Casi particolari di assicurazioni con Legge Bersani - Pag.3

Legge Bersani: casi particolari
Legge Bersani: grandi agevolazioni per la seconda auto della famiglia!
Questo articolo ha avuto molti commenti con risposte del nostro esperto, per praticita' li abbiamo divisi in piu' pagine. Questa e' una delle pagine dei commenti, cerca qui sotto se trovi la risposta alla tua domanda! L'articolo originale lo trovi qui: Casi particolari di assicurazioni con Legge Bersani .

Autore: Marco R. (Borsatrader)

Marco R. (Borsatrader)
Marco R. (Borsatrader) è un imprenditore che ha sviluppato competenze in molteplici campi della finanza in oltre 20 anni di investimenti e pratica del trading online. Dal 2003 ad oggi ha scritto oltre 700 approfondimenti sul risparmio, sulle assicurazioni, sugli investimenti immobiliari, e ha risposto online ad oltre 45.000 quesiti dei lettori.

1.086 commenti

AVETE UNA DOMANDA? SCORRETE FINO IN FONDO E SCRIVETE NEL MODULO COMMENTI, L'ESPERTO VI RISPONDERA' SU QUESTA PAGINA
  1. Avatar
    Luigi

    Buongiorno. Vi sottopongo il mio caso.
    Ho uno scooter 50 in classe di merito 1 con scadenza polizza 26 giugno 2016 (fermo in disuso)
    Ho acquistato un secondo scooter con targa nuova in data 29 giugno 2016.
    Non essendo ancora trascorsi 15 giorni dalla data di scadenza della polizza, posso ancora usufruire della Bersani assicurando il mezzo presso una nuova compagnia di assicurazione mantenendo così la classe di merito di provenienza?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Il caso è molto dubbio in quanto ad oggi potrebbe anche funzionare, ma se la nuova compagnia fa i propri controlli, ad esempio, tra un paio di settimane, allora possono contestarti la legge Bersani

  2. Avatar
    Ilaria

    Buonasera, ad aprile 2016 è scaduta l’assicurazione intestata a me di una vettura anch’essa intestata a me. Sto acquistando una nuova vettura sempre a mio nome, posso usufruire del mio attestato di rischio anche se la vecchia vettura non è circolante ed è ancora in attesa di essere venduta?

    Grazie mille

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Purtroppo no. In assenza di vendita puoi solo eventualmente usare la legge Bersani, ma solos e la polizza è attiva e comunque hai una minore convenienza rispetto ad usare l’attestato direttamente.

  3. Avatar
    emanuele

    Salve vorrei porre un quesito: io ho la residenza con mia madre che ha venduto un auto a settembre 2015 ne ha ricomprata un altra che pero ha intestato a mio fratello (sia assicurazione che auto) che ora non ha piu residenza con noi. posso comprare un auto e prendere la classe di merito nonostante mia madre non ha piu auto intestate? posso farlo tramite attestato di rischio valido 5 anni? e se si con quale compagnia assicurativa?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Purtroppo non puoi applicare la legge bersani, ma se intesti l’auto a nome di tua madre puoi usare direttamente il suo attestato di rischio.

  4. Avatar
    Edoardo

    Salve! La domanda è la seguente: il decreto Bersani vale nel caso in cui la moto da cui si vuole recuperare la classe di rischio è una moto di interesse storico?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      SI, non fa differenza.

  5. Avatar
    Gina

    Nel 1996 ho acquistato una panda che ho intestato a mio padre come la relativa assicurazione. Dopo 2 anni mi sono sposata e sono andata a vivere con mio marito portandomi la panda che ho continuato ad usare in via esclusiva (mio padre non ha mai avuto nemmeno la patente) anche se è rimasta sempre intestata a mio padre come la relativa assicurazione. Nel mio nucleo familiare non possediamo da più di dieci anni nessun’altra autovettura (mio marito utilizza un’auto aziendale). Ora vorrei acquistare una nuova auto e intestarla a me come la relativa assicurazione: è possibile utilizzare la categoria (bassissima) maturata sulla assicurazione di mio padre? A maggior ragione in quanto la categoria di fatti si riferisce a me che ho sempre utilizzato l’auto di mio padre (ripeto che non ha nemmeno la patente di guida)?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No non c’è modo a meno di un cambio di residenza per usare la legge Bersani, vendendo l’auto intestata a tuo padre solo dopo aver assicurato la nuova.

  6. Avatar
    katia

    Buonasera. l’11 dicembre 2015 mia madre è mancata improvvisamente. l’assicurazione della macchina che guidavo era intestata a lei mentre la proprietà del veicolo era di mia sorella. A gennaio 2016 abbiamo provveduto ala trasferimento di proprietà da mia sorella a me. Purtroppo non abbiamo pensato all’assicurazione. A maggio ho avuto un piccolo incidente di cui purtroppo sono la responsabile e quindi è stata occasione per prendere contatti con l’assicurazione (anche perché la semestralità è in scadenza e comunque ci saremmo preoccupati di pagare). Dall’assicurazione mi stanno dicendo che oltre ad andare incontro allo scatto di due classi per via del tamponamento (dalla 6 alla 8) è probabile che non potrò nemmeno subentrare nella stessa classe di mia madre perché la voltura della polizza avrebbe dovuto essere fatta contestualmente al passaggio di proprietà. Leggendo poi i vostri articoli mi rendo conto che questo potrebbe essere li piu’ piccolo dei problemi perché a quanto pare il rischio piu’ serio è che la mia auto potrebbe essere considerata come non assicurata visto il decesso dell’intestataria. Il che mi sembrerebbe assurdo perché l’assicurazione comunque era stata regolarmente pagata.
    Confidando in una risposta che possa tranquillizzarmi, vi ringrazio

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non ti posso tranquillizzare, anzi, hai centrato il problema, il rischio che la compagnia non paghi è molto concreto ed è tanto più reale quanto maggiori sono i danni da liquidare.

  7. Avatar
    roberto

    buongiorno

    vorrei porre questa domanda….quanto tempo passa prima che possa utilizzare la legge bersani??? l’assicurazione attiva della prima moto è al 7 mese ed è intestata a mia madre…siccome abbiamo comprato una moto usata….per assicurarla con la legge bersani quanto tempo dovrò aspettare???

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Fino all’emissione del primo attestato di rischio, in genere circa 11 mesi dopo la prima stipula.

