Marco R. (Borsatrader) è un imprenditore che ha sviluppato competenze in molteplici campi della finanza in oltre 20 anni di investimenti e pratica del trading online. Dal 2003 ad oggi ha scritto oltre 700 approfondimenti sul risparmio, sulle assicurazioni, sugli investimenti immobiliari, e ha risposto online ad oltre 45.000 quesiti dei lettori.
salve vi illustro la mia problematica un po contorta:
premetto che mia nonna ha ottenuto nel novembre 2015 la legge 104 art. 3 comma 3, ma non ancora l’accompagnamento, che vive in un nucleo familiare diverso dal mio, vive tutt’ora nella sua abitazione,
considerato che abbiamo intenzione di acquistare un auto ed usufruire delle agevolazioni previste dalla legge in particolare l’agevolazione dell’IVA e l’esenzione del bollo, poiché visto le molteplici visite che effettua mensilmente data la sua età e che la mia auto ormai è fatta vecchiotta quindi comincia a darmi problemi.volevo alcuni chiarimenti in merito:
1) l’auto, da quello che ho capito dovrà essere intestata a mia nonna
2) non dovrebbe pagare il bollo
3) l’assicurazione sono costretto ad aprirne una nuova intestata a mia nonna e quindi partendo dalla 14 classe oppure posso intestarla a me e quindi mantenere la mia classe di rischio?
vi ringrazio in anticipo e resto in attesa di una risposta dall’esperto.
Per prima cosa, assicuratevi che il tipo di disabilità dia diritto alle agevolazioni auto.
Se si, per rispondere alla tua domanda 2, avrai tutte le agevolazioni descritte compresa l’esenzione bollo.
L’auto deve essere intestata alla disabile.
L’assicurazione ha contraente libero, ma la classe è dell’intestatario della vettura, obbligatoriamente.
Buongiorno. Mi trovo nello stesso caso di Giulio. Volevo però chiedere: se la classe di rischio è dell’intestatario della vettura, non si può usufruire della legge Bersani, cioè ottenere la classe di merito di un familiare convivente? Perdoni l’incompetenza: classe di rischio e classe di merito sono due cose diverse?
Grazie per la risposta.
Certo che si può usare la legge Bersani. Confermo: sono la stessa cosa.
grazie nella tempestività della risposta
ultime due domande
1) per essere sicuri di poter beneficiare delle agevolazioni mi dovrei recare alla sede INPS che mi ha rilasciato il certificato oppure presso l’agenzia delle entrate?
2) posso pagare io l’auto tramite il mio conto corrente personale? oppure deve risultare il pagamento fatto da mia nonna?
grazie di nuovo.
questa mattina mi sono recato da due concessionari per un preventivo per l’acquisto di un auto usufruendo della legge 104.
Ho portato il certificato rilasciato dall’INPS nel quale come giudizio conclusivo riporta la seguente dicitura: PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITA’ AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 3 LEGGE 5.2.1992 N. 104.
il primo concessionario mi hai detto che in base alla patologia non potevo usufruire dell’IVA ridotta, un secondo concessionario mi ha detto che in base al giudizio conclusivo dell INPS potevo usufruire dell’agevolazione sull’IVA.
adesso sono in confusione dove mi dovrei recare per chiedere maggiori informazioni? all’agenzia delle entrate oppure alla sede INPS?
prima di fare l’acquisto vorrei essere sicuro di non andare incontro a qualche sanzione.
grazie in anticipo per la consulenza dell’esperto.
Vai a chiedere dove ti hanno rilasciato il certificato.
1- Anche un buon concessionario può essere d’aiuto. Del resto è lui che dovrà emettere la fattura con iva ridotta.
2- No, deve essere pagata dal disabile.
B giorno , cortesemente avrei da sottoporle i seguenti quesiti : mia madre vorrebbe acquistare un’ autovettura usufruendo dei benefici della legge 104 . poiché le e’ stata riconosciuta dalla commissione medica ( portatrice di Handicap in situazione di gravita’ comma 3 art 3 art 4 l. 05 febbraio 1992 con accompagnamento ) , nel caso di premorienza dell interessata prima dei due anni successivi all’acquisto , potrei continuare ad usufruire come unico erede delle detrazioni irpef al 19% rimanenti previa compilazione del modello UNICO ? A Parziale pagamento dell autovettura daremmo come acconto alla concessionaria una autovettura usata , e la rimanenza in contanti , tutto cio’ potrebbe ritenersi regolare per l’Agenzia delle entrate ? Ritiene utile aggiungere al contratto d acquisto una postilla che ci tuteli da un eventuale rifiuto da parte della predetta agenzia delle Entrate , salvaguardandoci ancorche’ l interessata venga a mancare tra la stipula e la consegna dell auto ? La ringrazio e la saluto . Piero
Ancora grazie per la solerte risposta .Per il terzo quesito ( la postilla da aggiungere al preliminare di vendita ) chiedevo se per cautelarmi da un eventuale rigetto da parte dell Agenzia delle Entrate dell’Iva al 4% , e nel caso di morte improvvisa di mia madre , tra la stipula del predetto preliminare e la consegna dell’autovettura , la concessionaria poteva impormi comunque l acquisto senza agevolazioni . Il suo parere riguardava se contrattualmente poteva essere utile e legale aggiungere al contratto tale postilla . Grazie ancora . PIero .
In quel caso glie redi sono obbligati ad acquistare senza agevolazioni.
La detrazione passa eventualmente agli eredi assieme agli altri oneri e beni.
Per il pagamento, sarebbe più corretto formalmente che l’auto che date indietro fosse di proprietà della disabile, ma siamo già sui dettagli… occhio invece all’importo massimo da poter corrispondere per contanti, per i limiti di anti-riciclaggio.
Per quanto riguarda la postilla, non ho ben capito ma di certo non avrebbe alcun valore.
