Marco R. (Borsatrader) è un imprenditore che ha sviluppato competenze in molteplici campi della finanza in oltre 20 anni di investimenti e pratica del trading online. Dal 2003 ad oggi ha scritto oltre 700 approfondimenti sul risparmio, sulle assicurazioni, sugli investimenti immobiliari, e ha risposto online ad oltre 45.000 quesiti dei lettori.
Buona sera sto comprando una macchina nuova, e vorrei applicare la legge bersani, quali documenti dovro portare con me nel caso volessi farmi fare dei preventivi da una qualsiasi compagnia assicurativa?
In sede di preventivo è sufficiente avere i dati del libretto, i dati propri e l’attestato di rischio che si vuole utilizzare.
salve..
la mia fidanzata ha la necessità di rinnovare la polizza assicurativa ci tengo a specificare che sul suo attestato di rischio risultano 2 incidenti in 3 anni ed è attualmente in 5 classe…sono arrivati a chiederle cifre da capogiro per una smart 600 cifre del tipo 2400-2800 euro..ora è vero che Taranto è tra le città bollino rosso per chi ha la necessità di assicurare un mezzo,è verò che ha 2 incidenti nel suo storico e so che non pagherà come ha fatto fino ad ora 600euro annuali, ma un’aumento del genere non dovrebbe essere fuori norma?e poi scusate non c’è nulla di strettamente legato tra gli aumenti dell’inflazione e delle polize assicurative?? scusate ancora nel caso in cui fosse costretta a cambiare agenzia necessariamente partirebbe dall’ultima classe??grazie in anticipo
la ringrazio per le informazioni…specie la probabilità di accordarsi con l’assicurazione per i sinistri avuti (rimborso di 300 euro è + che affrontabile come spesa)…grazie ancora la risposta è stata di vero aiuto
CHiariamo subito che il mercato è libero e i prezzi non hanno regole. Voi però siete liberi di cambiare compagnia mantenendo la classe. I consigli sono due: il primo è di fare tanti preventivi, il secondo è quello di valutare un eventuale risarcimento alla compagnia per gli incidenti commessi. Se i danni pagati non sono molto alti, esiste la possibilità di risarcire di tasca propria la compagnia per non far comparire il sinistro nello storico… chiedete quanto è stato versato e poi valutate il da farsi.
Salve a tutti,
ho comprato una macchina usata e fatto il passaggio. La macchina che avevo,non ho intenzione di venderla per il momento,ma tenerla ferma nel box.
Nel momento in cui vado a fare il passaggio dell’assicurazione dalla vecchia alla “nuova”,l’assicuratore mi dice che,a termini di legge, non può farlo se pima non possiede un atto di vendita o di rottamazione o non sò!…e se io non volessi venderla!??!?!?
Praticamente dovrei vendere la macchina per poter usare la mia “nuova” macchina!..mi sembra una ….zata! Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo??
grazie
L’assicuratore ha ragione. Per assicurare la nuova auto puoi usare la legge Bersani che ti permette di stipulare un nuovo contratto partendo dalla classe dell’auto ferma, tuttavia con un prezzo magigorato.
Buonasera,
ad ottobre 2010 ho acquistato un auto assicurandola a mio nome ed usufruendo del decreto Bersani mi ritrovo in prima classe, in oltre possiedo la patente da più di 10 anni. Tuttavia, provando a fare preventivi online ho potuto osservare che il premio assicurativo varia di quasi 100€ a seconda di come si risponde alla domanda “hai usufruito del decreto Bersani?”
Vista la palese discriminazione di chi, nonostante anni di esperienza di guida, non avendo mai pagato un’assicurazione, si vede costretto a pagare di più, mi domandavo se, da parte delle assicurazioni, fosse lecito chiedere (o comunque se hanno modo di verificare) il mio stato di classe di merito maturata negli anni o acquisita tramite il decreto. Grazie!
ringrazio per la celere risposta, ma vorrei approfondire ulteriormente:
per come stanno le cose ora, dovrò sempre dichiarare per gli anni a venire di aver usufruito del Decreto Bersani, pertanto questo si traduce in una sovrattassa che pagherò “a vita” essendo “colpevole” di aver usufruito del decreto Bersani. D’altro canto, l’attestato di rischio riporta solo gli ultimi 6 anni della mia storia assicurativa, perciò mi domando: passati 6 anni, sono obbligato a dichiarare ancora la mia classe assicurativa “ereditata”, o (non essendo più rintracciabile dall’attestato) posso dire di averla maturata?
Grazie ancora!
