % dell’acquisto dell’auto in quatto anni oppure in unica soluzione. Ovvero si tratta di una libera scelta che comporta quali differenti conseguenze?
Soprattutto vorrei capire, in secondo luogo, se in caso di decesso di mia nonna ovviamente dopo la consegna dell’auto e l’emissione della fattura (sia con la modalità di detrazione in 4 anni sia con quella in unica soluzione) mia madre, in qualità di erede, avrà ancora diritto a tale detrazione o se sarà perduta.
Qual è la scelta più opportuna da fare?
Cordiali saluti.
Martina D.
Detrarre in unica soluzione o in 4 anni può essere più o meno conveniente in base al reddito: con un reddito così basso probabilmente è poco influente, ma ritengo convenga in 4 anni per vari motivi, anche in considerazione dell’età.
La detrazione si trasferisce agli eredi.
Buongiorno,ho mia mamma che vive con i miei fratelli ,l’unico che ha la macchina sono io, quando hanno bisogno di accompagnare mia madre a fare delle visite vado con la mia macchina, preciso che mia mamma e’ invalida al 100% e percepisce l’assegno di accompagnamento ed io ho la 104 per mia mamma, la domanda e’ posso acquistare la macchina anche di 2^ mano e aver diritto dell’iva al 4% e del detrazione irpef e il bollo bisogna pagarlo, la macchina comunque me la posso intestare solo io o devo cointestarla, preciso io non vivo con mia mamma grazie.
Puoi trovare risposta ai tuoi dubbi proprio leggendo l’articolo. Faccio notare che le agevolazioni ci sono anche per le auto usate, ma se si acquista da un privato (o comunque un’auto con iva non esposta), l’iva è già a 0% e quindi non vi è alcun beneficio Iva.
vorrei intestare la macchina che stò acquistando di seconda mano a mia madre che è invalida al 100% cecità la legge 104 la sta usando mia sorella in quanto lei ha un lavoro -io la accudisco ma non vive con me .chiedo se è possibile usufruire delle agevolazioni .grazie
SI, basta intestare l’auto alla disabile.
Salve.
Sono in possesso di un auto acquistata con le agevolazioni previste dall’ art. 3 comma 3 legge 104, perché ho mio figlio disabile a mio carico.
La domanda è: alla scadenza del 4° anno dall’acquisto posso vendere (o passaggio di proprietà) l’auto a mio moglie, anch’essa a mio carico, e usufruire di nuovo delle agevolazioni per l’acquisto di una nuova auto?
Grazie
Si, non ci sono problemi, anzi, se vuoi puoi anche tenerla intestata a tuo nome.
alve,
Volevo chiedervi una consiglio/delucidazione in merito a questo: sto lasciando la mia vecchia auto di 17 anni per acquistare un auto a Km 0 presso un concessionario, mio figlio (a mio carico) ha una disabilità al 100 % con tutte le agevolazioni del caso. Ora, come padre, ho fatto intestare l’auto a lui che non è patentato. In questo caso la mia assicurazione che modifiche potrebbe subire, in merito di classe di merito e altro? Ho dei dubbi proprio sui vantaggi o sugli svantaggi di intestarla a lui.
Grazie per l’attenzione e la cortesia
Temo che tu abbia sbagliato, perché dovrete ripartire con una classe penalizzante. Probabilmente adottare la legge Bersani, ma sarebbe stato nettamente preferibile usare la tua polizza intestando l’auto a tuo nome. Essendo a tuo carico fiscale, avresti avuto gli stessi benefici.
No, ho solo mandato carta d’identità e codicie fiscale di mio figlio per fermare l’auto; in più ho espresso che venisse intestata a lui, ma non ho firmato niente; il concessionario (chiamato lunedì), una volta che glielo avesse portato l’agenzia, dice che mi avrebbe mandato per mail (entro la serata di lunedì) libretto di circolazione e permesso a circolare, poi io dovevo assicurarlo e solo dopo avremmo ultimato il tutto. Posso quindi procedere a interrompere la trattativa?