Buongiorno, sto acquistando un’auto a nome di mio figlio disabile per l.104, a proposito del finanziamento, stante il fatto che ho bisogno di un garante per farlo per il fatto di non avere un lavoro fisso, il finanziamento lo devo chiedere io in qualita’ di tutor del ragazzo o lo deve fare il garante?
Come ricordiamo sempre, il pagamento deve venire direttamente dal disabile oppure da chi lo ha in carico fiscale, quindi non a nome del garante ne’ del tutor, a meno che non siano anche coloro che lo hanno in carico.
buon giorno volevo togliermi un dubbio se mi rubano la macchina acquistata CON 104,assicurata incendio e furto con il valore reale dalla vettura senza lo sgravio fiscale della legge ,l’assicurazione al momento del rimborso per furto mi paga il valore reale della vettura oppure decurta i soldi dell’iva?
L’IVA viene sempre riconosciuta ai privati dalle assicurazioni contro il furto, e nel tuo caso ovviamente sarà al 4%.
Buongiorno, a marzo 2016 mia madre ha acquistato un auto con agevolazione legge 104.
Ora abbiamo l’esigenza di venderla, pur sapendo di dover reintegrare l’Iva ecc ecc.
A chi dobbiamo rivolgerci per i vari conteggi e il pagamento dovuto?
Grazie Anna
Devi fare una pratica di ravvedimento operoso, non è banale, fatti assistere da un commercialista o un CAF.
Buongiorno,
alcune precisazioni,
io sono patentato ma non posseggo un auto (finora non ne ho avuto il bisogno usavo quella di mio figlio), ora ho mia madre che ha bisogno di: assistenza-visite-farmaci-spostamenti. Mia madre rientra nella possibilità di acquistare un auto con le agevolazioni ( iva ridotta al 4% e rimborso irpef). Purtroppo non può pagare un auto per problemi di reddito, in questi casi come si fa do io i soldi a mia mamma e poi lei la paga? Inoltre io non abito vicino a mia madre, posso usare l’auto per gli spostamenti da casa mia a casa sua, o devo lasciare l’auto a casa sua, e acquistarmi un auto mia per gli spostamenti fino a casa di mia madre? Grazie per la disponibilità
Manuel
Fare prima un passaggio di denaro a te a lei potrebbe essere un valido sistema per “aggirare” l’obbligo di pagamento da parte del disabile, anche se, se ha basso reddito, va da se che i benefici irpef saranno poca cosa.
L’uso deve essere a pro del disabile, quindi va bene usarla come dici, anche se un controllo specifico sarà ben difficile.
Ciao volevo dei chiarimenti su cosa prevede la Legge e quindi informazioni sull’esempio.
Devo acquistare un’auto con la 104.
Il proprietario deve essere il disabile.
L’assicurazione dell’auto può essere intestata ad un terzo (parente convivente) che non ha però in carico fiscalmente il disabile (una sorella per esempio anziché il papà del disabile che lo ha fiscalmente a carico)? Ossia se si può utilizzare l’attestato di rischio di questo parente convivente (sorella) senza utilizzare la BERSANI E MANTENDO COSÌ LA PROPRIA CLASSE DI MERITO (quella della sorella che ovviamente non ha nessun’altra macchina assicurata a se stessa)
La Legge lo prevede? Lo consente?
Se la Legge NON lo dovesse permettere e per caso la compagnia assicuratrice lo facesse comunque per sbaglio, a cosa andrebbero incontro l’agenzia, il parente convivente che ha contratto l’assicurazione ed eventualmente anche il disabile????
Voi dite :”…..Vi ricordiamo inoltre che l’assicurazione dovrà seguire lo stato di rischio al proprietario del mezzo, anche se disabile e non in possesso di patente. Intestare l’assicurazione ad un terzo (ad esempio al tutore o ad un parente) è possibile, ma solo per finalità fiscali e pratiche: l’auto seguirà comunque il rischio del proprietario.”
Che significa precisamente? non è chiaro….. potreste fare un esempio pratico.
Spero di avere tutte le risposte a tutto quanto suddetto supportate anche dallo stralcio di legge che le riguarda per fare chiarezza su molta confusione generalizzata che è veramente imbarazzante da vedere per chi non è del mestiere e cerca di capire il tutto vista la complessità dell’argomento.
GRAZIE IN ANTICIPO!!
Non si può fare, punto. Il profilo di rischio deve seguire il proprietario del mezzo, mentre il contraente della polizza è libero ma non può usare un proprio profilo di rischio. Se vuoi approfondire, suggerisco la lettura del nostro articolo: “Assicurazione auto: differenza tra Proprietario, Contraente e Conducente”.
Ho acquistato una macchina a febbraio 2016 pagando iva al 22 però ho saputo adesso essendo invalido dal 2015 che potevo avere una agevolazione de 4 posso richiedere il rimborso
Purtroppo no.
salve vorrei gentilmente un consiglio. noi abbiamo un figlio con sindrome di down maggiorenne a cui e stato riconosciuta l’invalidita al 100%, l’accompagno e la legge 104. qualche anno fa abbiamo acquistato un’auto con tutte le agevolazioni del caso e l’abbiamo intestata alla madre in quanto lui era minorenne e la madre stessa era la tutrice legale. ora dovremmo cambiare macchina e vorremmo sapere, visto che e maggiorenne, a chi dobbiamo intestare l’auto, a lui oppure ancora alla madre? grazie in anticipo
Chiedete sempre la stessa cosa, eppure la risposta è semplice e in alto nell’articolo: se maggiorenne, l’auto va intestata al disabile oppure a chi lo ha in carico fiscale.