  8. Avatar
    Marco

    Buonasera, ho la seguente situazione… Al momento guido un’auto intestata ed assicurata a nome di mio padre che è in classe 1 (io e mio padre abbiamo la stessa residenza). Vorrei acquistare una vettura nuova, intestandola ed assicurandola a mio nome ed usufruendo del decreto Bersani. La vecchia autovettura verrebbe però ceduta per la rottamazione al momento stesso della consegna dell’auto nuova. Per usufruire quindi del decreto, è sufficiente che la data di decorrenza della nuova assicurazione sia di qualche giorno antecedente a quella di termine della vecchia assicurazione? Ad esempio supponiamo che la nuova auto venga immatricolata il giorno 1 Aprile e la concessionaria indichi come data di ritiro del veicolo il 10 Aprile, posso stipulare la nuova assicurazione per tale veicolo con decorrenza dal 5 Aprile e terminare l’assicurazione del vecchio veicolo il giorno 10 Aprile (giorno di ritiro del nuovo e consegna del vecchio)? In tal modo ci sarebbero 5 giorni di coesistenza delle due assicurazioni, che in linea di principio dovrebbero garantire di usufruire del decreto.
    Grazie mille.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Per maggiore cautela sarebbe opportuno ampliare questa sovrapposizione da 5 giorni ad 1 o 2 mesi, perché la compagnia potrebbe fare controlli anche successivi alla stipula e se trovano l’auto demolita addio legge Bersani…

  9. Avatar
    Igor Pala

    Salve. Io e mia madre siamo nello stesso stato di famiglia. Lei è proprietaria di un auto ed è pure la contraente della polizza rc. Ho intenzione di acquistare un auto che intesteró a mio nome e a quel punto rottameremo l’auto di mia madre. È possibile trasferire la polizza dell’auto intestata a mia madre a quella intestata a me (con me contraente) mantenendo la stessa CU? Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, puoi assicurare la nuova auto con legge Bersani, mantenendo la classe ma pagando di più, la polizza di tua madre può essere trasferita solo su un’altra auto intestata a tua madre.

      • Avatar
        igor pala

        grazie per la risposta…un ultimo chiarimento se posso: occorre presentare all’assicuratore l’atto di rottamazione e dell’auto di mia madre e lo stato di famiglia per prendere la sua CU? anche se poi non sarà mai PURA ma leggermente più cara. Grazie

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Aspetta, faccio maggiore chiarezza: tu per applicare la legge Bersani devi presentare l’attestato di rischio e lo Stato di famiglia, ma devi ASPETTARE a rottamare l’auto di tua madre, altrimenti la legge non è applicabile. Aspetta almeno un paio di mesi.

  10. Avatar
    marcello

    buongiorno,volevo sapere se posso usufruire della legge bersani essendo sposato,ma avendo una residenza diversa da quella di mia moglie.
    grazie mille

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, occorre la stessa residenza.

  11. Avatar
    federico

    salve sono assicurato con rca intestato a me (persona fisica) con una 1° classe. posso intestare un’ altra nuova macchina alla societa’ di cui sono amministratore unico e utilizzare l’ attestato di rischio per fare un bersani?

  12. Avatar
    Polpoloppo

    Vorrei porvi un quesito inerente la corretta applicazione della Legge Bersani.

    Stando al contenuto della normativa introdotta nel 2007 è possibile ereditare la classe di merito appartenente ad un’autovettura (avente polizza attiva e, quindi, non sospesa o cessata) di proprietà di un familiare convivente (stesso nucleo familiare) su di un veicolo (autovettura, motociclo, ciclomotore, autocarro) di nuova acquisizione (I° immatricolazione) oppure usata (assicurazione dopo voltura) .

    Il Decreto Bersani, inoltre, permette tale applicazione soltanto fra persone fisiche (es. se dovessi acquistare un’auto nuova da un concessionario [I° immatricolazione], oppure acquistare un’autovettura usata [assicurazione dopo voltura], in mancanza di una mia classe di merito, potrò ereditare la classe di merito di mio padre con il quale convivo sotto lo stesso tetto]).

    Quindi, alla luce dei fatti, i miei dubbi (forse conferme) sono queste:

    1) Se dovessi avere una società (ipotizziamo una SNC) e fossi intenzionato ad acquistare un’autovettura per scopi attinenti la mia attività commerciale posso applicare la Bersani ereditando sul veicolo nuovo o usato la classe di merito riferita ad un veicolo a me intestato in qualità di persona fisica, oppure sono per forza costretto ad assicurare il veicolo (nuovo o usato) in classe 14? – (es. nel caso in cui una società A (SNC) dovesse acquistare un nuovo veicolo B potrebbe ereditare la classe di merito del veicolo C intestato al proprietario in qualità di persona fisica?)

    2) Se dovessi avere una società (ipotizziamo una SNC) e fossi intenzionato ad acquistare un’autovettura per scopi attinenti la mia attività commerciale potrei usufruire del Decreto Bersani ereditando la classe di merito di un veicolo appartenente alla mia società? – (es. una Società A (SNC) possiede un autocarro per il trasporto merci B. Decide di acquistare un altro veicolo C [nuovo o usato]. Mediante la legge Bersani è possibile ereditare sul veicolo C la classe di merito del veicolo B evitando in tal modo di ripartire dalla classe 14?)

    3) Se dovessi procedere con un passaggio di proprietà intestando la mia autovettura alla società di persone (SNC), per conservare la classe di merito maturata su quest’ultimo veicolo, che operazione potrei effettuare? Potrei eventualmente effettuare una sostituzione trasferendo il contratto assicurativo del veicolo di mia proprietà a quello della mia società?

    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      1- Non è possibile applicare la legge bersani per una SNC, al massimo sul nuovo veicolo puoi trasferire la classe di un eventuale altro veicolo sempre della stessa SNC, venduto o rottamato.
      2- Purtroppo non si applica neanche in questo caso
      3- Come detto, non sai può mantenere la classe, al massimo, forse, la classe interna previo accordo con l’assicuratore, visto che è a sua discrezione.

  13. Avatar
    Dario chinosi

    Salve . Ho una auto in classe 1 ed un certo stato di famiglia. Mio padre risiede allo stesso indirizzo , ma diverso piano di scale e diverso stato di famiglia. Mio padre può comprare un auto ed assicurare in classe 1 ?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, la legge Bersani è applicabile solo tra gli appartenenti al medesimo Stato di famiglia.

  14. Avatar
    brac

    Salve ho un’auto A assicurata con classe CU1 e devo acquistare una nuova auto sulla quale far mutuare la classe del vecchio veicolo.
    Se successivamente rottamo il veicolo A , a scadenza della polizza del nuovo veicolo posso usufruire della classe di merito del veicolo A abbandonando la polizza con decreto Bersani??

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      SI è possibile farlo.

      • Avatar
        brac

        Ho chiamato la compagnia con la quale dovrei assicurare la nuova auto ma mi dicono che non è possibile in futuro usufruire della vecchia classe ma che bisogna proseguire con quella del decreto bersani…

        • Avatar
          brac

          Ha qualche riferimento?

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Non esiste. Chiama IVASS, hanno un servizio consumatori ottimo e hanno già risolto casi come questo. L’ideale sarebbe che la chiamasse il tuo assicuratore o assieme…

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          E’ un classico, la compagnia SBAGLIA, la ivass ha recentemente precisato che la cosa è assolutamente possibile.