Prova comunque a farlo in maniera consenziente tra le due parti.
La ringrazio della risposta, e del chiarimento.
In realtà ancora non ho firmato nulla né tantomeno ho versato acconti. Il concessionario una volta appurata l’applicazione della 104 senza modifiche, mi avrebbe dovuto mandare per mail, quando pronti, il libretto di circolazione e il permesso a circolare, dopodiché avrei dovuto fare l’assicurazione e solo dopo fatto ciò ci saremo rivisti per il contratto. Il concessionario mi ha detto che fa così per non farmi fare avanti e indietro (visto che abito ad 84 km dal concessionario). Ora, visto che ci sta mettendo più del dovuto (aveva detto due giorni per mandarmi ciò) sto pensando di non comprare più l’auto; a maggior ragione dopo quanto da lei riferitomi. Nel caso avesse già fatto il libretto di circolazione, posso non proseguire con l’acquisto oppure ho degli obblighi? Grazie per l’attenzione
Se non hai firmato niente…
buonasera, mio padre, proprietario di un’automobile acquistata con i benefici della 104 a giugno 2015, è venuto a mancare il mese scorso. Dovendomi ora intestare la suddetta automobile, Le chiedo: venendo a mancare i benefici “104”, devo pagare il bollo per l’intero 2017 e poi nuovamente per il 2018? Nello specifico, il bollo va pagato per l’anno solare a prescindere dal mese di acquisto e/o vendita? Grazie, del riscontro
L’auto sarà soggetta a bollo come un’auto nuova: la regolamentazione dipende anche dalla potenza, comunque in breve ti dovrai allineare ad una delle scadenze di aprile, agosto o dicembre, pagando almeno 8 mesi. All’ACI ti faranno tutto il calcolo (non andare in tabaccheria!).
Mio padre ha la legge 104 art. 3 comma 3 , mia mamma è a suo carico.
Nessuno dei due guida , ho la residenza con loro e un mio lavoro.
Vorrei acquistare un’ auto nuova che poi servirebbe anche per portare in giro il papà.
Posso usufruire delle agevolazioni alla legge 104 , se l’auto l’intesto a me?
Purtroppo no.
E’ vero che l’invalido che ha difficoltà a deambulare può avere intestate fino due macchine ?
Si può acquistare anche una berlina BMV oppure devono essere solamente utilitarie
Non mi risulta. O meglio: ne può avere quante vuole, ma i benefici IVA e irpef sono solo per 1 auto ogni 4 anni.
buon giorno
mio padre ha acquistato auto con iva al 4% ho sentito che anche sull’assicurazione ci possono essere delle agevolazioni avendo invalidità al massimo mi sapete dire se ci sono leggi grazie
Purtroppo, nessuna agevolazione sull’assicurazione
Buonasera,
sto acquistando macchina nuova per il trasporto di mia figlia disabile al 100% con sedia a rotelle elettronica. L’auto monterà pedana per permettere carico della carrozzina. Ho già tutta la documentazione ed usufruisco, come già fatto per altre vetture acquistate, delle agevolazioni. Chiedo se è possibile intestare l’auto a lei anche se minorenne (17 anni) ma vorrei sapere, se la risposta è affermativa, a chi andrà intestata l’assicurazione. La classe di merito sarà la mia oppure no?
Grazie per l’attenzione
La puoi intestare a lei, ma è una complicazione inutile e pure dannosa: se non lavora, nessuno infatti beneficerà delle agevolazioni fiscali. Libertà per il contraente dell’assicurazione, ma la polizza segue sempre e comunque il profilo del proprietario.
Comunque è a carico, perchè non dovremmo usufruire delle agevolazioni fiscali? Come per e spese mediche: intestate a lei detraiamo noi
Ok, si, naturale, se è a carico non ci sono problemi per le agevolazioni, tuttavia l’intestazione a suo nome del veicolo può essere una complicazione inutile, sia per l’intestazione stessa che per la polizza.