Bungiorno volevo chiedere gentilmente: io sono invalido civile al 50% con amputazione della gamba sinistra , ho diritto delle agevolazioni anche sull’automobile usata o solamente sul nuovo? tengo precisare che a me serve solamente con cambio automatico.grazie attendo gentilmente una vostra risposta
un saluto sergio
Le agevolazioni se si sono valgono sia per auto usate che nuove: dipende dal tuo verbale di invalidità.
la ringrazio ora verifico il verbale d’invalidita’ un saluto
sergio
Buonasera, ho stipulato presso una concessionaria una proposta d’acquisto per un’autovettura a km 0 con legge 104 e quindi con agevolazione IVA al 4%. Ho dato un assegno di euro 1000 a titolo di caparra confirmatoria. Il concessionario mi telefona il giorno dopo dicendomi che l’Agenzia delle Entrate aveva rigettato la richiesta di IVA agevolata per mancanza dei requisiti. Vorrei sapere se la caparra mi deve essere restituita in quanto essendo mutato il contratto non intendo proseguire nell’acquisto anche perchè non ho le possibilità di far fronte alla spesa con l’IVA al 22% e le spese di passaggio di proprietà. Premetto che nel 2012 avevo già acquistato una autovettura usufruendo dell’IVA agevolata per L 104.
Grazie.
Dipende da come è formulato il preliminare di vendita, in ogni caso cerca di appellarti al buon senso del concessionario.
Sto acquistando un’ auto con la legge 104 intestata a mia madre volevo sapere se il pagamento deve essere fatto necessariamente dall’ invalido e se le detrazioni irpef sono sul valore totale dell’ auto fino alla cifra concessa e se devono essere detratte dal 730 di mia madre.
grazie
SI confermo che il pagamento e le detrazioni spettano direttamente all’invalido e non a terzi a meno che non lo abbiano in carico fiscale.
buongiorno,
Sono in procinto di acquistare un veicolo usato da un promotore finanziario che deve rilasciare fattura . io possiedo i requisiti necessari per usufruire dell’agevolazione fiscale relative ai veicoli previsti per le persone con disabilità ( invalido totale e con necessità di ass. continua L. 104/92). Il il promotore fin. nonché venditore del mezzo mi può rilasciare fattura con iva agevolata al 4% ?
SI certo.
Buona sera, volevo chiedere se con questa 104 ho diritto all’iva agevolata al 4%
Portatore di handicap ai sensi dell’art. 3, comma 1, L.5.2.1992, n.104
INVALIDO con riduzione permanente della capacità lavorativa dal 74% al 99% art. 2 e 13 L.118/71 e art 9 DL 509/88 Invalidità 80%
Grazie.
Credo di no, ma come sempre ricordo, non è possibile fornire un parere attendibile qui: devi far leggere il verbale alla ASL o anche da un concessionario capace.
Salve, ho acquistato auto usata con 104, alla consegna della fattura dal concessionario, ho scoperto che il prezzo finale era senza iva esposta, pertanto mi è stata venduta come usato (possibile?), Ed ho usufruito solo dell’esenzio e ipt. Dopo 3 mesi per diversi difetti sulla vettura sono costretto a restituirla al concessionario. Secondo lei prima della restituzione devo pagare IPT? Dwvo pagare anche qualche mora? Grazie
Purtroppo si, rivendendo (o restituendo) prima di 2 anni, devi restituire i benefici ricevuti, e fai anche attenzione alla procedura, occorre un ravvedimento operoso.
Ho una figlia minorenne con legge 104 art.3 comma3, ma ha un indennità di frequenza!’posso usufruire della legge per l acquisto di un auto con iba ridotta? Grazie
Dipende dalla specifica disabilità. Fai verificare il verbale alla tua ASL o anche da un concessionario competente.
Che vuol dire ravvedimento operoso? Mi sintetizzi? A chi posso rivolgermi?
Rivolgiti ad un CAF e fai fare tutto a loro.
buongiorno una domanda…ho acquistato per mia madre che ha la legge 104 un auto, ora dopo tre anni vorrei venderla per acquistarne una nuova….posso acquistarla sempre con la legge 104 anche se non sono passati i 4 anni?
grazie
SI ma senza agevolazioni.
Chiedo aiuto.
Da un certificato della Commissione medica della ASL si rileva che
mia moglie ha:
“HANDICAP GRAVE – rientra nella situazione prevista dall’art. 3 comma 3 della L 104/1992”
Da un altro Certificato, sempre della stessa Commissione si rileva che
a mia moglie:
“A sensi della legge 21.11.1988 …è riconosciuto:
-INVALIDO con TOTALE e PERMANENTE mobilità lavorativa 100% e con necessità di assistenza continua, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (legge 18/80 e 508/88)
-INVALIDO ULTRA65ENNE con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età (D.gs 509/88) Gravi 100%.
-ACCOMPAGNO.”
Per favore vorrei sapere se può usufruire dell’IVA al 4% per l’acquisto di una nuova macchina.
Grazie
Direi di si in quanto è indicato l’accompagnamento.
Salve , vorrei fare una domanda io ho il 75% di invalidità e mi hanno detto che ho diritto alle agevolazioni per esempio io ho comprato da poco una machina la quale dovrei modificarla dove sono andata mi hanno detto che il prezzo intero e di 3.800 € e avendo il 4% del iva dovrei pagare subito 2.960 € cioè e giusto così ? . Grazie.
Ti suggerisco intanto di leggere bene questo articolo. Quanto alla tua domanda, visto il prezzo sembra un’auto usata, quindi il tuo calcolo funziona solo se l’auto ha l’iva esposta.
L’auto é nuova ed la prima macchina che acquisto, in questi giorni la concessionaria dovrebbe portarla alla offina per la modifica, mi sa dire qualche numero di telefono per informarmi su le agevolazioni che mi aspettano?. Grazie per la risposta e scuzi se scrivo male. Sono straniera.
Il concessionario saprà darti tutte le informazioni del caso, comunque pare strano che sia un’auto nuova a quel prezzo, forse è una minicar?
