Marco R. (Borsatrader) è un imprenditore che ha sviluppato competenze in molteplici campi della finanza in oltre 20 anni di investimenti e pratica del trading online. Dal 2003 ad oggi ha scritto oltre 700 approfondimenti sul risparmio, sulle assicurazioni, sugli investimenti immobiliari, e ha risposto online ad oltre 45.000 quesiti dei lettori.
Debito Residuo: 97500
Rate: 230
Tasso Fisso : 5.25
Rata di oggi: 673 Euro
Mi hanno proposto un tasso cap al 5% con 2% di spread sul BCE.
Quanto tempo mi occorre per raggiungere il punto di pareggio rispetto alla rata che pago oggi? Quale sarà la rata massima da pagare?
Grazie
Francesco: certo che possono aumentare lo spread, tanto più che MPS aveva una promozione a 1,60% che scadeva il 31 Marzo, dal 1 Aprile lo spread per quel mutuo è 1,95. Per quanto riguarda la convenienza, non è possibile dare una risposta in quanto non sappiamo come evolveranno i tassi nei prossimi anni!
Oggi sono stato in mps e ad una settimana dalla surroga ho scoperto che lo spread è salito di 0.35 rispetto al preventivo che mi avevano fatto al momento della perizia ( 6 mesi fa ) mi chiedo è una cosa che possono fare ?
Inoltre mi hanno detto pure che se mi tiro indietro devo pagare sia la perizia che il notaio !!
Ora mi chiedo continua ad essere conveniente rispetto al mio fisso 5.30
Paoletta: rata partenza 262 euro, massima 420.
Per quanto riguarda l’estinzione anticipata, è proprio come dici, in pratica serve soltanto ad accorciare la durata ma il piano di ammortamento non viene ricalcolato.
Francesco: rata iniziale 350 euro, massima 590.
Salve
questi i dati del mutuo richiesto
domus block con Intesa
88000 per 30 anni cap 5,8 spread 2.10% euribor 1mese frequenza mensile
dato che mi hanno parlato di piano ammortamento con quote predeterminate di capitale, mi aiutate a capire quale importo massimo di rata potrei avere nel corso dei 30 anni ?
Come si imposta in un file excel?
Grazie
Salve approfitto nuovamente
mutuo di 60000 euro per 25 anni cap 5,5 spread 1,85 euribor 1mese frequenza mensile
mi puoi fare sapere la rata di partenza e quella massima che potrei trovarmi a pagare ?
Posso chiedere un’altra informazione ? Dato che il p.d.a. e’ stabilito on quote capitale predeterminate , se io estinguo anticipatamente parzialmente una parte del mutuo … non ho molta convenienza giusto ?
Francesco: Rata attuale circa 570 euro, massima poco meno di 1.000 €
Salve volevo un’informazione. Sto per stipulare una surroga con mps cap 5.5
i miei dati sono :
capitale residuo 142.000
spread 1.6
anni restanti 27
Potrei sapere la rata nel caso peggiore
Paoletta, la tua rata mensile viene di 267 euro, rata massima 430 euro.
Salve
questi i dati del mutuo richiesto
domus block con Intesa
60000 per 25 anni cap 5,7 spread 2% euribor 1mese frequenza mensile
dato che mi hanno parlato di piano ammortamento con quote predeterminate di capitale, mi aiutate a capire quale importo massimo di rata potrei avere nel corso dei 25 anni ?
Grazie
Ornella: stesis parametri ma 230.000 euro corrispondono a circa 1.270 euro di rata mensile e 1.720 di rata massima, con euribor 6 mesi pari a 1%
Non me la sento di darti consigli sulla convenienaza rispetto ad un tasso fisso, perchè nesusno può sapere come si comporteranno i tassi da qui a 20 anni!
Per quanto riguarda i 30.000 euro, non è vero che non rendono: adesso sì le rendite sono basse ma anche il costo del denaro lo è… ricordati che se in futuro avrai bisogno di soldi e dovrai ricorrere ad un finanziamento (ad esempio per l’acquisto di un’auto), non avrai mai tassi buoni come quelli di un mutuo, per cui meglio sempre chiedere più soldi possibili di mutuo e usare quelli liquidi per le spese.
Grazie per il chiarimento, ma ora mi chiedo nel caso in cui non versassi i 30.000 euro sempre alle condozioni della Popolare, visto che non sono obbligata, quale sarebbe la rata max con il Cap alle condizioni precedentemente descritte e con quale rata inizierei?
Ho anche una proposta di un’altra banca per euro 200.000 di mutuo ad un tasso fisso taeg 4,78 con rata di euro 1.132,31 per 25 anni oppure con rata di euro 1.287,86 per 20 anni taeg 4,81, ma non accettano la surroga e quindi dovrei ripagare tutte le spese, compreso lo 0,25 sul mutuo – ne valerebbe la pena lo stesso?
E questi 30.000 euro che ho, visto che in altra maniera non rendono, è meglio versarli alla banca con la quale chiuderei il mutuo oppure alla nuova?
Grazie per la dritta dei MPS, proverò a sentire anche loro.
Ornella: dai miei calcoli la tua rata massima sarebbe più alta, circa 1.530 euro, ma dovresti partire da una rata attuale di circa 1.100 euro.
Conviene sicuramente sostituire il tuo mutuo attuale, e quello con CAP è sicuramente quello da fare adesso, ma la proposta della tua banca secondo me non è conveniente come altre. MPS ad esempio, propone spread 1,95 e cap 5,50 ma senza l’arrotondamento dell’euribor, il che un pò incide sulla rata!