Buonasera,
mia madre qualche anno fa, è stata riconosciuta invalida al 100% con accompagnamento, a causa di cecità da un occhio e ipovedenti grave dall’altro. Io usufruisco della 104 , non potendo averla fiscalmente a carico, vorrei sapere se il disabile, può usufruire di tutte le varie agevolazioni (esenzione bollo, passaggio di proprietà detrazioni irpef), acquistando un veicolo usato da un privato ? grazie
Si, tranne ovviamente l’iva, che tra privati non c’è.
Grazie, quindi per quanto riguarda la detraibilità dell irpef, colui che mi vende l’auto usata, mi deve fare la ricevuta fiscale, giusto? al momento del passaggio di proprietà, che documenti devo preparare, per usufruire dello sconto sul passaggio? è necessaria la presenza dell’invalido , al momento del passaggio o posso sbrigare tutto io con una delega all’acquisto? Lo chiedo perché l’auto che intendo acquistare, si trova a 300 km di distanza da dove abitiamo noi e spostare mia madre, risulta un po difficoltoso.
Grazie.
E’ sufficiente l’importo dichiarato sul documento della voltura. Dato che l’auto deve essere intestata al disabile questo deve essere fisicamente presente per firmare l’atto.
Buongiorno, sono il genitore di un ragazzo di venti anni autistico e, nonostante l’invalidità al cento per cento e la legge 104, ho scoperto che devo anche chiedere l’aggravamento per poter usufruire delle agevolazioni per l’acquisto dell’auto, dovendo però decidere di negare a mio figlio qualsiasi forma di lavoro, in quanto l’indennità di accompagnamento determina la negazione all’entrata nel mondo del lavoro. Leggendo il vademecum dell’agenzia delle entrate scopro che ciò non è lo stesso per le altre forme di handicap, ma solo per gli handicappati psichici e mentali.
due considerazioni: la prima è quella di ringraziare i nostri governanti di mettermi nella condizione di dover scegliere il futuro di mio figlio adesso, la seconda di rendermi conto che c’è handicap di serie A ed handicap di serie B… discriminazione ai massimi livelli
Capisco l’amarezza, ma credo che tu abbia sbagliato approccio al problema: quello che chiami aggravamento deve comunque essere riconosciuto da un medico, non è una tua scelta.
Comunque per sicurezza sono andato a riguardare la legge 104 e se lei va a rileggersi l’articolo 3, paragrafo 3 che riguarda gli “aventi diritto”, si accorgerà che la stessa legge 104 è l’aggravamento, quindi questa richiesta ulteriore non capisco su cosa si basa
Per avere in più anche l’indennità di accompagnamento, no?
mi spiace contraddirla, ma non è così. la richiesta la dobbiamo fare noi, in quanto le commissioni hanno imput da non so chi o cosa di non rilasciare l’indennità in prima istanza se non in casi di estrema gravità, e comunque l’esclusione dal mondo del lavoro è veramente una cosa obrobriosa, discriminante e contro ogni principio di uguaglianza, indice di disinteresse da parte degli organi preposti. Se non hai soldi per pagare tutte l’indennità bastava fare una legge che diceva che l’assegno per l’accompagnamento si bloccava per il periodo lavorativo, sarebbe stato anche uno stimolo per gli organi di stato ad incentivare le aziende ad assumere, invece si è scelto il sistema di passare il problema scaricando la responsabilità ed insieme tutti gli oneri alle famiglie, il vecchio sistema italiano di scarica barili
E’ chiaro che la richiesta viene dall’interessato, ma poi è un medico a giudicare. La ratio di base secondo la quale si danno più agevolazioni a chi è più grave, ovvero inabile al lavoro, è giusta, poi mi pare evidente che ci vorrebbero diversi correttivi.
buongiorno mia figlia ha la sindrome di down quindi 104 e accompagnamento ed è fiscalmente a carico mio. Abbiamo necessità di comprare una autovettura in quanto la precedente a causa di un incidente è da rottamare. Dato che sono trascorsi quattro anni dall’acquisto della macchina posso avere nuovamente tutti i benefici giusto? Vale anche per acquistodi macchina usata?