A mio avviso, va bene la seconda. E’ vero, da un punto di vista formale è una falsa dichiarazione, ma quando la storia assicurativa è completata, gli attestati di una polizza con e senza legge Bersani non sono distinguibili. Questo, sempre che non venga introdotto un eventuale campo “Bersani” nell’attestato.
La questione è molto spinosa e attuale. Le compagnie possono chiedere qualunque parametro per valutare il rischio. L’uso della legge Bersani è peraltro facilmente riscontrabile dalla storia assicurativa presente sull’attestato di rischio.
Buongiorno,
in caso volessi far uso della legge bersani, potrei prendere la classe di merito del compagno di mia madre, che è residente con me ma non è mio padre?
Si, la maggior parte delle compagnie daranno parere favorevole.
Buonasera,volevo sapere gentilmente come mi devo comportare con la mia vecchia assicurazione.Ho acquistato un auto nel 2005 e fino al 2009 la mia vecchia assicurazione non mi ha mai proposto di usufruire della legge bersani,nonostante abitavo con mio padre(classe 1)mentre io classe 14:ora sono sposato e non faccio più parte del nucleo familiare e mi ritrovo in classe 12 ma con un’altra assicurazione,che ovviamente non vuole saperne di farmi acquisire la classe di mio padre.Insomma alla vecchia assicurazione posso fare reclamo tramite l’isvap,augurandomi di ottenere qualcosa?grazie per l’attenzione
Intanto grazie per la risposta.A questo punto cosa posso fare per non pagare oltre €2000,00 di assicurazione per un auto nuova che ho intenzione di acquistare?devo intestare tutto a mio padre sia auto che assicurazione,ma la mia assicurazione si “preoccupa” per me perchè non avrò mai una classe di merito,prima invece non si preoccupava nessuno di consigliarmi la legge Bersani!!Grazie ancora e complimenti per il blog.
Purtroppo ti confermo che l’unica soluzione è far intestare la vettura a tuo padre. Ma ti ribadisco: la compagnia non poteva suggerirti la legge Bersani, in quanto non avresti potuto applicarla sul vecchio veicolo.
Direi che le compagnie si sono comportate correttamente, dato che quando hai acquistato la vettura la legge non esisteva, e successivamente non è possibile applicarla.
Salve, chiedo gentilmente un’informazione. a breve acquisterò una nuova auto che volevo intestare solo a me; volevo però assicurarla a nome di mio marito il quale al momento non ha macchine intestate o assicurate, poiché utilizza la macchina aziendale, quindi sarebbe l’unica auto della ns famiglia; lui è però in possesso dell’attestato di rischio della vecchia assicurazione che durerà 5 anni. Dopo questa premessa, espongo le mie perplessità al fine di usufruire dei vantaggi al momento in vigore per poter risparmiare sull’assicurazione: posso intestare l’auto solo a me, con l’assicurazione intestata a mio marito? è necessario cointestare la proprietà del veicolo? anche se si potesse usufruire della classe di merito di mio marito su quest’auto, immagino comunque che non acquisirei anch’io la sua classe, è corretto?
Preciso che attualmente non abbiamo lo stesso indirizzo di residenza, io non risulto sul suo stato di famiglia… volevo perciò capire com’è meglio agire dal punto di vista economico, poiché se è sufficiente avere la stessa residenza per usufruire della sua classe di merito, visto che è un passo che comunque avrei fatto a breve, preferisco muovermi in tal senso, visto che le cifre cambiano moltissimo in base alla classe di merito (io partirei dall’ultima, lui è in 5a!).
Grazie infinite per l’aiuto e per la vs disponibilità e complimenti per il blog…
Immagino di sì in quanto io ho 10 anni in meno perciò nonostante non abbiamo fatto mai incidenti entrambi, probabilmente incideranno anche gli anni di patente e l’età delle persone… mi farò fare un paio di preventivi per vedere qual’è la differenza economica tra l’assicurarla a mio nome o a suo…
Grazie mille per la vs disponiblità e competenza. Buon lavoro.
Ringrazio molto per la pronta risposta, però mi sorge un dubbio… Perchè in caso di cointestazione i parametri di rischio da considerare devono essere comunque i miei? In caso di cointestazione non potrebbero essere quelli di mio marito?
Grazie ancora…
Come ti dicevo, in caso di più intestatari, vengono presi in considerazione i parametri più penalizzanti tra quelli dei vari cointestatari. Se ho ben capito, dovrebbero essere i tuoi.
Puoi avere auto intestata a te e assicurazione a lui, ma con i parametri di rischio tuoi, oppure potete cointestare, ma sempre con i parametri di rischio tuoi, che sono i meno favorevoli. Per avere la sua classe è obbligatorio il cambio di residenza, e a quel punto puoi assicurare a nome tuo con legge Bersani e avere la sua classe.