Salve,vi volevo chiedere cortesemente una cosa,2 anni fa mio suocero ha comprato una vettura usufruendo della legge 104,ora purtroppo per problemi motori viene spostato mediante carrozzina,dunque sulla vettura oggi che ha non ci sta (la carrozzina)e vorrebbe cambiarla con una più adatta(un po’più spaziosa). La domanda è,la può vendere per prenderne una più spaziosa usufruendo dell’IVA al 4%? Grazie
Essendo un riacquisto prima di 4 anni, può farlo solo documentando le mutate esigenze fisiche.
BUONGIORNO, in caso di acquisto di un auto con l.104 l’assicurazione è in capo al proprietario, (mia madre), dunque partirebbe dalla 14, posso sapere se il mio certificato, che è in prima classe, lo perdo o se posso “congelarlo” e dunque in caso di decesso della proprietaria posso tornare alla prima classe. grazie
Ogni attestato, se non usato, vale 5 anni.
buongiorno; mio suocero ha acquistato un auto con le agevolazioni previste dalla 104 nel gennaio del 2015. Ha usufruito in maniera minima della detrazione fiscale. Essendo adesso in fin di vita, in caso di successione, posso usufruire io della detrazione per gli importi residui ? La figlia, nonché mia moglie, non lavora ed è a mio carico; sarebbe necessario cointestare l’automobile ( per problemi di carattere assicurativo e professionale avrei bisogno fosse intestata anche a me) ? mi può consigliare al meglio cortesemente? Un ultima domanda; qualora facessi il passaggio di proprietà oggi, alla morte di mio suocero, potrei comunque, se nei 4 anni dall’acquisto, usufruire della detrazione fiscale? Grazie per il cortese riscontro, saluti
La detrazione si mantiene ma non può essere ceduta a piacimento: va nell’asse ereditario.
salve, se acquisto un’auto con agevolazione x 104 il cui costo supera i 18075€( ipotesi 20000€), la detrazione irpef la prendo comunque sui 18075€ o la perdo tutta?
x gli usati, aziendali, km0 l’iva al 4% è comunque applicabile (ovviamente con auto comprata in un concessionario)
grazie mille!
Se superi il valore, applichi comunque le agevolazioni sul valore massimo ammesso.
Gentilissimi Esperto,ho comprato la macchina intestandola a mia madre (da poco l’ho messa al carico familiare mio) avendo lei legge 104 malata di alzhaimer,pero’ il comune mi fa problemi per firmarmi i moduli da portare in concessionaria (infatti lei risulta inabile alla firma) e mi chiedono la tutela e per fare cio’ ci vogliono almeno 2 mesi,avendo gia’ pagato la macchina con finanziamento a mio nome……..come aiutarmi???
Francamente non vedo molte alternative…
Salve,
mia nonna è affetta da disabilità grave secondo legge 104 Art. 3 comma 3. Nel Verbale della commissione medica risulta infatti tale dicitura e non è neanche soggetta a revisione. Nessuno ha a carico la malata in quanto gode di una pensione minima. Ci sarebbe la necessità di acquistare una autovettura usufruendo dei benefici (soprattutto IVA agevolata) della legge 104. La paziente presenta delle patologie che non ne limitano la deambulazione. Ho mostrato il verbale (definitivo e provvisorio) con associata la scheda di capacità fisiche della paziente a ben tre concessionarie diverse, ma tutte e tre hanno posto delle resistenze. Alcune immaginarie, altre chiedendo sempre documentazione aggiuntiva di cui la stessa paziente non è neanche in possesso. Ora, vorrei chiedere se gentilmente si potesse avere un elenco puntato molto semplice dei documenti che sono fondamentali per la concessionaria affinchè si possa procedere all’acquisto del mezzo. Ho letto, infine, sul sito dell’Agenzia delle Entrate che oltre il Verbale della Commissione medica (in una pagina si evincono le patologie della paziente, nella successiva sono presenti gli “OMISSIS” ed inoltre sono presenti le firme digitali secondo Art. 3 Comma 2 D.LGS N 39 1993 dei componenti della commissione medica, è necessario un atto notorio attraverso cui l’acquirente (in questo caso mia nonna) dichiara di non aver acquistato altre autovetture nei 4 anni precedenti e che quindi non ve n’è nessuna iscritta al PRA. Inoltre, se si inserisse nello stato di famiglia (cambiando residenza) della disabile un parente, sarebbe possibile intestare al parente l’autovettura?
Grazie mille per le risposte che mi darete e mi scuso per la lunghezza, ma sono esasperato.
I documenti variano, non esiste un elenco definito, ogni concessionario può ragionevolmente chiedere le cose di cui pensa di avere bisogno. Non posso neanche dare un parere sul diritto o meno alle agevolazioni, o almeno non certo più autorevole rispetto a ben 3 persone che hanno già letto il verbale per intero.
Per quanto riguarda l’ultima domanda, la risposta è no, e ricordiamo per la millesima volta: l’auto deve essere a nome del disabile oppure di chi lo ha (eventualmente) in carico fiscale.
Grazie per la celere risposta.
Trovo semplicemente assurdo che ogni concessionaria possa chiedere documentazione che ritiene più opportuna non basandosi SOLO ed esclusivamente su quanto riportato nella legge e nei documenti che vengono citati nell’opuscolo dell’Agenzia delle entrate. E’ proprio giocando su questo fatto che evitano di concedere questo diritto poichè c’è una grande burocrazia nel disbrigo della pratica. Personalmente, conoscono solo una persona che ha potuto usufruire di quei benefici una decina di anni fa e certo non ha avuto tutti questi impedimenti. E’ perfettamente inutile questa legge se alla fine il concessionario ha l’ultima parola fregandosene di verbali, schede di capacità ecc ecc. Inoltre, il fatto che non si possa usufruire della 104 se non ci sono limitazioni alla dembulazione, è pura follia.