  15. Avatar
    Vincenzo Ciliberti

    Buongiorno, mia moglie ha venduto la sua auto che era in 1° classe, adesso abbiamo acquistato una nuova auto e l’abbiamo intestata alla nostra società che è una s.n.c. dove lei è socia. Possiamo mantenere la classe di merito?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non è possibile.

  16. Avatar
    Martina

    1. Ho comprato un ‘auto nuova e sono indecisa se contestarla con mio padre o intestarla solo a me stessa ereditando per l’assicurazione la classe di merito di mio padre. Da quanto intendo, usufruire della legge Bersani significa ereditare la classe di merito universale di mio padre, ma avere la mia come classe interna : il premio risulta quindi una “media ” fra le due? E se io cambiassi residenza fra qualche anno, perderei i privilegi?

    2.Nel caso in cui cointestassi il veicolo,il premio sarebbe minore, ma non coprirebbe i rischi derivanti grossi incidenti in quando la compagnia assicurativa troverebbe “irregolare” la contestazione, e la sfrutterebbe come cavillo giuridico per non pagare : giusto?

    3. È la mia prima auto, ho la patente da due anni. Meglio contestare o intestare a me stessa e usare la legge Bersani?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Dalle domande che poni dedico che hai una visione poco chiara della materia, in breve posso dirti che cointestare non è mai una buona idea per vari motivi (se vuoi approfondire abbiamo un articolo dedicato alla cointestazione), quindi se puoi, intesta a te e assicura di conseguenza.

  17. Avatar
    laurent

    Salve,
    nel 2014 ho ceduto la mia autovettura ad una SAS (di cui sono socio accomandatario) ed è stato ceduto il contratto rca alla società.
    Ora devo acquistare un nuovo veicolo come persona fisica.
    Posso ancora usufruire dell’ultimo attestato di rischio del veicolo ceduto o delle agevolazione del decreto Bersani o sono costretto a ripartire dalla classe 14?
    Grazie e buone feste

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Se veramente hai ceduto il contratto alla SAS, temo non sia più recuperabile il relativo attestato che, peraltro, non potrà essere più usato neanche dalla SAS stessa, una volta scaduta l’annualità. Comunque, prova a chiedere alla precedente compagnia e vedi se trovano una soluzione.

  18. Avatar
    Davide

    Buongiorno,
    ho una macchina la cui assicurazione è scaduta a gennaio 2012.
    La vettura non è circolante e quindi non è stata più riassicurata (ma lo sarà).
    La classe di appartenenza, come da attestato è la CU04.
    Ad aprile 2015 mia moglie ha acquistato una nuova macchina a lei intestata .
    Ha chiesto l’applicazione della Bersani che è stata riconosciuta.
    La polizza è stata variata a fine giugno per una variazione contrattuale che riguardava la mera diminuzione del premio annuale.
    Ad agosto di quest’anno l’agenzia mi comunica che non riconoscono più la Bersani e chiedono una maggiorazione del premio con conseguente attribuzione della classe 14.
    A giustificazione dell’operato mi allegano alla comunicazione (una mail dell’agente) una pagina tratta dai regolamenti ISVAA dove sottolineano la frase (nell’art.6 comma 4bis) “per un veicolo aggiuntivo già in vigore” e successivamente “Il nuovo contratto deve essere assegnato alla classe agevolata sulla base della classe di Conversione Universale presente SULL’ATTESTATO DI RISCHIO GIA’ IN VIGORE”.
    Intendendo con quel “già” un contratto in essere e non scaduto/sospeso/cessato.
    Da alcune risposte che ho letto mi sembra che possa non essere così.
    La scadenza della semestralità è oggi e l’importo totale aumenta di un 50%.
    Riesce a farmi un po’ di chiarezza?
    Cordiali saluti.
    Davide

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Ti confermo purtroppo che non era possibile applicare la legge Bersani con una polizza sospesa e senza una seconda auto circolante.

  19. Avatar
    Mirko

    Salve,
    I miei genitori sono separati. Attualmente la mia residenza e con mio padre che purtroppo non ha più l’attestato di rischio valido e quindi non potrei fare la bersani. Chiaro però che per legge e pur vero che i miei genitori sono separati ma io sono sempre il figlio anche di mia madre posso usufruire della bersani di mia madre anche non avendo la residenza e lo stato di famiglia con lei ?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Purtroppo non è possibile.

  20. Avatar
    stefano di tommaso

    le chiedo questo, polizza nuova con legge bersani classe di merito di una macchina di cui sono contraente ma non proprietario ,ma proprietaria mia moglie quindi moglie e marito in comunione dei beni , preventivo fatto
    a me come proprietario e contraente il costo e superiore se la stessa cosa viene fatta su mia moglie ,le volevo chiedere dove sta lo spirito della legge bersani che parla di classe presente nel nucleo familiare . grazie a chi posso segnalare questa cosa oltre che a lei . grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Capisco il tuo disappunto, ma la cosa è perfettamente legale, nell’ambito del libero mercato delle assicurazioni. Prova comunque a telefonare all’ufficio Consumatori di IVASS, è l’ente preposto per questo tipo di consulenze.

  21. Avatar
    davide

    sono in classe di merito 1 da oltre 5 anni. Ora vorrei acquistare una seconda auto usata e dovrei poter beneficiare della stessa classe grazie alla legge bersani. Di fatto pero’ questa seconda auto verra’ utilizzata da mio fratello, cosa succede se lui ha un sinistro con colpa? diminuisce anche la classe del mio primo veicolo e quindi aumenta il premio? grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, il malus va solo al veicolo coinvolto.

  22. Avatar
    Cristiana

    Salve, ho sospeso nel 2010, prima della scadenza annuale che sarebbe stata il 2011, poichè mi trasferivo all’estero, la polizza del motorino 50 che ho dal 1985 presso l’agenzia che cura le varie polizze di famiglia da 40 anni.
    Al rientro in Italia il mio motorino (Honda Sky Euro 0) non poteva più circolare a Roma, così la polizza non è stata riattivata.
    In qusti giorni ho comprato un motorino 50 Euro 2 4T, ma l’assicuratore mi ha detto che ho perso la possibiltà di recuperare la mia classe poichè sono passati I 5 anni. C’è qualcosa che posso fare?

    grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Temo che sia perduta in quanto hai lasciato scadere l’anno di sospensione.

  23. Avatar
    Michela

    Salve avrei bisogno di un informazione… ho intenzione di acquistare una macchina e vorrei usufruire della legge bersani.. io però sono residente da una zia , è possibile usufruire di questa legge e prendere la classe di merito di mia zia??

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si, se siete nello stesso stato di famiglia.

  24. Avatar
    Antonio

    ho preso una macchina il leasing e sono locatario della stessa avendo una classe di merito 1, posso usufruire della mia classe di merito. Grazie della risposta. Saluti Tony

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      A mio giudizio è possibile.

