Cosa c’è da sapere sulla legge Bersani quando si è sposati? Ecco i vari casi per capire come potersi comportare e trovare la soluzione migliore dal punto di vista assicurativo.
Contenuti
Come funziona la Legge Bersani tra moglie e marito
Vediamo 4 casi interessanti.
1° caso: sostituzione auto e passaggio da moglie a marito
Un soggetto ha intenzione di acquistare a suo nome una nuova auto e rendere al concessionario la vecchia auto intestata al marito. Vorrebbero assicurare il nuovo veicolo a nome del marito sfruttando la Legge Bersani. Come può procedere?

La risposta
Non è del tutto chiara la situazione. Dovremmo sapere se: 1- il soggetto ha altre auto in famiglia. 2- se moglie e marito sono o meno in comunione di beni.
Vediamo i vari casi: se sono in comunione di beni non ci saranno problemi a trasferire la vecchia polizza sulla nuova auto, indipendentemente da chi siano gli intestatari tra moglie e marito.
In virtù della comunione sono dunque intercambiabili ai fini assicurativi e questa sarebbe la soluzione migliore. Questo, senza ricorrere alla legge Bersani.
Se invece sono in regime di separazione di beni, la nuova auto seguirà il profilo di rischio dei soggetti. In tal caso per mantenere la classe che era del marito è necessario ricorrere alla legge Bersani, ben sapendo però che il premio sarà più elevato dell’attuale (a parità di classe la Bersani introduce, purtroppo, una sorta di penalizzazione).
Per applicarla però è necessario che la vecchia auto venga venduta dopo aver assicurato la nuova, oppure che si abbia un’ulteriore auto in famiglia, assicurata, dalla quale “prelevare” la polizza. In caso di uso di legge Bersani, ma anche nel primo caso, non è necessario che la polizza sia intestata al marito.
Anzi, quella di intestare l’assicurazione a soggetto diverso dal proprietario è una cosa che si sconsiglia sempre a meno che non ci siano esigenze fiscali specifiche, dato che comunque il profilo di rischio è sempre quello del proprietario.
2° caso: acquisto seconda auto in famiglia
Ecco ulteriori chiarimenti del caso. Moglie e marito hanno 2 auto in famiglia: auto A intestata alla moglie e auto B (quella da rendere) intestata al marito. Sono in regime di separazione dei beni.
Pensavano di intestare l’assicurazione della nuova auto al marito, così non perde la titolarità di un’assicurazione (in futuro su un nuovo acquisto dovrebbe per forza aprire una polizza nuova e partire dalla classe di merito più alta).
E’ corretta questa considerazione? La compagnia assicuratrice chiede 2 giorni lavorativi per espletare la pratica (hanno detto che sfruttando la legge Bersani i tempi sono questi).
E’ corretto se va a ritirare l’auto dal concessionario e contestualmente lascia l’usato mercoledì o giovedì oppure i tempi sono troppo risicati?
La risposta
Se lo scopo è non perdere la titolarità di un’assicurazione a nome del marito, allora è indispensabile che la nuova auto sia a lui intestata. Intestando auto a nome della moglie e polizza a lui, la titolarità della classe di rischio è comunque quella della moglie.
In caso di un futuro acquisto di un’auto a nome del marito, lui non potrà usare la polizza di questa auto intestata alla moglie. Tanto vale allora intestare la nuova auto al marito, se si è a tempo. Altrimenti, il marito avrà comunque “perso” la polizza e va a pagare di più rispetto ad intestare tutto al marito.
3° caso: auto cointestata tra moglie e marito
In una famiglia hanno solo un’auto cointestata con assicurazione a nome di uno dei due coniugi, e vorrebbero acquistare una seconda auto, una sette posti perché sono in sei. Il marito desidera che il nuovo acquisto venga intestato alla moglie, ma aggiunge che siamo in separazione dei beni, quindi hanno diritto alla legge Bersani ?
La risposta
Ne avete diritto, ma molte compagnie potrebbero fare storie.
4° caso: residenze moglie e marito diverse
Un soggetto non è ancora separato, ma ha la residenza presso un’altra abitazione. Marito e moglie sono in comunione di beni e le due macchine sono intestate a lei comprese le assicurazioni.
Il marito vorrebbe lasciare la vettura intestata a lei e intestarsi l’assicurazione mantenendo ovviamente la stessa classe di merito fino a giudizio di un giudice che stabilirà la sorte della vettura. Si può fare? Oppure essendo fuori casa non può usufruire di questa cosa nonostante abbia la comunione dei beni?
La risposta
Si può fare, ma se si fa la voltura dopo la separazione, non si avrà la classe: in effetti la cosa più vantaggiosa da fare sarebbe fare adesso una voltura a nome del marito in modo da convertire a nome del marito anche la classe, in virtù della comunione dei beni.
Buona sera, ho 84 anni, risiedo con mia moglie in regime di separazione dei beni. Ho già due auto intestate a me (entrambe con polizza rca intestate a me -ossia ne sono contraente- con classe di merito medio-alta) e sono in procinto di acquistare una terza auto, che vorrei intestare a me (perché desidererei poterla detrarre dalla mia denuncia dei redditi, svolgendo una attività libero-professionale di medico. Non so se ciò sarà possibile, avendo già detratto le precedenti 2 auto), ma ad usarla sarebbe soprattutto mia moglie che ha 62 anni. L’anno scorso, nel rinnovare le polizze RCA delle 2 auto già in mio possesso, il mio agente assicurativo mi ha comunicato che, data l’età (ho 84 anni), il premio di polizza potrebbe aumentare nei prossimi rinnovi. Preciso che mia moglie non è intestataria di auto o moto o altro e né tantomeno intestataria di polizze RCA. Alla luce di quanto espostole, e alla luce della legge BERSANI, le sarò molto grato se mi dirà:
1. a chi potrebbe essere più conveniente intestare la polizza della terza automobile, a me o a mia moglie?
2. a chi potrebbe essere più conveniente intestare la proprietà della terza automobile, a me o a mia moglie?
Grato del tempo che vorrà dedicarmi, la saluto molto cordialmente.
L’intestazione della polizza non è una variabile rilevante: quello che conta è a chi intestare la vettura. I tuoi dubbi siano leciti, la risposta può dartela soltanto un preventivo, magari proiettato su più anni. Mi spiego: a parità di costo è sicuramente meglio intestare a tua moglie in quanto la polizza tenderà più facilmente a diminuire.