Cordialità
Non è così, Mario, sono tantissime le persone che ne beneficiano, come puoi leggere dai tanti commenti in queste pagine.
Salve, mia madre invalida al 100% usufruisce della legge 104/92 con Handicap grave art.3, comma 3 per disabilità sensoriale art. 52 legge 342/2000 per cecità parziale. Dopo 1 anno, a seguito di ricorso, le è stata riconosciuta, con sentenza del tribunale, l’indennità di accompagnamento ai sensi dell’art. 1 L. 18/80 per non essere in grado di compiere in modo autonomo gli atti della vita quotidiana. Non riesco a capire, in base a questa documentazione, se ha diritto all’esenzione dal bollo auto.
Grazie per la risposta
Avendo indennità di accompagnamento, dovrebbe rientrare nelle agevolazioni auto.
Salve, mi servirebbe un informazione se è possibile;
è stata acquistata un autovettura ad un disabile con la legge 104 , il disabile non ha più necessità della macchina e vorrebbe fare il passaggio di proprietà ad un parente, sono passati 2 anni dall’acquisto del mezzo, l’operazione è fattibile o per legge (magari qualche nuova riforma) è richiesto un tempo maggiore?? se siete a conoscenza potete dirmi la legge che stabilisce tale periodo che deve trascorrere? grazie anticipatamente
Trascorsi 2 anni nessun problema, è possibile fare la voltura.
Buongiorno,
Mia moglie usufruisce della legge 104 per i problemi del padre.
L’auto che usiamo abitualmente e l’unica, a me intestata, può usufruire di un qualche tipo di agevolazione?
O solo per l’acquisto di una nuova? Nel caso dell’auto da acquistare anche se usata, intestata a mia moglie, ci sarebbe qualche vantaggio, ci sono limitazioni sul tipo di vettura?
Grazie mille per la gentile risposta,
Gianluca
Per avere i benefici, l’auto deve essere intestata al disabile o a chi eventualmente lo ha in carico fiscale.
Salve,
mio nonno ha acquistato un auto con iva agevolata per la legge 104 .
La macchina, l’assicurazione e la fattura è intestata a lui però il pagamento è stato effettuato da mia madre tramite bonifico.
Mia madre non è nè tutore ne fa parte del suo stato di famiglia.
Cosa può accadere ora?
Potrebbe essere contestato il beneficio fiscale (soprattutto la detrazione IRPEF). Se ne accorgeranno? La vedo difficile.
Buonasera, come risulta dai verbali INPS, sono un invalido al 75% e mi è stata assegnata la legge 104/92 articolo 3 comma 1 con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta ( art. 381 DPR 495/1992). ho effettuato la revisione della patente e mi è stata assegnata la patente B , dalla D precedente, senza alcuna annotazione riguardo gli adattamenti: posso usufruire dell’IVA agevolata al 4% sull’acquisto di un’auto e dell’esenzione del bollo e dell’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà oppure la vettura deve essere adattata?
Non credo, serve il comma 3 per avere l’agevolazione dell’iva sull’autovettura come per qualsiasi altro acquisto vedi sussidio tecnologici.
Temo che l’agevolazione sia comunque vincolata ad un’auto con specifici adattamenti. Fai leggere il verbale ad un concessionario capace.
Salve ,sono divorziata e mamma di un figlio disabile,lui é fiscalmente a carico del mio ex marito… come posso fare per l’IVA al 4% … possibile che lui che non se ne occupa abbia agevolazioni ed io no..?
Purtroppo è così, non vedo soluzioni se non cambiare a chi è in carico fiscalmente il bambino.
Buonasera, il 7/05/2016 ho acquistato un auto con la legge 104 di mia nonna,ed ora dopo 7 mesi per costi di gestione troppo alti vorrei poter cambiarla …e’ possibile?
Ringrazio anticipatamente
SI, ma dovrai pagare la differenza di IVA.
Buongiorno io ho comprato un auto usufruendo della 104 adesso pero mia nonna usa la carrozzina e nella macchina comprata ad agosto non entra e sono costretta ad cambiarla dandola in permuta allo stesso concessionario posso riusufruire della detrazione fiscale
Le agevolazioni sono reiterabili se vi sono documentate cambiate esigenze del disabile.
buongiorno, mio suocero in possesso della legge 104 ha ordinato un auto usufruendo della legge. chiaramene non ancora ritirata. lui sarà impossibilitato a guidare e quindi sarò io a portarlo avanti e dietro per le cure mediche. facendo dei preventivi assicurazione noto che lui paga molto perché non aveva assicurazione in precedenza e quindi parte dalla classe più alta. chiedevo, posso farla io l’assicurazione usando la mia classe di merito e chiaramente inserendo nella polizza lui come proprietario? oppure è vietato dalla legge 104? grazie per la sua disponibilità
Non è vietato, ma non ti risolve niente in quanto la classe della polizza è comunque quella del proprietario del veicolo, non quella del contraente.
Buongiorno, sono un disabile grave ed ho acquistato l’auto con le agevolazioni legge 104 circa 3 anni fa. ora vorrei cambiarla con una piu’ grande per motivi di spazio ma la comprerei usata. il concessionario ritira la mia e prendo una loro usata. ho capito che posso venderla, ma non mi è chiaro se posso comprare ed avere agevolazioni sul passaggio di proprieta’ e sul bollo visto che non sono passati i 4 anni canonici. neanche il caf ha saputo dirmi con chiarezza se è possibile fare questo tipo di operazione. grazie mille per una risposta. cordialmente Roberto Rossi
Purtroppo no, devono passare 4 anni prima di poter riavere i benefici, tuttavia se ci sono delle documentate mutate necessità legate alla disabilità, puoi riaverle anche prima.