Confermo.
Buongiorno,
a mia figlia di 2 anni è stata riconosciuta la 104 art.3 comma 3 con indennità di accompagnamento per una cardiopatia congenita alla nascita, volevo sapere se possiamo usufruire della legge 104 per l’acquisto dell’auto.
Grazie
Si, l’indennità di accompagnamento da diritto anche alle agevolazioni auto.
Salve, ho comprato una macchina usufruendo della 104 due anni fa, ora ho necessità di comprarne un’altra. Mi chiedevo, non essendo passati quattro anni, è possibile acquistare la nuova macchina da un concessionario, senza richiedere detrazioni,e allo scadere dei 4 anni richiederle nuovamente?
SI, ma cambiando nuovamente auto.
Salve, avrei alcune domande farvi a proposito della Legge 104. Mia mamma è residente a Bari e vive con mio padre di 70 anni, sposati regolarmente, io risiedo e lavoro a Rimini:
1) Posso chiedere io la 104 anche essendo residente in altro comune
2) Avrei la necessità di acquistare un auto per ottemperare ai servizi da rendere a mia madre, acquistandola a suo nome posso avere tutte le agevolazioni previste?
3) L’auto deve essere acquistata e pagata e intestata alla disabile?
4) L’auto deve essere acquistata nel comune di residenza? O è possibile, ad esempio, acquistarla qui a Rimini?
5) L’assicurazione posso intestarla io?
Siccome non sono molto pratico, non vorrei incorrere in errori/sanzioni, ma contestualmente non vorrei perdere le agevolazioni previste per questi casi.
Ringraziandovi anticipatamente per la collaborazione vi saluto.
Molti dei tuoi dubbi possono essere fugati leggendo il nostro articolo. in breve: l’auto deve essere acquistata, intestata e pagata da disabile oppure da chi lo ha in carico fiscale. La polizza assicurativa può essere stipulata da chiunque, ma la classe segue lo storico del proprietario, anche se non ha patente. L’uso è libero, ma deve essere a servizio del disabile. Come questo sia eventualmente contestabile, è un altro discorso… Quanto al luogo dove acquistarla, direi massima libertà.
Buongiorno, mio padre non vedente ha acquistato una auto usufruendo della legge 104, lui è proprietario dell’auto e titolare del contratto di acquisto, io in qualità di garante pago di fatto le rate ma non sono fiscalmente a suo carico. Può mio padre portare la spesa in detrazione 730?
In linea di principio no: per beneficiare del bonus fiscale, i pagamenti devono essere fatti da lui.
Buonasera.Sono neopatentato, e ho problemi con l’assicurazione. Un amico di famiglia, ha la figlia con problemi gravi, e vorrebbe usare la legge 104 per intestarsi a suo carico sia auto che assicurazione. Si può fare questa cosa? grazie.
Per poi usarla tu? Non si può. O meglio, si può finché non vi scoprono!
Buonasera. A maggio i miei genitori hanno acquistato un’auto nuova con cilindrata 1000. Eravamo ignari delle agevolazioni per invalidi in merito anche all’IVA al 4%, tant’è vero che abbiamo effettuato l’acquisto “normalmente” , intestando l’auto a mio padre e pagando anche il bollo. Mio padre però è invalido per cecità. Chiedo cortesemente se ora è possibile fare qualcosa, ovvero possiamo chiedere alla concessionaria di rifare il contratto o adesso è troppo tardi? Ringrazio per la cortese risposta.
Potete provare, ma temo che sia tardi in quanto avranno già registrato la fattura,. Attualmente potete beneficiare dell’esenzione del bollo e provare a richiedere la detrazione irpef.
buonasera, a causa di un grave ritardo psico motorio, mio figlio di 10 anni è stata riconosciuto come da verbale “portatore di handicap in situazione di gravità ai sensi dell’art.3 comma 3 L.5/2/1992n,104. revisione; NO. L’interessato non possiede alcun requisito fra quelli di cui all’art. 4 del D.L. 9 febbraio 2012n. 5”. Le chiedo se è possibile acquistare un’auto usufruendo delle agevolazioni fiscali previste dalla legge 104 ( iva ecc…).