      • Avatar
        Antonio

        Secondo la compagnia di assicurazione non è possibile, secondo loro la classe di merito appartiene al proprietario del mezzo e non al contraente locatario.
        Vorrei conoscere un giudizio esatto (riferimento della Legge) dovendo procedere nei confronti dell’assicurazione per il riconoscimento del mio diritto.Grazie Tony

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Purtroppo non c’è chiarezza in materia e non troverai riferimenti normativi. La maggior parte delle compagnie tende però a considerare il locatario alla stregua del proprietario, proprio per evitare penalizzazioni senza senso come questa. Ma alcune no. Posso suggerirti di cambiare assicurazione, ne troverai certamente una che ti assicura senza farti perdere la classe!

  25. Avatar
    Emilia

    Salve, il mio dubbio è il seguente: il domicilio influenza la possibilità di usufruire della Bersani?
    sono residente in provincia di Varese nella casa dei miei genitori ma attualmente il mio domicilio è a Roma.. posso comunque intestare l’assicurazione dell’auto a me acquisendo la classe di mio padre? è un problema che poi l’auto circolerebbe a Roma e non a Varese?

    Grazie!!

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No non ha influenza, semmai la cosa potrebbe (ipotesi remota) darti problemi a livello di contestazione della residenza.

      • Avatar
        Emilia

        Innanzitutto grazie per la risposta… ho ancora dei dubbi, nel momento della stipula della polizza, dovrei comunque dichiarare che la macchina circolerebbe a Roma?
        se volessi fare il cambio di residenza da Varese a Roma dopo aver stipulato la polizza perderei la classe di merito? se la manterrei, c’è un limite minimo di giorni per il cambio di residenza? nel senso.. posso stipulare una polizza con residenza a Varese e il giorno dopo cambiare residenza a Roma (ovviamente poi comunicando il tutto all’assicurazione a cambio avvenuto)?

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Non devi dichiarare ne’ il tuo domicilio ne’ dove circolerà l’auto, ma la residenza, quel,la si, influenza il prezzo e va sempre dichiarata laddove è. Se cambi residenza da Varese a Roma hai due tipi di problema: il primo è l’adeguamento del prezzo della polizza in base alla provincia (potrebbe anche migliorare), il secondo è il mantenimento della legge Bersani. Questo aspetto è delicato, ti consiglio la lettura del nostro approfondimento “legge Bersani e cambio di residenza”.

  26. Avatar
    Luca

    Salve.Mi chiamo Luca.
    Ho acquistato una moto a Novembre 2014 e ora,dopo averla restaurata,vorrei assicurarla con la legge Bersani prendendo a riferimento la CU di un’altra moto a me intestata e regolarmente circolante.Ci sono termini di tempo entro i quali assicurarla (una compagnia mi ha detto che dovevo farlo entro tre mesi dall’acquisto) oppure e’ possibile farlo anche ora?
    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      SI, 3 o 6 mesi in genere… purtroppo mi sa che sei oltre!

  27. Avatar
    rocco

    Salve, ho usufruito della legge bersani nel 2008(tramite mio padre CU 1), ma nel 2014, facendo per la prima volta una rca online, ho dichiarato,però, di non averne usufruito. Ora, quindi, nell’attestato di rischio inviatomi ,risulta appunto, di non aver usufruito di tale legge. Mi sono accorto del mio errore solo successivamente del mio errore, facendo altri preventivi online per la stipula di un nuovo contratto rca. Volevo sapere:questo comporta una falsa dichiarazione? Ci possono essere dei problemi se cambio compagnia assicurativa dato che poi vorranno l invio dell’attestato di rischio e su è specificato che non ho usufruito della legge bersani?A questo punto è meglio continuare a dichiarare di non averne usufruito? Cosa devo fare?Per dare un quadro più completo, nel mio vecchio attestato di rischio (praticamente quello della mia vecchia compagnia, nel 2013 ) non è specificato invece, se avevo usufruito della legge in questione; la sinistrosità pregressa degli ultimi 5 anni sono tutti 00…Grazie tante

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Secondo me oramai se “fuori” della legge Bersani, è un piccolo falso ma oramai non più contestabile, secondo me. Leggi il nostro articolo su “penalizzazione per Legge Bersani” per saperne di più su questo aspetto.

  28. Avatar
    Valter

    Buongiorno , gia in possesso di due ruote da oltre 30 anni nel 2010 ho acquistato uno scooter 125 da utilizzare per la casa estiva al mare usufruendo della legge Bersani.Ho assicurato il veicolo con la formula della sospensione/attivazione per utilizzarlo per i soli mesi estivi , quindi non ho mai avuto in mano l’attestato di rischio.
    Ora che scadra a breve mi accorgo che l’assicuratore mi aveva messo nella classe piu’alta (in effetti mi sembrava un po’alta, ma dato che i 125 sono piu’a rischio lo pensavo normale) .
    Ovviamente ora (vista la disonesta’dell’assicuratore)voglio cambiare compagnia :posso usufruire della legge Bersani (io sono con la moto principale assicurato con un 350cc in classe 1) pur essendo il mio veicolo in mio possesso gia’dal 2010 ??

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, devi mantenere la classe attuale.

  29. Avatar
    Gennaro

    Salve,
    nel mese di gennaio 2015 mia madre ha deciso di fare un passaggio di proprietà e di passare l’auto a me (la macchina ha 3 anni). Di conseguenza sono diventato il proprietario; abbiamo fatto la stessa cosa anche con l’assicurazione. Io vivo con i miei genitori, sono a carico loro, abbiamo presentato lo stato di famiglia aggiornato al 2015 che conferma la mia situazione; abbiamo fatto il passaggio di proprietà e la relativa documentazione; nello stesso momento l’assicurazione ha detto che potevo tranquillamente usufruire della legge Bersani e abbiamo stipulato anche la nuova polizza intestata a me e chiuso la precedente. Ribadisco che tutte le pratiche sono state fatte nella medesima agenzia (Aci e Sara).
    Dopo 2 mesi, l’assicurazione mi chiama dicendo che ci sono dei problemi con la documentazione e che probabilmente non posso usufruire della Bersani. Dopo diversi incontri in agenzia, mi era stato detto che mi richiamavano nel caso ci fossero stati cambiamenti.
    Ora che devo pagare la 2 rata (avevamo stipulato un pagamento semestrale), sulla mia pagina personale dell’assicurazione risultano dei pagamenti non effettuati + la seconda rata, ovvero: la mia polizza è di circa 1200 € l’anno ma con questi nuovi importi arrivo a 2000 € (quindi mi hanno addebitato la differenza della 1 rata + la 2) e NESSUNO dall’assicurazione ci ha contattato.
    Presumo quindi che, nonostante abbia tutti i requisiti per usufruire della Bersani, l’assicurazione non me li riconosce e devo pagare per intero.
    Come mi devo comportare ora?
    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Beh, sarebbe il caso di chiedere alla compagnia il da farsi!! Io ritengo che tu non avessi diritto di stipulare la legge Bersani prelevando la classe della medesima auto. Potevi farlo su una eventuale altra auto familiare. Io penso che il problema stia li, ma potresti risolvere se avete un’altra auto, magari nella stessa classe in cui era quella di tua madre…. se invece l’auto è l’unica in famiglia, allora la legge non era applicabile ed è corretta l’attribuzione della classe 14, come probabilmente ti hanno fatto adesso.