Per quanto riguarda il versare adesso 30.000 euro… la convenienza a farlo non c’è, diverso è il discorso se è un obbligo per poter accendere la nuova tipologia di mutuo.
Salve la mia banca, la Popolare, mi ha proposto di sostituire il mio mutuo a tasso fisso dal 2007 durata 30 anni per euro 240000 – taeg di 5.82 con uno a cap 5.50 spread 1.95 con riferimento euribor 6 mesi (365) arrotondato al successivo 0,25 rata mensile piano alla francese con rata fissa, però con durata 20 anni versando euro 30.000 e portando il mutuo a euro 200000. E’ conveniente versare questi soldi e ridurre la durata cambiando tipologia di mutuo? E nel caso come deve essere ricalcolato il piano di ammortamento? E ancora, mi hanno detto che la rata max sarebbe di euro 1.375, più basso quindi di ciò che pago ora ossia euro 1.382, alla luce di quello che ho letto direi che non é così o no?
Grazie mille per i chiarimenti che purtoppo non sempre si ricevono da chi dovrebbe invece darceli!
Piero: ti confermo la rata massima, a me viene circa 1.150 euro
Alessandro: il mutuo webank sembra interessante, ma il suo ammortamento è “alla tedesca”, sempre con rate capitale crescenti ma con calcolo interessi anticipato. Fatti rilasciare il piano di ammortamento e valuta la convenienza, dovrebbe comunque essere anche migliore dell’ammortamento alla Francese.
Ciao,
ho visto che anche webank (www.webank.it ) ha lanciato un mutuo con CAP a 5,50% con uno spread che parte da 1,60%. Credo sia una buona offerta, visto che tra l’altro non ci sono spese di istruttoria e di perizia. Il piano di ammortamento che però risulta dal preventivo contiene 361 rate (nel mio caso è 30 anni) con una rata 0 di soli interessi. Che cos’è questa rata? La utilizzano per ‘nascondere’ le spese di istruttoria?
salve , intesa mi ha proposto questo mutuo
160000 +9600 polizza finanziabile per 30 anni cap5.8 spread 2
mi può confermare che la mia RATA MAX è di 1136 euro ?
Rispetto a un fisso a 4.75 con medesimi parametri , quale prodotto le sembra migliore ?
Gino: cosa intendi per 2,50 di base? Se è il FLOOR (tasso minimo), dovrebbe comprendere tasso e spread, quindi con spread a 1,90 il tuo tasso sarebbe 1,90+1,50= 3,40. Invece, con il tasso attuale a 0,40, avresti un tasso di 2,30 inferiore al floor –> il tasso applicato è il minimo 2,50. In pratica, non hai benefici se il tasso scende sotto 0,60.
PS: se hai questo floor, la rata massima ha un valore leggermente minore.
mmh ho delle perplessità sul cap: da gen 2011 i tassi dovrebbero cominciare a risalire….. per raggiungere nel primo trimestre 2011 l’1.50% che sommato al 2.5 di base che mette Intesa sulla rata predeterminata mi da già dal 2011 una rata al 4%. ( sempre che il mio modo di conteggiare sia giusto )
Gino, io ti consiglio di fare il mutuo con CAP
innazitutto grazie delle informazioni
se le cose stanno così potrei prenderlo seriamente in considerazione al posto del fisso al 4.90 sempre di Intesa (che mi darebbe una rata costante a 752,00 euro)
Infatti, se non sono azzardato penso che per tre anni i tassi dovrebbero restare giù a meno che il nuovo scandalo della banche americane non fa salire l’euribor.
Unica cosa che non comprendo delle banche è questa: che ci vuole a mettere nero su bianco che la rata al max può essere 920,00 dato che è destinata a decrescere ed oltre non può andare?!
Cmq, ancora grazie per le info
Gino: nel tuo caso la rata massima sarebbe di circa 920 euro considerando l’ipotesi più negativa, ovvero quella del raggiungimento del CAP fin dalla 1a rata! in caso di raggiungimento del CAP dopo 3 anni, sarebbe di 890 ero, mentre a metà dopo 10 anni di 790 euro. Ricordati che, anche ipotizzando una permaneneza del tasso oltre il CAP per tutta la durata del mutuo, le rate sarebbero comunque sempre decrescenti, fino ad arrivare, alle ultime, ad un costo uguale a quello predeterminato con il tasso iniziale, che dovrebbe aggirarsi intorno ai 600 euro. Il tutto è stato calcolato con l’Euribor a 1 mese odierno (0,405%).
Lo spread che ti hanno fatto è in linea con quelli attuali.
grazie per avermi risposto
lo spread è 1.90
dicono che non ci sono cristi è uno spread all’osso e più giù non vanno (a meno che non funzionino ancora le convenzioni empam x medici e/o cassa forense x avvocati … ma aspetto rispota in merito)
Salve Gino, purtroppo l’incompetenza di molti funzionari di banca è tanto incredibile quanto diffusa: come si fa a proporre un mutuo senza riuscire a calcolare il piano di ammortamento e la rata massima?
Per poter effettuare il calcolo è necessario sapere anche lo spread applicato dalla banca
Salve mi hanno proprosto un mutuo Intesa Domus Block
capitale: 115.000,00
durata: 20 anni (240 rate)
CAP 5,60
solo che non riesco a capire quale possa essere la rata massima a cui andrei incontro perchè con l’ammortamento classico la massima dovrebbe essere di euro 797,00 ma, poi, ho letto meglio le loro condizioni (nemmeno la direttrice sapeva spiergarmi granchè) ed ho scoperto che il ooro piano è del titpo predeterminato per le quote di capitale.
Quindi questa benedetta rata massima di qunaot può essere???
Potreste aiutarmi con il Vs foglio excel