Buongiorno,
sto per abbandonare il nucleo familiare di mia madre che è in classe CU1.
Attualmente abbiamo una sola macchina intestata a lei.
Prima di effettuare l’uscita dal suo nucleo familiare, vorrei approfittare della legge Bersani ereditando la sua classe di rischio.
Cosa devo fare?:
1-fare il passaggio di proprietà del veicolo e poi stipulare una polizza di mia contraenza?
2-lasciare la proprietà del veicolo a mia madre e stipulare una polizza di mia contraenza sullo stesso veicolo, naturalmente disdettando la polizza di mia madre?
In entrambi i casi mia madre conserverà la classe di rischio attuale per 5 anni?
grazie mille
Devi fare una voltura a tuo favore dell’attuale veicolo, e quindi stipulare una nuova polizza a tuo nome con legge Bersani. Potrebbero esserti fatte storie per due motivi: il primo è che la vetutra appartiene sempre allo stesso nucleo familiare, il secondo è che inevitabilmente preleverai la classe da una polizza disattivata. E’ importante poi non cambiare reisdenza subito, dovresti aspettare almeno 1 anno. L’attestato di tua madre vale 5 anni.
buon giorno.ho una macchina intestata a mia moglie con relativa assicurazione in classe 4.adesso abbiamo acquistato un auto in leasing a nome della mia società,s.n.c,di cui mia moglie non fa parte.mi dicono che devo ripartire da classe 14,non è possibile usufriure della legge bersani,visto che si tratta di mia moglie?
Purtroppo non si può.
Buonasera, un chiarimento definitivo: se acquisto un’auto in leasing e non ho prima d’ora avuto un’assicurazione RC perchè avevo l’auto a noleggio, parto dalla 14 o posso avere la classe di merito di mia moglie, classe 2? l’auto, ovviamente, viene intestata alla società di leasing.
Grazie.
Non ci dovrebbero essere problemi ad avere la CU2 con legeg Bersani.
Buongiorno, io sono un possessore di partita IVA ho una ditta individuale nominativa, vendo auto, ed ho la licenza per noleggiare le auto, vorrei sapere se e’ possibile usufruire della classe di merito di mio padre per assicurare queste auto destinate al noleggio, oppure vorrei sapere come posso fare per assicurarle risparmiando ovviamente.
Prima di tutto, dovresti informarti se il tuo tipo di attività prevede particolari tipi di assicurazione, oppure se è sufficiente una normale RCA. Poi, verifica se la assicurazione che hai scelto non ponga limiti per l’uso che farai dell’auto, che è di tipo professionale. Se tutto ok, e la ditta è denominata con il tuo nome-cognome, e ha stesso indirizzo della tua residenza, le vetture della ditta non sono distinguibili da vetture private e possono usare la legge Bersani. In caso contrario, partiranno dalla CU14.
Sono assicurato da aprile 2011 classe cu 01 legge bersani avendo beneficiato della classe di mio padre convivente.A giugno 2011 mi sposo ed esco dal nucleo familiare di mio padre.A sette mbre 2011 mia moglie deve assicurare una nuova autovettura con la mia classe di merito 01,però l’assicurazione la vuole mettere a classe 14 perche’ non e’trascorso 1 anno assicurativo e quindi non esiste un attestato di rischio a mio nome.Come mi devo comportare?
Innanzitutto, fai attenzione che devi informare la tua assicurazione del cambio di residenza, e questo potrebbe comportare la revoca della tua classe acquisita con legge Bersani. Se non fai la comunicazione, rischi di non essere coperto. Per quanto riguarda la reticenza ad assicurare in CU1 tua moglie, in effetti sono fiscali ma hanno ragione. Sono sicuro che altre compagnie riescono a trovare il sistema di riconoscere la tua classe anche senza attestato.
fra pochi giorni venderò la mia macchina chiudendo l’assicurazione. la macchina nuova arriverà entro marzo 2012. Perderò la classe di merito? Devo ripartire dalla 14° classe? Come posso fare?
Stai tranquilla, la tua classe vale ben 5 anni!
Utilizzando la legge Bersani, famigliarità, si ottiene una data classe ma non la tariffa corrispondente a quella classe guadsagnata sul campo.
La maggiorazione è circa del 25% che mi verrebbe scontata il secondo anno. Io ci credo poco.
Vi risulta che sia così?