  30. Avatar
    Michelangelo

    buon giorno,
    sono proprietario di un’ autovettura con polizza assicurativa in classe 1,
    mia moglie proprietaria di due autovetture è in classe 7.
    Avendo tutti e due la stessa residenza ed essendo in comunione dei beni, può usufruire della mia stessa classe di merito?
    Questo passaggio incide sul premio da pagare e quanto in percentuale?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, in quanto non si può applicare la legge Bersani ad auto già assicurate. Peraltro una classe 7 “vera” è più conveniente di una CU 1 ottenuta con la Bersani.

  31. Avatar
    Paolo

    Circa due anni fá avevo contratto una nuova polizza con la legge Bersani per avere la stessa classe di merito di mia moglie. L’ anno scorso abbiamo sospeso la polizza causa acquisto di una nuova vettura che abbiamo cointestato io e mi moglie. Essendo dipendente di una nota casa automobilistica la nuova vettura aveva una copertura assicurativa di un anno , Adesso alla scadenza della polizza temporanea sulla vettura devo riattivare la mia polizza , la compagnia vorrebbe farmi ripartire in 13 classe , non più nella classe che avevo precedentemente alla sospensione ( classe CU 1) .

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      E’ corretto. Purtroppo non è possibile usare il vecchio attestato, essendo aumentati gli intestatari… ne’ eventualmente applicare la legge Bersani

  32. Avatar
    dario

    Buon giorno,
    Le spiego brevemente la mia situazione assicurativa per avere notizie sull’acquisto di un auto nuova.
    Dunque io sono stato per anni contraente di una polizza assicurativa (con classe di merito CU1) su di un auto la cui proprietaria è mia moglie.Da un paio di anni ho ceduto la polizza assicurativa e quindi la classe di merito, tramite la legge Bersani, a mia moglie,proprietaria sempre della stessa auto.Volevo sapere se acquistando un’auto nuova, di cui sarei io il proprietario, riesco a mantenere la mia classe di merito (CU1) essendo possessore dell’attestato di rischio rilasciatomi dalla compagnia al momento della cessione della polizza a mia moglie.Le ricordo che io sono stato solo contraente della suddetta polizza.
    Attendo sua risposta grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Dario, mi sembra che ci sia molta confusione in quello che è stato fatto. La polizza di cui eri contraente vedeva tua moglie come titolare del rischio e per passare la polizza a suo nome era sufficiente un cambio di intestatario: non doveva essere usata la legge Bersani (peraltro penalizzante) ne’ doveva essere rilasciato un attestato di rischio a tuo nome.
      Tralasciando tutto questo, se allo stato attuale possiedi un attestato valido a tuo nome (più recente di 5 anni), allora puoi semplicemente usarlo su un’auto acquistata a tuo nome, direttamente e senza uso di legge Bersani.

  33. Avatar
    Mauro

    Salve, ho 2 casi davvero particolari secondo me, vediamo se riuscite ad aiutarmi

    1) avevo 2 auto intestate a me, la prima chiamiamola A in 5° classe la seconda appena comprata B entrambe con la stessa agenzia. ho rottamato la A e la B l’ho passata ad un altra assicurazione, ho portato entrambi gli attestati di rischio ma la seconda assicurazione mi ha assicurato con la classe più alta non la 5 in quanto afferma che la 5° classe apparteneva alla macchina A non alla B è corretto? erano obbligati a farlo?

    2) ho cambiato l’auto B l’ anno scorso chiedendo di fare il decreto bersani con mia moglie in classe 1°. L’agenzia non mi ha annullato il precedente contratto dell’auto A ma ha sostituito sullo stesso contratto l’auto B con la nuova C. Ieri ho scoperto che in questo modo non è stato fatto il decreto bersani e che sono rimasto in classe 5°. Il decreto Bersani si applica solo CESSANDO il contratto precedente o avrebbero comunque dovuto farmelo? (è vero che al momento della firma dovevo verificare la classe, ma mi sembra alquanto scorretto)

    Ciao e Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Hanno operato male entrambe le volte. Nel caso 1 si poteva trasferire la polizza di A su B anche se era già assicurata. Nel secondo, potevi scegliere come meglio assicurare la nuova vettura, ma posso dirti che è più conveniente una classe 5 “vera” che non una classe 1 “Bersani”, quindi ok così.

  34. Avatar
    angelo

    buongiorno,
    mi trovo in questa situazione: ho lo stesso indirizzo di residenza dei miei genitori ma non rientro nello stato di famiglia Posso usufruire della legge bersani utilizzando la classe di mia madre?
    Quanto sopra è possibile in quanto la casa in cui viviamo io e i miei è composta da due unità immobilari distinte e io risulto risiedere nel secondo alloggio di cui sono proprietari i miei genitori.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Il tutto dipende da quali documenti saranno chiesti dalla tua compagnia… se chiedono lo Stato di Famiglia, non sarà possibile. Fai però anche attenzione a firmare eventuali autocertificazioni fasulle…

  35. Avatar
    Simone88

    Salve, avrei bisogno di un chiarimento
    ho da poco comprato una nuova auto intestandola a me stesso, la casa automobilistica mi ha offerto un anno di RCA gratis dicendomi di sospendere la vecchia assicurazione ( si può sospendere per almeno 5 anni ) usufruire del regalo e poi decidere fra un anno se riattivare la vecchia assicurazione o proseguire con l’assicurazione offerta da loro. Fin qui tutto bene.
    La mia situazione attuale è questa: ho un’autovettura intestata ed assicurata a mio padre con la prima classe, che al momento dell’arrivo della nuova auto, intestata a me, verrà rottamata.
    Quello che penso di fare: Al momento della rottamazione ( o prima? ) si sospende l’assicurazione di papà ed attivo ( intestando a me stesso l’assicurazione offerta dalla casa e cominciando così una vita assicurativa personale indipendente ) la mia nuova assicurazione con RCA gratis per un anno. Alla fine dell’anno cesso la mia nuova assicurazione, riattivo quella di papà precedentemente sospesa e applicando la legge Bersani attribuisco alla mia nuova auto l’assicurazione con prima classe ( anche se dovrò pagare qualcosa in più).
    Quello che non ho chiaro: E’ possibile fare un magheggio del genere? posso cessare un’assicurazione – riattivarne un’altra – applicare la legge Bersani avendo iniziato e concluso ( anche se per poco tempo ) una vita assicurativa autonoma?
    Ci possono essere per questo caso problemi per l’applicazione della legge Bersani?
    Vi ringrazio anticipatamente per la disponibiità

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non puoi farlo per due motivi: il primo è che non puoi attivare un’assicurazione senza un’auto intestata (a tuo padre, in questo caso), il secondo è che non è possibile applicare la legge Bersani su un’auto che ha già avuto una polizza. Sarebbe invece fattibile se tu avessi una polizza sospesa a tuo nome, come ti ha detto il concessionario. Il consiglio è quindi quello di declinare l’offerta. Per saperne di più, abbiamo scritto un approfondimento proprio sulla RCA in omaggio con l’acquisto dell’auto.