Buonasera mi saprebbe dire le mutate necessità legate alla disabilità chi le deve dichiarare e dove presentare tale dichiarazione? Forse alla concessionaria al momento del nuovo acquisto?
Direi che occorre prima un nuovo verbale da parte della ASL.
Salve, mio suocero e’ stata riconosciuto da apposita commissione INPS come ”soggetto che necessita di supporto nelle varie necessita’ di vita quotidiana. Portatore di handicap in situazione di gravita’ ai sensi dell’ art. 3 comma 3 L. 5.2.1992, n. 104 no revisione”. Vorremmo comprare un’ auto nuova a lui intestata anche per le sue esigenze, le chiedo se puo’ usufruire delle agevolazioni IVA, IRPEF, BOLLO e se eventualmente in sede di acquisto ha diritto anche all’esenzione del pagamento IPT. Ringrazio per la sua cortese risposta saluti.
Dalle diciture pare di si, ma come sempre ricordo, occorre una lettura completa del verbale per dare un parere, può darvelo anche il concessionario auto.
Buonasera! Avrei una domanda da porvi, io ho una zia con una disabilità totale e che possiede un’auto acquistata con la 104, mio figlio NON CONVIVENTE, può guidare questa auto?
Oggi mi hanno messo questo dubbio!
Grazie di cuore se potrete rispondermi!
Il fatto che sia convivente o meno con te non ha alcuna rilevanza. Le auto sono a guida libera, a patto che non vi siano clausole diverse sull’assicurazione. Quelle dei disabili andrebbero usate solo a servizio del disabile, o almeno prevalentemente, ma questa è una cosa che riguarda la materia fiscale e non la circolazione stradale.
Buonasera sono Raffaella sto acquistando un auto con la legge 104 ma il mio dubbio e’ ke per ip assaggio di proprieta’ mi e’ stata messa una spesa di 180,00€ . Mi kiedo e lo kiedo a voi ma l’esenzione non e’ totale? Da precisare ke abbiamo il 100% di invalidita’ piu’ accompagno,con incapacita’ di deambulare. Gradirei una risposta immediata grazie.
Una risposta immediata? Certo e ti rispondo a tono: cosa pretendi di domandare se neanche tu sai cosa ti stanno chiedendo! L’esenzione è per la IPT, questa somma potrebbe essere relativa a spese di agenzia, ma essendo abbastanza alte potrebbe anche essere che non hanno applicato l’esenzione IPT… chiedilo e verifica.
Buona sera,a febbraio 2017, mia madre,titolare di legge 104, acquisterà un’auto fruendo dei benefici connessi,in caso di suo decesso prima dei due anni, io come erede unico ,tenendomi la macchina, sarei comunque tenuto a restituire i benefici fiscali da lei fruiti?
Grazie
No, se la fattura è stata emessa con la disabile in vita.
Buongiorno. Ho 58 anni e sono affetto da una malattia genetica degenerativa che mi sta togliendo lentamente l’uso degli arti inferiori e mi crea difficoltà nella deambulazione. Causa questa malattia, all’ultimo rinnovo della mia patente B, la commissione medica mi ha concesso una nuova patente, con cui posso guidare SOLO vetture con cambio automatico.
Ho acquistato allora una vettura automatica nuova, usufruendo del certificato della legge 104 che mi è stato concesso di recente. Il venditore però mi ha detto che per usufruire dei vari vantaggi della 104 bisognava fare una modifica alla macchina nuova: un piccolo ripiano mobile che si inserisce a fianco del sedile verso l’esterno, per aiutare il disabile ad entrare in macchina. Non ne vedevo la necessità, ma mi diceva che era una procedura obbligatoria. Una spesa in più, ma va bene! Quando è arrivata la macchina con la sua modifica però c’era la sorpresa: il ripiano era stato fatto nel sedile di destra. Chiedo spiegazioni, ma mi dicono che la legge vuole questa modifica in questo modo è non nel lato di guida. Non mi oppongo, ma per me è una cosa inutile e che io non potrò mai utilizzare.
Ora chiedo a voi ( che date sempre una chiara spiegazione a ogni problema che vi pongono ): C’è stato l’errore di qualcuno nel programmare o nel realizzare questa modifica, o è veramente la legge così strana in tutti i sensi? (almeno secondo me).
Grazie.
Ti confermo che la legge è assurda, o meglio, il gradino si tratta di un artificio per far rientrare i casi come il tuo nelle agevolazioni, che altrimenti non ne avresti diritto.
Grazie, ma chiedo: non è già sufficiente il fatto di dover comprare una nuova macchina automatica perché me la impone la nuova patente “solo per macchine con cambio automatico” per avere le agevolazioni della legge 104?
Purtroppo no, in quanto il cambio automatico è un optional di serie e quindi non è considerato come allestimento speciale.
buongiorno, io ho una macchina intestata a mia mamma che la comprata il 20/12/2014 con l’agevolazione ( iva al 4 ) legge 104, volevo chiederle se a gennaio 2017 la vendo devo restituire la differenza dell’iva?? o posso trancuillamente venderla? grazie
Trascorsi 2 anni puoi rivenderla senza problemi.
Salve,mia figlia è stata riconosciuta invalida civile al 100% con indennita di accompagnamento, sul verbale della 104 risulta la seguente dicitura:
Ai sensi dell’ art 4 della legge 05 febbraio1992la commissione medica riconosce l’interessato:
Portatore di handicapin situazione di gravità(comma 3 art3)
-è invalido con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (art. 381 del DPR 495/1992)
-è invalido con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetto da pluriamputazioni (art. 30,
comma 7 della legge 388/2000)
-è portatore di handicap con ridotte o impedite capacità motorie permanenti (art. 8 della legge n. 449/1997)
Revisione 11/2017
Ha diritto all’iva al 4% e la detrazione fiscale sull’aquisto auto anche se cè la revisione nel 2017?