Certo, purtroppo è la norma, anzi, a volte la differenza è pure maggiore!
ho comprato un’ auto nuova, i miei genitori sono separati e mio padre ha una residenza diversa rispetto alla mia… posso cmq usufruire della legge bersani?
No, la stessa residenza è necessaria sempre.
Questa la problematica. Macchina intestata alla compagna data al concessionario per rottamazione. L’assicurazione passa sulla nuova vettura. La macchina rimasta rimasta senza assicurazione nn viene più rottamata. La devo riassicurare soluzioni: cointestala o intestarla alla mamma della mia compagna cosi la compagna utilizza con la Bla
Fai dei preventivi e vedi quale soluzione è più conveniente.
ciao, ho bisogno di un chiarimento.
Mio fratello, iscritto all’AIRE ha un’autovettura con targa inglese. In considerazione del fatto che spesso viene in italia vorrebbe fare un’immatricolazione a suo nome qui in italia e relativa assicurazione. Innanzitutto che voi sappiate e’ possibile? e, se così fosse, in che classe rientrerebbe di merito? …qualche compagnia ass.va secondo voi potrebbe prendere in considerazione un attestato di compagnia straniera laddove si attesti che negli ultimi 5 anni non ha avuto sinistri?grazie mille per il riscontro
Per l’assicurazione non ci sono problemi, la classe si converte senza problemi, tuttavia avrà difficoltà ad intestare a suo nome una vettura, non essendo residente in Italia.
Buongiorno, ho 35 anni è vorrei acquistare la mia prima auto eintestarla a me, sono patentata dal 1996 e non ho nessun sinistro a mio favore, la domanda è questa mi sono appena separata da mio marito, ma il mio ex marito non ha provveduto a fare ancora il cambio di residenza quindi dallo stato di famiglia risulta ancora che abitiamo nella stessa casa, posso usufruire della legge bersani per acquisire la stessa classe di merito del mio ex marito? e dopo il cambio di residenza del mio ex marito continuo a mantenere la stessa classe di merito?
Grazie.
Si, puoi, ovviamente lui deve essere consenziente perchè deve fornirti il suo attestato di rischio. Se lui dopo cambia residenza, per te non ha influenza.
Lina (248): impossibile dare una risposta con le poche informazioni a disposizione, comunque l’attestato è valido anche con il NA, ci mancherebbe!
Marco (249): la situazione è proprio quella che hai descritto, le compagnie hanno ragione e purtroppo scappatoie non ne vedo, se non quella di usare la legge Bersani, se hai un familiare convivente con una classe bassa.
Massimo (250): recentemente sempre più compagnie richiedono che la polizza di provenienza sia attiva per poter usare la legge Bersani. Nel caso tu non trovassi una compagnia che ti riconosce la classe, una buona soluzione è proprio quella di intestare la vettura a tua moglie: in tal caso avresti la classe direttamente senza legge Bersani, risparmiando un bel pò.
Mariarosaria (251): la può usare solo per classi appartenenti a residenti con lui. Quindi, non con il padre.
Marina (252): perchè “a posteriori”? Basta organizzarsi prima di acquistarla, consultando bene i fogli informativi delle compagnie. Peraltro, molte attualmente acconsentono alla legge Bersani con il solo requisito della residenza, senza obbligo di parentela.
Ho intenzione di adottare classe di rischio del convivente usufruendo della bersani e di acquistare macchina usata.
Ho già fatto un preventivo on-line vantaggioso. Il problema è dettato dal fatto che una volta che cmprerò la macchina, chi mi garantisce che l’assicurazione accetterà il convivente non familiare ma risultante nel mio stesso stato di famiglia per il trasferimento della classe di rischio. Partendo dalla 14a fascia non potrei neanche permettermi la macchina ma come farò a posteriori a trovare chi mi accetta per la bersani? sapete indicarmi qualche assicurazione che accetta queste casistiche?
vorrei sapere se mio figlio che ha il domicilio presso la casa del padre e la residenza altrove puo usufruire della legge bersani?
Salve, salve sto acquistando una vettura usata e vorrei intestarla a me. Mia moglie ha un attestato di rischio rilasciato a febbraio 2011 che attesta una classe B/M 9. L’attestato di rischio è ancora valido (dura 5 anni se non sbaglio) ora la mia domanda è: posso usufruire della classe di merito di mia moglie anche se al momento non abbiamo nessuna assicurazione auto attiva (io ne ho una per la moto) ? Per partire dalla classe 9 devo intestare l’auto a mia moglie? Grazie in anticipo
Ho una situazione abbastanza antipatica:
nel 2002 acquisto un auto recandomi in concessionaria con mio padre che is intesta sul veicolo.