La ringrazio sin d’ora per la risposta
Se ha indennità di accompagnamento, come penso, allora ha diritto anche alle agevolazioni auto.
no, solo indennità di frequenza
In tal caso temo di no, ma suggerisco di chiedere alla tua ASL o anche ad un buon concessionario auto, portando il verbale.
Salve, mia suocera affetta da demenza grave, percepisce l’indennità di accompagnamento ed è titolare di legge 104, come facciamo a comprare un’auto con la legge 104 dato che essa, considerato che è affetta da demenza grave, non sa firmare.
Grazie
In tal caso dovrebbe essere interdetta e nominato un tutore.
Sono il tutore di mio figlio, con legge104 l auto e assicurazione a lui intestata , non e a mio carico perche ha un piccolo reddito superiore a 2.800 euro da da anni ha una categoria massima ,io sono che guido e ho categoria 01 perche l! Assicurazione non viene calcolata con la mia categoria.?
Perchè per legge la classe dell’assicurazione fa sempre riferimento al proprietario del veicolo.
Buonasera, mia sorella è stata riconosciuta invalida per la Legge 104 con indennità di accompagnamento ed è fiscalmente a mio carico. C’è un obbligo di legge di chi si deve intestare la vettura di noi due? Io che ce l’ho a carico o lei che la vorrebbe acquistare con finanziamento?
In tal caso sta a vostra scelta, anche se sarebbe corretto che il beneficio fiscale fosse a tuo favore (oltre che più conveniente!)
Salve, mio suocero è stato riconosciuto “PERSONA HANDICAPPATA CON SITUAZIONE DI GRAVITA’, CAPACITA’ MOTORIE IMPEDITE, GRAVE LIMITAZIONE DELLA CAPACITA’ DI DEAMBULAZIONE”, ai sensi della legge 5.2.92 N°104 art 3 comma 3. Ora, pur non potendo più guidare, egli ha intenzione di acquistare una nuova auto per farsi trasportare alla bisogna, la domanda è: per poter usufruire dell’esenzione I.P.T e dei rimborsi fiscali pari al 19% del prezzo del veicolo oltre alla riduzione dell’IVA etc. è obbligatorio l’adattamento del veicolo oppure può essere evitato se non necessario? (in questo caso si tratterebbe della modifica al sedile passeggero per agevolare la salita sul veicolo). Grazie.
E’ un tipo di verbale che abbiamo già “visto” su queste pagine, è in apparente contraddizione, almeno per quanto riguarda le agevolazioni auto. Le “impedite capacità motorie” richiedono gli adattamenti, ma la “grave limitazione della capacità di deambulazione” è sufficiente per un’auto senza adattamenti. A mio giudizio dovreste essere liberi di acquistare un’auto agevolata sia con che senza particolari adattamenti, ma per esperienza vi dico che troverete interpretazioni diverse presso i concessionari auto. fateci sapere come va a finire!
Salve, volevo sapere, io sono disabile al 100%, e vorrei acquistare una macchina adattandola per il mio problema, questa è omologata autocarro, io posso utilizzare l’iva 4% per acquistarla?
Saluti, Alessio.
No, gli autocarri sono esclusi dalle agevolazioni, al massimo i veicoli per uso promiscuo.
Nel 2015 mio padre INVALIDO AL 100% ha acquistato un’auto usufruendo sia dell’iva agevolata, sia della detrazione . Ora a distanza di due anni è possibile acquistare una nuova auto intestata a mia madre (anch’essa invalida al 100%) ma casalinga a carico di mio padre ? A nome di mia madre non è mai stata intestata nessuna auto e inoltre lei risulta essere convivente con me in altro indirizzo rispetto a mio padre, pur essendo fiscalmente a suo carico.