Grazie in anticipo,buona serata.
Sembra un verbale un po’ contraddittorio: il secondo punto ti darebbe diritto ad agevolazioni ampie, gli altri a agevolazioni legate a modifiche, prova a sentire cosa ne pensa il concessionario.
Buona sera ho acquistato un auto nuova 6 mesi fa con la legge 104 usufruendo dell’ iva al 4% ora per motivi di natura economica sono costretto a venderla volevo sapere visto che non riesco a parlare con l’ agenzia delle entrate al telefono se una volta che ho venduto l’ auto incorro a sansioni oppure basta versare la differenza dell’ iva tra il 4% ed il 22% . Grazie.
Verifica con un CAF se e come fare un ravvedimento operoso.
salve . ho saputo che anche le auto a km 0 in vendita presso i concessionari danno diritto all’ iva agevolata al 4 % , in più vorrei sapere se un disabile che guida ancora ha diritto all’esenzione bollo senza che nascano problemi vari , grazie
Nessun problema per le Km 0 e anche per quelle usate con iva esposta!
Confermo l’esenzione bollo, ma il fatto che guidi è irrilevante essendo una tassa di possesso.
Salve volevo chiedere una cosa…
Mio nonno voleva cambiare l’auto e non sa se può usufruire dell’iva al 4%.
Sul suo certificato rilasciato dall USL c’è scritto:
Ai sensi della legge 5.2.92 articolo 3 comma 3 il richiedente e pertanto riconosciuto persona handicappata con situazione di gravità.
Giudizio espresso all’unanimità
Capacità motorie ridotte
Con questa dicitura può richiedere l’IVA al 4%?
Ringrazio anticipatamente della risposta
VI rientra acquistando un’auto con specifici adattamenti.
Buongiorno,
io usufruisco delle agevolazioni della Legge 104 per l’acquisto dell’auto.
Volevo sapere se ai limiti di cilindrata per l’acquisto di auto a benzina e diesel sono stati aggiunti limiti di cilindrata anche per l’acquisto delle moderne auto elettriche (a proposito sono previsti limiti di cilindrata anche per auto a metano e GPL?).
Grazie
Metano e GPL sono assimilati ai benzina, mentre le auto elettriche… non mi risulta che abbiano una “cilindrata”!
Buonasera, sono Antonio abito a pavia disabile al 100% con indennita’ di accompagnamento e legge 104 sono andato in concessionaria x acquistare un auto e sono 2 mesi che mi fanno disperare ,perche’ loro vogliono fare le modifiche all’auto ma le mie sono patologie che non le richiedono grave cardiopatia,osas grave,ipertensione, osteoporosi radicolopatia lombalgia e cervicale e lombare cronica con iniziale limitazione deambulatoria
ho consegnato tutti i documenti che mi hanno chiesto niente da fare , li ho fatti parlare telefonicamente con funzionario dell’agenzia delle entrate niente da fare loro vogliono uno scritto dove si certifica che x la mia invalidita’ l’auto non necessita di modifiche . mi puo’ aiutare ? a chi devo rivolgermi ?
ringraziandola le porgo cordiali saluti
La tua ASL ti saprà (o almeno dovrebbe) chiarire a cosa hai diritto esattamente. Se fosse il tuo caso come sembra, sappi che sei in buona compagnia con tanti disabili costretti ad acquistare auto con modifiche inutili pur di avere le agevolazioni, ma spesso il bravo concessionario sa come affrontare il problema e quale modifica meno costosa ed invasiva installare.
salve, vorrei vendere l auto prima dei due anni, rimborsando iva e irpef, successivamente acquistare una nuova auto beneficiando di tutte le agevolazioni. è possibile?
grazie
saluti
Valuta assieme ad un commercialista o un CAF se è possibile procedere con un ravvedimento operoso.
ho chiamato il commercialista, mi ha risposto che le somme di cui ho goduto si possono restituire ma non sa se riottengo i benefici nell immediato, per tanto vi chiedo, se posso acquistare una nuova autovettura riottenendo tutte le agevolazioni fiscali?
grazie
saluti
Ho interpellato l agenzia delle entrate, mi hanno risposto verbalmente che se vendo l auto prima dei due anni devo abbligatoriamente restituire tutti i benefici (iva-irpef-bollo-ipt) e se pur acquistando nell immediato un nuova autovettura per il disabile non posso godere di nessuna agevolazione.
Vi sembra una norma equa? e possibile che l agenzia di bari si sia sbagliata?
Grazie
Saluti
E’ vero ma solo se non vi sono documentate mutate esigenze del disabile.
A mio avviso, è possibile. Metti però in conto una eventuale contestazione, alla quale risponderai mostrando il ravvedimento.
Buonasera vorrei avere delle lucidazioni per quando riguarda l acquisto di un auto nuova con agevolazione del 4%
Avendo mia mamma con la 104 art3 comma 3 con invalidità al 100%
Il mio dubbio è che essendo che gli è stato riconoscito dal tribunale, come documento che attesta la gravità abbiamo
Il decreto di omologa dove non riporta nulla per quando riguarda i 4 punti per usufruire dell agevolazione dell iva al 4%.
Grazie anticipatamente
Il verbale deve essere visionato da un esperto, magari il concessionario, se pratico di questo. In genere lo sono.
Buongiorno,
vorrei acquistare auto per mia mamma che usufruisce della legge 104 con 100% di invalidità non rivedibile.
ha già un auto comprata in precedenza senza usufruire delle agevolazioni iva 4% perché non ne eravamo a conoscenza. Dell’auto vecchia solo per ultimo anno abbiamo usufruito dell’agevolazione del bollo.
Mantenendo la vecchia auto posso acquistarne una nuova e usufruire agevolazione iva 4% e esenzione del bollo, chiaramente intestato tutto a lei
SI, la vecchia non preclude niente non avendo beneficiato di agevolazioni.