Qualche anno dopo, non avendo ancora grossi impegni economici decido di intestarmi sull’assicurazione per poter iniziare a guadagnare qualche classe di merito. mi iscrivo per tanto ad una compagnia online “direct line” che mi consente un discreto risparmio e non pone alcuna obiezione al mio ingresso in 14ma classe. Ora mi trovo ad acquistare un auto per la famiglia che sono andato a creare, una famigliare ma le compagnie di assicurazione mi dicono che devo ripartire dalla classe 14ma perchè l’attestato di rischio e la classe di appartenenza bonus/malus non valgono per il contraente ma solo per l’intastatari al PRA. Ora mi chiedo: è possibile attuare una truffa del genere? o le polizze sono vincolate al proprietario del veicolo, e in quel caso non accetti il subentro di un contraente in 14ma classe, oppure gli riconosci la classe di merito nel momento in cui si intesta su un successivo veicolo… siam proprio in italia: io a questo punto avrei potuto andare avanti 7 anni a pagare con la classe 1° di mio padre e solo oggi intestarmi entrando in 14ma e non sarebbe cambiato nulla se non l’aver risparmiato diverse migliaia di euro. esistono scappatoie?
salve, per fine contratto mi è arrivato l’attestato di rischio dove però leggo che nel 2006 e nel 2007 n.a, cioè non assiciurato, cosa significa? io sono stata sempre assicurata? infatti un assicurazione on line non mi accetta l’attestato di rischio
Ila (245): ti consiglio di leggere il nostro articolo che approfondisce proprio il caso di successione di un veicolo. Ci sono vari aspetti da considerare, comunque temo che la legge non ti consenta di avere di diritto la classe di tua madre, anche se in realtà alcune compagnie la riconoscono, ti consiglio di andare a trattare con la tua.
Simona (246): è la prima volta che analizzo un “escamotage” del genere! Ovviamente tralascio le considerazioni sul fatto che dovresti fare una (falsa) denuncia per smarrimento o danneggiamento delle vecchie targhe. Quando stipuli un nuovo contratto, ti viene espressamente chiesto che il veicolo non abbia una storia assicurativa con te, quindi evidentemente indipendentemente dalla targa. La cosa è peraltro facilmente verificabile, in quanto avrai si un nuovo libretto, ma la data di prima immatricolazione ed il numero di telaio rimarranno gli stessi.
salve..io ho avuto un incidente..ed la classe mi e arrivata alla decima…siccome per fare la legge bersani e partire con la 1classe d mio papa m hanno detto che non si puo fare perche la macchina non è nuova ne usata e non è prima immatricolazione…ma se cambio la targa e ne mettesi una nuova..non sarebbe come se avessi una macchina nuova o usata?
ciao,ho 26 anni. mia madre è morta a luglio di quest’anno e devo fare il passaggio di proprietà dell’auto, dunque devo intestare l’assicurazione a me (nello stato di famiglia siamo 3: io , mia mamma che però è defunta e mio fratello che non è patentato). Posso usufruire della classe di merito di mia madre???
Sandro (243): non ho ben compreso il problema. Se il tuo dubbio riguarda il prezzo dell’assicurazione, più alta della tua, posso dirti che è tutto normale e i motivi sono proprio quelli detti dalla tua compagnia assicurativa.
Salve mia figlia ha stessa classe di merito mia ( 1 ) quest’anno ha compiuto 27 anni ma ancora non ha usufuito del vantaggio economico.
L’assicurazione prima ha detto che non aveva compiuto i ventisei anni adesso dice che nei cinque anni precedenti ha un anno n/a,è tutto regolare o posso fare qualcosa,logicamente ho già pagato la scadenza annua del 3/9/2011.
Grazie.
Giovanni (240): non puoi più, a meno di cambiare vettura. Sappi comunque che la tua CU9 è costosa poco più di una CU1 con legge Bersani.
Marina (241): la legge non precisa le scadenze della residenza, dice che deve essere “stabile”. Per me, è sufficiente spostare la residenza e mantenerla almeno fino al 1° rinnovo per avere la classe definitivamente. Il tuo convivente può avere la classe per alcune compagnie, altre richiedono anche il vincolo di parentela. Fai attenzione alla tua casa, togliendo la residenza pagherai ICI, non potrai scaricare gli interessi passivi del mutuo, dovrai cambiare i contratti delle forniture, ecc.