Ringrazio anticipatamente.
A mio giudizio essendo un secondo disabile, non ci sono problemi (neanche, ipoteticamente, prima di 2 anni).
salve
mia madre è affetta da una malattia degenerativa alle ossa è stata dichiarata invalida al 67% e portatore di handicap comma 1 art 3, senza requisiti art 4 dl 9/02/12 n. 5, le chiedo che agevolazioni possiamo avere per l’acquisto della macchina esenzione bollo e ticket e il versamento dei contributi(due mesi per max 5 anni di contribuzione già percepita) e se è possbile fare l’aggravamento grazie mille
Dipende dalla specifica disabilità, potete far leggere il verbale ad un concessionario per avere un parere.
Salve, dopo quanto tempo dall’acquisto di un’auto usufruendo della legge 104 questa si può vendere?
2 anni, e 4 per riacquistarla con le agevolazioni
Dipende quando era stata acquistata l’auto venduta…
buona sera e’ dal 1990 che ho una invalidita’del 75% causa calcinoma alla laringe con coseguente asportazione della laringe , 5 anni fa’ ho avuto 1 linfoma e quindi una invalidita del 100%, con relativa pensione , nessuno mi ha mai parlato di nessun tipo di agevolazioni e io non ne ho mai usufruito , a questo punto , posso usufruirne? quali ?posso chiedere che mi venga restituito quello pagato in piu’ ? se SI fino a quanti anni di arretrati , grazie e buona serata Giovanni
Dipende dal tipo di disabilità verbalizzata, il parere può dartelo la tua ASL, che eventualmente può rielaborare il verbale.
Salve mi serve sapere se la detrazione irpef del 19% mi spetta nuovamente , vi spiego a ottobre abbiamo venduto un auto che ha usufruito della legge 4 e della detrazione irpef .
La vettura è stata venduta , ed è stata riaquistata un altra vettura nuova mi confermate che non possiamo riavere nuovamente il rimborso irpef .
Grazie e buon lavoro
Buongiorno, sono il tutore fiscale di mio genere che, purtroppo, è affetto dalla sindrome di down.
Mia moglie (ovvero la sorella) è il suo tutore. Posso co-intesrarmi l’auto con mio genero?
A mio giudizio l’auto deve essere intestata solo a tuo nome.
Buongiorno,
ho un figlio minore con l.104 e dovremmo acquistare un auto con l’agevolazione iva 4 ma io e mio marito risultiamo disoccupati quindi non facciamo dichiarazione redditi.Come possiamo dimostrare che mio figlio è fiscalmente a carico a uno dei due genitori per potere intestare la vettura?
Grazie
A mio giudizio, se il reddito del figlio è inferiore a 2840,51 euro, è automaticamente a carico dei genitori.
Salve avevo una vettura acquistata con la 104, ha preso fuoco dopo circa un anno e mezzo.
successivamente abbiamo riacquistato un altra vettura sempre con tutti i diritti previsti dalla legge 104, cancellata la prima dal pra, rottamata, ecc.
la domanda è la seguente, ho diritto alla detrazione IRPEF anche per la seconda vettura? premetto che la prima vettura incendiata era stata a suo tempo detratto il 19%, e avevo un premio assicurativo per furto e incendio.
la normativa è vaga in quanto parla solo di furto e di cancellazione pra e rottamazione.
praticamente mi è stato riconosciuto il diritto all acquisto L104, anche prima della scadenza dei 4 anni, ma fiscalmente non è chiaro se ho il diritto alla seconda detrazione.
grazie
giuseppe
A mio giudizio, trattandosi di forza maggiore, le agevolazioni sono riconoscibili anche per la seconda auto, tuttavia è bene informarsi sulla procedura per fare tutto nella massima trasparenza. Suggerisco di porre la domanda alla tua Agenzia delle Entrate.
Salve, ho una macchina acquistata con legge 104 e iva 4% da piu’ di 4 anni, posso acquistare un’altra auto oggi usufruendo dell’iva al 4% e relative detrazioni senza disfarmi dell’altra? Mi farebbe comodo utilizzarla ancora per andare in campagna.