  36. Avatar
    Mirko

    Salve…ho passato ore a controllare le diverse domande…ma non ho trovato la risposta adatta al mio caso.
    Io ho già usufruito della legge bersani, ho avuto 2 incidenti e quindi sono sceso in 4, l auto poi è stata venduta e ne sto acquistando una nuova, la mia domanda è…posso richiedere di nuovo la legge bersani o continuo con la mia vecchia classe?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Grazie della tua pazienza!
      La risposta è affermativa: con una nuova auto hai la scelta di volturare il contratto dell’auto venduta, oppure di ripartire con un nuovo storico assicurativo, quindi anche con legge Bersani con un’altro veicolo del tuo nucleo familiare.

  37. Avatar
    Girolamo

    Ciao, nel 2008 ho acquistato una nuova macchina e ho ereditato la classe CU 1 di mio padre grazie alla legge Bersani anzichè dalla 14esima.
    1) Oggi l’assicuratore ha detto a mio padre che poichè ho usufruito della sua classe (CU1) lui è sceso alla classe CU14 per via della legge Bersani. Può essere vera questa cosa?
    2) Nel 2009 mia sorella ha acquistato un’autovettura cointestata a mio padre. L’assicuratore ha detto che in questo caso mia sorella ha preso la classe CU1 e mio padre è retrocesso in 14esima. Può essere vera questa cosa?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Il tuo assicuratore dice cose molto inesatte. Non ho ben capito i vari passaggi e quando tuo padre è stato inserito in cu 14, che è l’aspetto decisivo, ma la regola generale è semplice: cosa fanno gli altri non influisce mai sul proprio status assicurativo. Se vuoi una consulenza più precisa, spostati nel forum e apri un nuovo topic dettagliando molto bene tutto l’accaduto.

  38. Avatar
    rita

    salve a mio marito hanno rubato il motociclo, ora, quasi un anno dopo, abbiamo comprato il motociclo nuovo e volevamo mantenere la stessa classe di merito, ma i vari siti assicurativi dicono che la legge bersani impone una assicurazione “attiva” per poter usufruire della vecchia classe di merito maturata col motociclo rubato.. cosa impossibile proprio in quanto rubato (l’assicurazione dopo la denuncia di furto ci fece chiudere la polizza rimborsandoci il premio non usufruito e non dandoci neanche un nuovo attestato di rischio poichè non era maturato il periodo di osservazione).
    Come si può avere un’assicurazione attiva su un veicolo rubato? nel senso, se io ho 5 anni per usare di nuovo la mia classe di merito, come possono pretendere che ci sia un’assicurazione attiva, specie in casi di furto come il mio?
    C’è qualcosa che non ho capito?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      La vostra assicurazione deve rilasciarvi l’attestato di rischio relativo al periodo di osservazione precedente. Ci mancherebbe altro… altrimenti, oltre al danno avete anche la beffa!

  39. Avatar
    Alessandro

    Buongiorno,
    ho usufruito della Legge Bersani a Gennaio 2014, acquistando un’auto nuova e prendendo la prima classe di merito di mio padre. Ieri ho bocciato contro un’altra auto, nell’ipotesi pagassi i danni del malcapitato passando attraverso l’assicurazione perderei le classi di merito come non avessi usufruito del decreto bersani oppure salterei ad una classe di merito peggiore?
    Grazie.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Avrai un normale malus di 2 classi.

  40. Avatar
    Enrico

    Buonasera,
    vorrei un’informazione in merito all’applicabilità della Legge Bersani nel mio caso specifico. Mio padre è attualmente nella cu 1a con un veicolo che chiameremo A, in famiglia c’è un altro veicolo che chiameremo B di cui non entro nel merito. Ora mio padre ha intenzione di passare a me il veicolo A e prendere un veicolo C. In base a quanto avevo capito fino ad ora, avevo compreso che vivendo nel nucleo familiare di mio padre potevo usufruire della sua cu. Tuttavia chiedendo informazioni all’attuale compagnia assicurativa di mio padre, sostengono che nel momento in cui lascerò il nucleo familiare perderò tale cu “privilegiata” e partirò nuovamente dalla 14, che mi sembra paradossale. Corrisponde a realtà? Esiste un periodo minimo di permanenza nel nucleo familiare? Esiste un documento (legge o altro) su cui è esplicitamente scritto? Spero di essere stato chiaro, ringrazio per la disponibilità.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non esiste un termine prefissato, e l’interpretazione che solitamente danno le compagnie è di mantenere la classe anche in caso di cambio residenza, a patto che questa non avvenga troppo a ridosso della prima stipula. Io dico sempre che dopo un anno la classe è senza dubbi consolidata.

  41. Avatar
    Andrea

    Salve,
    Vorrei avere delle delucidazioni … Fino al 2012 avevo la classe di merito 6s quindi bassissima … Nel 2013 ho cambiato assicurazione perché un mio parente , lavorando in una banca, poteva avere un 50% di sconto sull RCA . Quindi ho intestato a lui l assicurazione anche se il proprietario sono sempre io … Ho comprato un altra auto per la mia ragazza e volevo intestare l assicurazione a me … Ma ho perso la mia classe di merito ? Non dura 5 anni l attestato di rischio ?
    Grazie
    Saluti
    Andrea

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      La classe di merito della tua auto è sempre di tua proprietà indipendentemente dal contraente della polizza, non è stata sospesa al momnento del cambio di contraente. La tua compagna potrebbe avere la tua classe usando la legge Bersani, ma dovete comparire nello stesso Stato di Famiglia.

      • Avatar
        Andrea

        Intanto grazie per la celere risposta , ma perche , se non l ho persa , la mia compagnia di assicurazione precedende mi fa’ ripartire dalla classe 17?

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Su quale auto?? Sulla tua devi mantenere sempre la stessa classe, mentre su quella tua compagna hai due alternative: la classe di un’altra auto del suo nucleo familiare se usa la legge bersani, oppure la classe 14 se non ha assicurazioni ne’ da spostarvi ne’ da usare con legge bersani.

        • Avatar
          Andrea

          entrambe le auto sono intestate a me , quindi anche l’assicurazione sarà intestata a me. L’ultimo mio attestato di rischio e’ del 2012 con CU 1 e PROV S6 . Posso cmq richiedere sulla nuova auto questa classe ?