Devo comprare una macchina usata. Abitando ora per conto mio e avendo casa di proprietà (prima abitazione con relative agevolazioni del caso) volevo sapere nel caso in cui cambi temporaneamente la residenza per ottenere CU di mia madre, da quanto tempo devo risultare residente presso di lei. Inoltre se è possibile effettuare la stessa cosa con un convivente (ad esempio amico che sposti la residenza temporaneamente da me). E’ necessario che la persona di cui prendo la CU appartenda al mio stesso stato di famiglia anagrafico o anche fiscale? Inoltre è legale giustificare il cambio di residenza temporaneo per tale motivo o solo per motivi lavorativi è consentito? Dopo quanto tempo posso riportare la mia residenza al luogo originario? L’anno successivo continuerò ad avere la classe agevolata anche dopo aver riportato la residenza al posto di origine? quali impatti pò avere la cosa su ICI Irpef e altre spese legate alla casa di proprietà dalla quale tolgo la residenza? Grazie mille
salve a tutti, io volevo sapere una cosa, ho 23 anni e appena compiuti i 18, mio padre mi ha comprato la macchina intestandomela a me e facendomi l’assicurazione a mio carico, pensando gia’ per il futuro senza ritrovarmi a 30 anni di cominciare da capo, sfortuna ha voluto che l’anno dopo e’ uscita la legge bersani, io sono in nona classe ora, e mio padre in cu1, come posso prendere anche io quella sua? dato che vivo con lui…. e’ possibile? se no, perche’? e cosa dovrei fare eventualmente per poterla avere? grazie infinite in anticipo
Silvia (238): no purtroppo non si può, la legge Bersani si applica solo ad auto private, non intestate ad aziende.
caso tra società di persone (SNC): una società di persone ha già una macchina assicurata, ne acquista un altra intestata sempre alla società di persone, può usufruire del decreto bersani per la classe di merito???
grazie
Carlo (235): è un caso-limite, dalla mia interpretazione della legge è possibile, ma se le compagnie dicono di no, c’è poco da fare. A meno che tu non intenda intraprendere una causa legale dagli esiti incerti!
Giacinto (236): si è normale in quanto la seconda auto risulta gia assicurata. Tu hai diritto ad ottenere l’attestato di rischio dalla compagnia fallita (sicuramente è stato nominato un curatore) e con quello riassicuri la vettura.
SALVE HO BLOCCATO L’RC AUTO INSEGUITO AD UN ‘INCIDENTE,HO ACQUISTATO UNA SECONDA AUTO IDENTICA ALLA PRIMA E APERTO UN SECONDO CONTRATTO CON UN’ALTRA AGENZIA.ORA LA SECONDA ASSICURAZIONE è FALLITA E SICCOME NEL FRATTEMPO HO ROTTAMATO LA PRIMA AUTO VORRERI PASSARE L’ASSICURAZIONE BLOCCATA DELL’AUTO ORMAI ROTTAMATA SULLA SECONDA AUTO,L’AGENZIA ME LO IMPEDISCE. POSSONO FARLO?
GRAZIE !
Salve,
mio padre ha uno scooter 125 in 8 classe. Facendo un passaggio di proprietà verso me potrei ereditare la classe dell’assicurazione?. Ci tengo a precisare che mio padre non possiede altre moto oltre questo scooter.
Ho chiamato almeno 3 assicurazioni (fra cui quella della scooter) e tutte mi hanno detto che non è possibile.
Leggendo alcuni post su questo sito mi era sembrato di capire il contrario.
Grazie
carlo
Danilo (233): no, purtroppo fa fede il documento!
Salve,
ho acquistato un auto usata e per me è il primo veicolo a me intestato e diconseguenza mi tocca partire dalla 14°classe…vorrei poter usufruire della legge Bersani ma sono circa 2 anni che non sto piu’nel nucleo familiare anche se vivo presso la stessa residenza di sempre della mia famiglia e appunto con la mia famiglia…Praticamente volevo chiedervi se è ugualmente possibile usufruire della classe di merito di mia madre pur non essendo piu’nel nucleo familiare(attestato di famiglia)ma vivendo comunque con loro.
Gina (231): se hai la residenza in Germania, dubito che tu possa acquistare ed assicurare una vettura in Italia e tantomeno usare la legge Bersani!
Ciao, sono tedesca, il mio padre è tedesco, e tutti due abbiamo residenza in germania. Il mio domicilio pero è qui in Italia. Vorrei comprare una macchina qui ed assicurarla qui in Italia. Non ho mai avuto una macchina; io mio padre invece ha una macchina già, assicurata in Germania. Posso beneficare dal fatto che il mio padre ha già una assicurazione (la sua essendo dalla Germania), anche se io voglio utilizare una assicurazione italiana?
Grazie mille!