Grazie.
SI, confermo che è possibile.
Debbo aquistare una macchina usata e sono invalido civile al 100 x 100 con problemi ad un anca ma posso guidare bene. Ho diritto a benefici per l’assicurazione auto?
Dipende dal verbale di disabilità, che puoi far visionare alla tua ASL o anche ad un concessionario auto.
Salve sono il padre di un disabile, interdetto, con indennità di accompagnamento, a cui è riconosciuto l’acquisto di auto con i benenfici di legge (IVA al 4% e esenzione IPT). Ho fiscalmente a carico il disabile ed il veicolo dovrà essere intestato a me (come avvenuto per i precedenti due veicoli), dopo notevoli ostruzioni da parte del concessionario, a meno di due mesi dall’arrivo dell’auto (di sei di attesa), mi ha ora chiesto l’autorizzazione del giudice tutelare.
Siccome non sarà in alcun modo inficiato il patrimonio del disabile (il veicolo lo pagherò io col mio denaro), ritengo non dover richiedere alcuna autorizzazione.
Mi sbaglio?
Grazie.
Ritengo anch’io che sia un passaggio diciamo eccessivamente scrupoloso: l’auto è intestata a tuo nome e pagata da te… Del disabile però usi il “bonus” per l’acquisto dell’auto, forse l’autorizzazione è intesa in questo senso.
Salve…riguardo all acquisto …se i figli (non a carico e non nello stesso stato di famiglia)vogliono pagare loro l auto possono farlo?se aprono un finanziamento e pagano dal loro conto ci sono problemi?fermo restando che l auto andra’intestata cmq al disabile….graxie
La legge specifica che l’auto deve essere pagata dal disabile.
Salve, può indicarmi cortesemente in quale articolo la legge specifica che l’auto deve essere PAGATA dal disabile stesso. Il concessionario mi ha detto che non ci sarebbe nessun problema se fosse qualcun altro a pagare anche senza essere tutore o avere a carico il disabile.
Grazie
Si fa riferimento non alla legge 104 bensì a vari articoli di natura fiscale, che specificano che i benefici fiscali si hanno se si è effettivamente sostenuto la spesa.
E se il disabile nn.puo.permettersela?e i figli vogliono farglinun regalo?chi verrebbe a recriminare la.cosa?altrimemti fargli.una.donazione…prestito come lo.si.vuol.chiamare…ho chiesto qui appunto xke.lei.è l.espero….grazie
Se non può permettersela, o non ha un reddito sufficiente ad avere indipendenza, nel qual caso può intestarsela chi lo ha in carico fiscale, oppure la acquistano i parenti ma non possono beneficiare delle agevolazioni. Quella di fare prima una donazione sul conto del disabile e poi pagare da questo è un trucchetto che funziona abbastanza bene!
Salve, sono invalido civile al 75% mi è stata riconosciuta la legge 104 da marzo 2017 e usufruisco di assegno ordinario di invalidità, a giorni dovrei comprare una auto usata volevo chiedere se il passaggio di proprietà lo devo pagare per intero e se sono esente dal bollo di circolazione !
Dipende dal tipo di disabilità, devi far visionare il tuo verbale alla ASL o ad un concessionario auto preparato.
Dispositivo a SX volante per avvisatore acustico,indicatore direzione,luci e devio-luci applicato il 18/05/2017 e
pomello volante già presente.L’auto è intestata a mia moglie disabile. Posso continuare a guidarla dato che il dispositivo non influisce sui comandi originali. Grazie
Ritengo di si, ma penso che maggiori informazioni (ed eventuali limitazioni) potresti averle dalla descrizione delle modifiche indicata sul libretto.
Salve, dobbiamo acquistare un’auto usata che spesso utilizzeremo per il trasporto di mia suocera (invalida con accompagnamento e legge 104).
Domande: 1 possiamo intestarla a lei anche se non è in possesso di patente?