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Puoi richiedere sulla nuova auto la legge Bersani per avere la stessa classe, ma devi usare l’attestato più recente, intestato al tuo parente. varrà ugualmente a tuo nome essendo tu il proprietario dell’auto.

  42. Avatar
    Massimo

    Buonasera mi chiamo Massimo e ho 24 anni, volevo alcune delucidazioni in merito al decreto Bersani.
    Sono in procinto di acquistare una nuova auto ma prima di procedere volevo alcuni chiarimenti in merito alla RCA:
    1)Io vivo con mio nonno da qualche settimana quindi siamo nello stesso nucleo familiare, per usufruire della sua stessa classe di merito (1), per me che sono patentato da ottobre 2012 mi ritrovo qualche sorpresa per la polizza assicurativa?
    2) Mia mamma è intestataria di un RCA su un auto che utilizziamo in famiglia rientrante nella 1 classe, attualmente paghiamo pochissimo sull’auto in uso. Volevo sapere se conviene intestare anche la nuova auto a mia mamma per poter usufruire degli stessi prezzi che già paghiamo sull’auto in uso o intestarla a me usufruendo della Bersani?
    3) Il concessionario mi ha proposto una cointestazione dell’auto nuova con mia mamma, ma non mi convince ad essere sincero. Secondo la sua teoria avendo una contestazione, mia mamma intesta la polizza (che fa parte di un nucleo familiare diverso dal mio) e successivamente potrei trasferirla a me facendo la Bersani con mio nonno. E’ vera questa cosa?

    Grazie

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      1- nessun problema
      2- anche tua madre dovrebbe ricorrere alla legge Bersani, l’eventuale risparmio sarebbe quindi dovuto all’età, lo svantaggio è che tu avrai solo rimandato il problema di avere una polizza a tuo nome
      3- molti lo fanno, ma non è una procedura regolare e la sconsiglio

      • Avatar
        Massimo

        Quindi io posso intestare la macchina e polizza a mia madre e poi tra qualche anno faccio un passaggio di proprietà e faccio la Bersani con mio nonno? Ho capito bene?

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          Si, è fattibile, valuta però la convenienza rispetto a intestare subito a tuo nome. Fai dei preventivi prima di decidere!

  43. Avatar
    Ale

    Ho un auto acquistata nel 2001 che ha pochissimi chilometri assicurata fino al 2003 e poi ho lavorato all’estero per 10 anni e la stessa vettura ha girato poco coperta da una targa Prova intestata a mio padre che ha un officina,ora ho mia sorella che vive con me e quindi residente nella stessa abitazione che ha un veicolo intestato e in classe 1 da molti anni,io vorrei usufruire della legge Bersani visto che vorrei usufruire della mia auto visto che mi serve per lavorare e’possibile o devo venderla?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      la tua auto attualmente è assicurabile solo in classe 18 (altissima!). Per beneficiare della legge Bersani dovresti volturarla a tua sorella o altro familiare con lei convivente.

  44. Avatar
    claudio

    Buongiorno,
    mio padre ha l’assicurazione in scadenza su di un’ auto con cu 4.
    Ad agosto 2013 ha rottamato un’ auto che era in classe prima.
    La mia domanda è, si può utilizzare l’attestato di rischio dell’auto rottamata e rinnovare l’assicurazione con la cu 1?

    Grazie.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non è possibile, tale attestato è utilizzabile solo su un’auto, nuova o usata e intestata a tuo padre, ma appena acquistata e non già assicurata.

      • Avatar
        claudio

        Grazie per la risposta. Sempre in merito a questi due attestati di rischio avrei un’ altra domanda. Quando nel 2004 è stata acquistata la seconda auto l’assicurazione è partita dalla 14a classe mentre l’auto ora rottamata all’epoca era già in una classe molto bassa.
        La domanda è: l’assicurazione avrebbe dovuto assegnare alla nuova auto la stessa classe di merito?
        Aggiungo però che le due auto furono assicurate con compagnie diverse.
        Grazie.

        • Marco R. (Borsatrader)
          Marco R. (Borsatrader)

          SI, ma solo se lo avevi richiesto tu inviando alla nuova compagnia l’attestato di rischio rilasciato dalla vecchia.

  45. Avatar
    samira

    Salve, ho visto che qualcuno ha già fatto una domanda simile ma si riferiva a un paese fuori dalla comunità Europea. Io sono italiana ma sono cresciuta in Spagna, li ho avuto una macchina con relativa assicurazione e vorrei sapere se potrei usufruire della Legge Bersani in qualche modo. L’assicurazione li non l’ho più da un anno circa, ma spero di poter ottenere l’attestato di rischio dalla mia vecchia assicuratrice.

    In caso contrario sono andata a chiedere vari preventivi di assicurazione e girano tutti intorno i 1000 euro all’anno :-(

    Grazie :-)

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      L’attestato di rischio che riporti la Classe Universale è riconosciuto da tutte le assicurazioni europee.

  46. Avatar
    Sim

    Salve,vorrei chiedergli un’informazione.Ho l’auto assicurata da 3 anni con la legge Bersani di cui l’ultimo anno o cambiato compagnia avendo acquisito la classe di merito di mia madre (CU1)
    Quest’anno ho avuto un sinistro e sonno passato alla CU3 e possibile che da più di 1000 euro annui è passata a più 2000 annui?
    (Ho 21 anni)
    Grazie.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Mi sembra un aumento molto consistente per un sinistro. Probabilmente la compagnia ha anche aumentato la polizza indipendentemente dal sinistro. Il consiglio è sempre quello di fare altri preventivi per confrontarli!

  47. Avatar
    fenix

    Salve, ho venduto la mia auto.. E adesso vorrei passare la mia vecchia assicurazione(scade tra 3giorni) su quella nuova, solo che ho fatto il passaggio al comune. La mia domanda è: serve per forza il passaggio di proprietà del pra? o posso portare il tutto in un secondo momento?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Per poter “sbloccare” la polizza è necessaria la voltura al PRA, oppure il certificato di rottamazione o esportazione, oppure ancora un attestato di messa in conto vendita.

  48. Avatar
    Gio

    salve,
    ho già un’assicurazione sulla mia auto, CU1.
    Ho un’altra macchina intestata a me che ora utilizza mio padre, dovendola riassicurare sempre a mio nome, volendo usufruire del decreto bersani, che succederebbe in caso di incidente con colpa sulla seconda macchina? Il passaggio di classe di merito si applica sempre e solo all’assicurazione singola o c’è qualche ripercussione anche sull’altra, visto che l’intestatario sono sempre io?

    In sostanza: stesso intestatario, più assicurazioni, la seconda con legge bersani, una volta stipulate sono indipendenti in quanto a mantenimento della Classe di merito?

    grazie 1000

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Le due polizze saranno sempre e comunque non collegate, tuttavia non è possibile utilizzare la legge Bersani su una vettura sulla quale già avevi una assicurazione (dovresti azzerare la sua storia assicurativa facendo una voltura, ad esempio ad un familiare).