Emanuele (228): il tuo è un caso ricorrente e poco augurabile. In teoria non avresti potuto trasferire la polizza, in assenza di vendita del veicolo. Adesso la vecchia vettura va addirittura in classe 18 e l’unica scappatoia è farci un passaggio di proprietà verso un parente per usare la legge Bersani.
Max (229): confermo, non è possibile passare una polizza aziendale su una vettura privata.
Ho fuso il motore della mia auto intestata alla mia ditta sas e assicurata con UBI. Ora ne devo acquistare un’altra usata come privato e volevo passare la classe di merito (6) e relativi bonus maturati di quella vecchia a questa altra auto. La persona addetta allo sportello incaricata alle polizze mi ha detto che non è possibile passare la vecchia assicurazione da ditta a privato se non aprendo una nuova polizza partendo dalla classe 14 con relativi costi aggiuntivi. Come è possibile che non possa fare questo passaggio? E’ proprio vero quello che afferma l’incaricata della banca?
tre anni fa’ ho comprato una nuova vettura sulla quale ho trasferito ovviamente la mia assicurazione in classe1; la vecchia vettura l’ho lasciata in conto vendita, purtroppo non siamo riusciti a venderla ed ora la devo riprendere.Se la volessi riutilizzare potrei usufruire della legge bersani?
Piergiorgio (226): è vero, le compagnie sono tenute a rispettare la classe di rischio presente sull’attestato, anche se di assicurazione estera Europea. Tuttavia, è bene precisare che la classe che fa fede è la CU (Classe Universale) e non altre eventuali classi interne.
desidero sapere se le compagnie sono tenute a riconoscere la classe di appartenenza di un veicolo rottamato con targa belga e assicureazione belga che ha rilasciato l’attestato di rischio.io sono residente a bruxelles per motivi professionali ma domiciliato fiscalmente in italia con iscrizione aire.al ministero dicono che le compagnie sono tenute a riconoscere gli attesti di merito bonus malus rilasciate da tutte le compagni iscritte e che sono sanzionabili qualora disattendono la normativa europea.ho fatto alcuni preventivi on-line ma ho difficoltà ad ottenere la stessa classe di merito che è la 7.
quando sono andato in belgio con il certificato di merito di una compagnia italiana non hanno fatto alcuna difficoltà.grazie
Gaetano (224): recati presso la tua agenzia, la variazione di residenza viene fatta subito e ti vengono subito rilasciati i nuovi documenti.
salve la mia auto che uso normalmente e intestata a mio padre il contaente assicurativo sono io…devo trasferirmi e cambio residenza….volevo chiedervi i tempi tecnici che passano e dato che devo lavorarci con la macchina cosa devo fare visto che devo fare un nuovo contratto di assicurazione grazie e a risentirci
Loredana (222): normalmente si, basta che abbia un attestato di rischio dove sia presente la Classe Universale CU, che nel tuo caso dovrebbe appunto essere pari a 2.
salve, mio padre è stato parecchi anni in germania dove ha assicurato l’auto ottenendo la 2 classe, se acquistasse un nuovo veicolo in italia potrebbe assicurarlo beneficiando della sua classe di merito conseguita in germania?
Giancarlo (218): purtroppo è una situazione normale, anzi, diffusa. Come tutelarsi? Fare molti preventivi ogni anno e recarsi dalla compagnia meno cara.
Vito (219): non c’è limite al numero di persone ne’ di auto, tuttavia alcune compagnie potrebbero non accettare l’applicazione della legge alla convivente di tuo figlio in quanto richiedono anche il vincolo di parentela.
Simone (220): di solito le assicurazioni sospese vanno riattivate entro 12 mesi, pena il decadimento della polizza e la perdita del premio versato. Per quanto riguarda l’attestato di rischio, in effetti c’è il rischio che la compagnia abbia ragione. Ti consiglio di trattare con loro per avere un attestato di rischio, magari promettendo di riassicurarsi con loro, perchè l’alternativa è una polizza in classe addirittura 18 (oppure la vendita del mezzo ad un familiare).
Buongiorno. Io mi ritrovo in una situazione particolare: acquistai un auto due anni fa da “sistemare” come hobby. Dopo pochi mesi aprii una polizza usufruendo della legge Bersani, visto che abito ancora con i miei. Essendo l’auto da sistemare dopo due giorni sospesi la polizza. Ora, dopo un anno e 8 mesi devo riattivarla, ma l’assicurazione mi fa storie perchè dice che la legge Bersani per essere usufruita va lasciata attiva almeno un mese. Praticamente, stipulata la nuova polizza avrei dovuto lasciarla aperta un mese perchè la Bersani venisse “registrata” nell’attestato di rischio, cosa che ai tempi l’assicurazione non mi riferì. Ora la mia assicurazione sta verificando il caso ma la conseguenza potrà essere che dopo tutto questo tempo io perda l’usufrutto della legge Bersani e di conseguenza la classe di merito acquisita.