2 in tal caso, l’assicurazione possiamo intestarla a chiunque della mia famiglia?
3 siccome abbiamo intenzione di pagarla noi, non proveremo neanche a chiedere la detrazione
fiscale del 19%, però, possiamo usufruire delle agevolazioni su IPT, passaggio di proprietà e bollo?
Grazie
1- Si, anzi, dovete
2- Certamente
3- In teoria no, ma come spesso ricordiamo, in questo caso la detrazione IPT sarebbe la trasgressione nettamente maggiore rispetto ad un pagamento fatto da terzi, quindi se non avete alternative può essere una soluzione cautelativa.
Buonasera,
mia nonna in quanto invalida percepisce una pensione di accompagnamento: Considerando il tetto dei circa 2800€ non posso prenderla in carico fiscalmente. Dovendo acquistare una macchina, che spesso utilizzerò per le sue esigenze, vorrei avvalermi dell’agevolazione che la legge gli riconosce, pertanto di seguito esprimo i miei dubbi.
Da quello che ho capito, nella mia fattispecie l’acquisto deve essere fatto necessariamente dal disabile. Visto che il pagamento dovrebbe essere effettuato da mia nonna, un eventuale bonifico effettuato da parte mia in suo favore sarebbe lecito o si corre il rischio di subire un accertamento? Non posso effettuare direttamente lil pagamento x conto di mia nonna?
Essendo mia nonna impossibilitata a guidare e non avendo la patente come dovrei fare per l’assicurazione?
In caso di decesso entro i due anni dall’acquisto, quale sarebbe la procedura per il passaggio di proprieta? E se quest’ultimo dovesse avvenire prima dei due anni, bisognerebbe riconoscere l’Iva all’erario?
Qual è la cifra massima alla quale può essere applicata l’Iva al 4%?
Grazie in anticipo per la disponibilità
Cordiali saluti
Premesso che ad alcuni de tuoi dubbi trovi risposta nell’articolo, brevemente posso dirti che il bonifico da te a lei è fattibile, anche se effettivamente non è una procedura “limpida” da un punto di vista fiscale, specie per quanto riguarda le detrazioni a favore di tua nonna.
Per l’assicurazione nessun problema, la puoi fare a tuo nome anche se seguirà il profilo di rischio del proprietario.
In caso di decesso non viene mai chiesto indietro il beneficio ricevuto, tuttavia l’auto passerà in successione a tutti gli eredi. Abbiamo un approfondimento apposito per il caso di decesso.
Salve,
Ho appena acquistato un auto con la legge 104 del valore di 34900 € ma con i vari sconti e l’iva al 4 % mi viene a costare 23450 €. Poiché sono interessato ad assicurarla per furto e incendio,vorrei sapere quale valore de veicolo assicurare. Contattando la mia agenzia,mi hanno detto che nei primi 6 mesi in caso di furto o incendio mi verrebbe riconosciuto il valore della fattura dopodiché quello commerciale ma informando altrove mi hanno detto che se nei secondi 6 mesi subisco uno dei 2 danni mi viene riconosciuto un valore proporzionale che grosso modo è pari al 30% in meno + eventuale scoperto in caso assicuri la vettura per €23450. Al contrario se la assicuro per il valore di 34900, pagando la polizza quasi il doppio, mi verrebbe comunque riconosciuta solo la cifra della fattura.
Potete suggerirmi cosa fare e cosa prevede realmente il contratto assicurativo.
Grazie in anticipo e a presto!
A mio giudizio non potrai mai avere un risarcimento superiore a quanto effettivamente pagato per l’auto.
Salve.. mio figlio minorenne ha 104 art3 coma3. Sto pensando di acquistare un auto ma mi sorge un dubbio.. essendo entrambi a carico dei miei genitori perché siamo desidenti nella stessa casa , posso acquistarla a nome mio o il bambino dev’essere per forza solo a mio carico? La ringrazio in anticipo.
Direi che l’auto dovrà essere intestata ai tuoi genitori.