  49. Avatar
    andrea

    salve ho venduto un’auto a me intestata con scadenza assicurativa febbraio 2014, mia figlia 26 anni convivente stesso nucleo famigliare sta comprando una nuova auto posso passare la rca alla nuova auto.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Purtroppo no.

  50. Avatar
    Fabio

    Salve, possiedo un motociclo in classe 8 e un ciclomotore in classe 1 con compagnie assicurazioni diverse.
    In questi giorni sto vendendo il cilcomotore in classe 1, desideravo sapere:
    1) posso usufruire della Bersani per farmi applicare la classe 1 al motociclo che rimane di mia proprietà?
    2) devo attendere la scadenza della polizza del motociclo o posso farla modificare subito (non appena revocata quella sul ciclomotore)?

    grazie per le eventuali risposte

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non puoi per due motivi: il primo è che si tratta di veicoli diversi, il secondo è che non puoi modificare lo status assicurativo di un veicolo gia assicurato.

  51. Avatar
    Enzo

    Scusa a tutti io ho il decreto bersani su una lancia y pero siccome adesso mi hanno rubato la seconda macchina di mio padre vorrai sapere se e possibile passare quella della seconda macchina che e una prima assoluta alla lancia y

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      No, non è possibile in quanto la y è gia assicurata. Per farlo, dovresti fare un passaggio di proprietà della Y a nome di tuo padre.

  52. Avatar
    Giulia

    Salve, non mi sembra di aver trovato una risposta al mio dubbio nelle domande già effettuate, dunque vi scrivo:
    27 anni, patentata dall’età di 18, ma non ho mai avuto un’assicurazione auto intestata.
    Sto per comprare uno scooter 125, per il quale non posso utilizzare la classe di merito di nessuno.
    Premesso che vivo ancora con i miei genitori e non sono sposata, se un domani decidessi di intestarmi l’assicurazione di un’auto, potrò comunque utilizzare l’assicurazione di uno dei miei genitori con la legge Bersani? L’aver stipulato una mia assicurazione per lo scooter non vanifica il tutto, giusto? Essendo i due tipi di assicurazione separati auto-auto, moto-moto?
    Grazie in anticipo, e complimenti! :)

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Esatto, le due polizze non si influenzano in nessun modo.

  53. Avatar
    Giusi

    Io ho già un’assicurazione stipulata con la legge bersani, e ne vorrei stipulare un’altra. È possibile farlo con la stessa classe di merito acquisita da mio padre o dovrei partire dall’ultima?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Non ci sono limiti, procedi pure con Legge Bersani.

  54. Avatar
    Carlo

    Salve, mi chiamo Carlo. Ho un dubbio: una persona A che ha usufruito della legge bersani, sposandosi si stacca dal suo nucleo familiare, formandone uno nuovo con il coniuge B. Il coniuge B può a sua volta acquisire la classe di merito dell’altro coniuge A che ha già usufruito della legge bersani? Grazie. Un saluto.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si, può farlo

  55. Avatar
    Marisa

    Salve. Vivo in Italia da due anni e vorrei comprare una macchina. Mi hanno detto che qui devo partire dalla quattordicesima. Io ho guidato per 20 anni in Canada e non ho mai avuto un incidente. E’ possibile mantenere una classe di merito dell’estero?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      E’ possibile solo se sei in possesso di un attestato di rischio che contenga la tua Classe Universale. Quasi sempre è disponibile in Europa, dubito che sul tuo ci sia… facci sapere.

  56. Avatar
    valeria

    buondi’..ho una domanda..mio padre sospende un assicurazione cl1 posso io,altro stato di famiglia prendere la sua classe di merito?
    Devo intestare a lui l’auto anche se ne sono io proprietaria o posso far fare a lui cambio di residenza e prendere sua classe di rischio?
    Il tutto incide sulla dichiarazion dei redditi?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      L’unico modo è intestare a lui l’auto e attivare su questa la polizza, ma questa polizza deve provenire d un veicolo venduto o rottamato. Se tuo padre ha solo fermato l’auto allora non si può usare direttamente questa polizza. Per usare la legge bersani, invece, è necessario che la vettura di provenienza sia circolante con polizza attiva e che tu e tuo padre abbiate stessa residenza.

  57. Avatar
    Giacomo

    Buongiorno,
    Ho usufruito della L. Bersani meno di 5 anni fa. Quest’anno ho avuto un sinistro e mi è stato detto che l’aumento non sarà di due classi di merito ma di 4 (o 6, ora non ricordo) perchè, in caso si usufruisca della L. bersani, in caso di incidenti prima dei 5 anni si ha un aumento maggiore (appunto, 4 o 6 classi).
    Mi sembra assurdo, c’è una rispondenza con la normativa o è la mia Assicurazione ad avere leggi interne particolari?
    Cordiali Saluti e grazie in anticipo

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      E’ falso. La disciplina del bonus malus è uguale per tutte le compagnie e prevede un aumento di 2 classi in caso di sinistro con colpa. Forse è una modifica relativa alla classe interna? Per quella le compagnie hanno libertà.

  58. Avatar
    sergio

    Salve,
    forse è stata già posta una domanda simile nel caso mi scuso,mio padre ha acquistato una seconda auto nuova, entrambe sono intestate a lui, è possibile stipulare presso la stessa agenzia assicurativa poliza di stessa classe col decreto Bersani?
    Grazie mille.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si, la legge nasce proprio per questo. Non è obbligatorio servirsi della stessa agenzia, ne’ compagnia.

  59. Avatar
    maxxxi

    Volevo sapere se attivo una nuova assicurazione per scooter 50 cc a mia figlia di 15 anni usufruendo della legge bersani, fra 3 anni quando mia figlia avra 18 anni sara’ possibile usufruire nuovamente delle legge bersani per l’assicurazione auto? GRAZIE.

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Si, non c’è problema per questo!

  60. Avatar
    maxxxi

    salve ho 1 assicurazione motociclo cc 150 classe 1 e dovrei acquistare scooter cc 50 per la figlia di 15 anni e quindi attivare una nuova assicurazione. mi sembra che non e’ possibile rientrare nella legge bersani con un motociclo e un ciclomotore e quindi volevo sapere se vendo il mio motociclo e acquisto un ciclomotore 50 cc adeguando la mia vecchia assicurazione al nuovo mezzo manterrei la classe 1 e quindi successivamente potrei attivare una nuova assicurazione per la figlia per il suo ciclomotore 50 cc anch’essa in classe 1 ? E in caso positivo ci sono dei tempi da rispettare in questi passaggi ?

    • Marco R. (Borsatrader)
      Marco R. (Borsatrader)

      Purtroppo non è possible: il passaggio che non funziona è il trasferimento della polizza da motociclo 150cc a ciclomotore 50cc, benché intestati alla stessa persona.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)