E’ possibile una cosa del genere?
Grazie in anticipo
Vorrei sapere se la legge Bersani è applicabile a tutto il nucleo famigliare (compreso la convivente di mio figlio) oppure soltanto per una seconda auto?
In sostanza, tutti i componenti del nucleo famigliare (presenti sullo stato di famiglia) possono usufruire della legge?
Grazie.
H0 acquistato nel 2009 per mio figlio, neo patentato, una matiz assicurandola a suo nome usufruendo della legge Bersani.
Tutto bene, mio figlio ha usufruito della mia 1° classe di merito con un premio annuale di 370€.
Ligio al dovere, mio figlio mi ripaga non causando nessun incidente e
permanendo quindi nella stessa classe di merito ma……..OGGI..
6 agosto 2011 mi reco per rinnovare l’annualità e….UDITE…UDITE…mi chiedono 850€. MI chiedo: tutto questo è regolare? E’ normale vedersi
il premio ass. più che raddoppiato, senza aver commesso nessun incidente?
E’ questo il senso della legge Bersani? Come posso tutelarmi da questi inganni?
Scusate il mio sfogo e grazie per la risposta.
Mario (216): quella di intestare la moto vecchia ad un parente è senza dubbio la soluzione migliore!
Ho una moto di olre 20 anni che per non ho intenzione di farla circolare almeno per qualche anno (è ricoverata in un box privato) ma che per motivi affettivi non voglio ne vendere ne demolire.
Questa moto era assicurata fino al 20/07/2011 in classe 5.
Ora vorrei acquistare una nuova moto e vorrei mantenere la classe di merito raggiunta (classe 5).
Gentilmente vorrei conosere quali soluzioni mi potete prospettare per poter continuare a mantenere il possesso della vecchia moto (che non circolerà, almeno nei prossimi anni) senza perdere la classe di merito raggiunta per poterla utilizzare con la nuova moto. Nelle varie opzioni (ammesso che ve ne siano) considerate anche che essendo coniugato potrei intestare la vecchia moto a mia moglie.
Grazie anticipatamente per il supporto,
Mario
Francesco (214): nessun problema, la classe è tua per sempre
Salve! ho l’auto assicurata da 4 anni intestata a me, usufruisco della legge Bersani prendendo la prima classe di mio padre… il prossimo mese andrò a vivere da solo cambiando di residenza di conseguenza non farò più parte del nucleo famigliare… vorrei gentilmente sapere quando rinnovo la polizza da quale classe partirò? e se posso continuare ad usufruire lo stesso della legge Bersani partendo dalla prima classe di mio padre
grazie
Andrea (212): se l’intestatario o gli intestatari fanno parte del tuo nucleo familiare, non ci sono problemi ad usare la legge Bersani. Non fa differenza la modalità, se “parente” o “seconda auto”. Tuttavia il problema risiede nel fatto che la vettura assicurata con legge Bersani avrà, a parità di classe, un prezzo molto più alto dell’altra. Rottamando la prima auto, l’attestato rimarrà valido 5 anni poi decadrà e con lui la storia assicurativa. La soluzione ideale sarebbe attendere la rottamazione della vecchia auto e trasferire la polizza attuale sulla nuova. Per evitare problemi, mi metterei prima d’accordo con l’assicurazione su quale deve essere il nuovo proprietario per avere un trasferimento senza intoppi.
Buongiorno. Stiamo acquistando una nuova auto. Il nucleo famigliare è composto da tre persone (stessa residenza per tutti): mio padre (pensionato), mia madre (casalinga non patentata), io 27 anni (disoccupato). Possediamo un vecchio veicolo assicurato. Quest’ultimo è di proprietà di mia madre ma l’assicurazione è di mio padre (Classe 1, nessun incidente nella sua carriera automobilistica). La nuova auto sarà di proprietà di mio padre e mia madre e l’assicurato sarà anche in questo caso mio padre. Volevo capire 1) se possiamo usufruire della legge Bersani senza problemi 2) se si, il nostro caso rientra come “2° veicolo del medesimo proprietario” o come “parente/convivente” 3) se – visto che siamo intenzionati nell’Ottobre 2011 a demolire il vecchio veicolo – avremo degli svantaggi seguenti (perdita della storia assicurativa o quant’altro). Sinceramente, non sto capendo molto di questa legge.