Salve
Ho acquistato un autovettura nel settembre 2013bcon l’IVA al 4%
Posso venderla da gennaio 2017 e comprarne un altra con l’IVA al 4%?
Altra cosa posso fare la detrazione nei 4 anni?
Puoi vendere anche adesso, ma puoi riavere le agevolazioni solo da ottobre 2017.
Buonasera , la commissione medica superiore riconosce mia mamma : INVALIDO ultrassessantacinquenne con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (L.508/88) . Disabilità rilevate:02-mentale , 16-intervento chirurgico mutilante . Percepisce l’indennità di accompagnamento . Domanda : posso usufruire della legge 104 per l’acquisto di un’auto. Grazie.
Direi di si.
Buonasera sono disabile con ridotte impedite capacità motorie in situazione di gravità (legge 104/1992 comma 3).Sono titolare di Patente BS
Ho acquistato macchina nuova con cambio automatico prescritto dalla commissione medica patenti speciali.
Il concessionario mi ha applicato senza problemi l’iva al 4%, ma ho pagato l’IPT perchè dicono che da quest’anno alla motorizzazione sono molto più restrittivi e concedono l’esenzione dell’IPT solo ai pluriamputati.
Inoltre ho chiesto che sulla fattura fosse indicato il valore economico separato del cambio automatico, ma il concessionario dice che essendoci il modello della macchina con cambio automatico già a listino, non è possibile scindere il prezzo.
Potrò ottenere dall’Asl il contributo per l’adattamento del cambio automatico secondo l’articolo 27 della Legge 104/92? Sono residente in Lombardia.
Sulla Guida dell’Agenzia delle Entrate il cambio automatico se prescritto dalla Commissione Patenti Speciali è considerato un adattamento a tutti gli effetti.
Grazie per il Vostro cortese riscontro.
Per prima cosa, io penso che avresti avuto diritto anche alla esenzione IPT.
Per la questione del cambio, a mio giudizio non puoi ottenere ulteriori agevolazioni e dunque è irrilevante che sia conteggiato a parte o insieme.
Buongiorno, avrei il quesito seguente:
Se il disabile si intesta la nuova vettura e assicurazione, pagando con il suo conto corrente, ma cointestato al 50% con un’altra persona, le agevolazioni fiscali permangono ugualmente o si dimezzano? grazie, Roberto.
Formalmente non sarebbe 100% regolare, ma vedo difficile una contestazione in tal senso.
Buongiorno, a mio padre è stato riconosciuta la Legge 104 oltre che l’invalidità civile…conseguente a grave ictus che lo porta ad essere praticamente..un vegetale.
Vorremmo acquistare un auto con i benefici della Legge 104… essendo in questo stato vegetativo, si può fare??? se si…chi dovrebbe intestarsi l’auto??
In questi casi in genere si nomina un tutore.
Salve mia madre è non vedente e non ha mai avuto la patente, lei è indipendente dal punto di vista economico dato che ha la sua pensione, io vorrei acquistare un auto nuova utilizzando la legge 104 dato che sono io che mi occupo di lei per quanto riguarda l’accompagnamento dai medici o per le semplici spese e necessità. E’ possibile intestarla a me oppure va intestata a lei che cmq non vede e non ha patente? Ed in caso quali documenti devo portare al concessioanrio?
L’auto deve obbligatoriamente essere intestata a lei, il non avere patente non osta.
buonasera
sette anni fa ho acquistato una macchina con legge 104 ,non pagando mai il bollo dato che c’è l esenzione , quest’ anno abbiamo comprato un altra macchina sempre con legge 104, anche questa seconda è esente al bollo?
grazie
Se intestata allo stesso disabile, solo una delle due può beneficiare dell’esenzione.
buonasera, ho acquistato una macchina con l’agevolazione del 4%, è intestata a mio padre ma l’assicurazione è intestata a me perché ho usufruito della legge bersani (sono residente con mio padre). Il pagamento è stato effettuato da me vorrei sapere quindi non possiamo portarlo in detrazione sul 730 visto che non è stata pagata direttamente da mio padre che ha la 104?Ultima domanda posso cambiare residenza oppure devo aspettare sempre i due anni?
In effetti ritengo che non sia possibile. Nota che la classe non è tua, ma di tuo padre, è lui che tecnicamente ha applicato la legge Bersani in quanto proprietario del mezzo, e quindi la tua residenza è del tutto ininfluente.
Salve, sarei intenzionato ad acquistare un’auto nuova con le agevolazioni della lx 104 intestandola a mia madre che è la titolare del beneficio. Premetto che sono l’unico che può accompagnarla in quanto non deambulante, ma la concessionaria mi ha fatto obiezione sul fatto che il verbale della 104 di mia madre è scaduto a Settembre 2016 ed in attesa di essere chiamata per la revisione, che sarà sicuramente di conferma dell’handicap grave non deambulante. leggendo la circolare INPS n.127 del 08/07/2016, a seguito del D.L. n.90/2014 art.25 commi 4 e 6-bis, mi è sembrato di capire che tutti i benefici legati alla lx 104/92 permangono anche dopo la scadenza fino al giorno dell’avvenuta visita da parte dell’INPS, che a tutt’oggi ancora non caledarizzata. Potreste darmi ulteriori delucidazioni in merito. Cordiali saluti.
Anch’io concordo.
Antonietta
Buongiorno volevo chiedere un dettaglio se così si può dire. Avendo un padre con la legge 104, ma io non nel suo stato famiglia, è possibile cointestare la macchina (quindi padre e figlia) per avere l’agevolazione fiscale e quindi poi dal punto di vista assicurativo avere la mia classe di merito?
Vi ringrazio per la disponibilità, cordiali saluti.
Non è possibile.